annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sostituito l'olio del cambio... SORPRESA ADDITIVI!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sostituito l'olio del cambio... SORPRESA ADDITIVI!

    Prima di tutto... ANTEFATTO:

    Anno 2001. Il cambio mi sembra un pò approssimativo, decido per la sostituzione dell'olio, probabilmente il cambio (revisionato dal precedente possessore) è stato riempito con olio poco adatto (poche officine usano olii API GL5). Mi armo di santa pazienza, svuoto tutto con cura, osservo che l'olio che vien scaricato ha un colorito orrendo, è molto fluido e sul tappo di scarico ci sono un bel pò di polveri di metallo. Colpa forse della revisione che è stata fatta circa 30.000 Km prima?!?!? Mah...
    Ho acquistato il buon AGIP ROTRA MP, quello consigliato da mamma Alfa. Lo miscelo con PTFE Slider apposito, nella quantità necessaria. Comincio il riempimento. Dopo un bel pò (ho una siringa un pò piccola), termino il lavoro. Soddisfatto, parto curioso di sentire qualche miglioramento.
    Il cambio ha acquistato morbidezza, ma risulta ancora essere "lento". In particcolare, se metto la prima "di corsa" sento una leggera grattatina. NOVITA': a folle (frizione alzata) e con la quinta sento un rumore venire dal cambio: la quinta sembra fischiare un pochino... forse la dentatura è un pò consumata, nulla di grave. A folle, con frizione su... chiedo consiglio a mecca esperto e mi dice che è "normale" (e ti pareva!) con la trazione posteriore. Mi metto l'anima in pace e vado.

    Ovviamente, con il tempo imparo come guidare la macchina, conosco pregi e difetti, il cambio è bello preciso, la "grattatina" della prima messa al volo la evito imparando tempi e movimenti necessari, nessun problema. Il rumore a folle continua sempre ad esserci. In particolare noto una cosa: quando faccio un pò di Km sostenuto e poi mi trovo in cittò, il cambio diventa un pò capriccioso, gli innesti perdono di precisione, sono costretto a cambiare con più pazienza. Una volta sceso un pò di temperatura, il cambio ridiventa una pecorella.

    ARRIVIAMO AD OGGI: in questi anni ho percorso circa 30.000 con il ROTRA MP additivato. Controllo il livello nella scatola del cambio, ne manca un poco (leggeri trasudi). Aggiungo circa 1/2 bicchiere di TEXACO API GL4, non riuscendo a trovare altro. Sono un pignolone, perciò mi prometto di sostituire tutto l'olio appena avrò un GL5 tra le mani. Non mi piace mescolare olii con proprietà differenti, nè mettere olii che non hanno specifiche adatte!
    Così stamane, scarico il tutto e riempio con il nuovo olio. Il prescelto è ESSO GEAR GX.
    Mentre scarico l'AGIP, noto che esso non è (ovviamente) usurato. E' ancora abbastanza limpido, leggermente annerito. Si nota con facilità il PTFE (regala all'olio un colore bianchiccio opaco). Sul tappo di scarico: nessuna polvere metallica, ma una specie di poltiglietta NERA. Ricorda il grasso.
    Riempio il carter con l' ESSO e aggiungo un additivo assolutamente nuovo per me: è della WYNN'S, si legge: "FOR PROFESSIONAL USE" e, ancora, che è consigliato assieme ad olii API GL4 e GL5. L'ho acquistato da un amico che ha l'officina, 11 Euro per un tubo da 125 ml. Colore trasparente, sembra essere un olio molto denso.
    Parto e... MIRACOLO!!! Il cambio a folle non fa più rumore! Inoltre la prima entra al volo senza esitazione, nessuna grattatina. Innesti molto più rapidi, la morbidezza e la precisione sono quelle di sempre, proprie del grande cambio Alfa.

    Insomma: non so che conclusioni trarre! Non credo sia merito dell'additivo poichè ho percorso solo 1 Km circa dal ponte al box. A questo punto credo fortemente che le possibilità siano limitate a 2:

    1: Il ROTRA MP è decisamente peggio dell'ESSO (possibile ma improbabile)
    2: Il PTFE SLIDER è stato controproducente in questo tipo particolare di trasmissione, anzichè giovare ha peggiorato la situazione (e questo mi sembra più possibile!). Magari il PTFE giova a tutti gli altri cambi meno gravati e/o semplicemente differenti... ma non in questo, che è un pò particolare.

    Questa è la mia esperienza... voi che ne pensate?!?! Sono stato prolisso, ma le "prove" vanno ben spiegate per essere ben capite!!
    La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

    Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

  • #2
    Re: Sostituito l'olio del cambio... SORPRESA ADDITIVI!

    Ah, dimenticavo: una grande cavolta, purtroppo, l'ho fatta: ho stretto i tappi molto forte utilizzando il cricchetto .... vabbè, rimedierò!!
    La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

    Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

    Commenta


    • #3
      Re: Sostituito l'olio del cambio... SORPRESA ADDITIVI!

      io ho sentito in giro x la rete che i cambi alfa se additivati danno rogne con alcuni tipi di additivo...... evidentemente il ptfe non è un buon compromesso in questo caso....il tipo olio? secondo me ci vorrebee l'orecchio e la sensibilità fine di un raggio laser x sentire differenze cambiando solo la marca,quindi imputerei l'antefatto al ptfe....nel cambio della mia 145 ho lo zx1(quando ho cambiato il sincronizzatore della 2°) e va da dio ......anche se ultimamente è tornato duretto..in qualche situazione rara....comunque e ' solo una mia opinion
      ciao

      Commenta


      • #4
        Re: Sostituito l'olio del cambio... SORPRESA ADDITIVI!

        Scusa Coolele......voreei porre l'attenzione su due prodotti che a Roma si trovano sicuramente.....
        Castrol Taf-X 75/90 Gl4/5
        Motul gear 300...(questo olio assicura la non interruzione del film lubrificante in qualsiasi condizione)
        per quanto riguarda gli additivi per olio non saprei consigliare altro...salvo il classico ZX1.
        Ma se Win's va bene allora è tutto ok.....

        Commenta


        • #5
          Re: Sostituito l'olio del cambio... SORPRESA ADDITIVI!

          potrebe essere tranquillamente l'olio.....
          sul mio vecchio Pajero nel cambio misi l'olio della BP (consigliato da chi lo usava sul mio stesso modello di fuoristrada) con il risultato che in inverno a freddo mi era impossibile mettere la 2°!!! non c'era verso!!! nemmeno da fermo entrava!!! sostituito quell'olio con un Castrol, il problema è sparito....
          + High Performance + ZX1 + HF + TurboVaporOil + 2 DustExtract + Iniezione Acqua + magneti e tra un po' centralina

          Commenta


          • #6
            Re: Sostituito l'olio del cambio... SORPRESA ADDITIVI!

            I vecchi cambi Giulia sono praticamente perfetti, i migliori che l'Alfa abbia mai fatto e su questo nessuno discute. La grattatina in I potrebbe anche essere normale, bisogna vedere a quanto vai prima di ingranare..
            L'olio cambio ha la sua fondamentale importanza, ma se la gradazione usata è stata la stessa sia con l'Agip che con l'Esso (prodotti secondo me equivalenti qualitativamente), a questo punto resta l'additivo...e poi questa POLTIGLIETTA nera simile al grasso...non mi venite a raccontare che in 30.000 km è normale che si formi ...
            Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
            Alfa Romeo 155 1.700 TS
            Lancia Fulvia 1.100 1963
            "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

            Commenta


            • #7
              Re: Sostituito l'olio del cambio... SORPRESA ADDITIVI!

              Originariamente inviato da coolele
              Prima di tutto... ANTEFATTO:

              Anno 2001. Il cambio mi sembra un pò approssimativo, decido per la sostituzione dell'olio, probabilmente il cambio (revisionato dal precedente possessore) è stato riempito con olio poco adatto (poche officine usano olii API GL5)..................
              Esauriente come sempre. Ma mi viene una curiosità:
              Che caratteristiche anno gli olii GL5 e per
              quali cambi sono indicati?
              Ciao
              L'amore è l'illusione che la tua donna differisca dalle altre.

              Commenta


              • #8
                Re: Sostituito l'olio del cambio... SORPRESA ADDITIVI!

                Originariamente inviato da variante
                ...a questo punto resta l'additivo...e poi questa POLTIGLIETTA nera simile al grasso...non mi venite a raccontare che in 30.000 km è normale che si formi ...
                quindi?
                non ti sei sempre trovato bene con antiattrito Syntoflon? non ti fidi +?
                VENDO LEON!!!

                LA MIA LEON
                Ciao Nonna....

                Commenta


                • #9
                  Re: Sostituito l'olio del cambio... SORPRESA ADDITIVI!

                  Originariamente inviato da albegerm
                  quindi?
                  non ti sei sempre trovato bene con antiattrito Syntoflon? non ti fidi +?
                  Della Sintoflon mi fido eccome, poltigliette non ne ho trovate, nè nell'olio cambio, nè nell'olio motore....l'amico Coolele ha usato un altro prodotto se leggi meglio....
                  Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
                  Alfa Romeo 155 1.700 TS
                  Lancia Fulvia 1.100 1963
                  "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Sostituito l'olio del cambio... SORPRESA ADDITIVI!

                    Originariamente inviato da coolele
                    A questo punto credo fortemente che le possibilità siano limitate a 2:

                    1: Il ROTRA MP è decisamente peggio dell'ESSO (possibile ma improbabile)
                    2: Il PTFE SLIDER è stato controproducente in questo tipo particolare di trasmissione, anzichè giovare ha peggiorato la situazione (e questo mi sembra più possibile!). Magari il PTFE giova a tutti gli altri cambi meno gravati e/o semplicemente differenti... ma non in questo, che è un pò particolare.
                    Ciao,
                    io voto per la seconda che hai detto
                    Credo comunque che faresti meglio a provare prima il cambio senza additivi.
                    Sono contrario a mettere gli additivi a priori, meglio prima provare un buon olio, poi solo in un secondo momento, se non ci soddisfa, provare un buon additivo. In questo modo, se sopraggiungono problemi, non avresti dubbi sul colpevole!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X