

Ebbene, nel giro di un paio d'anni il cambio era peggiorato a tal punto che con il caldo le marce entravano un pò a fatica, quindi mi decido ad operare: olio consigliato dalla casa (tutela car technix 75w85 gl4+), ATF, olii trasmissione avanzati, gasolio...
A macchina calda, scolo l'olio vecchio che presenta una strana "schiumosità" (tipo Selen a gambe aperte dei tempi d'oro


Ok, ritappo e via di mischione fatto di olii vecchi avanzati (taf-x, olio proton 80w comprato chissàdove e vecchio come me) e il mitttico ATF dexron, per portare a livello. Poi un giretto dell'isolato smanettando col cambio col motore a pochissimi giri.
Scolo nuovamente e la schiuma almeno non c'è più.
Aritappo e dentro con il gasolio, a motore spento, e smanetto un'altro pò col cambio (anche se non serve ad un gran che, ma tantè...), aspetto un 30 minuti.
Ariapro nuovamente il tappo, ma prima stavolta sul fondo della bacinella appoggio un foglio di carta da cucina: beh, dopo aver scolato tutto, sembrava la padella dei cercatori d'oro del Klondike, piena di micro-truciolini e pagliuzze metalliche: sfridi insomma

Ora il cambio sembra rinato, morbido e pure più silenzioso, direi ottimo "'sto caxzo di technix"

Riassumo:
2 litri di tutela car technix = 32 euri, scontati a 30 (una ladrata, l'ho trovato in conce, impossibile dai ricambisti)
2 litri di mischione = facciamo 10 (+ o -) eurini, ma si poteva spendere meno
2 litri di gasolio = 3 euri
totale 43 euri x un risultato nemmeno sperato
Per me è una bella storia, poi tutto si può migliorare, però il fatto che ho trovato sfridi anche dopo la 2a flushata, mi fa pensare che con la semplice sostituzione molti trucioli sarebbero sicuramente rimasti all'interno; cmq commentate pure.
PS insisto per esperienza: NON usate il taf-x sulla punto

Commenta