annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ma il silicone spray....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ma il silicone spray....

    ... può essere usato sulla carrozzeria della macchina? ci sono controindicazioni?

    Io l'ho usato sempre per guarnizioni, e dopo averlo letto qui sul forum, anche per i vetri come trattamento anti pioggia (e funziona benissimo)

    Però mi sorge il dubbio... da quando un mio amico lo usa regolarmente su auto e moto (quindi carrozzeria e carene) come trattamento di protezione da fare dopo i lavaggi, e dice che così facendo gocciole di acqua sporca, moscerini, ecc.... si attaccano molto difficilmente..... e l'auto/moto gli rimane pulita molto piu a lungo.... io ho notato che passando il dorso della mano sulle superfici trattate, si ha come quella sensazione di "scivolosità" classica dei prodotti per la lucidatura tipo polish, paste abrasive piu o meno forti, ecc..... ma.... allora..... funziona davvero anche per la carrozzeria???


    Dato che una confezione di silicone spray della rhutten costa meno di 4 euro, se veramente è adatto per fare tutte queste cose..... e non ha controindicazioni..... ne compro 1 pancale intero!!!!
    RallyeSportClub ForumSe hai una 106 o una Saxo... clicca qui
    Per 106/Saxo centralina, ricambi, e altro ... mandami un PM oppure clicca qui...

    "Se c'è puzzo di benzina... vengo anch'io" (cit. Giubba)

  • #2
    Re: Ma il silicone spray....

    Io il silicone spray lo uso solo su guarnizioni in gomma - vengono belle lucide e si mantengono belle morbide -
    Prima lo usavo anche come idrofugo dopo il lavaggio del motore, ma adesso o uso il C60 oppure il WD40.
    Per la carrozzeria e per i cristalli della car ci sono prodotti appositi, decisamente più validi del semplice silicone. Ma sul vetro, alla prima passata di spazzola, la visibilità com'è? alla volta quando capita che per sbaglio un pochino di silicone spray va sul vetro, devo passare con diluente per pulire....

    Commenta


    • #3
      Re: Ma il silicone spray....

      sul vetro alle prime passate di spazzola, lascia un leggero alone che cmq sparisce dopo pochi istanti........ ma come anti pioggia è fantastico!!!!

      ma sulla vernice, ci saranno controindicazioni ?
      RallyeSportClub ForumSe hai una 106 o una Saxo... clicca qui
      Per 106/Saxo centralina, ricambi, e altro ... mandami un PM oppure clicca qui...

      "Se c'è puzzo di benzina... vengo anch'io" (cit. Giubba)

      Commenta


      • #4
        Re: Ma il silicone spray....

        I vetri io li lavo con acqua ad ammoniaca e le gocce vanno via subito..... niente aloni e riflessi.... al limite secondo me, sarabbe meglio usare prodotti tipo barabrezza chimico o equivalenti.
        Per la carrozzeria, il silicone spray lascia aloni.....

        Commenta


        • #5
          Re: Ma il silicone spray....

          non credo, però è solo supposizione...
          macchina alta, stretta e zozza...ragazza bassa larga e pulita....MA NON E' MEGLIO IL CONTRARIO?!?!?!?!?!?!?!
          NEL DUBBIO.....MI FERMO E CHIEDO A QUALCUNO DELLA ZONAVENDO SEDILI IN TESSUTO DEL COUPE' FIAT, ADATTABILI SU ALTRE AUTO DEL GRUPPO!!!PM!!!
          |||||||||

          Commenta


          • #6
            Re: Ma il silicone spray....

            Originariamente inviato da zOVERt
            ... può essere usato sulla carrozzeria della macchina? ci sono controindicazioni?

            Io l'ho usato sempre per guarnizioni, e dopo averlo letto qui sul forum, anche per i vetri come trattamento anti pioggia (e funziona benissimo)

            Però mi sorge il dubbio... da quando un mio amico lo usa regolarmente su auto e moto (quindi carrozzeria e carene) come trattamento di protezione da fare dopo i lavaggi, e dice che così facendo gocciole di acqua sporca, moscerini, ecc.... si attaccano molto difficilmente..... e l'auto/moto gli rimane pulita molto piu a lungo.... io ho notato che passando il dorso della mano sulle superfici trattate, si ha come quella sensazione di "scivolosità" classica dei prodotti per la lucidatura tipo polish, paste abrasive piu o meno forti, ecc..... ma.... allora..... funziona davvero anche per la carrozzeria???


            Dato che una confezione di silicone spray della rhutten costa meno di 4 euro, se veramente è adatto per fare tutte queste cose..... e non ha controindicazioni..... ne compro 1 pancale intero!!!!
            Io nn userei il silicone sulla carrozzeria così tranquillamente...ora, (nn per tirarla, facendo i dovuti scongiuri e grattandosi le balle) mettiamo che devi riverniciare una parte della carrozzeria che in precedenza hai trattato con il silicone spray, se nn la pulisci con l'antisilicone la vernice si attacca con il caxxo proprio a causa del silicone che come fa scivolare l'acqua fa scivolare anche la vernice...io evito anche di usare il lucida cruscotto con siliconi!

            Commenta


            • #7
              Re: Ma il silicone spray....

              Beh lo stesso discorso allora vale anche per le cere e polish vari... ma non ha senso non usarli per quel motivo! Ritornando al silicone, non credo danneggi la vernice, però c'è di meglio e cioè una buona cera al ptfe che tra l'altro ha un'effetto + duraturo del silicone, molto probabilmente è l'ideale per chi lava l'auto raramente mentre usare il silicone potrebbe essere la scelta migliore per chi lava spesso, anche perchè lavare l'auto che è stata cerata al ptfe 15 giorni prima è un delitto: si rovina il trattamento e questo ne risulta solo in una perdita di tempo nel stenderlo. perlomeno questa è la mia opinione, del resto i 2 prodotti sono sempre un polimero sintetico.
              Club punto 75
              Quelli della Punto 85
              Club F.I.R.E. 45

              Commenta


              • #8
                Re: Ma il silicone spray....

                Originariamente inviato da upupone
                I vetri io li lavo con acqua ad ammoniaca e le gocce vanno via subito..... niente aloni e riflessi.... al limite secondo me, sarabbe meglio usare prodotti tipo barabrezza chimico o equivalenti.
                Per la carrozzeria, il silicone spray lascia aloni.....
                io penso che il parabrezza chimico sia fatto principalmente da siliconi
                RallyeSportClub ForumSe hai una 106 o una Saxo... clicca qui
                Per 106/Saxo centralina, ricambi, e altro ... mandami un PM oppure clicca qui...

                "Se c'è puzzo di benzina... vengo anch'io" (cit. Giubba)

                Commenta


                • #9
                  Re: Ma il silicone spray....

                  Originariamente inviato da ReD aRRoW
                  Io nn userei il silicone sulla carrozzeria così tranquillamente...ora, (nn per tirarla, facendo i dovuti scongiuri e grattandosi le balle) mettiamo che devi riverniciare una parte della carrozzeria che in precedenza hai trattato con il silicone spray, se nn la pulisci con l'antisilicone la vernice si attacca con il caxxo proprio a causa del silicone che come fa scivolare l'acqua fa scivolare anche la vernice...io evito anche di usare il lucida cruscotto con siliconi!
                  il mio carrozziere (come tutti gli altri credo) passa SEMPRE il diluente antisiliconico su una superfice da verniciare.... quindi il problema non si pone
                  RallyeSportClub ForumSe hai una 106 o una Saxo... clicca qui
                  Per 106/Saxo centralina, ricambi, e altro ... mandami un PM oppure clicca qui...

                  "Se c'è puzzo di benzina... vengo anch'io" (cit. Giubba)

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Ma il silicone spray....

                    Originariamente inviato da zio gavino
                    Beh lo stesso discorso allora vale anche per le cere e polish vari... ma non ha senso non usarli per quel motivo!
                    Esatto

                    Originariamente inviato da zio gavino
                    Ritornando al silicone, non credo danneggi la vernice, però c'è di meglio e cioè una buona cera al ptfe che tra l'altro ha un'effetto + duraturo del silicone, molto probabilmente è l'ideale per chi lava l'auto raramente mentre usare il silicone potrebbe essere la scelta migliore per chi lava spesso, anche perchè lavare l'auto che è stata cerata al ptfe 15 giorni prima è un delitto: si rovina il trattamento e questo ne risulta solo in una perdita di tempo nel stenderlo. perlomeno questa è la mia opinione, del resto i 2 prodotti sono sempre un polimero sintetico.
                    Grazie del consiglio
                    si in effetti, sono entrambi polimeri sintetici, infatti non capivo perchè tutti sconsigliavano l'uso di prodotti a base di silicone per la carrozzeria.... quando nel polish stesso (uso il 3m) credo sia contenuto...

                    c'è qualche buona cera al ptfe che puoi consigliarmi?
                    RallyeSportClub ForumSe hai una 106 o una Saxo... clicca qui
                    Per 106/Saxo centralina, ricambi, e altro ... mandami un PM oppure clicca qui...

                    "Se c'è puzzo di benzina... vengo anch'io" (cit. Giubba)

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X