annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Motori diesel e olio di colza

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Motori diesel e olio di colza

    Originariamente inviato da Venon
    si ma gli oli lubrificanti anche a freddo non sono viscosi come gli oli vegetali infatti mika si mette l'olio di colza per lubrificare il motore
    Guarda ho trovato questo link dove si parla di olio vegetale per usarlo sia per raffreddare che per lubrificare. E' per macchine utensili, ma il concetto dovrebbe andare bene in generale:

    http://www.manufacturingcenter.com/t...02/1202oil.asp

    Pier
    Un uomo saggio impara dall' esperienza. Un uomo ancora più saggio impara dall'esperienza degli altri

    Commenta


    • Re: Motori diesel e olio di colza

      Originariamente inviato da Venon
      si ma gli oli lubrificanti anche a freddo non sono viscosi come gli oli vegetali infatti mika si mette l'olio di colza per lubrificare il motore

      La viscosità di un olio è una caratteristica peculiare dello stesso, e viene calibrata in fase di realizzazione in modo da ottenere un prodotto finale con certe qualità a seconda dell'uso che se ne dovrà fare. La maggior parte degli oli che si utilizzano nelle automobili sono di origine parzialmente o interamente sintetica, ed hanno una viscosità prestabilita e misurata con vari tipi di standard (tipo il SAE); questa viscosità viene misurata (mi sembra di ricordare) a 100 e 0 gradi, e ne viene riportato il valore (tipo SAE 10W40); un olio più fluido è indicato per temperature + rigide e viceversa. La viscosità della colza è del tutto paragonabile a quella di un olio motore, non dimentichiamoci che esistono oli per ingranaggi e differenziali che hanno viscosità nettamente superiori; il fatto che l'olio di colza non venga usato come lubrificante è dovuto unicamente al fatto che esso non può garantire la sua stabilità alle alte temperature siccome tende a carbonizzarsi e perdere le sue caratteristiche lubrificanti; per questo motivo non potrà mai essere impiegato come lubrificante in un motore, dove la temperatura di coppa raggiunge anche i 130 °C per lunghi periodi.

      Io non sono un chimico, ma sicuramente qualcuno qui tra i vari utenti saprebbe anche motivare le mie asserzioni spiegando le differenze che sussistono a livello molecolare tra l'olio di colza e gli oli minerali e/o sintetici, anche se non mi sembra molto importante in questo contesto.

      Commenta


      • Re: Motori diesel e olio di colza

        Originariamente inviato da Venon
        si ma gli oli lubrificanti anche a freddo non sono viscosi come gli oli vegetali infatti mika si mette l'olio di colza per lubrificare il motore
        ti faccio un esempio, così capisci cosa vuol dire viscosità:l'acqua è POCO viscosa, l'asfalto è MOLTO viscoso(sembra solido, ma è un "liquido" iper viscoso...)il gasolio è POCO viscoso, l'olio vegetale è MOLTO viscoso... non il contrario!

        Commenta


        • Re: Motori diesel e olio di colza

          Originariamente inviato da mikelaborazioni
          La viscosità di un olio è una caratteristica peculiare dello stesso, e viene calibrata in fase di realizzazione in modo da ottenere un prodotto finale con certe qualità a seconda dell'uso che se ne dovrà fare. La maggior parte degli oli che si utilizzano nelle automobili sono di origine parzialmente o interamente sintetica, ed hanno una viscosità prestabilita e misurata con vari tipi di standard (tipo il SAE); questa viscosità viene misurata (mi sembra di ricordare) a 100 e 0 gradi, e ne viene riportato il valore (tipo SAE 10W40); un olio più fluido è indicato per temperature + rigide e viceversa. La viscosità della colza è del tutto paragonabile a quella di un olio motore, non dimentichiamoci che esistono oli per ingranaggi e differenziali che hanno viscosità nettamente superiori; il fatto che l'olio di colza non venga usato come lubrificante è dovuto unicamente al fatto che esso non può garantire la sua stabilità alle alte temperature siccome tende a carbonizzarsi e perdere le sue caratteristiche lubrificanti; per questo motivo non potrà mai essere impiegato come lubrificante in un motore, dove la temperatura di coppa raggiunge anche i 130 °C per lunghi periodi.

          Io non sono un chimico, ma sicuramente qualcuno qui tra i vari utenti saprebbe anche motivare le mie asserzioni spiegando le differenze che sussistono a livello molecolare tra l'olio di colza e gli oli minerali e/o sintetici, anche se non mi sembra molto importante in questo contesto.
          Penso che nemmeno un olio minerale senza additivi o quasi(metti un olio per 2T in un 4T e poi vedi cosa intendo...) potrebbe far andare un motore in maniera decente per molti Km...

          Comunque ci sono oli motore vegetali, con additivazioni anticorrosione ecc in commercio...ho letto che vengono utilizzati in motori navali e normalmente nei casi in cui lo sversamento di olio motore minerale farebbe danni ingenti all'ecosistema...tipo lavori forestali eccetera

          Commenta


          • Re: Motori diesel e olio di colza

            Originariamente inviato da Venon
            Magari sto per dire una bestialità...ma è l'1 e quaranta di notte e quindi sono giustificato



            sappiamo che gli oli con molecole molto lunghe, come le care colze&affini, sono molto viscose.

            come mai però, mettere tali oli in quantità minime [alcuni litri] migliora le proprietà lubrificanti del diesel?

            cioè..non è un controsenso? oppure viscosità e lubrificazione sono due discorsi che non c'azzeccano niente tra loro?
            c' è un' altra proprietà degli olii in genere, e si chiama untuosità

            il gasolio commerciale è poco untuoso.

            l' olio d colza è + untuoso del gasolio.

            ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

            Commenta


            • Re: Motori diesel e olio di colza

              Ok vedo che come viscosità allora stiamo là...come non detto




              Originariamente inviato da VRC
              ti faccio un esempio, così capisci cosa vuol dire viscosità:l'acqua è POCO viscosa, l'asfalto è MOLTO viscoso(sembra solido, ma è un "liquido" iper viscoso...)il gasolio è POCO viscoso, l'olio vegetale è MOLTO viscoso... non il contrario!
              ehm...quando ho detto il contrario?
              ... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
              - - - Aggiornato - - -
              Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.

              Commenta


              • Re: Motori diesel e olio di colza

                Originariamente inviato da Venon
                Ok vedo che come viscosità allora stiamo là...come non detto






                ehm...quando ho detto il contrario?
                avevo capito male allora...

                Commenta


                • Re: Motori diesel e olio di colza

                  Originariamente inviato da VRC
                  avevo capito male allora...

                  boh può esse pure che ho scritto male io da qualche parte...me sto a rincoglionì sti giorni hahaha
                  ... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
                  - - - Aggiornato - - -
                  Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.

                  Commenta


                  • Re: Motori diesel e olio di colza

                    Uppp! Ma dove sono finiti tutti i colzomani?

                    Girando per internet ho visto che oramai si sono formate 2 "fazioni avverse" tra le quali è in atto una vera e propria guerra: da una parte i sostenitori della colza, che continuano a macinare km dicendo che va tutto magnificamente bene e deridono quelli che ancora si fanno "fregare dallo stato e dalle 7 sorelle"; dall'altra quelli che sono assolutamente contrarissimi all'uso della colza e prevedono sorti infauste per i motori alimentati in quel modo. Questi ultimi profetizzano morti premature dei propulsori e/o pompe della benzina, arrivando addirittura a rivolgersi a chi insiste sulla genuinità della colza augurandogli di "grippare al più presto il motore" o "che ti becchi 7000 euro di multa dalla guardia di finanza"......

                    Al di là di tutte le polemiche io volevo rivolgere la seguente domanda: conoscete qualcuno che, avendo alimentato un diesel COMMON RAIL o INIETTORE POMPA con miscela di colza, abbia danneggiato gravemente il motore? Io a tutt'oggi non sono ancora riuscito a trovarne uno solo in giro per tutta la rete che abbia lamentato gravi problemi al propulsore, a parte la prova discutibile di quattroruote.

                    Commenta


                    • Re: Motori diesel e olio di colza

                      io per ora ho scoperto il potere dell'oliva lavagnina sul ciclo diesel
                      l'olio vecchio è una bomba...
                      sciushing and sorbing is not possible

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X