annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Motori diesel e olio di colza

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Motori diesel e olio di colza

    Originariamente inviato da belinassu
    a parità di sezione dell'ugello e di tempo di iniezione
    se aumenti la pressione aumenta la quantità di fluido che passa
    è fisica....
    Mi pare palese che tu non conosca il funzionamento degli iniettori...

    L'iniettore è CHIUSO da una molla, il carburante per essere iniettato deve superare la forza della molla, il perno si sposta all'esterno e l'iniettore fa il suo lavoro.
    Aumentando il precarico della molla si aumenta solo la pressione a cui l'iniettore apre(e con essa lo sforzo fatto dalla pompa d'iniezione), la portata resta identica, e migliora la polverizzazione...praticamente si può dire che diminuisce di un pò la sezione di passaggio (se la molla tira d+...)

    Commenta


    • Re: Motori diesel e olio di colza

      Originariamente inviato da SkodaWagen
      Molto interessante la tua argomentazione.

      Quindi non c'è niente che si "accumula" in quanto non viene bruciato a dovere?
      Io ho aperto il motore il mese scorso (per un lieve problema di crepe sulla testata, dovute a qualche km di tirata con il termostato dell'acqua grippato ...) e non era nemmeno un pò incrostato...
      Anzi, chi ci ha lavorato(oltre a me ovviamente) ha notato che "per avere 180'000km -e aggiungerei "con la portata dell'iniezione al massimo"- è ben pulito, 'sto motore!"

      Vabbè, ha un architettura differente dagli ID e i rischi sono molto ridotti...
      Ma di "roba che si accumula" non ce n'è, se no avrei dovuto pulirlo col piccone...

      Commenta


      • Per BELINASSU

        Belinassu,

        tu hai il TDI 3 cilindri 75 CV e hai 94.000 Km (se non ho letto male).
        Io ho il TDI 4 cilindri 101 CV e ho come te 94.000 Km (motore-cambio perfetti)

        Volevo chiederti: secondo te, se torno ad usare colza (percentuali massime del 15%), potrò arrivare senza interventi straordinari (tipo turbina o altro) a 300.000 Km?

        Altra cosa: ma se la colza grezza non lascia residui e non ha niente di incombusto, cos'ha di tanto speciale il Bio-Disel? E' solo lievemte più fluido?

        grazie
        Ultima modifica di SkodaWagen; 07-04-2006, 19:02.

        Commenta


        • Re: Motori diesel e olio di colza

          Originariamente inviato da VRC
          Mi pare palese che tu non conosca il funzionamento degli iniettori...

          L'iniettore è CHIUSO da una molla, il carburante per essere iniettato deve superare la forza della molla, il perno si sposta all'esterno e l'iniettore fa il suo lavoro.
          Aumentando il precarico della molla si aumenta solo la pressione a cui l'iniettore apre(e con essa lo sforzo fatto dalla pompa d'iniezione), la portata resta identica, e migliora la polverizzazione...praticamente si può dire che diminuisce di un pò la sezione di passaggio (se la molla tira d+...)
          infatti.

          la mandata gasolio viene regolata sulla pompa.

          magari belinassu intendeva la faccenda iniettori nei c.r.

          variando il duty cycle, si varia il tempo d apertura iniettori, pertanto anche la portata gasolio per ciclo d iniezione.

          ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

          Commenta


          • Re: Per BELINASSU

            Originariamente inviato da SkodaWagen
            Belinassu,

            tu hai il TDI 3 cilindri 75 CV e hai 94.000 Km (se non ho letto male).
            Io ho il TDI 4 cilindri 101 CV e ho come te 94.000 Km (motore-cambio perfetti)

            Volevo chiederti: secondo te, se torno ad usare colza (percentuali massime del 15%), potrò arrivare senza interventi straordinari (tipo turbina o altro) a 300.000 Km?

            Altra cosa: ma se la colza grezza non lascia residui e non ha niente di incombusto, cos'ha di tanto speciale il Bio-Disel? E' solo lievemte più fluido?

            grazie
            300'000km senza interventi straordinari??+ che dalla colza dipende dal culo che hai e da come guidi...

            L'olio di colza, per essere usato al 100% in tutte le stagioni e in tutte le condizioni d'uso, richiede modifiche al motore.Quindi è visto come una cosa potenzialmente rischiosa e da evitare x la maggior parte degli automobilisti.
            Il BioDiesel è la strada inversa, invece che adattare in motore alle caratteristiche dell'olio(che è una cosa + razionale per conto mio), si modifica l'olio per avvicinarlo alle caratteristiche del gasolio, e farlo digerire senza problemi al motore.
            Peccato che con la differenza di prezzo in 150'000km uno si paga la modifica a olio e gira per 20'000km...

            Commenta


            • Re: Motori diesel e olio di colza

              ragazzi io incomincio a diffidare un po dell olio oggi ho portato gli iniettori ad aggiustare e come gli ho smontati erano incrostati proprio vicino all ago mentre quando usavo solo gasolio nn avevo mai trovaro cose cosi...qualcuno sa spiegare questo fenomeno???

              Commenta


              • Re: Motori diesel e olio di colza

                da quanto usi l'olio ?

                che % di olio stai usando ?

                usi un preriscaldatore ?

                le incrostazioni si toglievano con un panno oppure erano dure ?

                qualche foto ?

                dai dacci qualche informazione in piu'
                Quelli dell'OdC®...

                Commenta


                • Re: Per BELINASSU

                  Originariamente inviato da SkodaWagen
                  Belinassu,
                  [COLOR="black"]
                  tu hai il [B[/COLOR]]TDI 3 cilindri 75 CV[/B] e hai 94.000 Km (se non ho letto male).
                  Io ho il TDI 4 cilindri 101 CV e ho come te 94.000 Km (motore-cambio perfetti)

                  Volevo chiederti: secondo te, se torno ad usare colza (percentuali massime del 15%), potrò arrivare senza interventi straordinari (tipo turbina o altro) a 300.000 Km?

                  Altra cosa: ma se la colza grezza non lascia residui e non ha niente di incombusto, cos'ha di tanto speciale il Bio-Disel? E' solo lievemte più fluido?

                  grazie
                  si parla di grandi cifre, e possono intervenire vari fattori in quel lasso di tempo , al di la del carburante usato.
                  Io penso che l'olio vegetale come additivo sia molto valido nel TDI PDE.
                  Quindi si parla di piccole percentuali...
                  Il biodiesel cambia perchè è formato da catene molto simili a quelle degli idrocarburi,
                  quindi oltre alle proprietà fisiche, sono simili anche quelle chimiche.
                  Poi non è "lievemente piu' fluido", è 10-20 volte piu' fluido, proprio come il gasolio.
                  sciushing and sorbing is not possible

                  Commenta


                  • Re: Motori diesel e olio di colza

                    Originariamente inviato da super punto tdd
                    ragazzi io incomincio a diffidare un po dell olio oggi ho portato gli iniettori ad aggiustare e come gli ho smontati erano incrostati proprio vicino all ago mentre quando usavo solo gasolio nn avevo mai trovaro cose cosi...qualcuno sa spiegare questo fenomeno???
                    Attorno all'ago è normale che ci siano incrostazioni, visto che nel motore c'è combustione...è una conseguenza logica!L'iniettore comunque polverizza bene...se è ok...(falli provare, no?)
                    Io ho revisionato gli iniettori a 45-50'000km e a 107'500, all'ultima revisione attorno all'ago erano tutti craterizzati (mancava proprio l'acciaio), adesso l'auto ha 181'000km, e non li ho + revisionati...dai 115'000km uso l'olio.Ecco com'erano quando ho rifatto il motore, dopo 73000km (totale 180'500km motore)

                    Commenta


                    • Re: Motori diesel e olio di colza

                      piccola info....ma ogni quanto andrebbero revisionati gli iniettori?
                      E nei nostri PDE, quanto è complicato/costoso il lavoro?
                      www.ibizatuningclub.com

                      www.bynoi.com/dedicato_a_te.html

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X