annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Motori diesel e olio di colza

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Motori diesel e olio di colza

    Originariamente inviato da mav_top
    mi puoi spiegare bene la procedura per il filtraggio dell'olio fritto ?

    lo scaldi a che temperatura ? con cosa lo filtri ?

    un passino da zucchero a velo pensi che puo' andare bene per il filtraggio ?

    potrei incominciare a riciclare l'olio che usa mia moglie in cucina

    anche l'olio d'oliva puo' essere usato ? parlo sempre di scarti da cucina

    stesso procedimento dell'olio di palma ?
    Io l'olio fritto di casa lo uso per allungare quello nel bidone...
    Lo filtro con un pň di strati di tessuto non tessuto, di quelli per le medicazioni...

    Commenta


    • Re: Motori diesel e olio di colza

      non lo scaldi VRC ? e se lo scaldi per quanto tempo e a che temperatura ?

      tipo bende, garze ?

      mi sa che ora lo dico in giro di mettermi l'olio da parte
      Quelli dell'OdC®...

      Commenta


      • Re: Motori diesel e olio di colza

        io l'ho lasciato nel suo bidone di latta da 25kg
        l'ho messo sul mio fido fornellino elettrico da 800W
        e dopo un'oretta era giŕ sui 50°C

        quindi l'ho filtrato con una maglietta di cotone in disuso
        messa su un imbutone e tenuta con 4 mollette
        sciushing and sorbing is not possible

        Commenta


        • Re: Motori diesel e olio di colza

          Ma Se Aumento La % Tipo Al 40/50% Oltre A Difficolta’ In Accesione Quali Controindicazioni Si Possono Avere???

          Commenta


          • Re: Motori diesel e olio di colza

            Originariamente inviato da polo77
            Ma Se Aumento La % Tipo Al 40/50% Oltre A Difficolta’ In Accesione Quali Controindicazioni Si Possono Avere???
            incrostazioni elavate, e trafilaggio di olio incombusto in coppa, con inquinamento dell'olio lubrificante
            e danni simili a quelli rilevati da 4R nella prova sulla punto JTD al 70% di colza...

            per evitare sta cosa ci vorrebbe un riscaldatore che fluidifichi l'olio come il gasolio
            si parte a gasolio e a motore e olio caldo si gira a olio (un po' come le auto a GPL che partono a benzina)

            l'alternativa per non fare modifiche al motore č il biodiesel, ma in italia non si trova
            te lo dovresti fare da te come ho fatto io....
            sciushing and sorbing is not possible

            Commenta


            • Re: Motori diesel e olio di colza

              ma io dico al 40/50 non al 70 e solo in estate.
              ps io vivo a napoli...

              Commenta


              • Re: Motori diesel e olio di colza

                la cosa vale anche solo per andare al 30% ed anche in estate

                il problema lo si ha nei primi secondi di accensione del motore dove gli iniettori che magari hanno residui di olio dell'ultima fase (prima che spegnessi) soffrono l'accensione e trafilano

                il preriscaldatore (che non ti aiuterebbe nella fase di accensione purtroppo) ti aiuta dopo l'accensione abbassando la viscosita' dell'olio, rendendola vicina a quella del gasolio, in modo da bruciarlo in modo ottimale

                per eliminare i pericoli della fase di accensione, si dovrebbero avere due serbatoi, uno pieno di gasolio da usare in accensione e qualche minuto prima di spegnere l'auto, ed un secondo pieno di olio da usare dopo l'accensione e quando il preriscaldatore e' bello caldo

                se non vuoi usare il preriscaldatore, non devi superare il 15-20% d'estate ed il 5-10% d'inverno, ma comunque rischi lo stesso

                per la cronaca non tutti noi usiamo un preriscaldatore, per esempio io col mio CDI 170 non lo uso e vado al 5-10% d'inverno e al 20-30% d'estate e finora ho percorso ad olio 35.700 km da febbraio dello scorso anno
                Quelli dell'OdC®...

                Commenta


                • Re: Motori diesel e olio di colza

                  io sto ancora al 12-15%

                  aspetto per andare oltre, che il clima si stabilizzi co temp estive.

                  poi passerň al 20-25.

                  ( sempre a meno che non mi arrivi prima il 2-etil... )

                  ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

                  Commenta


                  • Re: Motori diesel e olio di colza

                    Originariamente inviato da mav_top
                    la cosa vale anche solo per andare al 30% ed anche in estate

                    il problema lo si ha nei primi secondi di accensione del motore dove gli iniettori che magari hanno residui di olio dell'ultima fase (prima che spegnessi) soffrono l'accensione e trafilano

                    il preriscaldatore (che non ti aiuterebbe nella fase di accensione purtroppo) ti aiuta dopo l'accensione abbassando la viscosita' dell'olio, rendendola vicina a quella del gasolio, in modo da bruciarlo in modo ottimale

                    per eliminare i pericoli della fase di accensione, si dovrebbero avere due serbatoi, uno pieno di gasolio da usare in accensione e qualche minuto prima di spegnere l'auto, ed un secondo pieno di olio da usare dopo l'accensione e quando il preriscaldatore e' bello caldo

                    se non vuoi usare il preriscaldatore, non devi superare il 15-20% d'estate ed il 5-10% d'inverno, ma comunque rischi lo stesso

                    per la cronaca non tutti noi usiamo un preriscaldatore, per esempio io col mio CDI 170 non lo uso e vado al 5-10% d'inverno e al 20-30% d'estate e finora ho percorso ad olio 35.700 km da febbraio dello scorso anno
                    che problema porta a lungo andare questo "trafilamento"?

                    Commenta


                    • Re: Motori diesel e olio di colza

                      Originariamente inviato da polo77
                      che problema porta a lungo andare questo "trafilamento"?

                      Sicuramente un'usura precoce del motore.
                      Ma fino al 20% di colza non credo possa esserci alcun trafilamento.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X