annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Olio su auto a gpl?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Olio su auto a gpl?

    Ciao Coolele

    Visto che non ti ho mai sentito esprimere pareri su oli a gradazione SAE 5W30, ti spiacerebbe dirci cosa ne pensi di questi:

    SELENIA PERFORMER MULTIPOWER SAE 5W-30

    è l' olio usato di serie su tutta la gamma fiat a metano dalla Panda alla Multipla, Punto e Doblò

    http://www.flselenia.it/manuale/it/omot_0201.htm

    http://www.mobil.it/Italy-Italian/LC...P_brochure.pdf

    e in particolare se sono credibili gli oli con specifica ACEA A5/B5

    Grazie
    Fiat 600 Activ 1108CC MPI Euro4, Bigas sequenziale fasato, variatore Aeb Cobra, kit valvole Flashlube, bombola Faber 70L
    Honda Jazz 1.2 I-Vtec, Bigas sequenziale fasato, kit valvole Flashlube, bombola Toroidale 44L

    Commenta


    • #22
      Re: Olio su auto a gpl?

      Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
      Questo è vero in parte, il gas non sporca l'olio come fa la benzina per quanto riguarda i residui carboniosi, ma lo stressa di più per via del calore, le temperature in camera di scoppio sono maggiori.



      Ti è parso? E invece no. Esaminando le schede tecniche, il VS Gas è un olio che è progettato per rispondere alle esigenze delle motorizzazioni alimentate a GPL, sia per pacchetti di additivazione che per caratteristiche prestazionali.



      1) E' scritto sulla confezione del Sint 2000 10W40 che è 100% sintetico? Dove di grazia? Se mi trovi una confezione di Sint 2000 10W40 dove c'è scritto che è 100% sint te ne regalo un barile da 25 litri.
      2) l'estere non è un antiattrito, anzi per dirla tutta non è proprio niente. Poliol-estere è invece una base dalla quale poi si formula l'olio, sulle confezioni di alcuni oli è riportato "ester based" proprio per vantarsi di questo tipo di formulazione, è un'abbreviazione un pò commerciale perchè avrebbe suonato male "polyol-ester based".
      3) il Motul 6100 10W40 è un SEMISINTETICO; ottimo, ma sempre un semisintetico; oltre a questo non posso che consigliarti nuovamente il TXT, capisco bene la tua diffidenza verso il VS Gas, che dopotutto è anche un olio di vecchia formulazione che si adatta a malapena ai moderni Euro4. Tra le altre alternative, anche un più economico ma sempre eccellente Esso Ultra 10W40 oppure, desiderando un olio un poco più prestazionale e restando sui 10W40 semisintetici, anche il Bardahl XTC C-60.
      Dipende un pò da quello che vuoi spendere, in ogni caso una scelta di queste dovrebbe darti soddisfazione.

      Per le candele, dopo circa 400 chilometri che le avrai sostituite con quelle più fredde, smontane una e verifica se è troppo fredda/calda oppure se il grado termico è corretto guardando il colore dell'anodo. In tal modo potrai capire se il motore ha la candela adatta oppure sta lavorando male per via del grado termico sbagliato.
      Grazie mille coolele!! Lunedì andrò a vedere al rivenditore che prezzo mi fà per il txt (ho il 30% di sconto) così controllo se ha il bardalh XTC c-60 e a quanto me lo mette!!
      Hai mai sentito parlare dei prodotti wynn's per la pulizia del sistema di lubrificazione?? Qui ho sentito sempre e soltanto parlare del pulitore autoplus 2024...hai info sul prodotto americano?

      Commenta


      • #23
        Re: Olio su auto a gpl?

        Originariamente inviato da nix1 Visualizza il messaggio
        Ciao Coolele

        Visto che non ti ho mai sentito esprimere pareri su oli a gradazione SAE 5W30, ti spiacerebbe dirci cosa ne pensi di questi:

        SELENIA PERFORMER MULTIPOWER SAE 5W-30

        è l' olio usato di serie su tutta la gamma fiat a metano dalla Panda alla Multipla, Punto e Doblò

        http://www.flselenia.it/manuale/it/omot_0201.htm

        http://www.mobil.it/Italy-Italian/LC...P_brochure.pdf

        e in particolare se sono credibili gli oli con specifica ACEA A5/B5

        Grazie
        L'uso di oli a bassa viscosità come il 5W30 che menzioni sta diventando l'obiettivo di moltissimi costruttori di auto, principalmente perchè usare oli con basso indice di viscosità porta alcuni significativi benefici in termini di:
        - consumo carburante (ridotto)
        - inquinamento atmosferico (meno CO)
        - miglior scorrevolazza del motore, quindi sensazione di fluidità di marcia e prestazioni più brillanti grazie alla riduzione degli attriti interni ingenerati dal lubrificante.
        Tutto questo si riflette anche in maggior longevità di catalizzatori di ultima generazione che lavorano meno e più puliti.

        Per poter adottare questi oli a bassa viscosità, però, è necessario che i motori siano progettati di conseguenza, abbiano tolleranze ridotte e passaggi olio di dimensioni adatte. Evidentemente alla Fiat hanno ottenuto tutto questo, altrimenti non avrebbero potuto consigliare degli oli così poco viscosi. Nel caso delle motorizzazioni alimentate a metano, la scelta di un olio a bassa viscosità può essere dettato dall'esigenza di aumentare la velocità con cui l'olio scorre nel circuito di lubrificazione, con conseguente miglior asporto di calore dalle superfici mediante la migliore fluibilità di cui gli oli a bassa viscosità godono. Qualcuno (forse proprio tu?) ventilava il fatto che molte auto del gruppo Fiat hanno manifestato problemi, mi par strano che abbiano compiuto un errore sì grave da mettere un olio inadatto nei motori, ma tutto a questo mondo può accadere e per quanto ipertecnici e preparati, anche gli ingegneri sono uomini e quindi non esenti da errori...
        Io, personalmente, non sono in grado di dire se quegli oli siano o meno adatti alle auto per le quali vengono consigliati, non ho sufficiente conoscenza tecnica delle motorizzazioni per dirlo...
        Per quanto riguarda la specifica ACEA, cosa intendi per "credibili"? La specifica ACEA è una specifica che viene attribuita a seconda delle emissioni allo scarico e di risparmio di carburante che un olio riesce a consentire e, quindi, alla minor dissipazione di energia. Ad esempio è intuitivo pensare che un olio 20W60 avrà una specifica ACEA A2/B2 (faccio un'ipotesi), mentre un altro olio 10W40 avrà specifica ACEA A3/B3. Questo perchè mentre il primo olio imporrà maggior sforzo per attrito interno al propulsore che quindi consumerà più benzina, il secondo olio, essendo meno viscoso, consentirà maggior scorrevolezza al motore, ci saranno meno attriti e di conseguenza minor consumo di carburante con abbassamento di emissioni inquinanti; nel primo caso, con olio molto viscoso, l'energia prodotta dal motore si dissiperà in parte in calore e attrito, mentre nel secondo caso il calore e l'attrito prodotti saranno minori che nel primo, quindi avremo meno energia prodotta dal motore (che dovrà fronteggiare attrito e resistenza minori) e più energia disponibile alla ruota. Va da sè che oli che rispondono a specifica A5/B5 sono solo oli a bassissima viscosità che riescono nell'obiettivo per quanto suddetto. Quindi, concludendo, la specifica ACEA mira esclusivamente al rendimento termico del motore. Più elevato il numero, migliore il rendimento assicurato dal lubrificante, fermo sempre che l'olio dovendo essere un compromesso tra diverse esigenze del motore deve essere scelto in base alle molteplici necessità cui deve rispondere.
        Le auto moderne si stanno orientando sempre più verso l'adozione di oli con specifica ACEA aggiornata perchè questo consente miglior sfruttamento della potenza erogata (con soddisfazione dell'utente!), minori emissioni di inquinanti, miglior rendimento e longevità dei catalizzatori moderni.
        La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

        Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

        Commenta


        • #24
          Re: Olio su auto a gpl?

          Originariamente inviato da ReVoX Visualizza il messaggio
          Grazie mille coolele!! Lunedì andrò a vedere al rivenditore che prezzo mi fà per il txt (ho il 30% di sconto) così controllo se ha il bardalh XTC c-60 e a quanto me lo mette!!
          Hai mai sentito parlare dei prodotti wynn's per la pulizia del sistema di lubrificazione?? Qui ho sentito sempre e soltanto parlare del pulitore autoplus 2024...hai info sul prodotto americano?
          Wynn's produce prodotti eccellenti, ma il pulitore per il circuito di lubrificazione è più che altro un mix di distillati del petrolio, soprattutto nafta...
          Il mio consiglio è di pulire delicatamente il circuito lubrificazione usando una percentuale adeguata di olio ATF Dexron (costa poco ed è reperibilissimo), può usarsi 1/2 litro ogni 4 di olio o poco più, 10 minuti prima del cambio olio, possibilmente facendo girare l'auto in folle e intorno ai 1000 giri o al minimo. In alternativa, evitate di pulire il circuito lubrico con prodotti più aggressivi, gli oli moderni sono già ben detergneti e assicurano un ottimo livello di pulizia delle superfici interne al motore, non c'è necessità di scrostare croste che non esistono, a meno che non abbiate fra le mani un'auto che è stata molto trascurata o utilizzata sempre con olio minerale (ma in tal caso, pulire a fondo può portarvi conseguenze indesiderate ben peggiori che lasciare le schifezze dove sono!)
          La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

          Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

          Commenta


          • #25
            Re: Olio su auto a gpl?

            Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
            L'uso di oli a bassa viscosità come il 5W30 che menzioni sta diventando l'obiettivo di moltissimi costruttori di auto, principalmente perchè usare oli con basso indice di viscosità porta alcuni significativi benefici in termini di:
            - consumo carburante (ridotto)
            - inquinamento atmosferico (meno CO)
            - miglior scorrevolazza del motore, quindi sensazione di fluidità di marcia e prestazioni più brillanti grazie alla riduzione degli attriti interni ingenerati dal lubrificante.
            Tutto questo si riflette anche in maggior longevità di catalizzatori di ultima generazione che lavorano meno e più puliti.

            Per poter adottare questi oli a bassa viscosità, però, è necessario che i motori siano progettati di conseguenza, abbiano tolleranze ridotte e passaggi olio di dimensioni adatte. Evidentemente alla Fiat hanno ottenuto tutto questo, altrimenti non avrebbero potuto consigliare degli oli così poco viscosi. Nel caso delle motorizzazioni alimentate a metano, la scelta di un olio a bassa viscosità può essere dettato dall'esigenza di aumentare la velocità con cui l'olio scorre nel circuito di lubrificazione, con conseguente miglior asporto di calore dalle superfici mediante la migliore fluibilità di cui gli oli a bassa viscosità godono. Qualcuno (forse proprio tu?) ventilava il fatto che molte auto del gruppo Fiat hanno manifestato problemi, mi par strano che abbiano compiuto un errore sì grave da mettere un olio inadatto nei motori, ma tutto a questo mondo può accadere e per quanto ipertecnici e preparati, anche gli ingegneri sono uomini e quindi non esenti da errori...
            Già, è quello che ho notato anch'io, anche Fiat si converte agli energy conserving (però è una lagna mettere questi nomi altisonanti che per l'utente medio significano poco o nulla, tanto vale chiamarli asskissing, buttfucking o gangbanging... scusa la cazzata!). Sulle tolleranze ridotte niente da dire, però spero proprio che gli impianti di raffreddamento siano progettati di conseguenza, visto che oggigiorno sembra sia più importante scaldare il motore piuttosto che proteggerlo dalle alte temperature...

            EDIT: più importante ancora, bisogna sfatare la credenza di molti secondo cui, visto che gli oli moderni (migliori) tendono ad essere meno viscosi, allora vanno bene anche per quelli vecchi che erano progettati per oli più schifosi... tolleranze ed accoppiamenti sono diversissimi, ma la gente proprio non lo capisce!
            Ultima modifica di RacingSaiya-jin; 17-02-2007, 13:11.
            Quando gli uomini bevono,
            allora sì che diventano ricchi:
            riescono negli affari, vincono le cause,
            sono felici ed aiutano gli amici.

            Aristofane

            Commenta


            • #26
              Re: Olio su auto a gpl?

              No, io non sono dell'idea che la gente non lo capisce... un utilizzatore che adotta un olio 5W30 e vede la propria auto -non più nuovissima- che comincia a consumarne un litro ogni 1000 km mentre prima ne consumava si e no 1 litro ogni 10.000, DEVE capirlo per forza!
              La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

              Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

              Commenta


              • #27
                Re: Olio su auto a gpl?

                Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
                Wynn's produce prodotti eccellenti, ma il pulitore per il circuito di lubrificazione è più che altro un mix di distillati del petrolio, soprattutto nafta...
                Il mio consiglio è di pulire delicatamente il circuito lubrificazione usando una percentuale adeguata di olio ATF Dexron (costa poco ed è reperibilissimo), può usarsi 1/2 litro ogni 4 di olio o poco più, 10 minuti prima del cambio olio, possibilmente facendo girare l'auto in folle e intorno ai 1000 giri o al minimo.
                Quindi mi sconsigli il wynn's?
                Non son sicuro di trovare l'olio da te consigliato. La modalità d'uso è di farlo girare a folle solo 10min prima della sostituzione oppure può girare come l'autoplus?
                Se non riesco a reperirlo opterò sicuramente per il wynn's e (dopo il cambio olio) metterò il trattamento wynn's super friction nell'olio e nel cambio (quello col tubetto bianco)

                Commenta


                • #28
                  Re: Olio su auto a gpl?

                  Guarda, dopo essermi un pò informato su questi pulitori, francamente te ne sconsiglio qualsiasi tipo poichè, come dicevo, il 99% sono formulati con nafta e/o gasolio, li trovo eccessivamente decisi, allora tanto varrebbe buttar dentro un mix di petrolio e gasolio, si spenderebbe 1/3 e si avrebbe il medesimo risultato, ecco il perchè di un olio ATF, che poi altro non è che l'olio dei cambi automatici, è impossibile che tu non riesca a trovarlo e costa più o meno 4 Euro al litro, quindi assolutamente accessibile.
                  TUTTI i pulitori per il circuito lubrificazione NON dovrebbero essere utilizzati marciando con il mezzo nel quale vengono utilizzati, ovviamente per un discorso commerciale la maggior parte dei produttori indicano come possibile tale pratica: l'utente finale preferisce il prodotto A che consente di usare l'auto per quei 10 minuti necessari piuttosto che il prodotto B che dice di star fermo e aspettare col motore acceso che il prodotto abbia agito. Il vero è che questi prodotti non sono mai dei veri e propri lubrificanti e non sono adatti a sopportare il carico di lavoro cui verrebbero sottoposti durante la marcia, hanno una resistenza al taglio molto bassa a causa dei loro componenti principali. In genere sono prodotti che prevedono anche la miscelazione all'origine di oli sintetici con viscosità attorno al SAE 10, assolutamente insufficiente. I produttori si affidano al fatto che, data la bassa percentuale di detergente diluita nell'olio motore, non ci sia problema. Diciamo che sarà anche vero, ma dovendo consigliare preferisco consigliare prudenza anzichè azzardo, poi ognuno ha la propria testa per decidere.
                  Il trattamento Wynn's l'ho provato su tre diversi mezzi seguendo il consiglio di un amico che nella sua officina utilizza tutta la gamma di prodotti Wynn's e, a suo dire, sono prodotti fenomenali. Il prodotto si presenta come un chiarissimo olio, discretamente denso e non molto adesivo. Sul primo dei tre mezzi, un Ducato a benzina, il cambio è migliorato moltissimo e soprattutto la prima da fermo si innesta molto meglio, ma sugli altri due mezzi (due vetture, una Corsa anno 2001 e una Fiesta anno 2003), nessun miglioramento rilevante. Probabilmente dipenderà anche dallo stato e dalla tipologia del cambio in cui tale additivo viene usato, la cosa buona è che di sicuro non ci sono prodotti antiattrito solidi, ma non saprei ipotizzare cosa contiene, mi vien da pensare -così di primo impatto- a un modificatore di attrito + qualcos'altro...
                  Ultima modifica di coolele; 17-02-2007, 14:39.
                  La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                  Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Olio su auto a gpl?

                    Gentilissimo come sempre. Vedrò di acquistare questo ATF Dexron (sperando che svolga lo stesso la funzione di pulizia di morchie senza problemi) e di versarne 600ml (la k necessita di 5l d'olio).
                    Su quest'argomento ti farò sapere per il prossimo weekend Mentre per l'olio del cambio (di solito quanti litri contiene la scatola del cambio?) opto per il RP o per il Castrol nella graduazione consigliata 80W90 GL5, con aggiunta dell'additivo. Note in riguardo?

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Olio su auto a gpl?

                      il motul 6100 lo sto provando io personalmente e dopo 2000 km a gpl ti dico...

                      1) nessun rumore di punterie o rumori parassiti d'attrito dal motore neanche dopo tirate a morte

                      2) cams sempre ben ricoperte di uno spesso strato d'olio

                      3) prezzo ridicolo, 5 euro al litro...

                      4) superiore all'helix 100% synt 5-40.

                      5) rompe le scatole che essendo un 10-40 ci mette un bel po di piu rispetto al precedente 8100 xcess 100%synt a mettersi in temperatura. io lo prendo come un ottimo segno in verita mi scocciano quei 10 km in piu per far scaldare l'olio per bene.

                      6) ai bassi ha nettamente piu ripresa ma questo è dovuto alla gradazione credo dell'olio.

                      insomma il motul 6100 è un olio che ricomprerei ad occhi chiusi. attendo la prova morchie quando lo cambiero ai 10.000 km, per il resto si sta rivelando nettamente superiore ad oli fuil synt ben piu costosi e devo dirlo


                      la motul attualmente è la casa costruttrice di oli che piu mi convince, prezzi competitivi e qualità nettamente superiore rispetto la concorrenza...
                      Originariamente inviato da Duca076

                      Il piu' esperto snocciolatore di dati numerici prestazionali della VolksWagen riuscirà mai e poi mai a capire cosa lo lega un appassionato fedele al marchio Alfa Romeo. E' un concetto che va al di là dei numeri e dei costi: potremmo quasi definirlo come un indecifrabile romanticismo.

                      Parola strana in quest'epoca...
                      e BASTA. punto.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X