Ho una Bmw 520i E39 del 97 (? mi pare)
...gran bella macchina...
chi la usa al 90% è mio padre,un tipo che non sa neppure cosa sia l'olio motore nè a cosa serva (segno del Fato,Legge del Contrappasso,avendo un figlio maniaco).
Oltre 10 anni di onorato servizio, 131.500 km alle spalle.
manutenzione...discontinua...cioè solo quando riesco a farla affidare a me
Il servosterzo ha dentro un olio ATF d'annata (97) di tanto in tanto pietosamente rabboccato da me,sotto l'occhio dubbioso di mio padre....
L'impianto perde un pò,gocciola, fa rumori a fine corsa,l'olio dentro è torbido,opaco,nerastro,piu simile oll'olio motore di uno Scania che ad un liquido ATF dexron,l'olio è liquidissimo,con scarsissima viscosità (pare acqua),aggravato dal fatto che è piuttosto caldo,sicuramente oltre i 50 gradi.
Lo sterzo è pigro,appesantito,poco reattivo,pare di guidare un autobus piu che una Tedesca di rango.
Munito di una pompa manuale per il travaso dell'olio (di origine nautica) levo il tappo del serbatoietto ATF,infilo il tubo dentro ed aspiro tutto l'olio che posso.
Cazzarola...l'olio servosterzo brucia e la pompa è metallica...mi scotto un pò le mani...ma pazienza...è poca cosa x un Baleddadore
Ne avrò tolti diciamo 400 cc (4/10 di litro),religiosamente raccolti in una bottiglia trasparente (posterò la foto appena posso),infilando il tubo in profondita,anche un pò dentro il circuito, non solo nella vaschetta)
Ovviamente ce ne sta molto di più, ma nel paese dei ciechi, beato che c'ha 1 occhio solo !
Ho rabboccato al max con un comune ATF dexron 2 della Champion (5€ litro)
La macchina era ferma,parcheggiata sotto casa, non la ho guidata dopo.
Ora vediamo se "qualcuno" se ne accorge...io direi che ci dovrebbe essere una bella differenza.
Chissà che succede alle perdite...
tempo impiegato, nella max calma, 10 minuti,dall'inizio alla fine.
Interessante ?
me lo auguro...a presto le foto del dexron vecchio
...gran bella macchina...
chi la usa al 90% è mio padre,un tipo che non sa neppure cosa sia l'olio motore nè a cosa serva (segno del Fato,Legge del Contrappasso,avendo un figlio maniaco).
Oltre 10 anni di onorato servizio, 131.500 km alle spalle.
manutenzione...discontinua...cioè solo quando riesco a farla affidare a me
Il servosterzo ha dentro un olio ATF d'annata (97) di tanto in tanto pietosamente rabboccato da me,sotto l'occhio dubbioso di mio padre....
L'impianto perde un pò,gocciola, fa rumori a fine corsa,l'olio dentro è torbido,opaco,nerastro,piu simile oll'olio motore di uno Scania che ad un liquido ATF dexron,l'olio è liquidissimo,con scarsissima viscosità (pare acqua),aggravato dal fatto che è piuttosto caldo,sicuramente oltre i 50 gradi.
Lo sterzo è pigro,appesantito,poco reattivo,pare di guidare un autobus piu che una Tedesca di rango.
Munito di una pompa manuale per il travaso dell'olio (di origine nautica) levo il tappo del serbatoietto ATF,infilo il tubo dentro ed aspiro tutto l'olio che posso.
Cazzarola...l'olio servosterzo brucia e la pompa è metallica...mi scotto un pò le mani...ma pazienza...è poca cosa x un Baleddadore

Ne avrò tolti diciamo 400 cc (4/10 di litro),religiosamente raccolti in una bottiglia trasparente (posterò la foto appena posso),infilando il tubo in profondita,anche un pò dentro il circuito, non solo nella vaschetta)
Ovviamente ce ne sta molto di più, ma nel paese dei ciechi, beato che c'ha 1 occhio solo !
Ho rabboccato al max con un comune ATF dexron 2 della Champion (5€ litro)
La macchina era ferma,parcheggiata sotto casa, non la ho guidata dopo.
Ora vediamo se "qualcuno" se ne accorge...io direi che ci dovrebbe essere una bella differenza.
Chissà che succede alle perdite...
tempo impiegato, nella max calma, 10 minuti,dall'inizio alla fine.
Interessante ?
me lo auguro...a presto le foto del dexron vecchio
Commenta