annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Olio su auto a gpl?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Olio su auto a gpl?

    Un buon 5W-40 andrà benissimo

    Commenta


    • #12
      Re: Olio su auto a gpl?

      Originariamente inviato da SkodaWagen Visualizza il messaggio
      Un buon 5W-40 andrà benissimo
      E' qllo che penso!! Hai mai provato il castrol txt??

      Commenta


      • #13
        Re: Olio su auto a gpl?

        Originariamente inviato da ReVoX Visualizza il messaggio
        E' qllo che penso!! Hai mai provato il castrol txt??


        Sì, il TXT 505.01 (non è il Softec)...

        Nella mia auto ci vuole olio con specifica iniettore-pompa (505.01 o anche 506.01 o 507.00) e Castrol ha realizzzato questa versione particolare del TXT con specifica 505.01

        Mi sono sempre trovato bene.

        Commenta


        • #14
          Re: Olio su auto a gpl?

          Il fatto che l'auto vada a gpl stressa meno l'olio rispetto all'andare a benzina, nel senso che il lubrificante viene contaminato molto meno dal carburante, quindi mantiene le sue proprietà più a lungo.
          Quindi scegli lo stesso buon olio che avresti usato per la tua auto andando a benzina.

          Commenta


          • #15
            Re: Olio su auto a gpl?

            Se sul libretto è consigliato un 10W40 io ci metterei il Motul 6100 10W40...

            Commenta


            • #16
              Re: Olio su auto a gpl?

              Originariamente inviato da Alfone Visualizza il messaggio
              Il fatto che l'auto vada a gpl stressa meno l'olio rispetto all'andare a benzina, nel senso che il lubrificante viene contaminato molto meno dal carburante, quindi mantiene le sue proprietà più a lungo.
              Quindi scegli lo stesso buon olio che avresti usato per la tua auto andando a benzina.
              Grazie mille, anche io ero a conoscenza di qsta cosa. Avevo intenzione di utilizzare un 5W per aiutarlo nelle partenze a freddo, ma effettivamente il gpl entra in temperatura subito e non ho di questi problemi.
              Se sul libretto è consigliato un 10W40 io ci metterei il Motul 6100 10W40...
              Non ho mai "maneggiato" quest'olio. Com'è?? Caratteristiche e diff cn il txt?


              Ah, Vi trovo abbastanza preparati quindi evito di aprire un topic e scrivo direttamente qui: siccome devo fare 1 tagliando completo (oserei dire un check up generale), dovrei cambiare anche le candele. Avevo intenzione di prendere delle candele al platino con un grado termico inferiore (per diminuire 1 pò la temp), ma non conosco tutti i contro di quest'operazione.
              Per il filtro dell'aria, stavo pensando ad un bmc da sostituire al filtro originale. La differenza di prezzo vale quest'aumento prestazionale oppure son dati riservate ad auto sovralimentate? Non mi aspetto 5cv o niente di così miracoloso, vorrei semplicemente che il motore respiri meglio.

              Commenta


              • #17
                Re: Olio su auto a gpl?

                Originariamente inviato da nix1 Visualizza il messaggio
                Dimenticavo questo:

                SELENIA PERFORMER MULTIPOWER SAE 5W-30

                è l' olio usato di serie su tutta la gamma fiat a metano dalla Panda alla Multipla, Punto e Doblò

                http://www.flselenia.it/manuale/it/omot_0201.htm
                Lo conosco e non è male, peccato sia un 30...
                Quando gli uomini bevono,
                allora sì che diventano ricchi:
                riescono negli affari, vincono le cause,
                sono felici ed aiutano gli amici.

                Aristofane

                Commenta


                • #18
                  Re: Olio su auto a gpl?

                  Originariamente inviato da ReVoX Visualizza il messaggio
                  Grazie mille, anche io ero a conoscenza di qsta cosa. Avevo intenzione di utilizzare un 5W per aiutarlo nelle partenze a freddo, ma effettivamente il gpl entra in temperatura subito e non ho di questi problemi.

                  Non ho mai "maneggiato" quest'olio. Com'è?? Caratteristiche e diff cn il txt?


                  Ah, Vi trovo abbastanza preparati quindi evito di aprire un topic e scrivo direttamente qui: siccome devo fare 1 tagliando completo (oserei dire un check up generale), dovrei cambiare anche le candele. Avevo intenzione di prendere delle candele al platino con un grado termico inferiore (per diminuire 1 pò la temp), ma non conosco tutti i contro di quest'operazione.
                  Per il filtro dell'aria, stavo pensando ad un bmc da sostituire al filtro originale. La differenza di prezzo vale quest'aumento prestazionale oppure son dati riservate ad auto sovralimentate? Non mi aspetto 5cv o niente di così miracoloso, vorrei semplicemente che il motore respiri meglio.
                  La differenza sta nel punto di rottura della molecola, in pratica resiste di più alle temperature, è un olio 100% sintetico no come tanti che è scritto solo sulla confezione (vedi sint 2000), ha un' elevato potere detergente ed è additivato con estere una sorta di antiattrito. prezzo 16€ al kg. Per le candele ok quelle al platino ma lascerei il grado termico originale in quanto già testato anche dalla casa e non essendo un motore elaborato non ne necessita candele più fredde. X il filtro non montare un cono o un CDA ma prendi un filtro a pannello ciò uguale all originale ma rigenerabile all infinito e più permeabile l importante è che ogni 2 o 3 tagliandi ti ricordi di smontarlo, lavarlo e oliarlo. Ciao.

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Olio su auto a gpl?

                    Originariamente inviato da alexpie Visualizza il messaggio
                    La differenza sta nel punto di rottura della molecola, in pratica resiste di più alle temperature, è un olio 100% sintetico no come tanti che è scritto solo sulla confezione (vedi sint 2000), ha un' elevato potere detergente ed è additivato con estere una sorta di antiattrito. prezzo 16€ al kg. Per le candele ok quelle al platino ma lascerei il grado termico originale in quanto già testato anche dalla casa e non essendo un motore elaborato non ne necessita candele più fredde. X il filtro non montare un cono o un CDA ma prendi un filtro a pannello ciò uguale all originale ma rigenerabile all infinito e più permeabile l importante è che ogni 2 o 3 tagliandi ti ricordi di smontarlo, lavarlo e oliarlo. Ciao.
                    Ciao, grazie della risposta
                    M'informerò meglio sul Motul 6100 10W40, è l'unica vera alternativa al txt.
                    Per le candele vorrei prendere 1 grado inferiore perchè appunto la casa le consiglia sul motore originale, ovvero a benzina...non per l'auto a gpl
                    Per il filtro opterei per il bmc, non sò quanto renda effettivamente. Per il modello della mia auto nn è a pannello bensì cilindrico (tipo barattolo), però m'interessa perchè è rigenerabile.

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Olio su auto a gpl?

                      Originariamente inviato da Alfone Visualizza il messaggio
                      Il fatto che l'auto vada a gpl stressa meno l'olio rispetto all'andare a benzina, nel senso che il lubrificante viene contaminato molto meno dal carburante, quindi mantiene le sue proprietà più a lungo.
                      Quindi scegli lo stesso buon olio che avresti usato per la tua auto andando a benzina.
                      Questo è vero in parte, il gas non sporca l'olio come fa la benzina per quanto riguarda i residui carboniosi, ma lo stressa di più per via del calore, le temperature in camera di scoppio sono maggiori.

                      Originariamente inviato da SkodaWagen Visualizza il messaggio
                      Il Selenia Gas mi è sempre parso come una bella trovata pubblciitaria e basta.... a quando il Selenia Metano?
                      Ti è parso? E invece no. Esaminando le schede tecniche, il VS Gas è un olio che è progettato per rispondere alle esigenze delle motorizzazioni alimentate a GPL, sia per pacchetti di additivazione che per caratteristiche prestazionali.

                      Originariamente inviato da alexpie Visualizza il messaggio
                      La differenza sta nel punto di rottura della molecola, in pratica resiste di più alle temperature, è un olio 100% sintetico no come tanti che è scritto solo sulla confezione (vedi sint 2000), ha un' elevato potere detergente ed è additivato con estere una sorta di antiattrito. prezzo 16€ al kg. Per le candele ok quelle al platino ma lascerei il grado termico originale in quanto già testato anche dalla casa e non essendo un motore elaborato non ne necessita candele più fredde. X il filtro non montare un cono o un CDA ma prendi un filtro a pannello ciò uguale all originale ma rigenerabile all infinito e più permeabile l importante è che ogni 2 o 3 tagliandi ti ricordi di smontarlo, lavarlo e oliarlo. Ciao.
                      1) E' scritto sulla confezione del Sint 2000 10W40 che è 100% sintetico? Dove di grazia? Se mi trovi una confezione di Sint 2000 10W40 dove c'è scritto che è 100% sint te ne regalo un barile da 25 litri.
                      2) l'estere non è un antiattrito, anzi per dirla tutta non è proprio niente. Poliol-estere è invece una base dalla quale poi si formula l'olio, sulle confezioni di alcuni oli è riportato "ester based" proprio per vantarsi di questo tipo di formulazione, è un'abbreviazione un pò commerciale perchè avrebbe suonato male "polyol-ester based".
                      3) il Motul 6100 10W40 è un SEMISINTETICO; ottimo, ma sempre un semisintetico; oltre a questo non posso che consigliarti nuovamente il TXT, capisco bene la tua diffidenza verso il VS Gas, che dopotutto è anche un olio di vecchia formulazione che si adatta a malapena ai moderni Euro4. Tra le altre alternative, anche un più economico ma sempre eccellente Esso Ultra 10W40 oppure, desiderando un olio un poco più prestazionale e restando sui 10W40 semisintetici, anche il Bardahl XTC C-60.
                      Dipende un pò da quello che vuoi spendere, in ogni caso una scelta di queste dovrebbe darti soddisfazione.

                      Per le candele, dopo circa 400 chilometri che le avrai sostituite con quelle più fredde, smontane una e verifica se è troppo fredda/calda oppure se il grado termico è corretto guardando il colore dell'anodo. In tal modo potrai capire se il motore ha la candela adatta oppure sta lavorando male per via del grado termico sbagliato.
                      Ultima modifica di coolele; 17-02-2007, 09:07.
                      La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                      Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X