annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Breve racconto sostituzione olio trasmissione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Breve racconto sostituzione olio trasmissione

    Circa 70k km fa, ho sostituito l'olio originale con il famigerato castrol taf-x, gradazione 75w90 gl5 (corretto il gl5, ma ho sbagliato la gradazione per la mia auto) .
    Ebbene, nel giro di un paio d'anni il cambio era peggiorato a tal punto che con il caldo le marce entravano un pò a fatica, quindi mi decido ad operare: olio consigliato dalla casa (tutela car technix 75w85 gl4+), ATF, olii trasmissione avanzati, gasolio...

    A macchina calda, scolo l'olio vecchio che presenta una strana "schiumosità" (tipo Selen a gambe aperte dei tempi d'oro ): ora, se uno degli additivi principali dell'olio trasmissione è l'antischiuma, significa che l'olio era ben cotto .

    Ok, ritappo e via di mischione fatto di olii vecchi avanzati (taf-x, olio proton 80w comprato chissàdove e vecchio come me) e il mitttico ATF dexron, per portare a livello. Poi un giretto dell'isolato smanettando col cambio col motore a pochissimi giri.

    Scolo nuovamente e la schiuma almeno non c'è più.

    Aritappo e dentro con il gasolio, a motore spento, e smanetto un'altro pò col cambio (anche se non serve ad un gran che, ma tantè...), aspetto un 30 minuti.

    Ariapro nuovamente il tappo, ma prima stavolta sul fondo della bacinella appoggio un foglio di carta da cucina: beh, dopo aver scolato tutto, sembrava la padella dei cercatori d'oro del Klondike, piena di micro-truciolini e pagliuzze metalliche: sfridi insomma .

    Ora il cambio sembra rinato, morbido e pure più silenzioso, direi ottimo "'sto caxzo di technix" .

    Riassumo:

    2 litri di tutela car technix = 32 euri, scontati a 30 (una ladrata, l'ho trovato in conce, impossibile dai ricambisti)

    2 litri di mischione = facciamo 10 (+ o -) eurini, ma si poteva spendere meno

    2 litri di gasolio = 3 euri

    totale 43 euri x un risultato nemmeno sperato

    Per me è una bella storia, poi tutto si può migliorare, però il fatto che ho trovato sfridi anche dopo la 2a flushata, mi fa pensare che con la semplice sostituzione molti trucioli sarebbero sicuramente rimasti all'interno; cmq commentate pure.

    PS insisto per esperienza: NON usate il taf-x sulla punto
    ...il mio olio è più grosso del tuo...

  • #2
    Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

    molto bene
    bravo
    bravissimo
    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

    Commenta


    • #3
      Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

      complimenti per il risultato.

      faccio qui una domanda sul cambio dei fire (ho una panda mk1 1.1 del 2003)

      sapete se i cambi per fire hanno i sincronizzatori in bronzo che lavorano per attrito?

      Lo chiedo perche' volevo mettere il gear lube nel cambio della cinquecento 899 della mia ragazza (insieme al tutela ZC 75 75W80) ma mi e' stato sconsigliato perche' con i sincronizzatori in bronzo che lavorano per attrito avrei avuto dei problemi.

      Visto che il cambio dei fire e' diverso da quello dei motori ad aste e bilancieri mi chiedevo se anche i cambi x i fire avessero questi sincronizzatori o meno.

      Qualcuno che ha provato il gear lube della sintoflon sui cambi x fire?

      Commenta


      • #4
        Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

        veramente ottimo!!!aggiungo che avresti potuto fare ancora un'altra flushata col gasolio usato precedentemente ma filtrato...sempre se non ci sono controindicazioni...e poi vedere se uscivano ancora trucioli metalllici.

        Confermo anch'io usare oli con gradazioni diverse da 75w80 o 75w85 è la cosa peggiore da fare per i cambi dei fire.
        Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
        La mia Punto mk2/b 1.2 16v
        La mia media consumo è 7 l/100km

        Commenta


        • #5
          Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

          Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
          molto bene
          bravo
          bravissimo
          Thanxs, grazie anche a te per i consigli.


          Originariamente inviato da doctordb Visualizza il messaggio
          complimenti per il risultato.

          faccio qui una domanda sul cambio dei fire (ho una panda mk1 1.1 del 2003)

          sapete se i cambi per fire hanno i sincronizzatori in bronzo che lavorano per attrito?

          Lo chiedo perche' volevo mettere il gear lube nel cambio della cinquecento 899 della mia ragazza (insieme al tutela ZC 75 75W80) ma mi e' stato sconsigliato perche' con i sincronizzatori in bronzo che lavorano per attrito avrei avuto dei problemi.

          Visto che il cambio dei fire e' diverso da quello dei motori ad aste e bilancieri mi chiedevo se anche i cambi x i fire avessero questi sincronizzatori o meno.

          Qualcuno che ha provato il gear lube della sintoflon sui cambi x fire?
          Come consiglio spassionato, io farei prima il cambio olio, una bella pulizia/ingrassata leveraggi, prova sul campo e poi eventualmente aggiunta di additivi. Ci sono grandi discussioni se gli anti-attrito vanno bane sui sincronizzatori che lavorano per attrito (e da quanto mi risulta tutti i sincro lavorano così, magari cambia il materiale di contatto)

          Originariamente inviato da angisbregolius Visualizza il messaggio
          veramente ottimo!!!aggiungo che avresti potuto fare ancora un'altra flushata col gasolio usato precedentemente ma filtrato...sempre se non ci sono controindicazioni...e poi vedere se uscivano ancora trucioli metalllici.

          Confermo anch'io usare oli con gradazioni diverse da 75w80 o 75w85 è la cosa peggiore da fare per i cambi dei fire.
          Si hai ragione...potevo riusarlo, ma la pigrizia, il mal di schiena a star giù, il caldo... eppoi dovevo anche pulire la catena delle bici, non avevo più tempo quel giorno... next time.

          Saluti a tutti.
          ...il mio olio è più grosso del tuo...

          Commenta


          • #6
            Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

            Si può usare un flush nell'olio del cambio del tipo che si usa per l'olio motore? conviene metterlo nell'olio vecchio o nel mischione (come lo chiama VsMotor)?
            Per il mischione per spendere il meno possibile che posso prendere? il dexron da solo posso metterlo e fare il giro dell'isolato?
            Ultima modifica di angisbregolius; 25-08-2008, 12:50.
            Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
            La mia Punto mk2/b 1.2 16v
            La mia media consumo è 7 l/100km

            Commenta


            • #7
              Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

              si certo
              il wynns è specificamente indicato anche per il flush del cambio
              Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

              Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

              Commenta


              • #8
                Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

                Ok e per il resto? conviene metterlo nell'olio vecchio o nel mischione (come lo chiama VsMotor)?
                Per il mischione per spendere il meno possibile che posso prendere? il dexron da solo posso metterlo e fare il giro dell'isolato?
                Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
                La mia Punto mk2/b 1.2 16v
                La mia media consumo è 7 l/100km

                Commenta


                • #9
                  Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

                  il dexron 2 io lo pago 3.97 € litro
                  Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                  Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

                    Mah....non commento l'alchimia .....comunque, porto la mia esperienza...


                    Opel Astra anno 2000 1.6 ecotec 3P Sport cambio tranxale 5 rapporti + RM
                    Olio originale Opel: olio minerale monogrado SAE80 GL4
                    NB: classico olio tipo rosso standard GM, molto viscoso a freddo e fluido a caldo.

                    Oli provati:
                    Olio originale primo riempimento opel + T&D additive di Bardahl
                    Olio originale nuovo + ZX1
                    OIio oroiginale + Protector di sintoflon

                    Olio Motylgear di Motul 75/90 GL5
                    Olio ZC sint 75ZC 75/90 GL5

                    Olio attuale ed ultimo in successione algi altri: Red Line Oil MTL SAE 75/80 GL4 con modificatore di attrito ridotto e coeficente di attrito dinamico maggiorato...

                    Il cambio dopo poki migliaia di Km puntava a caldo e a freddo...le scalate erano lente e difficoltose....

                    Se avete problemi al cambio rivolgetevi alla Raceporter.com che commercializza il famoso Red Line americano....l'unico che può effettivamente produrre risultati sensibili in termini di miglioramento...consigliato da Coolele che scriveva su questo forum....


                    Al primo intervento sul cambio della mia Opel ho riscontrato nel carter una notevole quantità di polveri metalliche .....troppe...

                    I cambi classici in configurazione tranxale con cambio e differenziale abbinati in unico Chassis usano olio 75/90 GL4/5....con sincronizzaotri di bronzo che non tollerano la specifica GL5...o comunque una quantità elevata di EP da elevare la specifica GL a 5/6...causa il logoramento dei sincro....
                    I sincro lavorano per attrito....attrito...un antiattrito inserito nel cambio differenziale migliora la rumorosità..ma rovina i sincro...meglio usare gli additivi nei differenziali puri....senza slittamento differenziato....e da evitare nelle moto con frizione a bagno di olio...


                    Salco casi in cui è necessario l'utilizzo di un olio perticolare per la pista...tipo Valvoline, Royale Purple, Gear 300 di Motul ...affidatevi a red Line...che comunque ha una linea di oli professionali per uso agonistico...

                    Spero di essere stato esaustivo...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X