annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Possibile che nessuno voglia riparare la mia auto che consuma olio???

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Possibile che nessuno voglia riparare la mia auto che consuma olio???

    Ho una Jaguar X-Type 3000 cc che improvvisamente si è messa a consumare olio (più di un litro ogni 1.000 km). Mi sono convinto che il problema stia nelle valvole che lasciano trafilare olio nei cilindri. Questo dovrebbe essere confermato dal fatto che aprendo il tappo dell'olio con motore al minimo si nota un risucchio del tappo stesso. Il motore non ha poi fatto moltissimi chilometri: 95.000. Ho acquistato il Sintoflon ET e fra poco inizierò il trattamento, però ho letto che anche questo trattamento poco può fare quando la perdita dipende dalle valvole. Ho pensato anche a sostituire l'olio motore con l'HPX, ma la Jaguar ha detto (ed in effetti forse non ha tutti i torti) che potrebbe rompersi il meccanismo elettroidraulico della fasatura variabile delle valvole. La soluzione prospettata dall'assistenza Jaguar è di sostituire l'intero motore, ma mi pare una soluzione un po' eccessiva anche perchè il motore costa praticamente più del valore attuale dell'auto. E poi non ho trovato altri meccanici che se la sono sentita di metterci su le mani...
    Qualcuno ha qualche suggerimento, se non su come risolvere, almeno come migliorare la situazione?

  • #2
    Re: Possibile che nessuno voglia riparare la mia auto che consuma olio???

    ciao e benvenuto

    certo che si presenti con una jaguar 3000 la tentazione di incularti viene forte a tutti (i furbetti)

    Certo che per proporre di sostituire un motore senza nemmeno averlo aperto ci vuole la faccia come il culo.

    il risucchio dal tappo stesso non penso sia affatto indicativo di alcunchè

    comincia a fare un trattamento pulente/lubrificante col sintoflon ET e cambia l'olio+filtro dopo 1000km che hai ET dentro.(scaldare bene il motore, agitare la lattina, aggiungere Sintoflon all' olio, girare per almeno un'ora)
    dovresti migliorare la situazione in modo tangibile.

    Un olio ad alta viscosità, in effetti potrebbe migliorare la situazione, puoi provare anche se è strano che tu abbia problemi di consumo cosi elevato cosi presto....bisognerebbe trovare il motivo

    Un consiglio:NON NOMINARE MAI L'OLIO HPX SELENIA ai meccanici.
    Gode di una immeritata fama macabra (dovuta al fatto che si usa su macchine vecchie e col motore spompato)
    Sentirai al riguardo un MARE di pregiudizi,luoghi comuni,frasi fatte, mezze verità e stronzate assortite.
    Al limite usa perifrasi tipo "olio di viscosita 20-50w semisintetico"

    L'HPX è un olio di buona qualità
    SAE 20W-50
    - API SJ/CF
    - ACEA A2/B3
    - VW 501.01/ 505.00

    certo in assoluto c'è di meglio, ma fa onestamente il suo lavoro.
    Non rischi di rompere nulla (ne sulle Fiat nè sulle jaguar,nè sulle Ferrari)


    Tu che olio hai dentro? Che viscosità?
    Che specifiche richeide la casa? (guarda libretto)
    Quanti cambi olio hai fatto e quando (km e mesi)?


    Ti do un consiglio:dopo l'ET ed il cambio olio vatti a fare fare una lettura dei gas di scarico e fatti rilasciare la strisciata.
    assolutamente
    Costa 5€ e bastano 5 minuti ed è come fare l'analisi del sangue per un uomo...insomma ti da le linee guida per fare una diagnosi

    vacci col motore, l'acqua e l'olio caldi.

    Dalla strisciata riuscirai a vedere il valore degli idrocarburi incombusti che sono indicativi anche dell'eventuale trafilaggio di olio motore e del valore della carburazione del motore
    Qui sul forum ti daremo supporto (e senza venderti nulla nè chiederti soldi !)

    Bada:è probabile che il meccanico ti dica che NON è vero e che fare l'analisi dei gas di scarico non serva a nulla.

    Scegli tu a chi credere.


    Inoltre:come va il raffreddamento?
    di che colore è il liquido di raffreddamento?
    lo trovi contaminato?
    presenza di olio?
    puzza di benzina e/o olio?
    forse, e dico forse, potresti avere la testata compromessa.
    Ultima modifica di Inox; 19-05-2008, 11:02.
    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

    Commenta


    • #3
      Re: Possibile che nessuno voglia riparare la mia auto che consuma olio???

      Grazie per il benvenuto e per la celere risposta.

      Per quanto riguarda l'HPX, che ho letto fare miracoli nelle auto che consumano olio, sono in effetti un po' restio perchè ho letto su internet da qualche parte che le Alfa Romeo con fasatura variabile avevano problemi anche grossi alla fasatura se veniva utilizzato un olio troppo denso (anche se non è sempre vero quello che si legge su internet...) e per ridurre il consumo d'olio non vorrei mettere a rischio l'affidabilità dell'auto che per il resto funziona perfettamente.
      Per quanto riguarda le specifiche dell'olio indicato dalla Jaguar sono queste: API SJ/ EC ACEA A1-98 o A3-98. con viscosità 0W40 o 5W40 al massimo (se l'auto viene utilizzata in climi molto caldi). Ora all'ultimo tagliando Jaguar, l'olio è stato sostituito con un 10W40 (o forse un 15W40: il meccanico a voce mi ha detto che è stato usato un 15W40, ma sulla fattura era indicato un 10W40).
      La maggior viscosità dell'olio avrebbe dovuto, secondo il meccanico, ridurre il consumo d'olio ma non ho rilevato il benchè minimo miglioramento.
      L'auto è sempre stata tagliandata come da libretto: una volta all'anno in cui percorrevo 16.000 Km. Non ho mai sollecitato particolarmente il motore, quindi la cosa per me è inspiegabile (come rimpiango la mia vecchia Honda che aveva 180.000 Km e non consumava un grammo di olio). Non so se può aiutare nella "diagnosi" però posso dire che all'accensione dal tubo di scarico esce in notevole quantità un fumo bianco intenso che poi si riduce praticamente a zero durante la marcia. Dimenticavo: la prova di compressione ha indicato che i cilindri sono a posto.
      Per quanto riguarda la prova fumi, posso dirti che anche in queste condizioni l'auto ha appena superato il test per il bollino blu.
      Il liquido di rafreddamento non è intaccato in alcun modo. L'assistenza ha detto che problemi di guarnizione della testata che non tiene non ce ne sono....
      Ultima modifica di ciomauro; 19-05-2008, 11:23.

      Commenta


      • #4
        Re: Possibile che nessuno voglia riparare la mia auto che consuma olio???

        ma sei sicuro che non perda olio? tipo qualche paraolio o dalla coppa? nessuna goccia d'olio in garage?
        ...l'importante non è fare il 99% ma il 110. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa [Markku Alen]
        Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite.

        Commenta


        • #5
          Re: Possibile che nessuno voglia riparare la mia auto che consuma olio???

          Originariamente inviato da ciomauro Visualizza il messaggio
          Grazie per il benvenuto e per la celere risposta.

          Per quanto riguarda l'HPX, che ho letto fare miracoli nelle auto che consumano olio, sono in effetti un po' restio perchè ho letto su internet da qualche parte che le Alfa Romeo con fasatura variabile avevano problemi anche grossi alla fasatura se veniva utilizzato un olio troppo denso (anche se non è sempre vero quello che si legge su internet...) e per ridurre il consumo d'olio non vorrei mettere a rischio l'affidabilità dell'auto che per il resto funziona perfettamente.
          Per quanto riguarda le specifiche dell'olio indicato dalla Jaguar sono queste: API SJ/ EC ACEA A1-98 o A3-98. con viscosità 0W40 o 5W40 al massimo (se l'auto viene utilizzata in climi molto caldi). Ora all'ultimo tagliando Jaguar, l'olio è stato sostituito con un 10W40 (o forse un 15W40: il meccanico a voce mi ha detto che è stato usato un 15W40, ma sulla fattura era indicato un 10W40).
          La maggior viscosità dell'olio avrebbe dovuto, secondo il meccanico, ridurre il consumo d'olio ma non ho rilevato il benchè minimo miglioramento.
          L'auto è sempre stata tagliandata come da libretto: una volta all'anno in cui percorrevo 16.000 Km. Non ho mai sollecitato particolarmente il motore, quindi la cosa per me è inspiegabile (come rimpiango la mia vecchia Honda che aveva 180.000 Km e non consumava un grammo di olio). Non so se può aiutare nella "diagnosi" però posso dire che all'accensione dal tubo di scarico esce in notevole quantità un fumo bianco intenso che poi si riduce praticamente a zero durante la marcia. Dimenticavo: la prova di compressione ha indicato che i cilindri sono a posto.
          Per quanto riguarda la prova fumi, posso dirti che anche in queste condizioni l'auto ha appena superato il test per il bollino blu.
          Il liquido di rafreddamento non è intaccato in alcun modo. L'assistenza ha detto che problemi di guarnizione della testata che non tiene non ce ne sono....

          il fatto che tu abbia superato il limite del bollino blu non indica assolutamente nulla (riflettere sulla poca utilità di questo bollino) sul livello di emissioni di idrocarburi incombusti

          in esso infatti si controlla che non si superino le emissioni di CO e CO2 ma NON vi è un livello massimo di HC (idrocarburi incombustiche)che non si puo superare.
          Gli HC vengono riportati "solo per la cronaca" affidandosi all'idea che ad un "giusto" valore di CO e CO2 corrisponda un valore grossomodo "giusto" di idrocarburi incombusti.
          ciò è in parte anche vero, ma solo in parte.

          assurdo ?
          irragionevole?
          guarda tu stesso il foglio che ti hanno rilasciato e vedrai che non vi è traccia di un limite di HC
          siamo in italia !

          E come andare dal medico che ti dice che NON hai un dente cariato, e tu stai tranquillo, mentre invece hai il cancro e non lo sapete xche il doc non ti ha fatto le analisi x il cancro.

          Scusami se insisto, ma penso che se farai una verifica degli HC troverai un valore molto molto alto(centinaia,migliaia di PPM) , in parte dovuto all'olio che probabilmente passa in combustione e viene bruciato.

          Sarebbe la conferma seria che bruci olio in combustione.

          Inoltre avresti modo di verificare se per caso hai la sonda lambda fottuta
          (basta verificare che il valore lambda letto nel bollino sia 1 con tolleranza di 0,03-mi pare) e pertanto la carburazione al minimo compromessa.
          Ultima modifica di Inox; 19-05-2008, 13:16.
          Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

          Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

          Commenta


          • #6
            Re: Possibile che nessuno voglia riparare la mia auto che consuma olio???

            Originariamente inviato da Kolmogorov Visualizza il messaggio
            Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite
            Deo Gratias

            mesi fa mi feci una bella discussione dal ferramenta che (come al solito) ha esordito "Faccio il ferramenta da 40 anni, che mi devi insegnare tu cosa è un bullone?"

            Tradotto=sono un coglione presuntuoso ed ignorante e NON ho voglia di aprire la mia mente piena di merda per valutare la possibilità che qualche volta, anche gli altri, possano avere ragione ed io torto.

            Siccome però mi sta simpatico, lo ho solo sfottuto un pò ed è finita la.



            ps.prendere il vocabolario o un qualunque testo di elementi costruttive di macchine per avere conferma del nome corretto.
            Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

            Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

            Commenta


            • #7
              Re: Possibile che nessuno voglia riparare la mia auto che consuma olio???

              OT: mi scuso con ciomauro ma Inox è il primo che nota la firma

              Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
              Deo Gratias

              mesi fa mi feci una bella discussione dal ferramenta che (come al solito) ha esordito "Faccio il ferramenta da 40 anni, che mi devi insegnare tu cosa è un bullone?"

              Tradotto=sono un coglione presuntuoso ed ignorante e NON ho voglia di aprire la mia mente piena di merda per valutare la possibilità che qualche volta, anche gli altri, possano avere ragione ed io torto.

              Siccome però mi sta simpatico, lo ho solo sfottuto un pò ed è finita la.



              ps.prendere il vocabolario o un qualunque testo di elementi costruttive di macchine per avere conferma del nome corretto.
              Grazie Inox

              FINE OT
              ...l'importante non è fare il 99% ma il 110. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa [Markku Alen]
              Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite.

              Commenta


              • #8
                Re: Possibile che nessuno voglia riparare la mia auto che consuma olio???

                Purtroppo un consumo così elevato difficilmente è causa di trafilamento dalle sole valvole, può essere anche che nei pistoni una (o più) fasce abbia ceduto oppure che i cilindri siano ovalizzati al punto tale da darti il problema così accentuato.
                Probabilmente è per questo che in Jaguar hanno ventilato l'idea di rifare l'intero motore, intervenendo unicamente sulla testata miglioreresti la situazione limitando un pò il consumo di olio, ma probabilmente andresti a spendere un migliaio di Euro (faccio un'ipotesi, su motori del genere le cifre salgono) senza esser contento.
                L'HPX avrebbe potuto limitare un poco il consumo, ma non puoi per via del variatore di fase che in effetti risente della viscosità eccessiva... il resto lascialo perdere perchè col motore in quella situazione andresti solo a buttar soldi.
                E' vero anche che come in officina vedono auto di discreto livello cercano il modo di cavarti i soldi, ma credo che se tieni a quell'auto dovrai convincerti ad affrontare una spesa radicale magari scegliendo un meccanico per quanto possibile di fiducia ed onesto. In alternativa... o la tieni così (io non ce la farei, praticamente vai a miscela) oppure te ne disfi... brutto e crudo ma purtroppo non ci sono molte soluzioni!
                E' vero che il chilometraggio non è elevato, ma purtroppo i motori inglesi sono piuttosto rinomati per essere dei maledetti!
                Ultima modifica di coolele; 19-05-2008, 14:11.
                La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                Commenta


                • #9
                  Re: Possibile che nessuno voglia riparare la mia auto che consuma olio???

                  non credo che aumentando la viscosità si possa eliminare il problema, si può forse ridurre.

                  Scondo voi quest'olio che andrebbe in combustione è dovuto all'usura del motore?

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Possibile che nessuno voglia riparare la mia auto che consuma olio???

                    Originariamente inviato da ciomauro Visualizza il messaggio
                    Ho una Jaguar X-Type 3000 cc che improvvisamente si è messa a consumare olio (più di un litro ogni 1.000 km). Mi sono convinto che il problema stia nelle valvole che lasciano trafilare olio nei cilindri. Questo dovrebbe essere confermato dal fatto che aprendo il tappo dell'olio con motore al minimo si nota un risucchio del tappo stesso. Il motore non ha poi fatto moltissimi chilometri: 95.000. Ho acquistato il Sintoflon ET e fra poco inizierò il trattamento, però ho letto che anche questo trattamento poco può fare quando la perdita dipende dalle valvole. Ho pensato anche a sostituire l'olio motore con l'HPX, ma la Jaguar ha detto (ed in effetti forse non ha tutti i torti) che potrebbe rompersi il meccanismo elettroidraulico della fasatura variabile delle valvole. La soluzione prospettata dall'assistenza Jaguar è di sostituire l'intero motore, ma mi pare una soluzione un po' eccessiva anche perchè il motore costa praticamente più del valore attuale dell'auto. E poi non ho trovato altri meccanici che se la sono sentita di metterci su le mani...
                    Qualcuno ha qualche suggerimento, se non su come risolvere, almeno come migliorare la situazione?

                    Non vorrei essere l'uccello del malaugurio ma ricordo che anni fa lessi un test di 100 mila km con una Jaguar X-type 3000 e il motore ne usci molto malconcio a livello di usura...e se non erro negli ultimi 25000 km beveva olio oltre i limiti.
                    Mi pare fosse Quattroruote, per quanto questi test abbiano valore, però leggendo il tuo post e la risposta di Colele................................

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X