annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Gli oli del passato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Gli oli del passato

    Originariamente inviato da variante Visualizza il messaggio
    A titolo informativo, posseggo una Lancia Fulvia del 1963, quindi una prima serie. Sotto il cofano c'è una bella tabella con gli olii consigliati e i km di riferimento per la sostituzione. Ebbene nel lontano 1963 su quel motore andava il 10w/30 o un SAE 30 entrambi della Mobil o in alternativa Esso. Quindi i multigrado erano già presenti sul mercato e ovviamente dovevano essere minerali in quanto sulle mie vecchie riviste dell'epoca nelle pubblicità dei lubrificanti della parola sintetico non c'è traccia. Piuttosto erano frequenti gli intervalli di sostituzione: 3000 km per olio motore e 9.000 km per cambio/differenziale e molte auto montavano il radiatore dell'olio.
    Sulle Lancia fine anni 60/primi anni 70 già impiegavano il 10w/40 dell'Agip che all'epoca si chiamava F1 supermotoroil...e gli intervalli di manutenzione passavano a 6.000 km.
    Sulle Fiat invece era in voga il 15w/40.

    Anni 80: avvento del "famoso" Agip Sint 2000 nella gradazione 10w/50 prevalentemente usato sui motori Alfa Romeo.

    Molto bene! Ma questo Agip F1 se non ricordo male esiste ancora. Lo usa un amico sulla sua Uno seconda serie del 94. Mi pare sia un 15W40.
    Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

    Commenta


    • #32
      Re: Gli oli del passato

      Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
      Molto bene! Ma questo Agip F1 se non ricordo male esiste ancora. Lo usa un amico sulla sua Uno seconda serie del 94. Mi pare sia un 15W40.

      Se vi dico che durante una discussione su un forum americano è risultato che l'Agip sint 2000 0W30 è risultato superiore nei test sui lubrificanti usati ( operazione che ho scoperto normalissima fra gli smanettono made in USA ) al Red Line ....

      Unico dubbio, la produzione USA sia diversa sa quella europea


      Per esempio noi non abbiamo l'Agip PC




      Non vorrei che fosse sempre il solito discorso: l'erba del vicno è sempre più verde.... non quella da fumare
      Delta S4 Group B Henri Toivonen Club -Socio N°20
      NEL DUBBIO ALZA IL PIEDE FARAI MENO DANNI

      VIVI OGNI GIORNO COME SE FOSSE L'ULTIMO PERCHE' UNO SICURAMENTE LO SARA'

      Commenta


      • #33
        Re: Gli oli del passato

        Per quanto riguarda l'olio Fiat, immediatamente prima dell'avvento del 15w40 minerale che è ancora in circolazione si usavano delle gradazioni 10w30 per l'inverno e 20w40 per l'estate... questi sono gli oli prescritti ad esempio per le 500 R degli anni 70, se non ricordo male.
        Quando gli uomini bevono,
        allora sì che diventano ricchi:
        riescono negli affari, vincono le cause,
        sono felici ed aiutano gli amici.

        Aristofane

        Commenta


        • #34
          Re: Gli oli del passato

          Originariamente inviato da RacingSaiya-jin Visualizza il messaggio
          Per quanto riguarda l'olio Fiat, immediatamente prima dell'avvento del 15w40 minerale che è ancora in circolazione si usavano delle gradazioni 10w30 per l'inverno e 20w40 per l'estate... questi sono gli oli prescritti ad esempio per le 500 R degli anni 70, se non ricordo male.

          Adesso invece c'è il 10W40 per l'inverno, diciamo... e il 20W50 per l'estate, se vogliamo fare un paragone.
          Io comunque al prossimo cambio olio (a breve, anche se ho fatto solo 5000 km) vorrei ritornare al 10W40.
          Dalla primavera in su, metterò definitivamente un 20W50, probabilmente HPX o ERG Multi FM, in modo da contrastare il consumo olio piuttosto elevato della mia.
          Insomma, anche negli anni 60 e 70 esistevano oli multigrado...
          Ma il famoso Olio Fiat adesso che fine ha fatto? Io so che il VS non è altro che il vecchio Olio Fiat (c'è solo in gradazione 15W40) mentre gli altri oli consigliati da Fiat sono i Selenia.
          In sostanza, al giorno d'oggi, l'olio Fiat qual è? VS o Selenia?
          Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

          Commenta


          • #35
            Re: Gli oli del passato

            tutti e due
            fanno parte della Fiat Lubrificanti

            Commenta


            • #36
              Re: Gli oli del passato

              Anche le 500 più vecchie della R avevano già a disposizione oli multigrado "detergenti" serie "VS": sulle versioni "L" era prescritto un olio 20W-40 da utilizzarsi tutte le stagioni, in alternativa agli oli monogrado da sostituire stagionalmente. Parliamo comunque del 1969 e già i primi multigrado c'erano!
              La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

              Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

              Commenta


              • #37
                Re: Gli oli del passato

                Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
                Anche le 500 più vecchie della R avevano già a disposizione oli multigrado "detergenti" serie "VS": sulle versioni "L" era prescritto un olio 20W-40 da utilizzarsi tutte le stagioni, in alternativa agli oli monogrado da sostituire stagionalmente. Parliamo comunque del 1969 e già i primi multigrado c'erano!
                Ecco...
                Quando gli uomini bevono,
                allora sì che diventano ricchi:
                riescono negli affari, vincono le cause,
                sono felici ed aiutano gli amici.

                Aristofane

                Commenta


                • #38
                  Re: Gli oli del passato

                  i motori Fiat sono tra i+longevi!131K km nn sono nulla..all'interno il motore è praticamente nuovo cm canne(con una manutenzione regolare e corretta)il consumo di olio è molte volte colpa dei paraoli della valvole
                  « ...non appena mi giunse notizia della sua fine partii per Mantova. Nella fretta mi persi in un dedalo di strade sconosciute della città. Scesi di macchina, chiesi ad un negozio di stagnino la via per villa Nuvolari. Ne uscì un anziano operaio, che prima di rispondermi fece un giro intorno alla macchina, per leggere la targa. Capì, mi prese una mano e la strinse con calore. "Grazie di essere venuto" - bisbigliò commosso - "Come quello là non ne nasceranno più". »
                  La passione ci guida
                  Fiat Uno Racing Club socio n°11

                  Commenta


                  • #39
                    Re: Gli oli del passato

                    Originariamente inviato da Uno_Rap Visualizza il messaggio
                    i motori Fiat sono tra i+longevi!131K km nn sono nulla..all'interno il motore è praticamente nuovo cm canne(con una manutenzione regolare e corretta)il consumo di olio è molte volte colpa dei paraoli della valvole
                    Intendi dire i gommini guidavalvole?
                    Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

                    Commenta


                    • #40
                      Re: Gli oli del passato

                      si i gommini ke fan tenuta sullo stelo..i vecchi 1116 fumano tutti blu già ad 80mila km.. ma tirano sempre un casino..quindi canne e pistoni nn sono cotti..
                      « ...non appena mi giunse notizia della sua fine partii per Mantova. Nella fretta mi persi in un dedalo di strade sconosciute della città. Scesi di macchina, chiesi ad un negozio di stagnino la via per villa Nuvolari. Ne uscì un anziano operaio, che prima di rispondermi fece un giro intorno alla macchina, per leggere la targa. Capì, mi prese una mano e la strinse con calore. "Grazie di essere venuto" - bisbigliò commosso - "Come quello là non ne nasceranno più". »
                      La passione ci guida
                      Fiat Uno Racing Club socio n°11

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X