annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Manutenzione guarnizioni portiere e portellone...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Manutenzione guarnizioni portiere e portellone...

    Ciao a tutti..
    Io sono andato dal mio ferramenta a chiedergli se aveva l'olio di vasellina ma non sapeva manco cosa fosse, allora mi ha dato il "grasso di vasellina"...
    Conoscete questo prodotto?
    Puň funzionare?
    Grazie
    Dič

    Commenta


    • #22
      Re: Manutenzione guarnizioni portiere e portellone...

      Sono contento del fatto che vi stiate trovando bene con la soluzione da me suggerita (olio di vaselina). Il grasso di vaselina è comunque buono, ma ha purtroppo il difetto di restare unto perchè le guarnizioni ne assorbono poco, l'olio penetra... è differente, insomma.
      Il grasso bianco è protettivo più che altro ma non ammorbidisce, la cosa buona è che almeno non aggredisce le guarnizioni!
      L'olio di vaselina si trova spesso anche nel reparto autoaccessori dei grandi iper.

      Per le guide si dovrebbe usare il teflon spray, prodotto professionale che lubrifica lasciando asciutto, lo produce la Berner, ma non è facilissimo da trovare. E' una mano santa, un mio amico carrozziere lo usa a litri!
      Ultima modifica di coolele; 23-12-2006, 15:35.
      La potenza č nulla, se non ce l'hai nel cervello...

      Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

      Commenta


      • #23
        Re: Manutenzione guarnizioni portiere e portellone...

        Ho messo il grasso di vasellina sulle guarnizioni ma + che giovare ha fatto danni!!
        In poche parole, quando apro la porta da fuori č sempre incollata e devo sforzare..
        Da dentro non si apre, bisogna tirargli addirittura una spallata e per chiuderle bisogna accompagnarle sbattento fortissimo!!!
        Ora ho provato a toglierlo con le salviette lavamani della cyclon.. č un pň migliorato xň si fa sempre sforzo e si incolla ancora un pň.
        Se metto ora l'olio di vasellina puň giovare lo stesso e migliorare la situazione visto che sulle guarnizioni c'č ancora sicuramente del grasso di vasellina!!
        Come faccio a toglierlo tutto senza rovinare le guarnizioni??
        Grazie.
        Dič

        Commenta


        • #24
          Re: Manutenzione guarnizioni portiere e portellone...

          Originariamente inviato da Dič-R Visualizza il messaggio
          Ho messo il grasso di vasellina sulle guarnizioni ma + che giovare ha fatto danni!!
          In poche parole, quando apro la porta da fuori č sempre incollata e devo sforzare..
          Da dentro non si apre, bisogna tirargli addirittura una spallata e per chiuderle bisogna accompagnarle sbattento fortissimo!!!
          Ora ho provato a toglierlo con le salviette lavamani della cyclon.. č un pň migliorato xň si fa sempre sforzo e si incolla ancora un pň.
          Se metto ora l'olio di vasellina puň giovare lo stesso e migliorare la situazione visto che sulle guarnizioni c'č ancora sicuramente del grasso di vasellina!!
          Come faccio a toglierlo tutto senza rovinare le guarnizioni??
          Grazie.
          il grasso di vaselina ( ovvero la vaselina tecnica ) vŕ bene per " ungere " i morsetti delle batterie.

          io lo impiego almeno 1 volta l' anno, e mi ci trovo benissimo.

          per le guarnizioni delle portiere/ portellone, invece consiglio lo spray arexsons per i cruscotti

          una passata 2 o 3 volte l' anno ( ai cambi stagione ). non unge, anche se al tatto le guarnizioni sembrano " unte ", non sporca i vestiti, e lascia anche un gradevole profumo

          ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

          Commenta


          • #25
            Re: Manutenzione guarnizioni portiere e portellone...

            Grazie.
            Ma ora per togliere i residui di grasso di vasellina dalle guarnizioni come faccio??
            Cosě dopo gli metto il prodotto giusto..
            Dič

            Commenta


            • #26
              Re: Manutenzione guarnizioni portiere e portellone...

              Originariamente inviato da Dič-R Visualizza il messaggio
              Grazie.
              Ma ora per togliere i residui di grasso di vasellina dalle guarnizioni come faccio??
              Cosě dopo gli metto il prodotto giusto..

              prego.

              puoi rimuovere i residui mediante uno straccio in cotone ed un po' di diluente ( poco, mi raccomando ) nitro.

              ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

              Commenta


              • #27
                Re: Manutenzione guarnizioni portiere e portellone...

                Originariamente inviato da turbonet Visualizza il messaggio
                prego.

                puoi rimuovere i residui mediante uno straccio in cotone ed un po' di diluente ( poco, mi raccomando ) nitro.

                ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
                Il nitro č troppo forte, secondo me le rovina.
                Piuttosto userei un buon supersbloccante tipo Svitol o Wd40, lo uso per pulire il grasso della catena della moto ed č ottimo, figuriamoci per il grasso di vasella.

                Saluti
                www.tpvracing.it >> Rimappature ECU personalizzate

                Commenta


                • #28
                  Re: Manutenzione guarnizioni portiere e portellone...

                  preso anke io l'olio di vasellina...in farmacia...2.50 euro...
                  appena lavo la macchina lo provo....
                  Nissan Silvia 200sx s14 '97 no more
                  Nissan Silvia 200sx s14 '95 sold
                  MG ZR 105 '03
                  Jeep Grand Cherokee Limited ZJ 5.2 V8 "La Bestia"

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Manutenzione guarnizioni portiere e portellone...

                    L'olio di vasellina voi come lo date?
                    Con carta?
                    Con cotone?
                    Con pennellino?

                    Io ho fatto il trattamento usando quello che avevo a dispozione al momento, e cioè dello scottex, un po' bagnato di olio di vasellina e via di strofinio!

                    Ciao.
                    Cerchi un'auto? Cerci accessori tuning per la tua SuperCar? Clicca qui!

                    Uno degli sfollati... non il primo , ma sicuramente non l'ultimo!!

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Manutenzione guarnizioni portiere e portellone...

                      Originariamente inviato da nicyork Visualizza il messaggio
                      L'olio di vasellina voi come lo date?
                      Con carta?
                      Con cotone?
                      Con pennellino?

                      Io ho fatto il trattamento usando quello che avevo a dispozione al momento, e cioč dello scottex, un po' bagnato di olio di vasellina e via di strofinio!

                      Ciao.
                      Carta o panno in cotone, vanno bene tutte e due. Con il pennellino te lo sconsiglio.

                      Ciao
                      www.tpvracing.it >> Rimappature ECU personalizzate

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X