annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Scelta olio motore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Scelta olio motore

    Vorrei capire in base a quali criteri consigliate un olio oppure diffidate una marca. A prescindere dalla "bibbia" scritta sul retro delle confezioni, io guardo le specifiche API S* e molti oli che qui non vengono nominati o scartati.
    Un esempio? I vari castrol (compreso il txt 5W40) sono apprezzati da molti ma il tamoil Sint Future Racing 5W40 non viene mai nominato, nonostante abbia una direttiva migliore (SM per il tam, SL per il cas). E via dicendo...Mi domando, se un olio ha una specifica migliore, non è migliore in tutto??
    Tra il txt che costa 12€ e il tamoil che ne costa 3€ in meno al litro quale è meglio??

    P.S.
    Ovviamente per l'esempio ho preso due olii alla mano, sottolineo che entrambi gli oli non sono adatti alla mia auto.

  • #2
    Re: Scelta olio motore

    Mah, io consiglio gli oli per quello che ho potuto conoscerli dagli studi che seguii in USA. Da allora son passati diversi anni, alcuni aggiornamenti li ho ricevuti nel tempo da amici che ho laggiù e che comunque si dilettano o si occupano di test ancora in ambito tribologico e inoltre il 90% degli oli di allora è quello che abbiamo sugli scaffali, per il restante 10% mi trovo in difficoltà e vado cercando informazioni o cerco di dedurre, cosa niente affatto facile e a volte mi trovo costretto a far supposizioni che non è detto siano corrette...
    Per quanto riguarda la seconda parte del tuo discorso, la specifica ci aiuta sì nella scelta di un olio, ma non è detto che specifica superiore=olio di qualità superiore.
    Primo, le specifiche a volte non sono rilasciate dall'API (o ACEA), ma semplicemente il produttore riporta sull'etichetta che tale olio risponde alle specifiche...
    Quindi è come se il produttore facesse una promessa, chissà poi se viene mantenuta (ottenere la specifica API o ACEA costa soldi).
    Secondo: la specifica viene attribuita ad un olio, qualsiasi modalità si segua per ottenerla, testandolo in diverse situazioni. La specifica API SL è di certo più stringente della API SJ che è precedente, ma come poi l'olio si comporti nell'uso medio di un utente è cosa diversa dai test fatti in laboratorio (lascio stare la specifica API SM che richiede che l'olio sia "Energy Conserving").
    Terzo: aggiornamento delle confezioni: può benissimo essere che un olio marchiato API SL risponda alla API SM, ma le confezioni sono ancora quelle vecchie o perchè il ricambista è così fornito o perchè il produttore ancora ne ha.
    Quarto: può essere che il produttore dell'olio marchiato API SL non ha ancora provveduto a eseguire i test che attribuirebbero API SM all'olio, essendo i test costosi, ma magari l'olio risponderebbe a tale specifica.

    Infine, un'altra cosa su cui pensare: oggi ci sono ottimi oli minerali che ottengono specifica API SL... ma di certo non si può dire che siano di pari qualità di oli 100% sintetici che hanno la stessa specifica! Questo ti fa comprendere in pieno come la specifica API (o ACEA) non prenda in considerazione alcune importantissime caratteristiche di un olio e come non possa indicarti se non marginalmente come quell'olio andrà a comportarsi nel temp e nelle varie condizioni di esercizio del tuo motore. Cosa molto importante: non frega nulla alle specifiche laquallità/quantità di additivi adoperati nella formulazione, cosa che influisce moltissimo sulle qualità/durata/performance nel tempo/pulizia di un olio motore.
    Per rispondere all'altra domanda. meglio il Castrol, mille volte.
    La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

    Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

    Commenta


    • #3
      Re: Scelta olio motore

      [QUOTE=ReVoX;12579382]Vorrei capire in base a quali criteri consigliate un olio oppure diffidate una marca.[QUOTE]

      mi piacerebbe saperlo anche a me !

      ho notato alcune tendenze piuttosto diffuse....sulle quali vorrei farvi riflettere...

      -la marca castrol è sempre ed in assoluto e per tutte le macchine tra le PIU gettonate in assoluto

      -la marca selenia viceversa è sempre ed in assoluto e per tutte le macchine tra le MENO gettonate in assoluto

      -una confezione sgargiante e colorata, riportante diciture tipo "Racing,Extreme,Sport,Plus,Extra etc", a prescindere dal contenuto e dalla qualita dell'olio, fa diventare l'olio molto buono e prestante.



      Dal conto mio, nel mio piccolo, per giudicare l'accopiata olio-macchina faccio cosi:
      -vedo che gradazione è consigliata dalla casa
      -vedo che specifiche sono consigliate dalla casa
      -valuto che problemi ho con un olio conforme a quanto sopra (consumo,effetto detergente,pressioni, temperature,prestazioni a caldo o a freddo etc)in relazione ai km percorsi dalla macchina, allo stile di guida, allo stato generale di salute e manutenzione del motore.
      -cerco di immaginare a qauli miglioramenti potrei andare incontro variando il tipo di olio (ricordando che ad un miglioramento per un verso corrisponde in generale un peggioramento per un altro...è la vecchia storia della coperta troppo corta che copre i piedi o la testa)
      -cerco qualche consiglio da chi ha la stessa macchina, stesso motore, stessi problemi e raccomanda un olio diverso, cercando ovviamente di capire perchè lo fa
      -sulla base di tutte queste considerazioni vado a cercare un olio che corrisponde a queste diverse esigenze senza farmi pregiudiziali se questo olio che sto cercando ha marchio XXX oppure VVV


      PS
      Ciao compà,come butta ?
      Ultima modifica di Inox; 14-12-2007, 11:44.
      Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

      Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

      Commenta


      • #4
        Re: Scelta olio motore

        poco tempo fa, in un supermercato, ho trovato olio arexons 5w40 con specifica 505,01!!! a circa 10 euro il litro.
        Il Castrol con = caratteristice, almeno sulla carta..., costa il doppio...

        come sarò questo arexons?
        VENDO LEON!!!

        LA MIA LEON
        Ciao Nonna....

        Commenta


        • #5
          Re: Scelta olio motore

          Facendo una classifica, si può mettere al primo posto royal Purple, poi Valvoline e dopo Castrol insieme a Mobil....rozzamente questro è lo schema

          Commenta


          • #6
            Re: Scelta olio motore

            io me ne sono fregato dell marca e ho buttato dentro il total quartz 9000 5-40 full sint (all'iper) e poi il CARREFOUR 5-50 sempre full sint.
            Beh, al prox cambio metto di nuovo il carrefour.
            A freddo è uguale al 5-40, ma a caldo è ottimo a contrastare le temperature elevate(ho il termometro:P).
            Ah, x la cronaca...5 litri di total 25 euro....5 litri al carrefour 31 euro....
            ciao!
            ...follow me...if you can!!!
            Fiat Stilo Jtd @1xx Cv...lot's of smoke...lot's of fun!!!

            Commenta


            • #7
              Re: Scelta olio motore

              Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
              Mah, io consiglio gli oli per quello che ho potuto conoscerli dagli studi che seguii in USA. Da allora son passati diversi anni, alcuni aggiornamenti li ho ricevuti nel tempo da amici che ho laggiù e che comunque si dilettano o si occupano di test ancora in ambito tribologico e inoltre il 90% degli oli di allora è quello che abbiamo sugli scaffali, per il restante 10% mi trovo in difficoltà e vado cercando informazioni o cerco di dedurre, cosa niente affatto facile e a volte mi trovo costretto a far supposizioni che non è detto siano corrette...
              Per quanto riguarda la seconda parte del tuo discorso, la specifica ci aiuta sì nella scelta di un olio, ma non è detto che specifica superiore=olio di qualità superiore.
              Primo, le specifiche a volte non sono rilasciate dall'API (o ACEA), ma semplicemente il produttore riporta sull'etichetta che tale olio risponde alle specifiche...
              Quindi è come se il produttore facesse una promessa, chissà poi se viene mantenuta (ottenere la specifica API o ACEA costa soldi).
              Secondo: la specifica viene attribuita ad un olio, qualsiasi modalità si segua per ottenerla, testandolo in diverse situazioni. La specifica API SL è di certo più stringente della API SJ che è precedente, ma come poi l'olio si comporti nell'uso medio di un utente è cosa diversa dai test fatti in laboratorio (lascio stare la specifica API SM che richiede che l'olio sia "Energy Conserving").
              Terzo: aggiornamento delle confezioni: può benissimo essere che un olio marchiato API SL risponda alla API SM, ma le confezioni sono ancora quelle vecchie o perchè il ricambista è così fornito o perchè il produttore ancora ne ha.
              Quarto: può essere che il produttore dell'olio marchiato API SL non ha ancora provveduto a eseguire i test che attribuirebbero API SM all'olio, essendo i test costosi, ma magari l'olio risponderebbe a tale specifica.
              Vedo che questa discussione stà diventando interessante (e diversa dai soliti monologhi che si leggono).
              Volevo risponderti al secondo punto con questo spezzone tratto dal sito della selenia

              Definisce tre categorie di lubrificanti identificati con una sigla di due lettere. La prima distingue il motore a cui è destinato: S sta per Service (veicoli a benzina), C sta per Commercial (veicoli diesel), G per le trasmissioni.
              La seconda lettera indica il livello prestazionale: più la lettera è avanti nell'alfabeto migliori sono le prestazioni. La specifica più attuale per i veicoli benzina è la API SL mentre per i veicoli diesel si sono raggiunte ultimamente le specifiche API CH-4 e CI-4.
              I test previsti dalla API, dalla SH in poi, sono condotti seguendo le regole previste dal protocollo CMA (controllo dei test motoristici, controllo delle formulazioni, controllo dei dati).
              Per ottenere questa classificazione, un lubrificante deve superare quattro prove motoristiche che considerano:
              • l' aumento della temperatura dell'olio motore in servizio
              • l'allungamento dell'intervallo di cambio fissato dai costruttori
              • la ricerca di performance motoristiche
              • la rigidità di norme di protezione dell'ambiente
              • la riduzione del consumo di carburante grazie ad una scarsa viscosità (solo per oli "Energie conserving")


              Quindi dovrebbe essere scontato che un olio SL sia migliore di uno SJ leggendo ciò.
              Per quanto riguarda i lterzo punto, per le specifiche degli oli vado direttamente sui siti dei produttori e scarico i .pdf, non è un problema di "fondi di magazzino". Solo che se ciò che hai detto è vero, mi sembra un atteggiamento stupido e troppo superficiale nel 2007 non aggiornare l'etichetta di un olio che rispetti specifiche migliori
              Per il resto la penso proprio come te.

              Inox che la selenia (fiat) non sia un granchè era noto (vive sulla rete assistenza Fiat-Lancia-Alfa) soprattutto tra gli alfisti si lamentano di perdite di pressione ad elevate temperature con certi olii (10W50 e simili) ed è vero che qui si consigliano sempre le (ormai solite) 2 marche: mobil e royal...il buon Barrichello ne è la conferma

              Commenta


              • #8
                Re: Scelta olio motore

                Io non guardo più il "brand"

                L'importante è :

                1 Full Synt " VERO " no basi di derivazione minerale ( hydrocraking ) che possono comunque vantare la dicitura di synt

                2 Basi estere (Poliolestere (POE) o diestere, meglio il primo !! )


                3 tutto il resto è marketing...
                Ultima modifica di focussw; 14-12-2007, 22:41.
                Delta S4 Group B Henri Toivonen Club -Socio N°20
                NEL DUBBIO ALZA IL PIEDE FARAI MENO DANNI

                VIVI OGNI GIORNO COME SE FOSSE L'ULTIMO PERCHE' UNO SICURAMENTE LO SARA'

                Commenta


                • #9
                  Re: Scelta olio motore

                  CLASSIFICAZIONE PER MOTORIZZAZIONI BENZINA

                  SA: Motori di generazione molto vecchia; non sono richieste prestazioni particolari (obsoleta).Olio senza additivi, servizio generico.
                  SB:Motori di vecchia generazione, anni '30 (obsoleta).Olio additivato contro ossidazione ed usura.
                  SC:Motori di vecchia generazione antecedenti al 1967 (obsoleta).Contrasta corrosione e morchie a freddo.
                  SD:Motori di vecchia generazione antecedenti al 1971 (obsoleta).Additivazione contro ruggine e morchie.
                  SE:Motori di vecchia generazione antecedenti al 1979 (obsoleta).Additivazione contro ruggine e morchie.
                  SF:Motori di vecchia generazione antecedenti al 1988 (obsoleta).Additivi detergenti ed antiossidanti.
                  SG:Motori di vecchia generazione antecedenti al 1993. (obsoleta).Contrasta formazione di morchie, idonea per benzine "verdi" senza piombo.
                  SH:Motori di vecchia generazione, antecedenti al 1996 (obsoleta).Contrasta formazione di morchie, idonea per benzine "verdi" e marmitte catalitiche.
                  SJ:Motori di recente generazione antecedenti al 2001. Impieghi molto severi (in vigore). Inseverimento prove API SH e compatibilità delle additivazioni con il catalizzatore.
                  SL:Servizio estremamente severo per tutti i motori benzina dell'ultima generazione. Introdotta nel Luglio 2001 per il controllo dei depositi carboniosi alle alte temperature (in vigore).Maggiore stabilità ossidativa, maggiore proprietà antiusura e test motoristici aggiornati.

                  CLASSIFICAZIONE PER MOTORIZZAZIONI DIESEL
                  CA:Per motori con servizio leggero: anni '40 e '50 (obsoleta).Additivi detergente/antiossidante.
                  CB:Per motori con servizio moderato: dal 1949 al 1960 (obsoleta).Additivi detergenti in quantità superiore.
                  CC:Per motori introdotti nel 1961 (obsoleta).Additivi antiusura.
                  CD:Introdotta nel 1955. Per alcuni motori aspirati e sovralimentati (obsoleta).Additivi antiusura e detergenti.
                  CD II:Introdotta nel 1987. Motori a 2 tempi sovralimentati (obsoleta).Additivazione più efficiente.
                  CE:Introdotta nel 1987. Per motori veloci quattro tempi aspirati e turbocompressi (obsoleta).Migliore pulizia del motore.
                  CF:Introdotta nel 1994. Per motori "off-road" anche ad iniezione indiretta. Può essere usata al posto di oli a livello CD (in vigore).Additivazione per tutti i tipi di motore Diesel, anche con gasolio ad alto tenore di zolfo (> 0,5%). CAT 1M-PC
                  CF-2:Introdotta nel 1994. per motori 2 tempi sovralimentati in servizio gravoso. Può sostituire oli a livello CD-II. (in vigore).Additivazione specifica a basso contenuto di ceneri solfatate. DETROIT DIESEL 6V92TA, CAT 1M-PC
                  CF-4:Introdotta nel 1990. Per motori quattro tempi veloci aspirati e turbocompressi. Può sostituire oli a livello CD e CE (in vigore).Additivazione per motori di nuovo disegno ad iniezione diretta.
                  CG-4:ntrodotta nel 1995. Per motori in servizio molto gravoso,funzionanti con gasolio a basso tenore di zolfo (meno di 0,5%).Può essere usata al posto di oli a livello CD, CE e CF-4 (in vigore).Additivazione disperdente per motori di nuovo disegno:eccezionale protezione alle alte temperature contro depositi su pistoni, corrosione, usura ed accumulo fuliggine.
                  CH-4:Introdotta nel 1998. Per motori in servizio molto gravoso,disegnati per far fronte agli standard di emissione di particolato del 1998 (in vigore).Ulteriori ed inseverite prove rispetto a quelle effettuate per CG-4. Perfettamente idoneo con gasoli con tenore di zolfo fino a 0,5% di contenuto.
                  CI-4: Introdotta nel settembre 2002.Per motori quattro tempi in servizio molto gravoso. Categoria destinata per lubrificanti da utilizzarsi per far fronte alle future normative sulle emissioni inquinanti in vigore dal 2004. Può essere usata al posto di oli a livello CF, CF-4, CG-4 and CH-4 (in vigore).
                  Maggiore potere disperdente, maggiore controllo attacchi acidi soprattutto con motori equipaggiati con sistema di ricircolo dei gas esausti.

                  CLASSIFICAZIONE DEI LUBRIFICANTI PER INGRANAGGI

                  GL1 - Definisce il tipo di servizio caratteristico di differenziali automobilistici, con ingranaggi conici a spirale od a vite senza fine, e di taluni cambi manuali che funzionano in condizione non gravose, come pressioni specifiche e velocità, da potere essere lubrificati, in modo sodisfacente, con oli minerali puri. Possono essere impiegati, per migliorare le caratteristiche del lubrificante, additivi antiossidanti, antiruggine, antischiuma, abbassatori del punto di scorrimento. Non devono essere usati additivi che modificano il fattore d'attrito e additivi di estrema pressione.
                  GL2 - Definisce il tipo di servizio caratteristico di differenziali del tipo a vite senza fine che funzionano in condizioni tali di carico, temperatura e velocità di strisciamento, da far sì che un lubrificante API GL-1 risulti insufficiente. Lubrificanti adatti per questo tipo di servizio contengono additivi antiusura od additivi di estrema pressione con azione blanda.
                  GL3 - Definisce il tipo di servizio caratteristico di cambi manuali e differenziali con ruote coniche a spirale che funzionano sotto condizioni moderatamente gravose di velocità e carico. Queste condizioni operative richiedono un lubrificante con capacità portanti superiori a quelle che possono essere offerte da un olio API GL-1/2, ma inferiori ai requisiti posti per un olio API GL-4. Lubrificanti adatti per questo tipo di servizio contengono additivi che reagiscono con le superfici dei denti alle temperature generate dai carichi e dalle velocità alte.
                  GL4 - Definisce il tipo di servizio caratteristico di ingranaggi, particolarmente ipoidi, in automobili ed altri organi di tipo automobilistico che funzionano in condizioni di alta velocità e basso momento o di bassa velocità ed alto momento.
                  GL5 - Definisce il tipo di servizio caratteristico di ingranaggi, particolarmente ipoidi, in automobili ed altri organi di tipo automobilistico che funzionano in condizioni di alta velocità e urti; alta velocità e basso momento e bassa velocità ed alto momento.
                  GL6 - Definisce il tipo di servizio caratteristico di ingranaggi , é un super EP ( alte pressioni ) estremo , superiore alle protezioni del GL-5 per ingranaggi ad alto sfregamento
                  Delta S4 Group B Henri Toivonen Club -Socio N°20
                  NEL DUBBIO ALZA IL PIEDE FARAI MENO DANNI

                  VIVI OGNI GIORNO COME SE FOSSE L'ULTIMO PERCHE' UNO SICURAMENTE LO SARA'

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Scelta olio motore

                    Coolele ti "disturbo" di nuovo, hai affermato che se tu dovessi scegliere tra i 2 oli in questione opteresti per il castrol anche se dichiarano essere appartenente ad una specifica precedente rispetto il Tamoil. Ma tra oli con il cosiddetto Fullerene come il bardhal XTC 60 e il Castrol Magnatec (ovviamente stessa gradazione 5W40) quale sceglieresti??
                    A prescindere dalla bibbia dietro la confezione, ovvero ciò che dichiarano i produttori, non sono riuscito a fare un confronto con le specifiche di entrambi gli oli (mi manca appunto il pdf bardhal)

                    OT Focussw mi ha incuriosito l'olio del cambio GL6...quale marca lo fà per le auto?? Anche i castrol sono GL4, un modello selenia gl5 (che è per la mia auto)...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X