annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Breve racconto sostituzione olio trasmissione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

    2l di technix
    2l di petrolio bianco
    2 cavalletti
    1 imbuto
    1 tubo di gomma non so di che diametro
    1 vaschetta per raccogliere l'olio

    che chiavi servono? i tappi mi pare sono 3 (immissione, controllo, scolo)
    se devo fare il flush servono anche:
    2l di olio cambio + atf dexron

    serve altro?
    Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
    La mia Punto mk2/b 1.2 16v
    La mia media consumo è 7 l/100km

    Commenta


    • #22
      Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

      Originariamente inviato da angisbregolius Visualizza il messaggio
      2l di technix
      2l di petrolio bianco
      2 cavalletti
      1 imbuto
      1 tubo di gomma non so di che diametro
      1 vaschetta per raccogliere l'olio

      che chiavi servono? i tappi mi pare sono 3 (immissione, controllo, scolo)
      se devo fare il flush servono anche:
      2l di olio cambio + atf dexron

      serve altro?
      non serve altro

      il tubo ti serve dia 8/10mm interno, perchè l'olio è denso (altrimenti siringone, ma non lo consiglio) lungo 50-70 cm, meglio se trasparente

      la brugola dovrebbe essere da 6, però non sono sicuro (+ piccola di quella del tapppo livello)
      ...il mio olio è più grosso del tuo...

      Commenta


      • #23
        Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

        Originariamente inviato da VSMotor Visualizza il messaggio

        PS insisto per esperienza: NON usate il taf-x sulla punto

        ma io per esperienza direi direttamente NON usate castrol....dal tts 2 tempi (mi ha incorstato mermitta e luce di scarico sia sullo scooter che sulla cross 250, al tt 2 tempi (ci ho grippato il fifty) , al mtx gear oil (olio per cambio di moto 2 tempi..(ci ho tritato gli ingranaggi del cambio del ktm 250 2 tempi, vabè che facevo gare amatoriali e cambiavo sempre senza frizione, ma finchè c'era stato il valvoline nel cambio non era mai successo nulla)al txt 5w40 (ne ho consumato un litro e piu in 10k chilometri) al txt 10w40 (a 7000 chilometri era diventato colla).

        Senza contare che è l'unica casa che ha subito una causa (poi purtroppo vinta per cavilli legali) poiche chiama sintetico 100% le basi minerali raffinate.
        ...Spegni il computer, acccendi la VITA....
        ...Se avessi un €uro per ogni CONTROL+ALT+CANC sarei milionario...GRAZIE BILL!!!

        Commenta


        • #24
          Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

          Originariamente inviato da VSMotor Visualizza il messaggio
          non serve altro

          il tubo ti serve dia 8/10mm interno, perchè l'olio è denso (altrimenti siringone, ma non lo consiglio) lungo 50-70 cm, meglio se trasparente

          la brugola dovrebbe essere da 6, però non sono sicuro (+ piccola di quella del tapppo livello)
          ok il tappo di controllo livello c'è bisogno di toccarlo? cioè si svita quando si scola o quando si riempie? lo immagino ma mi spiegheresti perchè si chiama tappo di livello? sicuramente controlla il livello dell'olio...ma come?

          Gli altri 2 tappi si trovano facilmente? non ho mai dato un occhiata da sotto...
          Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
          La mia Punto mk2/b 1.2 16v
          La mia media consumo è 7 l/100km

          Commenta


          • #25
            Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

            Originariamente inviato da angisbregolius Visualizza il messaggio
            ok il tappo di controllo livello c'è bisogno di toccarlo? cioè si svita quando si scola o quando si riempie? lo immagino ma mi spiegheresti perchè si chiama tappo di livello? sicuramente controlla il livello dell'olio...ma come?

            Gli altri 2 tappi si trovano facilmente? non ho mai dato un occhiata da sotto...
            il tappo di scarico non è molto facile da trovare e solitamente è ricoperto di lerciume: con la macchina alta (visto che usi cavalletti, e spero buoni ) ti infili sotto dalla parte del guidatore, molto vicino alla marmitta c'è la brugola di scarico, inclinata verso il basso

            il tappo di livello lo DEVI svitare quando riempi con l'olio nuovo, in quanto serve a capire quando hai raggiunto il livello corretto (appena comincia a gocciolare) tappi e hai finito questo è quello più facile da trovare, fronte auto dietro il radiatore, brugola stesse dimensioni del tappo olio motore

            il riempimento è sotto il servofreno, è un tappo di plastica nera che si toglie semplicemente tirando
            ...il mio olio è più grosso del tuo...

            Commenta


            • #26
              Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

              GRAZIE! ottima spiegazione.

              Poi una piccolezza: Per fare uscire meglio l'olio conviene che tolgo i cavalletti? oppure ne lascio uno solo in modo da inclinare l'auto...non importa se è seccante metterli, toglierli, rimetterli ecc.
              se può servire per far uscire meglio l'olio o i "mischioni" lo faccio.
              Come tempi per lo scolo pensavo ad una mezzoretta...credo che cosi scenda tutto. Anche il tempo di permanenza all'interno del cambio del mischione e poi del petrolio bianco o gasolio presumo sia di mezzoretta...
              Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
              La mia Punto mk2/b 1.2 16v
              La mia media consumo è 7 l/100km

              Commenta


              • #27
                Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

                ho parlato col mecca xkè doveva cambiarmi una cuffia e con la scusa gli ho fatto qualche domandina: mi ha detto che i tappi del mio cambio sono 2 e non 3 come pensavo. cioè uno di immissione/controllo livello che si trova lato guida rivolto verso il radiatore e uno di scolo rivolto verso il retro dell'auto sempre lato guida...confermate?
                Mi ha anche detto che servono brugola da 8 e da 12.

                Gli ho detto che volevo cambiarmi l'olio ma mi ha assolutamente sconsigliato di mettere altro all'infuori dell'olio e soprattutto niente gasolio per gli sciacqui perchè corrode le guarnizioni...boh, gli ho parlato del petrolio bianco ma penso che non sapesse cos'era e mi ha ripetuto: NON METTERE NIENTE DENTRO AL CAMBIO!
                Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
                La mia Punto mk2/b 1.2 16v
                La mia media consumo è 7 l/100km

                Commenta


                • #28
                  Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

                  Originariamente inviato da angisbregolius Visualizza il messaggio
                  ho parlato col mecca xkè doveva cambiarmi una cuffia e con la scusa gli ho fatto qualche domandina: mi ha detto che i tappi del mio cambio sono 2 e non 3 come pensavo. cioè uno di immissione/controllo livello che si trova lato guida rivolto verso il radiatore e uno di scolo rivolto verso il retro dell'auto sempre lato guida...confermate?
                  Mi ha anche detto che servono brugola da 8 e da 12.

                  Gli ho detto che volevo cambiarmi l'olio ma mi ha assolutamente sconsigliato di mettere altro all'infuori dell'olio e soprattutto niente gasolio per gli sciacqui perchè corrode le guarnizioni...boh, gli ho parlato del petrolio bianco ma penso che non sapesse cos'era e mi ha ripetuto: NON METTERE NIENTE DENTRO AL CAMBIO!
                  allora, i tappi con brugola sono 2 e confermo ( ) le misure che ti ha detto, però i tappi in totale sono 3, se comprendiamo anche sto cazzo di tappino di plastica, che va molto meglio quando devi caricare l'olio (rispetto quello per controllare il livello, che è orizzontale)

                  sul fatto che il gasolio sia corrosivo, mah, c'è qualcuno che usa anche come carburante

                  poi lo devi tenere dentro qualche 10 min...

                  cmq, io non insisto, portavo solo la mia esperienza
                  ...il mio olio è più grosso del tuo...

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

                    Originariamente inviato da angisbregolius Visualizza il messaggio
                    ho parlato col mecca xkè doveva cambiarmi una cuffia e con la scusa gli ho fatto qualche domandina: mi ha detto che i tappi del mio cambio sono 2 e non 3 come pensavo. cioè uno di immissione/controllo livello che si trova lato guida rivolto verso il radiatore e uno di scolo rivolto verso il retro dell'auto sempre lato guida...confermate?
                    Mi ha anche detto che servono brugola da 8 e da 12.

                    Gli ho detto che volevo cambiarmi l'olio ma mi ha assolutamente sconsigliato di mettere altro all'infuori dell'olio e soprattutto niente gasolio per gli sciacqui perchè corrode le guarnizioni...boh, gli ho parlato del petrolio bianco ma penso che non sapesse cos'era e mi ha ripetuto: NON METTERE NIENTE DENTRO AL CAMBIO!
                    Confermo....il cambio del fire ha 2 tappi (uno di immissione/controllo e uno di scolo).
                    Normalmente sui tappi c'e' l'esagono classico delle brugole (misura 12).
                    In qualche caso, il tappo di scolo invece che avere l'esagono x la brugola ha l'esagono per la classica chiave inglese (ma sono rari)
                    Cmq, il tappo di scolo e' piu' lungo del tappo di immissione/livello perche' ha un magnete al centro.
                    Troverai molti trucioli attaccati al magnete....pulisci bene il magnete prima di rimettere il tappo.

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Breve racconto sostituzione olio trasmissione

                      Originariamente inviato da VSMotor Visualizza il messaggio
                      allora, i tappi con brugola sono 2 e confermo ( ) le misure che ti ha detto, però i tappi in totale sono 3, se comprendiamo anche sto cazzo di tappino di plastica, che va molto meglio quando devi caricare l'olio (rispetto quello per controllare il livello, che è orizzontale)

                      sul fatto che il gasolio sia corrosivo, mah, c'è qualcuno che usa anche come carburante

                      poi lo devi tenere dentro qualche 10 min...

                      cmq, io non insisto, portavo solo la mia esperienza
                      Ti ringrazio ma non è che hai una foto, per caso, di sto tappino di plastica...per capire dove si trova...
                      Io per sicurezza visto che lo dicono in molti anche su altri forum userò il petrolio bianco, ma tu col tuo racconto sappi che hai fatto una cosa gradita non solo a me, ma anche a molti altri.
                      Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
                      La mia Punto mk2/b 1.2 16v
                      La mia media consumo è 7 l/100km

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X