annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sostituzione olio cambio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Sostituzione olio cambio

    Originariamente inviato da fauley
    Qui la classificazione:
    - GL1 – olio minerale puro
    - GL2 – olio additivato, ma non EP
    - GL3 – olio antiusura ingranaggi elicoidali o conici spiroidali.
    - GL4 – olio EP per ingranaggi ipoidi non particolarmente sollecitati.
    - GL5 - olio fortemente EP per ingranaggi
    Un olio gl5 su vecchi differenziali provoca usura precoce.
    Un olio gl4-gl5 č differente da un olio gl5, proprio per evitare il danneggiamento delle parti critiche in questione.
    Qual'č la fonte di questa tabella?
    Cosa intendi per vecchi differenziali? Esempio di auto con vecchio differenziale? Ci sono stati casi di cambi danneggiati da olio GL5?
    Ciao
    Mitico 5

    Commenta


    • #22
      Re: Sostituzione olio cambio

      Originariamente inviato da _roberto600
      Dici che non č bene a 56000 km inserire l'antiattrito?
      A dir la veritŕ ero curioso di provarlo
      E poi venerdě devo fare un po' di strada e mi veniva bene, cmq sono molto recettivo ai consigli, vada per il successivo cambio d'olio allora

      Ostia, ne č uscito un dibattito interessante, procedete pure che vi leggo con attenzione

      Ciao
      ti conviene metterlo nell'olio nuovo l'antiattrito č come se mettessi il sapone in una bacinella piena di acqua sporca

      quando cambierai l'olio, aggiungici l'antiattrito, anzi mescola l'antiattrito insieme all'olio prima di metterlo nel cambio
      VENDO LEON!!!

      LA MIA LEON
      Ciao Nonna....

      Commenta


      • #23
        Re: Sostituzione olio cambio

        un olio GL4/5 va bene sia in un cambio che prescrive GL4 che su uno GL5?
        VENDO LEON!!!

        LA MIA LEON
        Ciao Nonna....

        Commenta


        • #24
          Re: Sostituzione olio cambio

          Originariamente inviato da _roberto600
          Ciao a tutti
          Sapreste consigliarmi ogni quanti km cambiare l'olio del cambio e quale metterci?
          Inoltre credo sia una buona idea utilizzare anche un adittivo apposito, magari al ptfe, giusto?

          Ho una mostruosa 600 1108


          Grazie in anticipo
          Ciao.

          Ogni 80.000 Km sarebbe bene cambiarlo.
          Come antiattrito puoi usare questo:

          http://www.sliderhyperlube.com/cd.htm

          Commenta


          • #25
            Re: Sostituzione olio cambio

            Originariamente inviato da albegerm
            un olio GL4/5 va bene sia in un cambio che prescrive GL4 che su uno GL5?
            Ho provato a contattare al riguardo Castrol e Valvoline, chiedendo loro se usando un olio GL5 in un cambio dove č prescritto olio GL4 vi č il rischio di fare danni, pur rispettando la gradazione indicata dalla casa.....da Castrol attendo ancora risposta, mentre Valvoline mi ha risposto che se l'olio GL5 non contiene solfati attivi puň tranquillamente essere usato anche in un cambio dove č indicato GL4; č sottinteso che in tal caso avrň ancor piů protezione usando il GL5.
            Ecco comunque qui di seguito il testo della mia domanda e della loro risposta:

            If I use an 75w90 GL5 oil in a gear box with it's suggest 75w90 GL4 can i
            have problem?Thanks


            The Valvoline High Performance Gear Oil 75w90 can be used for both GL4 and
            GL5. The real concern is the type of sulfate used in the gear oil. You can
            not use an active sulfate for GL-4 applications. Valvoline uses an inactive
            sulfate that will not harm any yellow metal such as bronze. This allows our
            products to be used in manual transmissions that have bronze synchronizers.


            Ciao
            Mitico 5

            Commenta


            • #26
              Re: Sostituzione olio cambio

              in teoria nel cambio meccanico ( se non ce diff autobloccante) diciamo che č meno utile cambiarlo pero' verso i 100.000Km su una vettura per uso stradale č meglio farlo! ( o 5 anni)

              dopo ce da dire che il fatto che l' olio sia nerarstro dipende da che olio cera prima e poi se il cambio č usurato, io provato a svuotare olio del cambio a mezzi anche con 200.000km e vederlo trasparente!

              la mia ex clio del 95 gli ho cambiato la prima volta l' olio del cambio a 80.000Km ad agosto 2002 poi a settembre 2005 quando si e rotto il cmabio che ho dovuto scaricare l' olio x smontarlo nonstante i trucioli di alluminio di grosse dimensioni l' olio era ancora trasparente! se lo vedete nerastro ( e non ce un diff a lamelle) perchč ce sicuro qlc che si sta usurando!
              MeccanicoVoncione:Presidente

              Commenta


              • #27
                Re: Sostituzione olio cambio

                si ma il GL5 serve in casi di coppia ipoide ( ben difficile su una TA)

                ricordo che il taf x era api GL4-GL5 quindi compatibile mentre l' epx 80w90 solo gl5

                anche subaru sulla legacy dice di usare l' esso gear oli GX 8w90 che è un gl5

                ti dice di usarlo nel ponte post e pure nel diff ant che è assieme al cambio!
                MeccanicoVoncione:Presidente

                Commenta


                • #28
                  Re: Sostituzione olio cambio

                  Originariamente inviato da G-Lader
                  in teoria nel cambio meccanico ( se non ce diff autobloccante) diciamo che č meno utile cambiarlo pero' verso i 100.000Km su una vettura per uso stradale č meglio farlo! ( o 5 anni)

                  dopo ce da dire che il fatto che l' olio sia nerarstro dipende da che olio cera prima e poi se il cambio č usurato, io provato a svuotare olio del cambio a mezzi anche con 200.000km e vederlo trasparente!

                  la mia ex clio del 95 gli ho cambiato la prima volta l' olio del cambio a 80.000Km ad agosto 2002 poi a settembre 2005 quando si e rotto il cmabio che ho dovuto scaricare l' olio x smontarlo nonstante i trucioli di alluminio di grosse dimensioni l' olio era ancora trasparente! se lo vedete nerastro ( e non ce un diff a lamelle) perchč ce sicuro qlc che si sta usurando!
                  in occasione della sostituzione di un corteco di un semiasse, ho notato che l'olio era nerasto (non aveva molti km direi 20.000). A quell'olio č stato aggiunto antiattrito (nero) che potrebbe averlo colorato?
                  Non penserei a un usura di qualcosa... ora avrŕ 30.000km l'olio
                  VENDO LEON!!!

                  LA MIA LEON
                  Ciao Nonna....

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Sostituzione olio cambio

                    fidati se tutto va bene l' olio cambio deve essere TRASPARENTE a meno che l' olio non sia di per se di colore scuro
                    MeccanicoVoncione:Presidente

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Sostituzione olio cambio

                      Originariamente inviato da G-Lader
                      si ma il GL5 serve in casi di coppia ipoide ( ben difficile su una TA)
                      Secondo te quindi usando un olio GL5, che non abbia componenti chimiche dannose (vedi solfati attivi), su un cambio senza differenziale autobloccante dove č consigliato GL4 non si ha alcun vantaggio?
                      Mitico 5

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X