Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?
confermo...il sint 2000 inizialmente era 10w50 e tale gradazione all'epoca fece gridare al miracolo (esistevano il 20w50 o il 15w40 o il 10w30...)era molto difficile allora fare un olio con gradazione cosi "estesa" come 10w50 che in pratica "racchiudeva in un olio solo tutte le gradazioni in comercio".
Ancora ricordo le leggende tipo che era l'olio usato nelle astronavi, o l'ignoranza di alcuni meccanici dell'epoca
sulle auto piccole non va bene, lo dice anche il nome va bene solo su motori da 2000 di cilindrata in su) sentite con i miei orecchi.
Poi con l'avvento della specifica api SG divenne 10w40 perche doveva avere maggiore caratteristica fuel economy e da allora quello è rimasto aggiornamenti a parte (ora è api SL). Anzi, forse con l'avvento degli olio rigenerati è anche peggiorato in quanto credo che per le sue basi vengano usati oli rigenerati.
Quando divenne 10w40 circa nel 1989, per mascherare il calo di gradazione che poteva far storcere la bocca a molti venne prodotto in due versioni, sint2000 classico(che si trovava se vecchio o fondo di magazzino ancora 10w50 se nuovo 10w40)e sint2000 CATALYST che era 10w40 e annoverava tra le caratteristiche un abbattimento nella formulazione del contenuto di piombo, fosforo, ceneri, il tutto per allungare la vita e far lavorare meglio i nuovi motori dotati di catalizzatore e sonda lambda. Poi dopo un paio di anni il CATALYST è sparito e si trovava solo il nuovo sint 2000 10w40 (aggiornato intanto alla API SH).
Personalmente lo ho usato per anni nella versione 10w40 (anni 90) sui motori di famiglia dell'epoca (punto, y10, lancia dedra VW polo) e su tutti dava problemi di alto consumo di olio, che altri 10w40 dell'epoca (ip, esso ecc ecc) non davano o davano di meno.
Lo si usava comunque perche all'epoca era l'uinico olio 10w40 o quasi che si riusciva a trovare nei supermercati a prezzi ottimi rispetto agli altri che si trovavano solo dai ricambisti o peggio dai benzinai, e poi cmq lo consigliavano tutti....
confermo...il sint 2000 inizialmente era 10w50 e tale gradazione all'epoca fece gridare al miracolo (esistevano il 20w50 o il 15w40 o il 10w30...)era molto difficile allora fare un olio con gradazione cosi "estesa" come 10w50 che in pratica "racchiudeva in un olio solo tutte le gradazioni in comercio".
Ancora ricordo le leggende tipo che era l'olio usato nelle astronavi, o l'ignoranza di alcuni meccanici dell'epoca

Poi con l'avvento della specifica api SG divenne 10w40 perche doveva avere maggiore caratteristica fuel economy e da allora quello è rimasto aggiornamenti a parte (ora è api SL). Anzi, forse con l'avvento degli olio rigenerati è anche peggiorato in quanto credo che per le sue basi vengano usati oli rigenerati.
Quando divenne 10w40 circa nel 1989, per mascherare il calo di gradazione che poteva far storcere la bocca a molti venne prodotto in due versioni, sint2000 classico(che si trovava se vecchio o fondo di magazzino ancora 10w50 se nuovo 10w40)e sint2000 CATALYST che era 10w40 e annoverava tra le caratteristiche un abbattimento nella formulazione del contenuto di piombo, fosforo, ceneri, il tutto per allungare la vita e far lavorare meglio i nuovi motori dotati di catalizzatore e sonda lambda. Poi dopo un paio di anni il CATALYST è sparito e si trovava solo il nuovo sint 2000 10w40 (aggiornato intanto alla API SH).
Personalmente lo ho usato per anni nella versione 10w40 (anni 90) sui motori di famiglia dell'epoca (punto, y10, lancia dedra VW polo) e su tutti dava problemi di alto consumo di olio, che altri 10w40 dell'epoca (ip, esso ecc ecc) non davano o davano di meno.
Lo si usava comunque perche all'epoca era l'uinico olio 10w40 o quasi che si riusciva a trovare nei supermercati a prezzi ottimi rispetto agli altri che si trovavano solo dai ricambisti o peggio dai benzinai, e poi cmq lo consigliavano tutti....
Commenta