... può essere usato sulla carrozzeria della macchina? ci sono controindicazioni?
Io l'ho usato sempre per guarnizioni, e dopo averlo letto qui sul forum, anche per i vetri come trattamento anti pioggia (e funziona benissimo)
Però mi sorge il dubbio... da quando un mio amico lo usa regolarmente su auto e moto (quindi carrozzeria e carene) come trattamento di protezione da fare dopo i lavaggi, e dice che così facendo gocciole di acqua sporca, moscerini, ecc.... si attaccano molto difficilmente..... e l'auto/moto gli rimane pulita molto piu a lungo.... io ho notato che passando il dorso della mano sulle superfici trattate, si ha come quella sensazione di "scivolosità" classica dei prodotti per la lucidatura tipo polish, paste abrasive piu o meno forti, ecc..... ma.... allora..... funziona davvero anche per la carrozzeria???
Dato che una confezione di silicone spray della rhutten costa meno di 4 euro, se veramente è adatto per fare tutte queste cose..... e non ha controindicazioni..... ne compro 1 pancale intero!!!!
Io l'ho usato sempre per guarnizioni, e dopo averlo letto qui sul forum, anche per i vetri come trattamento anti pioggia (e funziona benissimo)

Però mi sorge il dubbio... da quando un mio amico lo usa regolarmente su auto e moto (quindi carrozzeria e carene) come trattamento di protezione da fare dopo i lavaggi, e dice che così facendo gocciole di acqua sporca, moscerini, ecc.... si attaccano molto difficilmente..... e l'auto/moto gli rimane pulita molto piu a lungo.... io ho notato che passando il dorso della mano sulle superfici trattate, si ha come quella sensazione di "scivolosità" classica dei prodotti per la lucidatura tipo polish, paste abrasive piu o meno forti, ecc..... ma.... allora..... funziona davvero anche per la carrozzeria???
Dato che una confezione di silicone spray della rhutten costa meno di 4 euro, se veramente è adatto per fare tutte queste cose..... e non ha controindicazioni..... ne compro 1 pancale intero!!!!

Commenta