Re: Motori diesel e olio di colza
Mi pare palese che tu non conosca il funzionamento degli iniettori...
L'iniettore è CHIUSO da una molla, il carburante per essere iniettato deve superare la forza della molla, il perno si sposta all'esterno e l'iniettore fa il suo lavoro.
Aumentando il precarico della molla si aumenta solo la pressione a cui l'iniettore apre(e con essa lo sforzo fatto dalla pompa d'iniezione), la portata resta identica, e migliora la polverizzazione...praticamente si può dire che diminuisce di un pò la sezione di passaggio (se la molla tira d+...)
Originariamente inviato da belinassu
L'iniettore è CHIUSO da una molla, il carburante per essere iniettato deve superare la forza della molla, il perno si sposta all'esterno e l'iniettore fa il suo lavoro.
Aumentando il precarico della molla si aumenta solo la pressione a cui l'iniettore apre(e con essa lo sforzo fatto dalla pompa d'iniezione), la portata resta identica, e migliora la polverizzazione...praticamente si può dire che diminuisce di un pò la sezione di passaggio (se la molla tira d+...)
Commenta