Oli monogradi esistonp ancora oggigiorno, e sono + diffusi di quanto si possa credere. Imperversano letteralmente nelle officine più svariate, nonchè dai ricambisti.
Di solito noi tutti, appassionati del settore, non lo notiamo... ma basta avere un po' di confidenza con un rivenditore ( leggasi: grossista ) per avere idea del volume di smercio dei monogradi.
Altri poi erroneamente sono portati a credere che l' impiego dei suddetti oli possa essere circoscritto a macchine operatrici o trattori stradali: nulla di + lontano dalla realtà.
Avete mai fatto caso ai fusti od alle secchie da 20 litri presenti nei magazzini delle officine degli autoriparatori/concessionari? Secondo voi, che ci faranno mai , con tutti quegli ettolitri di olio... monogrado , spesso?
Ancora: anche se sul fusto impiegato per rifornire di olio le auto quando vengono fatte scendere dal ponte, c' è riportata la scritta, chessò, 10W40, chi era presente di noi al momento dell' apertura di quel fusto? E chi altri di noi lo controlla a vista, notte e giorno?
Diciamo che ora, con l' avanzare della tecnologia in campo automobilistico, è improbabile che un SAE 40 venga infilato in un motore col valvetronic... semplicemente perchè in tal caso si inchioderebbe letteralmente tutto , all' avviamento!!!
Ma... ma nei motori diciamo " normali " ... cosa ne sappiamo di che intrugli ci propinano?
E la marmotta confezionava la cioccolata...
Ma chi credi di prendere in giro?
Se ci sono meccanici che fanno cose simili sono dei delinquenti, e per fortuna sono una minimissima parte.
Io bazzico da tanti meccanici, e credimi che nessuno usa oli scarsi...men che meno unigrado...
Tanto l'olio lo paga il cliente...
Ma allora, " questi " meccanici, esistono o no secondo la tua opinione?
Beato te che hai a che fare solo con gente dalla onestà e moralità specchiata.
Di solito, invece, non è proprio così.
Poco ma sicuro.
Se esistono non lo so, ma ho i miei dubbi.
Ci sono oli multigrado semisintetici che ai meccanici costano due lire, perchè dovrebbero mettere unigrado minerali non lo so...
gli oli per quelle macchne sn indicati i minerali attualmente i 15/40 specialmente per quelle raffredate ad aria quel tipo di motori non ama molto i sintetici e li beve a litri poi avendo temperature diverse gli stessi oli sn poco indicati.
Poi 1 volta specialmente per la fiat si tendeva ad usare olio fiat (ki nn se lo ricorda).
Sicuro? La mia Ritmo ha passato i 207mila, e se fa fumo lo fa solo bianco a causa della carburazione troppo grassa...
beh buon x te vuol dire ke è sempre stata trattata ad oc!complimente!non tutti ma la maggior parte..ma se il consumo è di 1 litro ogni tremila nn è eccessivo..lo è oltre 1litro ogni mille
« ...non appena mi giunse notizia della sua fine partii per Mantova. Nella fretta mi persi in un dedalo di strade sconosciute della città. Scesi di macchina, chiesi ad un negozio di stagnino la via per villa Nuvolari. Ne uscì un anziano operaio, che prima di rispondermi fece un giro intorno alla macchina, per leggere la targa. Capì, mi prese una mano e la strinse con calore. "Grazie di essere venuto" - bisbigliò commosso - "Come quello là non ne nasceranno più". » La passione ci guida Fiat Uno Racing Club socio n°11
Commenta