annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

TUTTA LA VERITà SUL BISOlfURO

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • TUTTA LA VERITà SUL BISOlfURO

    Ho avuto modo di parlare con un tecnico AGIP , gli ho chiesto se secondo lui l'additivo al molibdeno era ok, mi ha detto che era super, e io gli ho chiesto, e allora visto che costa poco perchè non lo mettete nell'olio motore che fate?
    E lui mi ha detto: Un poco gia ce lo mettiamo, ma il problema è che il bisolfuro è NERO, quindi se ne mettiamo un po di piu anche l'olio diventa NERO e alla gente non piace l'idea di mettere un olio NERO nel motore.

  • #2
    Re: TUTTA LA VERITà SUL BISOlfURO

    Quoto, già sottolineato da tempo! Osserva anche Castrol RS... ben + scuro di altri!
    La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

    Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

    Commenta


    • #3
      Re: TUTTA LA VERITà SUL BISOlfURO

      Asp coolele quindi dici che si può utilizzare senza problemi l'economico bisolfuro di molibdeno?
      Avevo sentito dire che alterava la composizione chimica ecc ecc....
      In che percentuale lo consigli?
      Difetti?

      Grazie cool........sei un grande, la mia auto se ti vede ti bacia, grazie ai tuoi preziosi consigli è diventata un altra!!!!
      Fiat Tipo SW 1.4 T-Jet GPL
      Alfa 147 1.6 Twin Spark 120 cv

      Commenta


      • #4
        Re: TUTTA LA VERITà SUL BISOlfURO

        "e la madona" avrebbe detto lusingato un famoso comico!
        Comunque il bisolfuro di mol. è anch'esso un solido (spesso si trova in polvere), e già questo deve indurre a non eccedere nell'uso nei motori, dove è presente il filtro olio.
        Inoltre, ciò vale per tutti gli additivi, l'additivazione va ad influire sull'equilibrio chimico-fisico del lubrificante creato dal produttore. Pertanto direi che non bisognerebbe andare oltre il 2% di additivazione, ricordando anche che il bisolfuro (nero come la pece!), rende il ns. olio subito nero (fatto non grave, ma poco amato!).
        Mi raccomando di non utilizzare il grasso al molibdeno per le additivazioni poichè andremmo a introdurre assieme al molibdeno anche altre paraffine ed olii propri del grasso stesso. Piuttosto utilizzate prodotti appositi o la polvere (non facile da trovare, ma viene venduta soprattutto per i meccanismi degli orologi).
        Il molibdeno si presenta come fosse un'insieme di sferette, il funzionamento è simile a quello dello ZX1, con ovvie differenze: ha limiti e proprietà fisiche più marcate rispetto al più innovativo fullerene, in particolare tollera meno le alte temperature, pertanto sono fondamentali le caratteristiche proprie dell'olio nel quale andrà veicolato, che dovrà essere in grado di ben smaltire le temperature e non essere particolarmente predisposto all'evaporazione.
        Come al solito: un pò non fa male, anzi... ma senza esagerare! Io personalmente continuo a preferire prodotti innovativi, ma c'è da dire che, indubbiamente, l'economicità del bisolfuro gioca a suo favore!
        La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

        Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

        Commenta


        • #5
          Re: TUTTA LA VERITà SUL BISOlfURO

          Originariamente inviato da coolele
          "e la madona" avrebbe detto lusingato un famoso comico!
          Comunque il bisolfuro di mol. è anch'esso un solido (spesso si trova in polvere), e già questo deve indurre a non eccedere nell'uso nei motori, dove è presente il filtro olio.
          Inoltre, ciò vale per tutti gli additivi, l'additivazione va ad influire sull'equilibrio chimico-fisico del lubrificante creato dal produttore. Pertanto direi che non bisognerebbe andare oltre il 2% di additivazione, ricordando anche che il bisolfuro (nero come la pece!), rende il ns. olio subito nero (fatto non grave, ma poco amato!).
          Mi raccomando di non utilizzare il grasso al molibdeno per le additivazioni poichè andremmo a introdurre assieme al molibdeno anche altre paraffine ed olii propri del grasso stesso. Piuttosto utilizzate prodotti appositi o la polvere (non facile da trovare, ma viene venduta soprattutto per i meccanismi degli orologi).
          Il molibdeno si presenta come fosse un'insieme di sferette, il funzionamento è simile a quello dello ZX1, con ovvie differenze: ha limiti e proprietà fisiche più marcate rispetto al più innovativo fullerene, in particolare tollera meno le alte temperature, pertanto sono fondamentali le caratteristiche proprie dell'olio nel quale andrà veicolato, che dovrà essere in grado di ben smaltire le temperature e non essere particolarmente predisposto all'evaporazione.
          Come al solito: un pò non fa male, anzi... ma senza esagerare! Io personalmente continuo a preferire prodotti innovativi, ma c'è da dire che, indubbiamente, l'economicità del bisolfuro gioca a suo favore!
          Minch.....signor tenete, sinceramente devo farti i complimenti.
          Il bello della vita è che ogni giorno è diverso

          Commenta


          • #6
            Re: TUTTA LA VERITà SUL BISOlfURO

            io lo uso al 10% nel cambio ed al 5% nel motore, problemi? zero.

            Commenta


            • #7
              Re: TUTTA LA VERITà SUL BISOlfURO

              Ok!
              Ma non ho bene capito dove trovarlo......vado dall'orologiaio?
              Fiat Tipo SW 1.4 T-Jet GPL
              Alfa 147 1.6 Twin Spark 120 cv

              Commenta


              • #8
                Re: TUTTA LA VERITà SUL BISOlfURO

                Non per spezzare i vostri entusiasmi però additivi al mos2 personalmente li sconsiglierei in maniera assoluta a meno di non conoscerne sia le dosi già eventualmente presenti nell'olio motore vergine che nell'additivo stesso questo perchè dosi troppo basse o peggio ancora alte di mos2 causano (è ormai accertato) usure maggiori che senza, inoltre IN DOSI ELEVATE riducono sensibilmente la vita utile del catalizzatore senza contare l'acidità prodotta dallo zolfo (che deve essere contrastata con le basi antiacide), percui la cosa migliore è usare un buon olio motore che abbia un buono, giusto e stabile pacchetto di additivi e basta come per es il mobil1 (anche se con la specifica sl e sm hanno ridotto questo componente sempre +) per le auto e il motorex sulle moto (lì di mos2 ne mettono 5 volte tanto, il cat non c'è, ci va meno olio e viene cambiato + spesso, etc etc). Insomma personalmente, sul motore, non giocherei tanto con questo principio additivante.
                Club punto 75
                Quelli della Punto 85
                Club F.I.R.E. 45

                Commenta


                • #9
                  Re: TUTTA LA VERITà SUL BISOlfURO

                  Originariamente inviato da Proxer
                  Ho avuto modo di parlare con un tecnico AGIP , gli ho chiesto se secondo lui l'additivo al molibdeno era ok, mi ha detto che era super, e io gli ho chiesto, e allora visto che costa poco perchè non lo mettete nell'olio motore che fate?
                  E lui mi ha detto: Un poco gia ce lo mettiamo, ma il problema è che il bisolfuro è NERO, quindi se ne mettiamo un po di piu anche l'olio diventa NERO e alla gente non piace l'idea di mettere un olio NERO nel motore.
                  Fino a prova contraria il colore del mos2 è grigiastro e se messo in grosse quantità fa diventare di colore grigio chiaro l'olio, di nero ci sono solo le scarse basi minerali che usano all'agip, risparmiano sulla loro raffinazione
                  Club punto 75
                  Quelli della Punto 85
                  Club F.I.R.E. 45

                  Commenta


                  • #10
                    Re: TUTTA LA VERITà SUL BISOlfURO

                    ... Zio, confermi quel che è stato detto! 2% al max di additivazione e si sta tranquilli da tutto (qualsivoglia dose di Mos2 sia già presente in olio motore all'origine), proprio perchè si può incorrere in tutti i problemi che hai sottolineato. Come per i cristiani, esagerare porta al danno!
                    Com devo dire che la polvere di Mos2 che avevamo in USA era molto NERA, non grigia! Grigio era il grasso al molibdeno, invece! Mah, stranezze...
                    Comunque ragazzi, forse vi ho spinto dalla parte sbagliata: il mio è un invito ad utilizzare prodotti più nuovi per additivare e, soprattutto, più semplici e sicuri. Spenderemo di più, ma non corriamo rischi di far caxxate giocando ai piccoli chimici!!
                    Infine, non so dove possa acquistarsi il prodotto in polvere...
                    So che gli orologiai ne fanno uso, ma spesso usano il molibdeno sospeso in liquidi che non conosco, perchè trovano l'uso della polvere più difficile. I più bravi usano la polvere, ma non so dove possano comprarla (spacciatori??) e a quale prezzo!
                    La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                    Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X