Ciao a tutti leggendo quà e là nelle varie discussioni aperte mi sembra opportuno aprire una discussione specifica, per la facilità a cui tutti possono accedere già dal titolo.....
Comincio subito con il dire che il passaggio dell'aria, non interessa il solo corpo farfallato, che è una parte sezione importante e non unica di tutto il percorso condotto aspirazione,
l'aria accede da una presa aria esterna, per via del fatto che più è fresca l'aria , più è densa e maggior densità significa maggior ossigino, quindi metter un filtro conico che prende aria calda dentro il vano motore, potrà esser ludico per il saun, ma... che migliori la portata d'ossigeno...:rolleyes:
La scatola del filtro aria non è che sia progettata nello spazio disponibile e basta.. no, ha una sua forma, una sua ragione per via dei flussi aria, dei ritorni a chiusura del corpo farfallato ecc.
Un filtro aria più performante, deve essere costantemente tenuto pulito altrimenti basta ben poca polvere er vanificare i dinè spesi, tanto valeva cambiar spesso l'originale. Altra cosa sono i box chiusi con loro prese aria e costruiti in kit per ogni auto... ben tutt'altra cosa che schiaffare un cono dentro un cofano caldo!
Il corpo farfallato, si sporca e non poco e in breve tempo, per via di diversi motivi, si micro polveri, ma vapori olio motore e lacche derivate dai vapori di carburante incombusto, ogni volta che si spegne il motore c'è carburante che evapora e poi si deposita sotto forma di lacca, man mano che si scaldano questi depositi sommati ai vapori olio e alle polveri creano quella sozzura del corpo farfallato, ma...oltre, nel condotto si continua allo stesso modo, stessa tipologia di sporcizia, man mano che ci si avvicina alla camera di combustione le maggiori temperature cementano sempre di più le zozzure.
Pulire il corpo farfallato con olio di gomito e smontando è sanissima cosa, far lo stesso con il condotto è anche meglio..
Ora... ogni quanto si è disposti a smontare e pulire?
Proprio io personalmente ( me medesimo
) ho per anni pulito in mille modi diversi e datonsi che sono uno scansafatiche ho fatto lavorare la mente, ho fatto prove e danni, non pochi! poi quattro anni or sono sono arrivato a farmi fare un prodotto che battezzai Active Action, in schiuma per non vaporizzare e arrivare fino in camera di combustione a far pulizia, certo che scioglie schifezze, queste trafilano nell'olio motore per gran parte, quando poi sono gas vanno in marmitta e il kat non accusa dolore! Chiaro che l'olio motore dopo và cambiato e qui basta perchè si parla d'altro....
Torniamo al corpo farfallato ed al condotto aspirazione, Ciò detto vale maggiormente in presenza di impianti a gas naturale e/o GPL ben più sensibili al minimo variare di sporcizie.
Per quanto riguarda i diesel.. tanta è la sporcizia che meriterebbe un discorso a se stante....
ma non vi tedio ne annoio, continuiamo sù argomentazioni a seguire
Comincio subito con il dire che il passaggio dell'aria, non interessa il solo corpo farfallato, che è una parte sezione importante e non unica di tutto il percorso condotto aspirazione,
l'aria accede da una presa aria esterna, per via del fatto che più è fresca l'aria , più è densa e maggior densità significa maggior ossigino, quindi metter un filtro conico che prende aria calda dentro il vano motore, potrà esser ludico per il saun, ma... che migliori la portata d'ossigeno...:rolleyes:


La scatola del filtro aria non è che sia progettata nello spazio disponibile e basta.. no, ha una sua forma, una sua ragione per via dei flussi aria, dei ritorni a chiusura del corpo farfallato ecc.
Un filtro aria più performante, deve essere costantemente tenuto pulito altrimenti basta ben poca polvere er vanificare i dinè spesi, tanto valeva cambiar spesso l'originale. Altra cosa sono i box chiusi con loro prese aria e costruiti in kit per ogni auto... ben tutt'altra cosa che schiaffare un cono dentro un cofano caldo!
Il corpo farfallato, si sporca e non poco e in breve tempo, per via di diversi motivi, si micro polveri, ma vapori olio motore e lacche derivate dai vapori di carburante incombusto, ogni volta che si spegne il motore c'è carburante che evapora e poi si deposita sotto forma di lacca, man mano che si scaldano questi depositi sommati ai vapori olio e alle polveri creano quella sozzura del corpo farfallato, ma...oltre, nel condotto si continua allo stesso modo, stessa tipologia di sporcizia, man mano che ci si avvicina alla camera di combustione le maggiori temperature cementano sempre di più le zozzure.
Pulire il corpo farfallato con olio di gomito e smontando è sanissima cosa, far lo stesso con il condotto è anche meglio..
Ora... ogni quanto si è disposti a smontare e pulire?
Proprio io personalmente ( me medesimo


Torniamo al corpo farfallato ed al condotto aspirazione, Ciò detto vale maggiormente in presenza di impianti a gas naturale e/o GPL ben più sensibili al minimo variare di sporcizie.
Per quanto riguarda i diesel.. tanta è la sporcizia che meriterebbe un discorso a se stante....
ma non vi tedio ne annoio, continuiamo sù argomentazioni a seguire
Commenta