annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pulizia del corpo farfallato e /o condotto aria?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pulizia del corpo farfallato e /o condotto aria?

    Ciao a tutti leggendo quà e là nelle varie discussioni aperte mi sembra opportuno aprire una discussione specifica, per la facilità a cui tutti possono accedere già dal titolo.....

    Comincio subito con il dire che il passaggio dell'aria, non interessa il solo corpo farfallato, che è una parte sezione importante e non unica di tutto il percorso condotto aspirazione,

    l'aria accede da una presa aria esterna, per via del fatto che più è fresca l'aria , più è densa e maggior densità significa maggior ossigino, quindi metter un filtro conico che prende aria calda dentro il vano motore, potrà esser ludico per il saun, ma... che migliori la portata d'ossigeno...:rolleyes:

    La scatola del filtro aria non è che sia progettata nello spazio disponibile e basta.. no, ha una sua forma, una sua ragione per via dei flussi aria, dei ritorni a chiusura del corpo farfallato ecc.

    Un filtro aria più performante, deve essere costantemente tenuto pulito altrimenti basta ben poca polvere er vanificare i dinè spesi, tanto valeva cambiar spesso l'originale. Altra cosa sono i box chiusi con loro prese aria e costruiti in kit per ogni auto... ben tutt'altra cosa che schiaffare un cono dentro un cofano caldo!

    Il corpo farfallato, si sporca e non poco e in breve tempo, per via di diversi motivi, si micro polveri, ma vapori olio motore e lacche derivate dai vapori di carburante incombusto, ogni volta che si spegne il motore c'è carburante che evapora e poi si deposita sotto forma di lacca, man mano che si scaldano questi depositi sommati ai vapori olio e alle polveri creano quella sozzura del corpo farfallato, ma...oltre, nel condotto si continua allo stesso modo, stessa tipologia di sporcizia, man mano che ci si avvicina alla camera di combustione le maggiori temperature cementano sempre di più le zozzure.

    Pulire il corpo farfallato con olio di gomito e smontando è sanissima cosa, far lo stesso con il condotto è anche meglio..

    Ora... ogni quanto si è disposti a smontare e pulire?

    Proprio io personalmente ( me medesimo ) ho per anni pulito in mille modi diversi e datonsi che sono uno scansafatiche ho fatto lavorare la mente, ho fatto prove e danni, non pochi! poi quattro anni or sono sono arrivato a farmi fare un prodotto che battezzai Active Action, in schiuma per non vaporizzare e arrivare fino in camera di combustione a far pulizia, certo che scioglie schifezze, queste trafilano nell'olio motore per gran parte, quando poi sono gas vanno in marmitta e il kat non accusa dolore! Chiaro che l'olio motore dopo và cambiato e qui basta perchè si parla d'altro....

    Torniamo al corpo farfallato ed al condotto aspirazione, Ciò detto vale maggiormente in presenza di impianti a gas naturale e/o GPL ben più sensibili al minimo variare di sporcizie.

    Per quanto riguarda i diesel.. tanta è la sporcizia che meriterebbe un discorso a se stante....

    ma non vi tedio ne annoio, continuiamo sù argomentazioni a seguire
    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

  • #2
    Ciao Lux, sono l'avv. egidio pignatelli. Ti rispondo per dirti che ho provato tutti i prodotti da me acquistati direttamente da te e sono assolutamente soddisfatto del risultato. Anche il mio meccanico si è ricreduto sull'uso di questi. Ma rimanendo in tema posso dirti che l'efficacia dell'active è immediata perchè non solo visivamente si vede lo sporco sciogliersi (alla stregua delle pubblicità televisive dei prodotti per casa) ma già l'orecchio si fa accarezzare da un suono più corposo dall'aspirazione.
    Ciao egidio.

    p.s. documentami sulle novità. A breve sarò ancora al ... foro di Ancona . Lo zx1 nel condizionatore è assolutamente fantastico.

    Commenta


    • #3
      ciao carlo,
      come sai io ho una 206 hdi.
      mi avvicino al cambio olio dei 50.000 km.
      al cambio dei 40.000 effettuai la pulizia del motore con il prodotto della arexon e poi ho additivato l'olio con lo zx1.

      ora al cambio dei 50.000 effettuerò la stessa operazione per l'olio motore (però penso che per la pulizia userò uno dei tuoi prodotti..oppure l'arexon può andare?) e vorrei puluire il corpo farfallato.
      solo che pr la pulizia del corpo farfallato dovrei provvedere io perchè i meccanici da queste parti mi sconsigliano l'utilizzo di questi prodotti.

      è un'operazione complessa? per arrivare a spruzzare sul corpo farfallato mi basta seguire il condotto d'aria che dal filtro finisce nel motore? non è che caso hai degli schemi?

      poi pensi che in 50.000 km ci sia molta sporcizia(ho il filtro a pannello K&N pensi che possa influire sulla sporcizia?)???

      P.S. volevo dirti che da quando ho additivato con zx1 ho fatto il record di consumi poi ti spiegherò meglio in ettaglio.

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da airbag
        ciao carlo,
        come sai io ho una 206 hdi.
        mi avvicino al cambio olio dei 50.000 km.
        al cambio dei 40.000 effettuai la pulizia del motore con il prodotto della arexon e poi ho additivato l'olio con lo zx1.

        ora al cambio dei 50.000 effettuerò la stessa operazione per l'olio motore (però penso che per la pulizia userò uno dei tuoi prodotti..oppure l'arexon può andare?) e vorrei puluire il corpo farfallato.
        solo che pr la pulizia del corpo farfallato dovrei provvedere io perchè i meccanici da queste parti mi sconsigliano l'utilizzo di questi prodotti.

        è un'operazione complessa? per arrivare a spruzzare sul corpo farfallato mi basta seguire il condotto d'aria che dal filtro finisce nel motore? non è che caso hai degli schemi?

        poi pensi che in 50.000 km ci sia molta sporcizia(ho il filtro a pannello K&N pensi che possa influire sulla sporcizia?)???

        P.S. volevo dirti che da quando ho additivato con zx1 ho fatto il record di consumi poi ti spiegherò meglio in ettaglio.
        Ciao, io vendo i miei prodotti , li consiglio e ne rispondo,
        Arexon vende i suoi e fà quel che pensa sia giusto, io non parlo certo male dei prodotti AREXON, parlo bene dei miei

        Cosa Vuoi che ti dica? :rolleyes:

        La pulizia del condotto aspirazione in un diesel a 50.000 è stranecessaria!

        Vedi, ci sono automobilisti che fanno kilometri e autisti ( ) che fanno i meccanici

        certo che sconsigliano ciò che non sanno, ma vogliono sapere? NO
        quindi? ... ignorano! e li rimangono....

        A PISTICCI In Area dove usi e costumi non saranno certo differenti un mecca Citroen ci ha sottoposto (la sua auto) dicendoo che era di un Cliente particolare, rognoso ecc, ho fatto quel che dovevo... la monovolume Citroen, diesel è letteralmente risorta!
        pensi che sia divenuto un nostro meccanico? che propone i servizi ai Clienti?... ma come ci pensi?!!!

        No non è difficle operare, il nostro KIT ha tutti i prodotti, il manuale delle operatività e puoi tranquillamente fare da solo!!! che almeno, leggendo,
        TU, sai cosa fai! il mecca neanche legge il più delle volte...

        Inoltre il numero verde è sempre in action e quando opererai per ogni dubbio telefoni .. prima!

        Ciao
        A volte torna... azzarola, NOooo !!!
        P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

        Commenta


        • #5
          ma la bomboletta per la pulizia del condotto d'aspirazione è venduta anche separatamente o è solo compresa nel kit my car is ok?

          Ho pulito un sacco di volte il corpo farfallato e so come diventa...non voglio nemmeno pensare nel condotto cosa non ci sia dentro visto che è impoponibile lo smontaggio solo per la pulizia.

          Ho dato un'occhiata veloce al sito ma non ho visto la bomboletta come prodotto singolo...però è mooolto probabile che mi sia sbagliato.
          aBBusivi Triveneti
          ...il forum...

          Commenta


          • #6
            Ciao Diego,
            come da tua supposizione il prodotto pulizia testata è venduto anche come prodotto singolo, solo che sul sito non c'è
            + High Performance + ZX1 + HF + TurboVaporOil + 2 DustExtract + Iniezione Acqua + magneti e tra un po' centralina

            Commenta


            • #7
              pulizia dei collettori nel diesel

              Ci siamo, e si và:

              Il diesel differentementa dal motore a benza... non ha corpo farfallato...
              in alcuni ultimi modelli c'è un qualcosa che può far pensare ad un corpo farfallato ma in realtà ha funzioni diverse..

              L'elettronica di gestione nei diesel viene (ed è personalizzata) dall'esperienza dei benza.. quindi la centralina ha necessità di sapere quanta aria passa e/o passerà... quindi potremmo dire che il corpo farfallato presente in alcuni common rail è più un lettore di portata aria che un parzializzatore.. almeno in origine, poi di fatto visto che c'è, gli si sono affidati dei compiti precisi per il ciclo diesel come per esempio quando si spegne il motore, per evitare il solito brusco spegnersi del diesel, si parzializza aria e il fermarsi è più dolce!

              Nel collettore aria, grazie alla EGR che è la valvola di ricircolo dei gas di scarico, oltre ai vapori d'olio motore e le micro polveri lasciate passare dal filtro aria.. c'è un bel 30% di gas di scarico con il loro carico di particolato (quel che fà il fumo nero) che rientra in combustione... per far entrare l'auto nelle norme ... ma da nuova, poi le polveri di particolato che stazionano nel collettore... si accumulano fino a strozzare , ridurre il passaggio aria, ho foto di auto di due anni e 80.000 km di cui è difficile a collettore smontato vedere la valvola d'aspirazione!!!!! (per chi le vuole posso spedire !)

              Ciò, non è bene!

              Oltre alla riduzione del passaggio aria, e non è poca visto che una stellare casa re dei diesel ha cambiato... umma umma in un suo modello il collettore aspirazione portandolo da diametro interno 38 a ben 42 mm.!

              Dicevo, oltre la riduzione c'è un effetto di riscaldamento dell'aria aspirata che è salente in presenza di sporcizie, cioè (e ciò vale anche sul benzina) quando il collettore è sporco, l'aria si scalda di più, con un calo vertiginoso di densità e quantità d'ossigeno.....

              Ora è ben difficile accorgersi dei cali prestazionali prima di far la pulizia, perchè l'abitudine gioca un ruolo decisivo, ci si abitua al peggio, pensando che nulla sia cambiato, l'auto và non e che si ferma..!

              Dopo la pulizia ci si accorge che l'auto a cui ci eravamo abituati, Diesel soprattutto.. spesso ... era mezza auto .


              Ciao A dispo...
              Ultima modifica di luxengine; 04-07-2002, 10:50.
              A volte torna... azzarola, NOooo !!!
              P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

              Commenta


              • #8
                prodotto singolo...

                Diciamo le cose per come sono, per due motivi validi non ci piace far vendita singola di prodotto specifico,

                A. pulire il collettore aspirazione sia sul benza che sul diesel significa sempre inquinare e lordare l'olio motore, quindi tale operatività di pulizia và eseguita in concomitanza della pulizia degli altri circuiti... olio e carburante, poi gettando l'olio vecchio si butta la sporcizia.. TUTTA!


                B. I risultati che noi conosciamo li raggiungiamo con i nostri prodotti
                e sinceramente non so, ne voglio sapere, se i risultati sono difformi dalle aspettative, usando un mix di nostri e altrui...

                C.per una volta concedetemi-lasciatemi un sano ragionamento economico-commerciale...

                ma che me frega a me de consigliavve de usà altri prodotti che non i miei?

                Scusate la franchezza Catalana, ma come sempre: la verità e null'altro!
                A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                Commenta


                • #9
                  scusa lux,
                  ma se nei diesel non c'è corpo farfallato cos'è che si pulisce??
                  scusa la domanda scema ma non sono un meccanico..ma mi piacerebbe diventarlo (sai com'è per capire come funzionano cwerti meccanismi li devi vedere altrimenti a parole rimane un po' difficile capire).

                  p.s. comunque appena raggiungo i 50.000 (ora sono a 44.000 e rotti) ti chiamo così magari mandi un kit e mi spieghi meglio.
                  sei fortunato che abito lontano altrimenti ti romperei le scatole di persona.
                  Ultima modifica di airbag; 04-07-2002, 13:30.

                  Commenta


                  • #10
                    x airbag
                    Pulisci il cassoncino d'aspirazione dove partono i 4 tubi che vanno verso la testa, pulisci i condotti della testa e le valvole e sedi valvola dell'aspirazione


                    Lux
                    Questo prodotto allora va a sporcare l'olio hai detto, è quindi preferibile usarlo prima del cambio così poi si butta via tutto?
                    aBBusivi Triveneti
                    ...il forum...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X