Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Info utili sugli olii motore (F.A.Q.)

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Info utili sugli olii motore (F.A.Q.)

    mettendo un olio più "liquido" consumerai più olio, forse meglio optare per oli migliori come motul, e se guardi su internet trovi prezzi più convenienti
    lancer sportback 1.8 benza/gpl anno '09
    panda 4x4 1.1 anno 1994
    panda 2xd 900cc anno 2000
    panda 2wd 1.1 anno 2001
    panda 750cc anno 1988

    Commenta


    • Su Elaborare prossimo mese torniamo su argomento olio.
      Ultimi articoli su NEWSAUTO ELABORARE - Le mie prove in VIDEO - Ultimi numeri in EDICOLA

      Commenta


      • Re: Info utili sugli olii motore (F.A.Q.)

        rimani su un 10-40, lo hai sempre usato, il motore ha la sua età sia nel senso di usura che di concezione...
        "Sono uno che apprezza una bella carrozzeria indipendentemente dalla marca." (cit.)

        Commenta


        • Re: Info utili sugli olii motore (F.A.Q.)

          Originariamente inviato da focus 2000 Visualizza il messaggio
          Ciao come consumo olio pochissimo, tipo 1 litro ogni 10.000 km è un motore che va molto bene, come olio ho usato
          spesso il castrol, ma anche altri oli con stessa gradazione, 10w40 solo che il mio mecca mi fa lo sconto sul elf 5/40
          sintetic sui 40 euro 4 litri, calcolando che anche col 10/40 si prende gli stessi soldi per questo avevo deciso di
          cambiare tutto qui, che ne pensi? Ciao
          Originariamente inviato da Cris_89 Visualizza il messaggio
          mettendo un olio più "liquido" consumerai più olio, forse meglio optare per oli migliori come motul, e se guardi su internet trovi prezzi più convenienti
          Quel consumo, che non è esagerato, potrebbe anche non dipendere da problemi di tenuta. Ad esempio potrebbe essere fisiologico per quel motore, oppure essere dovuto all'uso di un lubrificante semisintetico di qualità medio/scarsa, che magari è anche in gradazione errata rispetto alle richieste.
          Non è detto che un 5w40 lo consumi di più, anzi potrebbe pure consumarne di meno se le cause sono quest'ultime. L'aggiunta di un additivo valido potrebbe migliorare ulteriormente la situazione.
          Fra l'altro, non vorrei dire una fesseria, ma l'olio consigliato dalla casa dovrebbe essere un 5w30, quindi non dovrebbe avere problemi a digerire oli più fluidi. Anzi, sull'unico motore "Ford" che conosco bene (1.4 tdci) ho notato che il 10w40 viene pappato più del 5w30.

          Commenta


          • Re: Info utili sugli olii motore (F.A.Q.)

            Ok hai ragione la casa mi da 5/30 quindi come dici tu il 5/40 non dovrebbe fargli male, poi visti i km metterò un buon
            additivo e penso che andrà tutto bene, vi farò sapere sui consumi, così magari qualcuno di voi con il mio stesso motore si regola,
            un ringraziamento al nostro direttore per l'argomento dell'olio motore, già presente su questo numero di elaborare e che ho trovato
            molto interessante. Un saluto a tutto il forum.

            Commenta


            • Re: Info utili sugli olii motore (F.A.Q.)

              tra i 10w-40, che ve ne pare del valvoline durablend (quello per benzina, non per diesel) ? rispetto a un helix hx7?

              i dati ci sonon nella mia tabella http://forum.elaborare.com/showthrea...ore&highlight=
              Ultima modifica di Sunburn; 24-04-2014, 17:36.
              "Sono uno che apprezza una bella carrozzeria indipendentemente dalla marca." (cit.)

              Commenta


              • Re: Info utili sugli olii motore (F.A.Q.)

                Originariamente inviato da Sunburn Visualizza il messaggio
                tra i 10w-40, che ve ne pare del valvoline durablend (quello per benzina, non per diesel) ? rispetto a un helix hx7?

                i dati ci sonon nella mia tabella http://forum.elaborare.com/showthrea...ore&highlight=
                Direi lo Shell senza dubbio. L'unico "pregio" del Valvoline è il contenuto di ceneri che è decisamente più basso (0.99% vs 1.23%). Si tratta praticamente di un olio semisintetico normale ma con contenuto di additivi basso, al limite dei mid saps, una cosa abbastanza inspiegabile per un 10w40 che di eco-friendly non può avere molto, a meno di variare completamente la formulazione classica.

                Commenta


                • Re: Info utili sugli olii motore (F.A.Q.)

                  Ciao Longhorn

                  mi sono appena iscritto e vedo che sei molto in gamba sulle schede tecniche degli oli. Devo cambiare (fai da me) il primo olio (8000 km) alla mia Fiat bravo multijet2 1.6 105 con DPF, cercando qui e la ho trovato diverse alternative al selenia WR 5W30 PE (di cui tra l'altro la scheda sul sito ufficiale non riporta tutte le caratteristiche), te cosa consigli tra: Mobil1 ESP Formula 5W30, Liqui Moly TEC 4300, Motul Xclean FE oppure qualcos'altro?

                  Grazie

                  Commenta


                  • Re: Info utili sugli olii motore (F.A.Q.)

                    Originariamente inviato da Bravoge84 Visualizza il messaggio
                    Ciao Longhorn

                    mi sono appena iscritto e vedo che sei molto in gamba sulle schede tecniche degli oli. Devo cambiare (fai da me) il primo olio (8000 km) alla mia Fiat bravo multijet2 1.6 105 con DPF, cercando qui e la ho trovato diverse alternative al selenia WR 5W30 PE (di cui tra l'altro la scheda sul sito ufficiale non riporta tutte le caratteristiche), te cosa consigli tra: Mobil1 ESP Formula 5W30, Liqui Moly TEC 4300, Motul Xclean FE oppure qualcos'altro?

                    Grazie
                    Ciao, grazie per la fiducia innanzitutto .
                    Per quanto riguarda i lubrificanti da te citati, io scarterei il Mobil che è quello qualitativamente meno valido, per così dire.
                    Il Liqui Moly TopTec 4300 e il Motul X-Clean FE hanno dei discreti valori, ma ce n'è un altro che vale la pena considerare e che li batte su tutti i fronti, almeno per quel che ci dice la scheda tecnica: il Motul Specific S1 che, come si evince dal nome, è il prodotto appositamente formulato da Motul per i nuovi motori Fiat che richiedono tale specifica.


                    Questo per restare nella gamma di oli che ufficialmente (o ufficiosamente) dichiarano la compatibilità con la specifica Fiat 9.55535-S1.
                    Fra i C2 generici, invece, c'è anche l'ottimo Addinol MV0538, reperibile però solo sul web, dalla Germania.

                    PS: noto con ritardo che lo Specific S1 consigliato dal selettore Motul, a quanto pare, non è più in produzione ed è stato sostituito dall'Eco-Clean, che ne rispecchia quasi fedelmente i valori, per cui vale per quest'ultimo quanto detto in precedenza.
                    Ultima modifica di Longhorn; 09-05-2014, 00:50.

                    Commenta


                    • Re: Info utili sugli olii motore (F.A.Q.)

                      Grazie della risposta e dei consigli. Deciderò allora tra Addinol (ho visto il sito tedesco che hai riportato qualche pag indietro e fa prezzi ottimi) o Motul Eco-Clean 5W30. Di quest'ultimo sai per caso dove reperirlo online (possibilmente germania)? ho cercato su ebay ma ho trovato solo un venditore qui in Italia (sincermente ho un pò paura della contraffazione) e all'estero niente. Sto facendo questi approfondimenti (che non son paranoie) perchè il Selenia WR PE 5W30 che consiglia Fiat mi sembra un pò caro per la qualità che offre (almeno partendo dal presupposto di fidarmi delle schede tecniche). Anche se per la prova provata di tutto ciò son convinto che andrebbe fatta una mega analisi tecnica :-) (bisognerebbe prendere la stessa macchina, stesso guidatore e stesse condizioni di guida e smontare e verificare motore, turbina e DPF ogni volta che cambi tipologia di olio per capirne realmente gli effetti) Però il bello del forum è proprio scambiarsi opinioni e discuterne :-)
                      Tutto questo per cercare di macinare il più elevato numero di km possibile senza avere danni, il mio pensiero molto "sinteticamente" è che comunque qualsiasi auto che ha percorso tanti km (intendo dai 300000 km in su) senza aver mai subito danni dolorosi per il portafoglio li abbia percorsi quasi tutti in autostrada e che quindi auto e traffico urbano (inteso quello dei grandi centri abitati) non vadano tanto d'accordo :-)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X