annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

pulizia circuito di lubrificazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • pulizia circuito di lubrificazione

    Salve a tutti prima di tutto!
    Tempo fa ho letto, non ricordo dove, che per pulire il circuito di lubrificazione bastava aggiungere una piccola percentuale di olio idraulico all'olio motore, far girare per qualche minuto e scaricare il tutto a caldo. Dato che dovrei pulire il suddetto circuito di una Opel Manta coupè del 73 dove non è mai stato aperto neanche il coperchio punterie ( in compenso i tagliandi sono stati sempre eseguiti al momento giusto ), chiedevo a Voi se si tratta di una bufala o è pura realtà... giusto perchè non vorrei creare danni
    Grazie in anticipo

  • #2
    Re: pulizia circuito di lubrificazione

    realta e che funziona
    puoi usare l'olio ATF dexron
    se ne aggiungono 150cc circa per ogni litro di olio motore in coppa
    per esempio 4 litri olio motore-->aggiungi 600cc di atf
    occhio a non superare il livello max

    puoi anche usare dosi dimezzate a tal fine
    lasci acceso al minimo, tenendo sotto occhio l'indicatore di pressione dell'olio
    attendo 5-10-15 minuti e scoli tutto



    ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

    Se permetti un consiglio nel tuo caso specifico

    1)scola l'olio vecchio e monta un filtro nuovo

    2)rabbocca 3 litri di olio economico + 1500cc olio ATF/L olio motore e lascia acceso

    3)scola tutto di nuovo,smonta e pulisci la coppa (dove troverai tanta ma tanta schifezza) e monta 2 filtro nuovo ed olio motore finale
    Ultima modifica di Inox; 19-02-2007, 10:27.
    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

    Commenta


    • #3
      Re: pulizia circuito di lubrificazione

      Ma va bene qualsiasi olio per cambi automatici?
      A casa ho quasi un litro di olio Renault per cambi automatici e servosterzo
      Consumo Peugeot 3008
      Consumo Liberty 125

      Commenta


      • #4
        Re: pulizia circuito di lubrificazione

        Originariamente inviato da Joe Bar Visualizza il messaggio
        Ma va bene qualsiasi olio per cambi automatici?
        A casa ho quasi un litro di olio Renault per cambi automatici e servosterzo
        da qualche parte ci dovrebbe essere scritto ATF oppure dexron opppure mercon
        se lo trovi va bene, è ok e lo puoi usare
        Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

        Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

        Commenta


        • #5
          Re: pulizia circuito di lubrificazione

          Stasera controllo ma a memoria non ricordo nessuna di queste sigle
          Consumo Peugeot 3008
          Consumo Liberty 125

          Commenta


          • #6
            Re: pulizia circuito di lubrificazione

            Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
            realta e che funziona
            puoi usare l'olio ATF dexron
            se ne aggiungono 150cc circa per ogni litro di olio motore in coppa
            per esempio 4 litri olio motore-->aggiungi 600cc di atf
            occhio a non superare il livello max

            puoi anche usare dosi dimezzate a tal fine
            lasci acceso al minimo, tenendo sotto occhio l'indicatore di pressione dell'olio
            attendo 5-10-15 minuti e scoli tutto



            ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

            Se permetti un consiglio nel tuo caso specifico

            1)scola l'olio vecchio e monta un filtro nuovo

            2)rabbocca 3 litri di olio economico + 1500cc olio ATF/L olio motore e lascia acceso

            3)scola tutto di nuovo,smonta e pulisci la coppa (dove troverai tanta ma tanta schifezza) e monta 2 filtro nuovo ed olio motore finale
            Ma certo che sono bene accetti consigli!
            e anzi ne approfitto per ringraziarti, penso proprio che farò come dici, tanto alla fine i filtri costano davvero poco e penso di poter trovare dell'olio economico a 4 euro kg, ma pensi che questo olio così economico non possa far danno anche se usato solo per 10-15 min?

            Commenta


            • #7
              Re: pulizia circuito di lubrificazione

              Originariamente inviato da 306toptuning Visualizza il messaggio
              Ma certo che sono bene accetti consigli!
              e anzi ne approfitto per ringraziarti, penso proprio che farò come dici, tanto alla fine i filtri costano davvero poco e penso di poter trovare dell'olio economico a 4 euro kg, ma pensi che questo olio così economico non possa far danno anche se usato solo per 10-15 min?

              Non causa danni l'olio, piuttosto penso che se NON Lo fai i detriti e le sporcizie potrebbero intasare la pompa dell'olio e causare un rapido graippaggio.
              Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

              Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

              Commenta


              • #8
                Re: pulizia circuito di lubrificazione

                Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio

                1)scola l'olio vecchio e monta un filtro nuovo

                2)rabbocca 3 litri di olio economico + 1500cc olio ATF/L olio motore e lascia acceso

                3)scola tutto di nuovo,smonta e pulisci la coppa (dove troverai tanta ma tanta schifezza) e monta 2 filtro nuovo ed olio motore finale
                scusa ma come si deve smontare la coppa???? se usiamo invece un prodotto apposito serve cmq?? è la prima volta che sento che si deve smontare la coppa!!!

                Commenta


                • #9
                  Re: pulizia circuito di lubrificazione

                  la coppa si smonta con la macchina sul ponte e la chiave inglese

                  per il discorso dello smontaggio senti qua: se hai una macchina nuova e recente con diciamo 40-50-60.000 km,cambi olio regolari e costanti le quantita di accumuli e sporcizie dentro il motore saranno una certa quantita piuttosto piccola.
                  se inzi da subito a fare le pulizie col pulitore le inizi a rimuovere,le "stacchi" e le rimuovi col cambio olio e va tutto ok.
                  il motore è felice

                  se hai una macchina vecchia, oppure con molti km (diciamo oltre 80.000),cambi di olio irregolari e trascurati, olio scadente, hai una quantita di sporcizie ed accumuli molto piu alta rispetto a prima.
                  se tenti di colpo di fare una pulizia, magari molto potente, c' è il rischio che una parte di questi detriti "staccati " dal detergente, vadano a finire dentro la coppa dell'olio in quantita tale da tapparla (anche parzialmente) col rischio di causare l'impossbilita del pescaggio dell'olio motore da parte della pompa, l'impossibilità di lubrificare il motore e quindi il grippaggio.
                  insomma il detergente STURA la sporco (però non lo può mica far sparire magicamente) che essendo TROPPO va a finire anche in coppa.

                  siccome quando si fanno le cose bene ci si dovrebbe preparare sempre alla peggiore delle possibilità, è consigliabile in certi casi (come questo) prendere una cautela in più e smontare e pulire la coppa dell'olio e la pescante della pompa.

                  Ovviamente non sempre ciò è indispensabile, ovvero in molti casi, anche con macchine con tanti km magari non succede niente, ma se ti dovesse succedere (anche se fosse solo in un caso su 10) beh, allora sei fottuto e fai un danno da migliaia di euro.
                  Il motore si grippa e son guai.

                  Ecco perchè, in taluni casi, è consigliabile una facile, rapida ed economica pulitura della coppa immediatamente dopo un "lavaggio interno " del motore con un prodotto tipo engine flush
                  si smonta la coppa e si lava col pennello e col gasolio, si pulisce la retina, e poi si rimonta, roba di 15 minuti.

                  ora è chiaro ?
                  Ultima modifica di Inox; 20-02-2007, 14:10.
                  Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                  Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                  Commenta


                  • #10
                    Re: pulizia circuito di lubrificazione

                    Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
                    la coppa si smonta con la macchina sul ponte e la chiave inglese

                    per il discorso dello smontaggio senti qua: se hai una macchina nuova e recente con diciamo 40-50-60.000 km,cambi olio regolari e costanti le quantita di accumuli e sporcizie dentro il motore saranno una certa quantita piuttosto piccola.
                    se inzi da subito a fare le pulizie col pulitore le inizi a rimuovere,le "stacchi" e le rimuovi col cambio olio e va tutto ok.
                    il motore è felice

                    se hai una macchina vecchia, oppure con molti km (diciamo oltre 80.000),cambi di olio irregolari e trascurati, olio scadente, hai una quantita di sporcizie ed accumuli molto piu alta rispetto a prima.
                    se tenti di colpo di fare una pulizia, magari molto potente, c' è il rischio che una parte di questi detriti "staccati " dal detergente, vadano a finire dentro la coppa dell'olio in quantita tale da tapparla (anche parzialmente) col rischio di causare l'impossbilita del pescaggio dell'olio motore da parte della pompa, l'impossibilità di lubrificare il motore e quindi il grippaggio.
                    insomma il detergente STURA la sporco (però non lo può mica far sparire magicamente) che essendo TROPPO va a finire anche in coppa.

                    siccome quando si fanno le cose bene ci si dovrebbe preparare sempre alla peggiore delle possibilità, è consigliabile in certi casi (come questo) prendere una cautela in più e smontare e pulire la coppa dell'olio e la pescante della pompa.

                    Ovviamente non sempre ciò è indispensabile, ovvero in molti casi, anche con macchine con tanti km magari non succede niente, ma se ti dovesse succedere (anche se fosse solo in un caso su 10) beh, allora sei fottuto e fai un danno da migliaia di euro.
                    Il motore si grippa e son guai.

                    Ecco perchè, in taluni casi, è consigliabile una facile, rapida ed economica pulitura della coppa immediatamente dopo un "lavaggio interno " del motore con un prodotto tipo engine flush
                    si smonta la coppa e si lava col pennello e col gasolio, si pulisce la retina, e poi si rimonta, roba di 15 minuti.

                    ora è chiaro ?
                    si chiarissimo!!! e nel caso la pulizia nn si fà mai che succede??
                    se nn si usano mai i prodotti o i metodi per pulire tutto che scenario si crea??
                    cmq penso che prevedere un enorme quantità di residui con solo 80-90.000 km forse è esagerato se si pensa che alla mia vecchia in 300.000 km nn lo mai fatta tale pulizia!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X