Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

com'è che ora che è dimostra che la colza nei diesel fa danni non se ne parla più?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: com'è che ora che è dimostra che la colza nei diesel fa danni non se ne parla più

    Originariamente inviato da 320i S
    D'accordissimo nell' utilizzo di una componente vegetale nel combustibile, ma l'olio di colza com'è non lo vedo indicato per l'utilizzo che se ne vuole fare, non ha le caratteristiche necessarie, perchè è comunque inferiore al gasolio di normale utilizzo, bisogna che sia raffinato, cosa chè sul biodiesel è già presente...
    Comunque ci sono delle cose che esulano dalla motoristica, un pò + reali, come il rapporto tra energia resa ed energia spesa per fare un carburante...il biodiesel ha un coefficiente inferiore alla metà di quello dell'olio...

    Commenta


    • Re: com'è che ora che è dimostra che la colza nei diesel fa danni non se ne parla più?

      Ma l'olio energeticamente parlando non è un buon combustibile, per lo meno dobbiamo cercare una via di mezzo a tutto questo....
      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
      /// "M", the most powerful letter in the world ///

      Commenta


      • Re: com'è che ora che è dimostra che la colza nei diesel fa danni non se ne parla più

        Originariamente inviato da VRC
        Vabbè...si vede che il mio pompista mi vuole tanto tanto bene...o che non ti rendi conto della differenza tra "gruppo iniettore" o "polverizzatore"...
        è come non sapere la differenza tra "alternatore" e "impianto elettrico"...
        Forse è meglio che invece di guardare i listini metti un pò i piedi per terra...
        O forse questi motori richiedono componenti più costosi di quelli che hai tu sul tuo, perchè risulta anche a me che per i motori multijet (che diventeranno estremamente diffusi) non solo fiat i prezzi di componenti siano quelli....
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • Re: com'è che ora che è dimostra che la colza nei diesel fa danni non se ne parla più

          Originariamente inviato da 320i S
          Ma l'olio energeticamente parlando non è un buon combustibile, per lo meno dobbiamo cercare una via di mezzo a tutto questo....

          perchè non è buono da un punto di vista energetico?
          sciushing and sorbing is not possible

          Commenta


          • Re: com'è che ora che è dimostra che la colza nei diesel fa danni non se ne parla più

            Originariamente inviato da belinassu
            perchè non è buono da un punto di vista energetico?
            Perchè il potere calorifico inferiore è inferiore al gasolio attuale, perchè il numero di cetano non è elevato, perchè non si comporta molto bene con i lubrificanti se ne entra a contatto e tante altre cosette di contorno....
            ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
            /// "M", the most powerful letter in the world ///

            Commenta


            • Re: com'è che ora che è dimostra che la colza nei diesel fa danni non se ne parla più

              Originariamente inviato da 320i S
              Perchè il potere calorifico inferiore è inferiore al gasolio attuale, perchè il numero di cetano non è elevato, perchè non si comporta molto bene con i lubrificanti se ne entra a contatto e tante altre cosette di contorno....
              beh da quel che si trova i rete non sembra proprio così...
              (nonm parlo di forum, ma di siti come QUESTO )

              ad esempio è di comune dominio che il numero di cetano dell'olio vegatale è più alto...

              da che fonti hai reperito quei dati?
              sciushing and sorbing is not possible

              Commenta


              • Re: com'è che ora che è dimostra che la colza nei diesel fa danni non se ne parla più

                Originariamente inviato da 320i S
                Perchè il potere calorifico inferiore è inferiore al gasolio attuale, perchè il numero di cetano non è elevato, perchè non si comporta molto bene con i lubrificanti se ne entra a contatto e tante altre cosette di contorno....
                Il potere calorifico inferiore è una cosa marginale...infatti un'auto alimentata ad olio vegetale ha una resa pari o lievemente inferiore a quella che avrebbe con il gasolio, se non fosse che ha + coppia...per esempio, io ho 2 dati...nel ciclo medio(casa-lavoro-casa) con il gasolio sto sui 14.5/15 km/l.Con l'olio sto sui 14.In autostrada a pieno carico (verso la spagna, quest'estate, 4persone + bagagli per campeggio-padelle, fornelli-,con barre portatutto e "bara" portabagagli sulle stesse eccetera)con olio di colza 12km/l, con olio di girasole 12.5circa e con gasolio 10.8...si capisce un pò il fattore"maggior coppia"...
                Questo perchè l'olio contiene l'11% di ossigeno, che se da una parte fa lievitare il tasso di NOx allo scarico(ma non in tutti i casi, ci sono motori con i uali il tasso aumenta, alcuni in cui rimane stabile e alcuni in cui cala...)dall'altra fa recuperare un pò di svantaggio rispetto all'energia persa per la cattiva combustione.Cioè la parte del carburante che nel diesel fa il particolato, nell'olio brucia e produce energia...
                Il Numero di cetano dell'olio non è misurabile allo stesso modo che nel gasolio, per via della temperatura di autoaccensione + elevata...
                Cioè in avviamento l'olio stenta un pò, ma a motore caldo la combustione è migliore e molto più progressiva...il ritardo di accensione scende a livelli irraggiungibili dal gasolio...Nemmeno il BluDiesel...Per dire, il mio TD a caldo a regime costante quasi non si sente...a freddo pare ci siano noci nel motore, per i primi 30 secondi...però per freddo intendo <10°...
                Per il discorso lubrificanti, non è affatto vero...solo con alcuni lubrificanti da problemi...inoltre ci sono lubrificanti di origine vegetale anche per i motori 4T, modificati per renderli più stabili degli oli semisintetici...
                Inoltre gli oli vegetali hanno un potere lubrificante molto maggiore degli oli minerali o sintetici...tanto che ci sono aziende che stanno lavorando alla progettazione e sviluppo di oli lubrificanti a base veg...

                Qui ti metto un pò di link(è il copia incolla del post che ho messo sul forum di 4R)...se vuoi informarti basta che leggi...Ma soprattutto guarda il video della partenza a -10 con kit Elsbett...

                www.eilishoils.com :monta kit elsbett in Irlanda. Fornisce olio di colza (rapeseed oil) per autotrazione.Progetto finanziato dalla UE.

                www.elsbett.com :Produce i kit più completi per l’uso di olio vegetale, per quasi tutti i modelli di auto in circolazione.

                www.folkecenter.dk/en/ :Sito danese (e se là non fa freddo ditemi voi) dedito a varie attività ambientaliste…su http://www.folkecenter.dk/plant-oil/plant-oil_en.htm c’è la sezione dedicata all’olio vegetale (PPO=Pure Plant Oil-olio vegetale puro-, SVO=Straight Vegetable Oil-olio vegetale non modificato). http://www.folkecenter.dk/plant-oil/...s_examples.htm Qui trovate degli esempi di auto modificate. Qui http://www.folkecenter.dk/plant-oil/..._minus_10C.wmv c’è il video di una Xantia modificata elsbett che parte con olio puro a -10°C…
                http://www.vegoilmotoring.com/ è un sito di una ditta di modifiche. Spiega un po’ la questione.
                http://www.plantdrive.com/ Questo è il sito di una ditta canadese (figlia della Neoteric biofuels).
                http://www.greasecar.com/ E questo è il sito di una ditta di modifiche Sataunitense… sono specializzati nell’alimentare auto con olio esausto da friggitoria…
                http://www.solaroilsystems.nl/ è un sito (da cui scaricare un PDF) sempre sul solito argomento…
                http://www.journeytoforever.org/biofuel_library.html Qui invece si parla di olio, biodiesel(cnache come farlo in casa con delle semplici istruzioni) e alcool per autotrazione…

                Commenta


                • Re: com'è che ora che è dimostra che la colza nei diesel fa danni non se ne parla più

                  Originariamente inviato da VRC
                  Vabbè...si vede che il mio pompista mi vuole tanto tanto bene...o che non ti rendi conto della differenza tra "gruppo iniettore" o "polverizzatore"...
                  è come non sapere la differenza tra "alternatore" e "impianto elettrico"...
                  Forse è meglio che invece di guardare i listini metti un pò i piedi per terra...


                  i piedi x terra li ho, qui si parla di mani nel portafoglio, in un'operazione di "tirar fuori"...

                  ........ma perchè non capisci mai..........??
                  .....un 4x4 è per sempre.....

                  definizione di "RETTILINEO": dicesi "rettilineo" noiosissimo tratto di strada compreso tra due curve

                  Powered by www.alexmotor.it

                  Commenta


                  • Re: com'è che ora che è dimostra che la colza nei diesel fa danni non se ne parla più

                    Originariamente inviato da belinassu
                    beh da quel che si trova i rete non sembra proprio così...
                    (nonm parlo di forum, ma di siti come QUESTO )

                    ad esempio è di comune dominio che il numero di cetano dell'olio vegatale è più alto...

                    da che fonti hai reperito quei dati?
                    Il potere calorifico inferiore dell' olio è di 38 Mj/kg mentre quello del Gasolio è 42 Mj/kg questo vuol dire che a parità energia spesa per mantenere il veicolo ad una certa velocità con l'olio ne devi consumare di più
                    Il numero di cetano attualmente obbligatorio per i gasoli di normale vendita (non i gasoli speciali di il Vpower o Bludiesel) è minimo 51, l'olio si attesta su 54, ok rispetto all attuale gasolio è leggermente superiore, ma entro già il 2009 il gasolio attuale verrà abbandonato
                    http://www.unionepetrolifera.it/Cont...mbustibili.htm
                    Con i gasoli che saranno obbligatori entro il 2009 il numero di cetano dovrà crescere per essere utilizzato nei motori dell' epoca, non a caso la Shell per aumentare l' NC ha introddotto il Vpower Diesel GTL che non è altro che aggiunta di una parte di gas di petrolio liquefatto (proprio GPL) per aumentarne la tendenza all' infiammabilita.
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta


                    • Re: com'è che ora che è dimostra che la colza nei diesel fa danni non se ne parla più

                      Originariamente inviato da VRC
                      Il potere calorifico inferiore è una cosa marginale...infatti un'auto alimentata ad olio vegetale ha una resa pari o lievemente inferiore a quella che avrebbe con il gasolio, se non fosse che ha + coppia...per esempio, io ho 2 dati...nel ciclo medio(casa-lavoro-casa) con il gasolio sto sui 14.5/15 km/l.Con l'olio sto sui 14.In autostrada a pieno carico (verso la spagna, quest'estate, 4persone + bagagli per campeggio-padelle, fornelli-,con barre portatutto e "bara" portabagagli sulle stesse eccetera)con olio di colza 12km/l, con olio di girasole 12.5circa e con gasolio 10.8...si capisce un pò il fattore"maggior coppia"...
                      Questo perchè l'olio contiene l'11% di ossigeno, che se da una parte fa lievitare il tasso di NOx allo scarico(ma non in tutti i casi, ci sono motori con i uali il tasso aumenta, alcuni in cui rimane stabile e alcuni in cui cala...)dall'altra fa recuperare un pò di svantaggio rispetto all'energia persa per la cattiva combustione.Cioè la parte del carburante che nel diesel fa il particolato, nell'olio brucia e produce energia...
                      Il Numero di cetano dell'olio non è misurabile allo stesso modo che nel gasolio, per via della temperatura di autoaccensione + elevata...
                      Cioè in avviamento l'olio stenta un pò, ma a motore caldo la combustione è migliore e molto più progressiva...il ritardo di accensione scende a livelli irraggiungibili dal gasolio...Nemmeno il BluDiesel...Per dire, il mio TD a caldo a regime costante quasi non si sente...a freddo pare ci siano noci nel motore, per i primi 30 secondi...però per freddo intendo <10°...
                      Per il discorso lubrificanti, non è affatto vero...solo con alcuni lubrificanti da problemi...inoltre ci sono lubrificanti di origine vegetale anche per i motori 4T, modificati per renderli più stabili degli oli semisintetici...
                      Inoltre gli oli vegetali hanno un potere lubrificante molto maggiore degli oli minerali o sintetici...tanto che ci sono aziende che stanno lavorando alla progettazione e sviluppo di oli lubrificanti a base veg...

                      Qui ti metto un pò di link(è il copia incolla del post che ho messo sul forum di 4R)...se vuoi informarti basta che leggi...Ma soprattutto guarda il video della partenza a -10 con kit Elsbett...

                      www.eilishoils.com :monta kit elsbett in Irlanda. Fornisce olio di colza (rapeseed oil) per autotrazione.Progetto finanziato dalla UE.

                      www.elsbett.com :Produce i kit più completi per l’uso di olio vegetale, per quasi tutti i modelli di auto in circolazione.

                      www.folkecenter.dk/en/ :Sito danese (e se là non fa freddo ditemi voi) dedito a varie attività ambientaliste…su http://www.folkecenter.dk/plant-oil/plant-oil_en.htm c’è la sezione dedicata all’olio vegetale (PPO=Pure Plant Oil-olio vegetale puro-, SVO=Straight Vegetable Oil-olio vegetale non modificato). http://www.folkecenter.dk/plant-oil/...s_examples.htm Qui trovate degli esempi di auto modificate. Qui http://www.folkecenter.dk/plant-oil/..._minus_10C.wmv c’è il video di una Xantia modificata elsbett che parte con olio puro a -10°C…
                      http://www.vegoilmotoring.com/ è un sito di una ditta di modifiche. Spiega un po’ la questione.
                      http://www.plantdrive.com/ Questo è il sito di una ditta canadese (figlia della Neoteric biofuels).
                      http://www.greasecar.com/ E questo è il sito di una ditta di modifiche Sataunitense… sono specializzati nell’alimentare auto con olio esausto da friggitoria…
                      http://www.solaroilsystems.nl/ è un sito (da cui scaricare un PDF) sempre sul solito argomento…
                      http://www.journeytoforever.org/biofuel_library.html Qui invece si parla di olio, biodiesel(cnache come farlo in casa con delle semplici istruzioni) e alcool per autotrazione…
                      Tu riporti consumi migliori con l' olio, 4r dice l'esatto opposto, consumi peggiori e perdita di prestazioni, sono più propenso a credere a 4r visto che a livello di potere calorifico inferiore gli olii vegetali sono più bassi, non è un fattore marginale, anzi è una caratteristica molto importante perchè il combustibile che ha maggior potere calorifico inferiore è l'idrogeno (120 Mj/kg!!!!) e se un idrocarburo ha un altissimo potere calorifico inferiore, è merito del suo contenuto di idrogeno, come sai più idrogeno c'è, meno inquina.
                      Per quanto riguarda il numero di cetano, quando lo si misura, si adotta appunto il confronto con cetano proprio perchè da un valore abbastanza preciso indipendentemente dal tipo di carburante misurato, quindi questo valore vale sia per olio vegetale, sia per gasolio normale o speciale , è un test di laboratorio ormai adottato in tutti gli istituti di ricerca del mondo con tanto di macchinario (motore monocilindrico) con caratteristiche normalizzate.
                      Per quanto riguarda i problemi dei lubrificanti, anchessi sono normalizzati secondo normative precise e poi estese secondo le esigenze delle case automobilistiche, ma non mi risulta ci sia una normativa per la compatibilità con gli olii vegetali, come faccio a sapere quale è compatibile e quale invece no? Infatti 4r ha avuto problemi di questo tipo (olio motore denso quanto un olio per trasmissioni), non è un problema da poco, anzi!
                      I siti che linki sono tutti di ditte che producono sistemi per adattare l'alimentazione, ma gli altri problemi detti sopra rimangono....
                      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                      /// "M", the most powerful letter in the world ///

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X