annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

olio cambio gl4 - gl5

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: olio cambio gl4 - gl5

    comunque per rispondere, se c'è scritto gl4/gl5 secondo logica vuol dire che va bene sia gl4/gl5 il fatto che siano scritti entrambi è un'ulteriore prove che gl4 e gl5 son due specifiche diverse e non che il gl5 soppianta il gl4 sennò avrebbero scritto solo gl5!

    Commenta


    • #12
      Re: olio cambio gl4 - gl5

      Originariamente inviato da Dirty
      comunque per rispondere, se c'è scritto gl4/gl5 secondo logica vuol dire che va bene sia gl4/gl5 il fatto che siano scritti entrambi è un'ulteriore prove che gl4 e gl5 son due specifiche diverse e non che il gl5 soppianta il gl4 sennò avrebbero scritto solo gl5!
      su olio che hai messo te c'è scritto solo GL5?

      Ma se GL4 e GL5 fossero diversi, perché alcuni olii vanno bene per entrambi?

      Io veramente non mi sono posto il problema quando l'avevo cambiato ma credo che sia un GL 4/5 75w90 anziché 75w80 come prescrive la Peugeot
      VENDO LEON!!!

      LA MIA LEON
      Ciao Nonna....

      Commenta


      • #13
        Re: olio cambio gl4 - gl5

        Ho trovato questo:
        GL-4 Definisce il tipo di servizio caratteristico di ingranaggi, particolarmente ipoidi, in automobili ed altri organi di tipo automobilistico che funzionano in condizioni di alta velocità e basso momento o di bassa velocità ed alto momento.
        GL-5 Definisce il tipo di servizio caratteristico di ingranaggi, particolarmente ipoidi, in automobili ed altri organi di tipo automobilistico che funzionano in condizioni di alta velocità e urti; alta velocità e basso momento e bassa velocità ed alto momento.

        chi sa interpretarli?
        VENDO LEON!!!

        LA MIA LEON
        Ciao Nonna....

        Commenta


        • #14
          Re: olio cambio gl4 - gl5

          a me sembrano scritti uguali!! Che poi io vorrei sapere l'esatto nome degli additivi che il gl5 dovrebbe contenere e che dovrebbero danneggiare i metalli così mi faccio mandare una scheda con scritti esattamente tutti gli additivi presenti nell'olio e vediamo se questi ci sono o no!
          Comunque su quello che ho usato io da quanto ricordo c'era scritto solo gl5 ed era questo:

          cod 301
          http://www.magnetimarelli.net/MM/IT/...a/300/Home.htm

          Comunque domani ordino del Redline MT da ebay.com e ci metto il sintoflon dentro e non voglio più sentire questioni!!

          Commenta


          • #15
            Re: olio cambio gl4 - gl5

            Gedol 75w90 sintetico gl4/5 a 3€ al litro, messo dentro al cambio col gearlube
            mia ha completamente sistemato cambio...
            l'ideale sarebbe stato il castrol TAFX 75w90 ma non lo trovavo e costava 6 volte tanto...
            sciushing and sorbing is not possible

            Commenta


            • #16
              Re: olio cambio gl4 - gl5

              Originariamente inviato da belinassu
              Gedol 75w90 sintetico gl4/5 a 3€ al litro, messo dentro al cambio col gearlube
              mia ha completamente sistemato cambio...
              l'ideale sarebbe stato il castrol TAFX 75w90 ma non lo trovavo e costava 6 volte tanto...
              3 euro al litro? costa troppo poco...

              Io ho Castrol Tafx 75w90
              VENDO LEON!!!

              LA MIA LEON
              Ciao Nonna....

              Commenta


              • #17
                Re: olio cambio gl4 - gl5

                Non c'è poi molto da interpretare. GL4 e GL5 sono specifiche che indicano il grado di protezione offerto dall'olio in questione (e fin qui non ci piove); pertanto è lecito quello che accade a molti, cioè pensare che il GL5 comprenda e superi la specifica GL4. Ciò è vero, ma questi oli sono entrabi pensati per funzionare in presenza di ingranaggi IPOIDI, cioè che hanno una dentatura particolare e grazie alla quale sono soggetti a stress meccanici particolarmente gravosi, e sono pertanto dotati di additivazione EP (Estreme Pressioni) che è adatta a assolvere alle esigenze particolari che la dentatura ipoide comporta.
                Ed ecco che arriviamo alla sostanziale differenza: un olio GL4 ha un additivazione EP "media" ed è adatto in quei cambi e differenziali ipoidi ove le forze in gioco non siano particolarmente gravose per i gruppi di ingranaggi, mentre un olio GL5 ha una FORTE additivazione EP, adatta a gruppi cambio e differenziale soggetti a forti stress di coppia e movimento.
                L'additivazione EP conferisce all'olio un odore caratteristico che assomiglia allo zolfo e tale additivazione può essere molto aggressiva per alcuni materiali che possono ossidare e addirittura marcire. Ecco il perchè bisogna sempre evitare un GL5 ove sia prescritto un GL4.
                Poi ci sono alcune varianti, più commerciali che reali:
                GL4/5: con tale dicitura intendono dire che l'olio è un GL5 ma non ha una esasperata additivazione EP, tanto da essere adatto anche in ingranaggi che richiedono GL4.
                GL4+: l'olio supera in prestazione la specifica GL4 ma non raggiunge la specifica GL5... e viene denominato GL4+!
                Chiedo scusa se in qualche modo il discorso può risultare poco chiaro, ma non è facile spiegare tante cose sinteticamente e in modo chiaro...
                La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                Commenta


                • #18
                  Re: olio cambio gl4 - gl5

                  l'importante era appianare che ho fatto una ca**ata ahahahah li posso fare altri 200/300 km nel frattempo che mi arriva l'olio o il cambio mi si disintegra all'istante?

                  Commenta


                  • #19
                    Re: olio cambio gl4 - gl5

                    Originariamente inviato da coolele
                    Non c'è poi molto da interpretare. GL4 e GL5 sono specifiche che indicano il grado di protezione offerto dall'olio in questione (e fin qui non ci piove); pertanto è lecito quello che accade a molti, cioè pensare che il GL5 comprenda e superi la specifica GL4. Ciò è vero, ma questi oli sono entrabi pensati per funzionare in presenza di ingranaggi IPOIDI, cioè che hanno una dentatura particolare e grazie alla quale sono soggetti a stress meccanici particolarmente gravosi, e sono pertanto dotati di additivazione EP (Estreme Pressioni) che è adatta a assolvere alle esigenze particolari che la dentatura ipoide comporta.
                    Ed ecco che arriviamo alla sostanziale differenza: un olio GL4 ha un additivazione EP "media" ed è adatto in quei cambi e differenziali ipoidi ove le forze in gioco non siano particolarmente gravose per i gruppi di ingranaggi, mentre un olio GL5 ha una FORTE additivazione EP, adatta a gruppi cambio e differenziale soggetti a forti stress di coppia e movimento.
                    L'additivazione EP conferisce all'olio un odore caratteristico che assomiglia allo zolfo e tale additivazione può essere molto aggressiva per alcuni materiali che possono ossidare e addirittura marcire. Ecco il perchè bisogna sempre evitare un GL5 ove sia prescritto un GL4.
                    Poi ci sono alcune varianti, più commerciali che reali:
                    GL4/5: con tale dicitura intendono dire che l'olio è un GL5 ma non ha una esasperata additivazione EP, tanto da essere adatto anche in ingranaggi che richiedono GL4.
                    GL4+: l'olio supera in prestazione la specifica GL4 ma non raggiunge la specifica GL5... e viene denominato GL4+!
                    Chiedo scusa se in qualche modo il discorso può risultare poco chiaro, ma non è facile spiegare tante cose sinteticamente e in modo chiaro...
                    chiarissimo come sempre

                    grazie delle delucidazioni

                    Mi è venuto un dubbio... che specifiche deve avere l'olio per la mia? su un manuale tecnico c'è scritto 75w80, non parla di Gl4 o 5

                    Ora nel cambio c'è un mix di Motul 75w90 (messo dal meccanico, ma penso in bassa percentuale) e Castrol tafx 75w90 (messo da me dopo la sostituzione di un corteco del semiasse)
                    VENDO LEON!!!

                    LA MIA LEON
                    Ciao Nonna....

                    Commenta


                    • #20
                      Re: olio cambio gl4 - gl5

                      Originariamente inviato da albegerm
                      3 euro al litro? costa troppo poco...

                      Io ho Castrol Tafx 75w90
                      costa troppo poco ma va troppo bene!
                      PS forse ho fatto confusione e l'ho pagato 6€ al litro, cmq non di più.

                      col TAFX cmq sei un signore...
                      sciushing and sorbing is not possible

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X