annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

olio... data di scadenza?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: olio... data di scadenza?

    Originariamente inviato da R5GTTurbo Visualizza il messaggio
    eh, si però il fatto è che l'olio lo cambio molto di frequente (tipo ogni 7000 km...) cmq farò come dite. Grazie per le dritte!

    Coolele so che è molto competente perchè è anche addetto ai lavori (o agli studi)... chissà cosa ne pensa

    Io so che col tempo tende a inacidire l'olio... almeno nel motore. In barattolo?! boh! possibile? Se inacidisce per via dell'ossigeno è più probabile che lo faccia nel motore...poi non so se l'olio viene confezionato in atmosfera protettiva come la carne o i componenti elettrici tipo i navigatori per esempio...
    Ripeto..qui non si parla di un olio alimentare..non lo devi mangiare..e cmq secondo me non può avere reazione chimica con aria esterna finché è ben chiuso..se hai paura che abbia perso le sue proprietà io farei così:
    mettiamo che la tua abbia bisogno di circa 4kg d'olio..se sai dove procurartelo procurati 2 latte di olio nuovo dello stesso tipo...e altre 2 te ne procurerai al prox cambio..oppure ne compri 4 subito tanto 7000 km li fai in un amen credo..
    Poi ci metti 2 latte di quello vecchio e 2 di quello nuovo..4 kg in tutto e vedrai che appena si mischia non dovrai più preoccuparti del fatto che metà sia vecchio..e vai tranquillo..
    senza pretesa mi sembra una soluzione più "sicura" di quella di usarlo quasi come flush..perché se davvero ha perso alcune delle sue proprietà è meglio usarne metà con olio nuovo piuttosto che lasciarlo dentro per 2000-3000 km da solo ma è solo uno scrupolo perché..a mio modesto parere..anche usando al 100% solo quello vecchio danni non ne farebbe di sicuro..
    Scegli tu..
    Ultima modifica di charlie65; 17-09-2008, 09:10.
    Seat Leon Italian Club --- S.L.I.C. --- Socio 66


    Seat Leon Italian Club --- Forum Ufficiale

    Bmw 530d e39 Touring - www.bmwpassion.com

    Commenta


    • #12
      Re: olio... data di scadenza?

      Confermo quanto detto da Inox: l'olio correttamente conservato sullo scaffale può essere utilizzato fin quando compie i 7 anni di età. Dopo tale "compleanno" l'olio manifesta degradazione delle proprietà, special modo cambia il tasso di alcalinità per effetto dell'ossidazione, questo comporta che in pratica l'olio -seppur nuovo- manifesta un'acidità maggiore. Se si trattasse di olio d'oliva questo si tradurrebbe in retrogusto più amaro e piccante, trattandosi di olio motore si traduce in propensione a formare lacche, vernici e morchie, oltre a una ridotta capacità di mantenere i contaminanti in sospensione. Nel caso di conservazione di olio motore in confezioni già aperte e parzialmente utilizzate il processo ossidativo è ovviamente più rapido e incisivo.
      Oltre a tutto questo c'è anche la componente umidità che viene assorbita nonchè del confezionamento (i contenitori in PET degradano comunque a lungo andare a contatto dell'olio motore, rilasciando molecole nel prodotto) e ovviamente tutto quanto detto è accentuato alla n potenza quando lo stesso olio è in coppa, già contaminato da residui carboniosi, soggetto ancor più a ossigeno e umidità nonchè ai residui di carburante (ed è per questo che si impone il limite temporale di sostituzione).
      Tirando le somme sarebbe errato pensare che un olio vecchio di 10 anni possa arrecare danni ad un motore tali da lasciare in panne, ma comunque l'uso di tale olio non assicura la corretta lubrificazione, soprattutto col passare dei chilometri, e può ingenerare la formazione di depositi più o meno consistenti, che comunque sono indesiderabili considerando che spesso sono proprio questi depositi i num. 1 di un motore.
      Infine vorrei sfatare una delle convinzioni che albergano in diverse persone: quando aggiungiamo olio nuovo al vecchio effettuando un rabbocco, non è il nuovo olio a rigenerare il vecchio, ma è il vecchio olio a degradare immediatamente quello rabboccato. Lo stesso dicasi in questi casi: se uso un mix di olio vecchio di 10 anni con olio nuovo, il nuovo degraderà immediatamente.
      Brutto pensare al fatto che vadano buttati degli euro gettando via un olio perchè "vecchio" seppur sigillato da anni su uno scaffale, lo so...
      Ultima modifica di coolele; 23-10-2008, 18:34.
      La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

      Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

      Commenta


      • #13
        Re: olio... data di scadenza?

        cavolo... proprio l'ultima riga mi ha mandato al tappeto...
        l'olio è un Syneco Montero 10W/50 e quanto mi dispiace di questo fatto. L'ho comprato nel 2002 credo.

        Sto pensando di cambiare l'olio nel mio R5 (che ha su un syneco uguale ma di 8 anni fa... rabbrividiamo) ma neanche 1000 km... faccio un flush di 3000 km o 1 annetto, visto che la uso pochissimissimo e poi via, lo ricompro nuovo... che ne dite?
        R.F.C. - Renault Fan Club - Renault 5 GT Turbo -*- -*- -*- -*- S.B.B. Scarichi BOM BOM
        non sforzarti per leggere tanto c'è scritta una cazzata

        Commenta


        • #14
          Re: olio... data di scadenza?

          dai un senso al tuo vecchio olio
          scola il vecchioolio motore, metti il nuovo con un bicchiere di gasolio della pompa (diesel)
          lascialo dentro per 5 minuti, macchina ferma e motore al minimo accelerato
          poi scola tutto.

          lo usi come fosse un pulitore e leverai tanto sporco.
          è un "utilizzo di recupero" a costo zero

          poi olio+filtro nuovi
          Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

          Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

          Commenta


          • #15
            Re: olio... data di scadenza?

            Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
            dai un senso al tuo vecchio olio
            scola il vecchioolio motore, metti il nuovo con un bicchiere di gasolio della pompa (diesel)
            lascialo dentro per 5 minuti, macchina ferma e motore al minimo accelerato
            poi scola tutto.

            lo usi come fosse un pulitore e leverai tanto sporco.
            è un "utilizzo di recupero" a costo zero

            poi olio+filtro nuovi
            grazie, terrò in considerazione... solo che mi dispiace perchè è un olio che costa un botto... vabbè!
            R.F.C. - Renault Fan Club - Renault 5 GT Turbo -*- -*- -*- -*- S.B.B. Scarichi BOM BOM
            non sforzarti per leggere tanto c'è scritta una cazzata

            Commenta


            • #16
              Re: olio... data di scadenza?

              Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
              Confermo quanto detto da Inox: l'olio correttamente conservato sullo scaffale può essere utilizzato fin quando compie i 7 anni di età. Dopo tale "compleanno" l'olio manifesta degradazione delle proprietà, special modo cambia il tasso di alcalinità per effetto dell'ossidazione, questo comporta che in pratica l'olio -seppur nuovo- manifesta un'acidità maggiore. Se si trattasse di olio d'oliva questo si tradurrebbe in retrogusto più amaro e piccante, trattandosi di olio motore si traduce in propensione a formare lacche, vernici e morchie, oltre a una ridotta capacità di mantenere i contaminanti in sospensione. Nel caso di conservazione di olio motore in confezioni già aperte e parzialmente utilizzate il processo ossidativo è ovviamente più rapido e incisivo.
              Oltre a tutto questo c'è anche la componente umidità che viene assorbita nonchè del confezionamento (i contenitori in PET degradano comunque a lungo andare a contatto dell'olio motore, rilasciando molecole nel prodotto) e ovviamente tutto quanto detto è accentuato alla n potenza quando lo stesso olio è in coppa, già contaminato da residui carboniosi, soggetto ancor più a ossigeno e umidità nonchè ai residui di carburante (ed è per questo che si impone il limite temporale di sostituzione).
              Tirando le somme sarebbe errato pensare che un olio vecchio di 10 anni possa arrecare danni ad un motore tali da lasciare in panne, ma comunque l'uso di tale olio non assicura la corretta lubrificazione, soprattutto col passare dei chilometri, e può ingenerare la formazione di depositi più o meno consistenti, che comunque sono indesiderabili considerando che spesso sono proprio questi depositi i num. 1 di un motore.
              Infine vorrei sfatare una delle convinzioni che albergano in diverse persone: quando aggiungiamo olio nuovo al vecchio effettuando un rabbocco, non è il nuovo olio a rigenerare il vecchio, ma è il vecchio olio a degradare immediatamente quello rabboccato. Lo stesso dicasi in questi casi: se uso un mix di olio vecchio di 10 anni con olio nuovo, il nuovo degraderà immediatamente.
              Brutto pensare al fatto che vadano buttati degli euro gettando via un olio perchè "vecchio" seppur sigillato da anni su uno scaffale, lo so...
              Mi tolgo il cappello a coolele e ad inox , perche' hanno molto studiato , ma comunque , nell'olio non riesco a vedere la data di scadenza.
              Io ad esempio ho cercato la scadenza , ma non lo trovata , lei coolele l'ha trovata ?
              Comunque su l'olio motore c'e' stampata la data di produzione , a questo punto credo che valga la regola come gli pneumatici.
              Cioe meglio se fresco , dopo tot di anni si possono avere delle alterazioni delle caratteristiche , (credo).

              Commenta


              • #17
                Re: olio... data di scadenza?

                Originariamente inviato da ubuntuwins Visualizza il messaggio
                Mi tolgo il cappello a coolele e ad inox , perche' hanno molto studiato , ma comunque , nell'olio non riesco a vedere la data di scadenza.
                Io ad esempio ho cercato la scadenza , ma non lo trovata , lei coolele l'ha trovata ?
                Comunque su l'olio motore c'e' stampata la data di produzione , a questo punto credo che valga la regola come gli pneumatici.
                Cioe meglio se fresco , dopo tot di anni si possono avere delle alterazioni delle caratteristiche , (credo).
                Difficile che possano rispondere a distanza di 6 anni, comunque è corretta l'ultima frase, funziona un pò come le gomme: più recente è la data di produzione, meglio è. In generale, per l'olio motore, meglio che non superi i due anni, ma nulla vieta che un lotto di flaconi di produzione recente sia stato conservato peggio di uno di 3 anni fa.
                E' una semplice precauzione, presa sulla base di una ragionevole speranza che un olio più fresco possa aver subito minori "stress".

                Commenta


                • #18
                  Re: olio... data di scadenza?

                  comunque la data di produzione e' stampata sul contenitore del castrol magnatech ma non e' stampata nei contenitori del : i-sint eni !

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X