annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Motori diesel e olio di colza

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Motori diesel e olio di colza

    Colza e biodiesel - L'OPINIONE DI "QUATTRORUOTE" (15/03/2005)

    --------------------------------------------------------------------------------



    Troppi sedicenti esperti, tanta confusione e faciloneria in merito all'olio di colza da utilizzare al posto del gasolio nei motori diesel richiedono di fare chiarezza.

    Il vero biodiesel non è un olio di semi per uso alimentare e, comunque, anche il vero biodiesel può essere impiegato senza danni soltanto nei motori predisposti per l'utilizzo!

    Chi pensa di essere furbo risparmiando poche centinaia di euro all'anno andando a comperare l'olio di semi alimentare al supermercato per fare il pieno all'auto diesel dell'ultima generazione rischia di spendere poi migliaia di euro in riparazioni. Oppure di passare la patata bollente (o meglio... fritta) al successivo, inconsapevole acquirente di quella diesel usata. Per questo, forniamo alcuni consigli in materia:

    Non confondete il biodiesel con l'olio di semi per uso alimentare. Anche se utilizzano la stessa materia prima (sono estratti da semi di colza o girasole) si tratta, però, di prodotti con caratteristiche completamente differenti fra loro. Adatto ai motori il primo, adatto alla cucina il secondo.

    Il biodiesel è un vero e proprio combustibile per motori diesel, che rispetta criteri molto severi descritti dalla norma europea EN 14214. L'olio di semi di colza o di girasole, invece, no.

    Se si usa l'olio di semi in un moderno diesel si provocano, presto o tardi, danni molto costosi da riparare all'impianto iniezione (pompa e iniettori) e al motore: per risparmiare un centinaio di euro si provocano danni per migliaia di euro. Magari nei semplici, lenti e pesanti motori diesel di trent'anni o quarant'anni fa non succede nulla di grave utilizzando tali oli; nei moderni motori, invece, non è così: sarebbe come mettere nel motore un olio pensato per i motori degli anni Cinquanta.

    L'olio di semi alimentare lascia dannosi depositi carboniosi, morchie e gomme negli iniettori e nella camera di combustione. Non è un olio pensato per resistere alle temperature che si trovano all'interno del motore (basta lasciare troppo tempo una padella con olio di semi sul fornello della cucina per rendersi conto dei depositi che si creano).

    Per utilizzare il vero biodiesel al posto del gasolio, occorre disporre di modelli di autovetture in grado di funzionare senza problemi con tale combustibile. Sono pochissimi quelli già predisposti dalle Case per funzionare con il biodiesel puro, mentre molti accettano una miscela costituita dal 30% di biodiesel e il 70% di gasolio.

    Utilizzando biodiesel puro in una vettura che non lo prevede comporta immediatamente il decadere della garanzia.

    Una consistente quota del gasolio realizzato in raffineria contiene già una parte di biodiesel (sino al 5%) perché così diluito è un ottimo additivo lubrificante per il gasolio senza zolfo.

    Dal momento che il costo di produzione del biodiesel non è competitivo con il gasolio ricavato dal petrolio, ogni anno il Governo stabilisce un tetto massimo per la produzione di biodiesel esente da accise. Per questo motivo, oltre che per altri, la produzione di biodiesel è limitata.




    se avete modo seguite su NUVOLARI la trasmissione OPINIONI A CONFRONTO dell'ING COPPINI che assieme a un ING per le tecnologie automobilistiche del politecnico di ROMA vi faranno capire l'incomptibilità di questo prodotto nei moderni motori

    in linea di massi è la risposta di 4r messa qui sopra...ma con spoegazioni più tecniche

    insomma per conclodere...risparmio magari momentaneo (con un uso del 5% presso che inutile) con un futuro possibile danno di migliaia di euro!!!

    claramente non accade in pochi km....ma a forza di accumulare depositi prima o poi ci si ritrova a prendere e buttare iniettori, turbine pompe e via via....quidi in un sol colpo vanificare il poco risparmiato (si parla di un 80-100.000 km dall'utilizzo o anche meno )

    se poi lo volete fare solo pe principio di fregare lo stato.....
    www.fvgtuningclub.it il covo dei matti dell'FVG TUNING CLUB

    STAFF - PECORA NERA e futuro BANNATO
    LA MIA EX 156 2.5 V6 clicca e LA MIA EX 145 QV clicca

    1 ne so, 1000 ne invento!!!.....cazzate ovvio!!!

    Commenta


    • Re: Motori diesel e olio di colza

      VI posso elencare quello che riscontro io nell'usare olio di soia (la colza non la trovo ).
      Il motore principalemte si presenta molto più silenzioso. IN questo periodo nessun problema ad avviarlo e la macchina raggiunge la temperatura molto più facilmente. SI nota principalmente un aumento di coppia ai bassi regimi, 1500 - 2000 giri, ma sull'allungo non mi sembra si perda niente (anche perchè che allungo può avere la mia auto con 60cv??? ). La cosa che noto è che se becco traffico la temperatura sale più facilmente. Il fumo rispetto al diesel è almeno il 50% in meno, e quando passo lascio un gradevole (alcuni lo trovano sgradevole) profumo di patatine
      PuNtO FuManTe PazZo al VoLaNtE

      Commenta


      • Re: Motori diesel e olio di colza

        ....peccato non sia un bene per il motore quello scambio termico....
        www.fvgtuningclub.it il covo dei matti dell'FVG TUNING CLUB

        STAFF - PECORA NERA e futuro BANNATO
        LA MIA EX 156 2.5 V6 clicca e LA MIA EX 145 QV clicca

        1 ne so, 1000 ne invento!!!.....cazzate ovvio!!!

        Commenta


        • Re: Motori diesel e olio di colza

          Originariamente inviato da Asto Delta
          è vero che diventa anche + silenzioso?
          si, almeno nel mio caso è vero.
          la cosa non è dovuta tanto alla migliore lubrificazione della pompa
          quanto alla migliore progressione della combustione in camera di scoppio (e per cui meno rumorosa, più "dolce")
          perchè l'olio ha in indice di cetanto un po' più alto del gasolio
          e quindi aumenta l'accendibilità della nube polverizzata dagli iniettori.
          Almeno questo avviene a motore caldo, visto che a motore freddo
          la maggiore temperatura di accensione dell'olio può essere un problema su alcuni motori

          Nel mio caso cmq ho solo usato una additivazione in bassa percentuale e niente più.
          Secondo me (ed è solo la mia UMILE OPINIONE, seppure qualcosa in tecnica ne capisco)
          nei motori moderni l'olio è da usare solo come additivo per migliorare le caratteristiche del gasolio.
          Per andare a olio puro ci vuole un motore tollerante di vecchia concezione
          o modificato con i kit appositi.

          Al di la delle considerazioni tecniche del caso, le opinioni di 4R e di ingegneri
          che offrono un contributo ufficiale non possono che andare in una sola direzione per ovvi motivi,
          e forse è anche un bene che sia così, visto che ci sono effettivamente dei "faciloni"
          che mettono olio puro nei common rail pensando di essere furbi o solo per spirito di protesta
          quando invece si potrebbe fare qualcosa con la testa per promuovere delle risorse energetiche meno inquinanti
          Ultima modifica di belinassu; 07-05-2005, 15:30.
          sciushing and sorbing is not possible

          Commenta


          • Re: Motori diesel e olio di colza

            Beh alla fine sta uscendo quello che dicevo io...in tono + pacato

            Mi esperienza su Gasoli vari :

            Gasolio normale by AGIPcome punto di partenza

            Bludiesel = motore + silenzioso, + fluido e + pronto a salire di giri

            Vpower = non ho fatto caso alla rumorosità a bassi giri xchè l' messo in autostrada quando ero praticamnete a secco, cmq il motore è decisamente + fluido e + pronto a salire di gire che con il BLUE

            E tutto questo lo si nota facilmente senza l' uso di apparecchiature

            Commenta


            • Re: Motori diesel e olio di colza

              ecco qualke dato oggettivo sugli olii:

              http://www.cti2000.it/biodiesel/caratt_oli.htm
              sciushing and sorbing is not possible

              Commenta


              • Re: Motori diesel e olio di colza

                Bah...tanto il petrolio prima o poi finisce...spero prima!!

                Commenta


                • Re: Motori diesel e olio di colza

                  comunque vada, non è detto che il motore si incrosti...

                  L'olio brucia molto meglio del gasolio, ergo incrostazioni non ne fa...i problemi che ci possono essere sono derivati solo da un uso prevalentemente a motore freddo al minimo, che aumenta i trafilamenti di gas combusti tra cilindro e pistone, che assieme ad una peggiore combustione data dalle temperature basse potrebbe causare dei depositi...nessun problema, se pensiamo che usando così il motore con il gasolio si rischiano grippaggi...chissà perchè i motori usati in città durano la metà dei motori usati in statale/autostrada, anche se si tira come i deficienti...

                  Non per nulla i kit di modifica prevedono iniettori un pelo + performanti...

                  Intanto io vado...tanto 1.7 TD fiat se ne trovano in giro!!

                  Commenta


                  • Re: Motori diesel e olio di colza

                    Sì..piu' silenzioso e pronto ai bassi regimi. Ragazzi,pensate ciò che volete: Peugeot Hdi del 2001,i primi 20000 km solo gasolio, poi altri 60000 km metà olio/gasolio,e con nessun problema..e senza kit strani del caxxo di cui qualcuno parla!!Fate ciò che voltete,ma io continuo a fare il pieno risparmiando 30 euro a botta!L'unico inconveniente?Che con i bollini dell'Agip nn arrivo mai a vincere nulla ahah!!

                    Commenta


                    • Re: Motori diesel e olio di colza

                      Belinassu un'informazione chimica ... ormai è parecchio tempo che allungo il gasolio del mio trattorino Alfa con un 10% di olio di semi di girasole (mi sembra che rispetto all'olio di colza vada meglio) con positiva impressione riguardo la silenziosità del motore ... per le prestazioni non noto alcuna differenza ... cmq qualche gg fà un ragazzo mi ha detto che sarebbe bene aggiungere un pò di alcool al 99.9% all'olio di semi prima di metterlo nel serbatoio ... che ne dici serve a qualcosa o è una semplice leggenda metropolitana?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X