annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Chiarimenti e pareri sul bardhal XTC C60

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Per B2b

    Sarò un pò tardo ma non ho capito quali sono i prodotti che tu (B2B) consigli.
    Per es., cosa consigli come pulitore degli iniettori?

    grazie

    Commenta


    • #42
      Re: Chiarimenti e pareri sul bardhal XTC C60

      mi sembra di vedere quelli che fanno il gioco delle 3 carte coi compari

      Commenta


      • #43
        Re: Chiarimenti e pareri sul bardhal XTC C60

        Originariamente inviato da azzurro1967
        ciao, qual'è la gradazione del bardhal XTC ??.........va bene anche per i diesel ??

        Grazie.
        Cerco di restare in tema del topic, visto che secondo me si sta parlando di tutto tranne che del XTC C60...

        Il prodotto esiste in 3 versioni:

        5W40
        10W40
        15W50

        Con i motori attuali (dal 2002 in poi) si usa il 5W40
        10W40 per quelli piu vecchiotti o con lievi problemi di consumo di olio.
        15W50 per usi esasperati in cui sia richiesta la max protezione a caldo o per motori con problemi di consumo di olio, o sulle moto che richiedono questa gradazione.

        va bene sia per benzina che per diesel, è indifferente.
        ...Spegni il computer, acccendi la VITA....
        ...Se avessi un €uro per ogni CONTROL+ALT+CANC sarei milionario...GRAZIE BILL!!!

        Commenta


        • #44
          Re: Per B2b

          Originariamente inviato da SkodaWagen
          Sarò un pò tardo ma non ho capito quali sono i prodotti che tu (B2B) consigli.
          Per es., cosa consigli come pulitore degli iniettori?

          grazie

          no dai che se ti rispondo poi ci danno dei "compagni di merende".........


          In compenso, nel post precedente mancava la pulizia aspirazione.
          Ammetto di non averne provati molti, ovvero AA di lux e TS di Toni, anche se la mia preferenza era per il M+Ts che però fu una prova senza seguito. Comunque tutt'ora uso i componenti base, ovvero prima vado di AA e poi di TS Però AA ed ADA (ora non più commercializzato in quanto solo un doppione inutile di AA per i diesel) sono stati i primi ad essere portati alla ribalta e solo dopo sono arrivate altre aziende. Tutti più o meno partiti dalla stessa idea di utilizzo di un prodotto non per auto, che ha dato vita ad un prodotto copiato (che però alla lunga ha qualche problema con le guarnizioni testa) ed uno unico, ovvero AA. Lo ho usato più e più volte con ottimi risultati, il bmw del post precedende ne ha giovato.........il pavimento un po' meno in quanto si formò una macchia nera che dopo un mesetto era ancora li Inoltre le due officine di Piacenza che lo usano sono felicissime in quanto non ne hanno trovati di eguali. Il prodotto anche se spray ha la particolarità di riuscire a scorrere lungo le pareti (e qualche macchina con la farfalla/ingresso collettori in posizione favorevole permette di verificarlo ) sciogliendo lo sporco e ripulendo per bene i condotti e la camera di scoppio.
          Come detto in principio oltre ad AA al tagliando utilizzo anche il TS di Toni per lubrificare al meglio i componenti. Anche questo prodotto è in grado di pulire condotti e camera di scoppio, ma personalmente preferisco fare prima pulizia con AA per far lavorare al meglio il prodotto di Toni

          Molto semplice l'utilizzo di entrambi i prodotti. AA per i benza viene spruzzato in parte dalla farfalla a motore spento, e la restante parte a motore acceso ed allegrotto. Naturalmente se si fà l'operazione su un motore turbo si dovrà trovare un tubo di depressione per eseguire la parte di pulizia a motore acceso. Per i diesel è ancora più semplice in quanto si pruzza in piccole dosi a motore allegro direttamente nei collettori.
          Il TS di toni viene fato aspirare con molta tranquillità nel collettore aspirazione sempre a motore allegro in modalità equivalente ad AA.

          Naturalmente AA può essere usato per pulire le turbine, naturalmente occorre un po' di cognizione, ma è una cosa che si può fare tranquillamente con buoni risultati.
          Anche Toni ha un prodotto per trattare (non pulire, credo..) le giranti delle turbine, ma non avendo avuto ancora modo di provarlo, non ne so molto (nel caso foste interessati contattatelo direttamente)

          Naturalmente bisogna fare un'avvertenza particolare per l'uso di AA sui diesel. Lo sporco che scioglie all'inerno della camera di scoppio diventa combustibile. Da qui la necessità di mantenere il motore bello allegro per evitare accumoli di sporco disciolto in quanto se viene risucchiato in un solo momento si rischia di portare il motore in fuga, e non c'è nessun sensore in grado regolarne i giri (come qualche "esperto del settore" ha scritto qualche tempo fà.....)

          Buona domenica a tutti!!!
          Ultima modifica di B2B; 23-07-2005, 21:56.
          + High Performance + ZX1 + HF + TurboVaporOil + 2 DustExtract + Iniezione Acqua + magneti e tra un po' centralina

          Commenta


          • #45
            Re: Chiarimenti e pareri sul bardhal XTC C60

            Originariamente inviato da giggio26
            mi sembra di vedere quelli che fanno il gioco delle 3 carte coi compari
            Dai giggio......piantala di fare illazioni gratuite, non è carino.
            Poi, se non dici "precisamente" a chi ti riferisci mi sento chiamato in causa e non mi fa molto piacere.

            Un saluto
            Meglio prevenire che curare

            Commenta


            • #46
              Re: Chiarimenti e pareri sul bardhal XTC C60

              Originariamente inviato da tetsuya31
              Cerco di restare in tema del topic, visto che secondo me si sta parlando di tutto tranne che del XTC C60...

              Il prodotto esiste in 3 versioni:

              5W40
              10W40
              15W50

              Con i motori attuali (dal 2002 in poi) si usa il 5W40
              10W40 per quelli piu vecchiotti o con lievi problemi di consumo di olio.
              15W50 per usi esasperati in cui sia richiesta la max protezione a caldo o per motori con problemi di consumo di olio, o sulle moto che richiedono questa gradazione.

              va bene sia per benzina che per diesel, è indifferente.
              GRAZIE 1.000 !!

              Un saluto
              Meglio prevenire che curare

              Commenta

              Sto operando...
              X