annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

    tutti ne parlano male di questo olio ma lo uso fedelmente sulla vecchia Mini-Citroen evasion-Fiat Croma nessuno problema dopo tanti km.

    Agip Sint 2000 a vita!

    Commenta


    • #22
      Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

      Coolele, tu adesso cosa usi? Io andavo avanti a Castrol 10w60, ma forse adesso proverò a passare a un Bardahl 10w50 o Motul...
      Sono ancora in dubbio..
      Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
      Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

      Commenta


      • #23
        Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

        Come sai ho usato a lungo anch'io il Castrol RS, poi sono passato (da circa 12.000 km) al Bardahl XTC C-60 15W-50 e devo dire che va benissimo, direi che è migliore rispetto al Castrol quando passano i km: l'RS tendeva ad addensare, mentre il Bardahl resta uguale. La rumorosità del motore è la stessa e i consumi di carburante/lubrificante anche, aggiungo quindi che la molecola di fullerene ci sarà di sicuro ma non avverto radicali benefici (forse perchè la gradazione non è molto distante e comunque l'RS era un grande olio, non c'è che dire). Mi trovo benissimo e te lo consiglio, mentre i Motul... lasciamo perdere perchè so che qui scatenerei una guerra, comunque i vari semisintetici proposti dalla casa non sono all'altezza del nome, si salva il full sint 300V che davvero è eccellente e che sarei pure riuscito a reperire a buon prezzo, ma non ho voglia di mettere un olio puramente sportivo dalla durata limitata, non lo trovo sensato con l'uso stradale che faccio io.
        Ultima modifica di coolele; 30-09-2008, 17:51.
        La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

        Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

        Commenta


        • #24
          Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

          Originariamente inviato da CromaSS1 Visualizza il messaggio
          tutti ne parlano male di questo olio ma lo uso fedelmente sulla vecchia Mini-Citroen evasion-Fiat Croma nessuno problema dopo tanti km.

          Agip Sint 2000 a vita!
          Ai tempi di quei motori li l Agip sint 2000 non era niente male,io metterei un 100% sint oggi però.

          Commenta


          • #25
            Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

            Credo che uno dei migliori oli sia "l'Americano" AMS Oil
            e in seconda il Castrol Sintec...peccato che siano commercializzati negli states

            Al giorno d'oggi l'unica cosa da tenere in considerazione sono le offerte di olio lubrificante del tipo: litri a 24 euro o 19 per 4 litri...il tutto serigrafato dalla formula marketing "Full Sint"
            Questi oli sono prodotti dalla rigenerazione dei vecchi oli esausti.

            Io ho usato nella mia Opel questi oli:

            Opel originale semisnt 10/40;
            Mobil 1 5/50;
            Castrol GTX porfessional 10/40 (riciclato);
            Castrol RS 0/40 vecchia formula;
            Castrol EDGE RS 0/40.

            A breve usero dell'ottimo ELF Excellium 5/40

            Mi interessavano anche gli agip 7007 e 7008 per motori a iniezione diretta della benzian fuel saver....ma la loro formulazione a bassissima viscosità non è adatta al mio propulsore che è privo di raffreddaemnto dell'olio


            In una prova comparata di oli lubrificanti efettuata da una rivista specializzata Americana, è emerso che oli com l'RS di Castrol e il Red line non sonbo poi così performanti come sembra....

            Addirittura il Mobil S semisint batte molti oli...

            Commenta


            • #26
              Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

              Occhio Poker, credo di sapere a quale prova ti riferisci... molto parziale anche se indicativa...
              Comunque è vero anche che ci sono in giro oli ultracostosi che valgono meno di semisintetici più a buon mercato. Si sfrutta anche l'idea che quel che costa di più deve esser per forza migliore, anche quella è una strategia di mercato!
              La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

              Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

              Commenta


              • #27
                Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

                Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
                Come sai ho usato a lungo anch'io il Castrol RS, poi sono passato (da circa 12.000 km) al Bardahl XTC C-60 15W-50 e devo dire che va benissimo, direi che è migliore rispetto al Castrol quando passano i km: l'RS tendeva ad addensare, mentre il Bardahl resta uguale. La rumorosità del motore è la stessa e i consumi di carburante/lubrificante anche, aggiungo quindi che la molecola di fullerene ci sarà di sicuro ma non avverto radicali benefici (forse perchè la gradazione non è molto distante e comunque l'RS era un grande olio, non c'è che dire). Mi trovo benissimo e te lo consiglio, mentre i Motul... lasciamo perdere perchè so che qui scatenerei una guerra, comunque i vari semisintetici proposti dalla casa non sono all'altezza del nome, si salva il full sint 300V che davvero è eccellente e che sarei pure riuscito a reperire a buon prezzo, ma non ho voglia di mettere un olio puramente sportivo dalla durata limitata, non lo trovo sensato con l'uso stradale che faccio io.
                Infatti io volevo mettere il Bardahl XTC C60... eheheh
                Vedo che abbiamo le stesse idee...

                P.s. Qaunto lo paghi te?
                Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
                Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

                Commenta


                • #28
                  Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

                  Io l'ho preso due anni fa a circa 7,50 Euro al litro, su E-Bay. Ora il prossimo cambio olio è previsto per aprile-maggio 2009 e finora il miglior prezzo che ho trovato è di 7,80 Euro al litro. Volendo, potremmo ordinarne un quantitativo assieme e dividerci la spedizione (che fino a 24 litri dovrebbe essere la stessa!)
                  La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                  Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                  Commenta


                  • #29
                    Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

                    Originariamente inviato da robi2000ts Visualizza il messaggio
                    Infatti io volevo mettere il Bardahl XTC C60... eheheh
                    Vedo che abbiamo le stesse idee...

                    P.s. Qaunto lo paghi te?
                    Io ho già preso..sempre su ebay..a meno di 10 euro..il Technos C60 5w40..full synth..è anche certificato Porsche oltre che BMW LL04 e i vari VW...fra qualche mese il tagliando..
                    Sono contento che anche voi lo prendiate su Ebay..sul forum "Il pistone" sostengono che i ricambisti hanno olio diverso..ma quando mai? Qui c'è una discussione dove gli stessi distributori hanno ammesso il contrario..
                    Seat Leon Italian Club --- S.L.I.C. --- Socio 66


                    Seat Leon Italian Club --- Forum Ufficiale

                    Bmw 530d e39 Touring - www.bmwpassion.com

                    Commenta


                    • #30
                      Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

                      Perfino Quattroruote si interessò alla faccenda e affermò che sono solo bubbole. Purtroppo il Bardahl non è di facile reperibilità, almeno a Roma, quindi l'unica soluzione resta e-Bay; però occhio perchè girano purtroppo anche lattine Bardahl contraffatte, le uniche originali sono quelle con la stampa "a vivo" sul metallo senza alcuna etichetta cartacea e nella parte posteriore con le informazioni sul ditributore Maroil per l'Italia, se poi avete presente i colori e il disegno delle vecchie lattine, anche questi sono importanti. Le foto delle nuove lattine sono visibili direttamente sul sito Bardahl.
                      La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                      Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X