annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'Alfa consiglia il 10w/60....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #71
    Re: L'Alfa consiglia il 10w/60....

    Originariamente inviato da coolele
    Allora, con ordine:
    Per Paris: il Mobil1 5W50 è più liquido di un qualsiasi semisint a caldo! Ti sembrerà strano, ma è proprio così!
    Ciao,
    grazie per la precisazione, se leggi bene ho scritto "forse" proprio perché non avevo dati che possano confermare quanto avevo asserito. Per questo se puoi portare numeri e dati sposerò la tua affermazione, altrimenti si rimane nel campo dell'opinabile e sinceramente, con tutto il rispetto, sono scettico sul fatto che il Mobil 1 5W-50 sia più "liquido" a caldo di qualsiasi semisint. Perché rimane il fatto che la densità a 15 °C è praticamente identica (oppure vogliamo considerare una differenza del 1,5% circa decisiva??) proprio quando al contrario la viscosità è molto diversa (un semisint è più viscoso a freddo). Cosa succederà a caldo? Possibile che il semisint perda viscosità decisamente più del Mobil mantenendo al contrario meglio la sua densità?
    Possibile, ma ci credo poco.
    Comunque per ora rimango convinto che un buon full sintetico oggi protegga meglio di un semisint anche a caldo.
    Ultima modifica di Paris; 21-02-2005, 16:54.

    Commenta


    • #72
      Re: L'Alfa consiglia il 10w/60....

      Sinceramente non capisco Paris... voglio dire: la prima parte del tuo discorso mi è chiara, vuoi dei numeri che io non posso darti (perchè non ho) e ci posso anche stare. L'opinabile non c'è perchè le prove in laboratorio parlano, si potrebbe parlare di valori in termini assoluti, numeri buttati lì che dovrei andare a cercare in scartoffie che non so nemmeno io dove ho messo; mi auguro che tu ti fidi di questo che ti dico poichè, sono sincero, non ho nè tempo nè voglia di andar a cercare pezzi di carta per convincerti!
      D'accordo anche sul fatto che a 15° la densità è pressochè uguale, non sbagli dicendo che la diff. è minima. Ma dire "a caldo" è faccenda diversa che dire "a 15°"... ma va bene.
      Che tu, poi, ci creda o meno, il Mobil1 a caldo (ma anche a freddo!) è molto più liquido della maggior parte (il 90%??) dei semisint in circolazione. Vedi, qui non si tratta di "perdere" viscosità; il semisint NON "perde" viscosità più del Mobil, semplicemente a caldo HA una viscosità minore. Riesco a far cogliere la differenza? Non sono molto bravo nelle spiegazioni, per quanto mi prodighi, lo so! La densità che avranno i due olii sarà solo un diverso dato, legato alla viscosità, ma fino ad un certo punto.
      Se prendessi un olio con 50K Km, potresti trovarlo tutto bruciacchiato, nero come la pece e con consistenza del catrame... quell'olio è DENSO, ma che viscosità avrebbe?? Senz'altro non ne avrebbe molta...
      Questo ti fa capire -concetto che molte volte abbiamo sottolineato- che viscosità e densità non vanno "a braccetto".
      Concludendo, hai ragione quando dici che un full sint protegge meglio di un semisint (per innumerevoli motivi), ma non è sempre la scelta migliore per ogni singolo motore, che potrebbe trovare giovamento dall'adozione di un semisint di qualità (vedi: motori raffreddati ad aria o motori "anziani").
      La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

      Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

      Commenta


      • #73
        Re: L'Alfa consiglia il 10w/60....

        Originariamente inviato da coolele
        Sinceramente non capisco Paris... voglio dire: la prima parte del tuo discorso mi è chiara, vuoi dei numeri che io non posso darti (perchè non ho) e ci posso anche stare. L'opinabile non c'è perchè le prove in laboratorio parlano, si potrebbe parlare di valori in termini assoluti, numeri buttati lì che dovrei andare a cercare in scartoffie che non so nemmeno io dove ho messo; mi auguro che tu ti fidi di questo che ti dico poichè, sono sincero, non ho nè tempo nè voglia di andar a cercare pezzi di carta per convincerti!
        Ok, non ho motivo di non crederti, ma converrai con me che se non si hanno dati il problema non è facile da risolvere a priori con il semplice ragionamento.

        Originariamente inviato da coolele
        D'accordo anche sul fatto che a 15° la densità è pressochè uguale, non sbagli dicendo che la diff. è minima. Ma dire "a caldo" è faccenda diversa che dire "a 15°"... ma va bene.
        E' proprio quello che ho detto.

        Originariamente inviato da coolele
        Che tu, poi, ci creda o meno, il Mobil1 a caldo (ma anche a freddo!) è molto più liquido della maggior parte (il 90%??) dei semisint in circolazione. Vedi, qui non si tratta di "perdere" viscosità; il semisint NON "perde" viscosità più del Mobil, semplicemente a caldo HA una viscosità minore. Riesco a far cogliere la differenza? Non sono molto bravo nelle spiegazioni, per quanto mi prodighi, lo so! La densità che avranno i due olii sarà solo un diverso dato, legato alla viscosità, ma fino ad un certo punto.
        Un semisint con l'aumento della temperatura perderà graduatamene viscosità molto di più del Mobil (che ha un indice di viscosità di ben 184). Credo sia un dato di fatto. Strano che a questo si aggiunga, secondo le tue misure, una migliore tenuta del peso specifico da parte del semisint. Ma non ho motivo di non crederti, se non ci fossero i dati di laboratorio però ci avrei creduto poco.

        Originariamente inviato da coolele
        Concludendo, hai ragione quando dici che un full sint protegge meglio di un semisint (per innumerevoli motivi), ma non è sempre la scelta migliore per ogni singolo motore, che potrebbe trovare giovamento dall'adozione di un semisint di qualità (vedi: motori raffreddati ad aria o motori "anziani").
        Su questo siamo perfettamente d'accordo.
        Ultima modifica di Paris; 21-02-2005, 17:49.

        Commenta


        • #74
          Re: L'Alfa consiglia il 10w/60....

          Originariamente inviato da albegerm
          Fammi sapere i risultati, sono curioso dato che seguirò la tua stessa strada al prossimo cambio
          Secondo me non ti sbagli....ti terrò informato!
          Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
          Alfa Romeo 155 1.700 TS
          Lancia Fulvia 1.100 1963
          "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

          Commenta


          • #75
            Re: L'Alfa consiglia il 10w/60....

            Originariamente inviato da coolele
            Sempre co' stì numeri!!!
            e che ci vuoi fare! sono la mia passione... !
            Riguardo poi il discorso della scelta tra un semisintetico e un full synth, oramai sono convinto che dipenda non tanto dall'"anzianità" di un motore, ma dalle tolleranze tra gli accoppiamenti.

            Su una rivista ho trovato questa affermazione: "molte volte è meglio un semisintetico con il giusto pacchetto di additivi che un full synth". Cosa ne pensi?
            Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
            Alfa Romeo 155 1.700 TS
            Lancia Fulvia 1.100 1963
            "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

            Commenta


            • #76
              Re: L'Alfa consiglia il 10w/60....

              P.S: non ti ho ancora ringraziato per quello che hai detto nel post dove si parlava di aggiungere gasolio alla benzina (!!!) a proposito della mia passione/amore per le vecchie auto...lo faccio ora!
              Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
              Alfa Romeo 155 1.700 TS
              Lancia Fulvia 1.100 1963
              "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

              Commenta


              • #77
                Re: L'Alfa consiglia il 10w/60....

                Originariamente inviato da variante
                Su una rivista ho trovato questa affermazione: "molte volte è meglio un semisintetico con il giusto pacchetto di additivi che un full synth". Cosa ne pensi?
                E' falso perché (su questo coolele penso che sia s'accordo) molto più spesso è vero il contrario. Sarebbe stato più corretto dire "poche volte è meglio un semisint..." ma evidentemente i semisint si devono vendere...

                Commenta


                • #78
                  Re: L'Alfa consiglia il 10w/60....

                  Per me state sbagliando tutti quanti(o quasi tutti ) .. ... lo si è detto migliaia di volte...non si puo' dire è meglio in assoluto il totalmente sintetico .... DIPENDE dal motore che hai sotto e da cosa consigliano sul libretto (x quanto riguarda la gradazione sae ).Io,ma nache altri dopo un full synt siamo tornati al semisintetico ..(sulla mia Uno del 93' dicevano da libretto addirittura il 15/40 minerale.... ho provato il 10/40 e va da dio ..ci ho messo il 5/40 full synt (volendo fare lo ******* ),ma poi mi son dovuto ricredere e son tornato al bon 10/40 con un funzionamento molto + silenzioso del motore...eppure il 5/40 non lo consumava,eppure non era il suo olio ...
                  Per me una buona regoletta chem i sono fatto e riscontrato coi fatti è che se vuoi cambiare gradazione della casa variala al massimo 5 gradi W in meno e mantieni la stessa gradazione a caldo.Cosi' non fai danni e stai sul sicuro.............ma ci vedete voi un 0-40 o un 5/40 su una auto d'epoca degli anni 70' ??????????? State scherzando vero ?????????

                  Se sul libretto dicono 10/40 puoi provare un 5/40 ........ poi mi fernerei li'.........se dicono di mettere 10/60 e tu ci metti un 5/40 o 0-40 mandi a remengo qualche cosa sicuramente................anche se sono totalmente sintetici ...........e poi si dimentica spesso che i full synt sono adatti a lavorare a temp piu' elevate...sono adatti a motori MODERNI e con elevata potenza specifica (CV/l)........... molte voltesi pensa di fare bene a mettere il sintetico,ma bisogna vedere DOVE si mette.

                  E' inutile prendere gli scarponi da 200 euro con misura "45" e incalzarlo su un piede con misura "38"...... la persona ci cammina comunque con gli scarponi...lo scarpone 45 è anche + largo e comodo,e bello ....ma provate a correre o a fare una corsa a ostacoli ..........se ci riuscite ---- meglio comprare uno scarpone da 80 euro con misura "39" o "38" .... o magari quello da 150 euro,ma 38-39 di misura...(ok ok....volevo fare l'esempietto idiota ---- )

                  ciao
                  pica

                  Commenta


                  • #79
                    Re: L'Alfa consiglia il 10w/60....

                    Mamma quanti posts... FICO!!!
                    Ad ogni modo, son felice di aver trovato incontro con Paris, mi piace quando si riesce a confrontarsi in modo così produttivo!!!
                    Comunque a Variante (ma anche agli altri!) dico che la scelta dell'olio va fatta in base ad entrambe le cose: anzianità propulsore+tolleranze e accoppiamenti; tanto più che, spesso, le cose tendono a incontrarsi: motore "vecchio"=tolleranze e accoppiamenti che gradiscono maggiori densità.
                    La scelta tra full sint e semisint... qui avete ragione un pò tutti, dalla mia, ossia:

                    - spessissimo un full sint dà risultati migliori di un semisint;

                    - allo stesso tempo, alcuni motori vanno DECISAMENTE meglio adottando un semisint, che comunque ha delle caratteristiche per le quali può essere preferito a un full sint (vuoi per additivazioni, vuoi per caratteristiche intrinseche).

                    Dirò di più: alcune auto, addirittura (e qui mi riferisco a particolari motori, come lo è -ad es.- quello del Maggiolone che è raffreddato ad aria), VOGLIONO il minerale, pena l'usura precoce di alcune parti meccaniche!
                    Perciò le affermazioni son tutte corrette e tutte sbagliate allo stesso tempo: ad ogni motore il suo! Vero è che -su motori prodotti dall'85 ad oggi- nel 90% dei casi un full sint è sempre un ottima scelta, nonchè quella che offre maggiori garanzie!
                    Al di là di discorsi commerciali, però, c'è da dirlo: i semisint che abbiamo oggi sono davvero olii eccellenti.

                    Infine le ultime due cosette per Variante: PRIMO: grazie per i ringraziamenti (passatemi il gioco di parole!)! Non ce ne era bisogno!!!
                    SECONDO: SICURAMENTE i consumi di olio saranno abbattuti dopo l'adozione del Sint2000, e secondo me neanche di poco! Infatti anche io dovrei convincermi a passare a un semisint, ma proprio non ce la faccio ad abbandonare l'idea del full sint!!!
                    La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                    Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                    Commenta


                    • #80
                      Re: L'Alfa consiglia il 10w/60....

                      Originariamente inviato da Pica
                      Per me una buona regoletta chem i sono fatto e riscontrato coi fatti è che se vuoi cambiare gradazione della casa variala al massimo 5 gradi W in meno e mantieni la stessa gradazione a caldo.
                      Sai che sul mio libretto dicono come olio il 15w40?
                      Sul mio motore li ho provati un po' tutti gli olii, anche un 10w60 se mi ricordo bene
                      Pero' devo dire che per adesso il meglio l'ho raggiunto con un 5w40, anche se certi mecca mi consigliavano lo 0w40.

                      Pier
                      Un uomo saggio impara dall' esperienza. Un uomo ancora più saggio impara dall'esperienza degli altri

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X