annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

    Per le mie esperienze con i 10w40 mi ci rispecchio in pieno.

    Auto opel tigra 1400

    Olio opel 10w40. Pregi non consumava una goccia e dico una goccia di olio.
    Difetti: a freddo era molto impastato il motore, dopo 10k chilometri a tirarlo giu era molto denso.

    Olio castrol txt 5w40. Comportamento generale buono, difetti ne ha bevuto un litro e mezzo in 12k chilometri, il motore pareva scaldare molto di piu d'estate. Scolato a 12k era diventato acqua.

    Olio castrol TXT 10w40. Una schifezza. Pregi nessuno. Difetti motore molto impastato sia a freddo che a caldo, consumo di mezzo litro nei primo 5000 chilometri e di un altro mezzo litro da 5000 a 7000 dopo una strapazzata autostradale era diventato nero e colloso,come fosse bruciato. Aprendo il tappo dell'olio a motore caldo usciva fumo. Pensavo di aver fuso il motore.

    Allora ho messo helix ultra 5w40.
    Pregi: motore scioltissimo sia a freddo che a caldo, quasi non si sente differenza di attriti tra motore freddo e caldo. E' diminuito il consumo di benzina in maniera percepibile.
    Ne consuma circa 0,75 litri in 10k chilometri che per un 5w40 su un motore studiato per il 10w40 e con 170000 chilometri è un ottimo risultato.
    Il motore si scalda molto di meno anche d'estate.
    Il motore è piu silenzioso.
    Scolato dopo 12k è ancora di buon aspetto, non è ne colloso ne acquetta tanto per dire.
    Difetti: zero, o almeno ancora non ne ho sentiti.


    Auto y10 1100 ie (fire fiat).

    Agip sint 2000: pregi : ha fatto il suo dovere cambiato ogni 10k per 220000 chilometri e il motore ancora andava e non è poco.
    Difetto fondamentale: causava un grosso consumo di olio (circa un litro ogni 2500 chilometri) che con ip azzurro 10w40 o shel helix 10w40 era ridotto a un litro ogni 4000. comunque alla fine mettevo sempre il sint 2000 perche lo trovavo a prezzone da un grossista di materiale agricolo amico di un amico (purtroppo aveva solo questo olio a listino e ora è in pensione) e lo pagavo cifre ridicole tipo 4000 lire il litro o giu di li.


    Con le mie prove confermo quando dichiarato dall'autore del test:

    1) Shell sopra tutti

    2)Agip buono ma si consuma a caldo

    3)Opel 10w40 luci ed ombre, non da nessun problema di consumo di olio ma sembra piu un 15w40 che un 10w40 (da dire cmq che io lo trovo a prezzone, solo 6 euro il litro)

    4) Castrol una porcheria.
    Ultima modifica di tetsuya31; 03-11-2008, 20:05.
    ...Spegni il computer, acccendi la VITA....
    ...Se avessi un €uro per ogni CONTROL+ALT+CANC sarei milionario...GRAZIE BILL!!!

    Commenta


    • #12
      Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

      Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
      Mi è piaciuta questa prova, maccheronica ma assolutamente concreta e valida, forse più di quelle "cantate" con paroloni altisonanti.
      Però una piccola notazione la devo fare, a rigor di cronaca, per quanto io odi il Sint 2000: la colorazione bronzea che hanno assunto i componenti dell'auto su cui è stato usato il Sint 2000 è causata dalla "vernice" prodotta dall'olio, non è però sintomo di surriscaldamento delle superfici e pertanto non è indice di cattiva resa dell'olio motore, se si fa eccezione per una produzione di vernice non proprio ottimale. La produzione di vernice è accentuata sicuramente dal fatto che veniva bruciato, questo aumentava i residui carboniosi di cui doveva farsi carico.
      Inoltre mi sembra di vedere che tra gli oli provati, è l'unico ad aver prodotto una superfice dell'albero a cammes ruvida, mentre gli altri hanno dato come risultato una superficie liscia e lucida; se così fosse, sicuramente il Sint2000 avrebbe dato prova di riduzione di usura superiore rispetto agli altri oli del test.
      Apprezzo molto idea del test a luungo termine e concludendo: bravo, bravo, bravo!
      vi ringrazio per aver apprezzato il test!
      bè..cmq non credo sia corretto definirlo maccheronico...
      ho appena letto sul sito della shell che hanno fatto lo stesso test!
      in pratica quelli della shell hanno testato l'helix sulle macchine della polizia stradale inglese per 100.000 km...
      metà con lo shell,l'altra metà con gli olii prescritti dalla casa e poi hanno tratto le loro conseguenze presenzi sul sito!

      per quanto riguarda il colorito bronzo dovuto all'agip sint 2000, ti ringrazio per avermi chiarito che si tratta di vernice...ma mi chiedo: che senso ha mettere della vernice in un olio?

      cmq mi son scordato di scrivere,che da 2 anni a questa parte,anche la 2 auto che usa agip sint 2000 a caldo la catena di distribuzione fa rumore!!(nonostante non abbia ancora 90.000 km) (segno di una non corretta lubrificazione a caldo)

      l'opel con motore a 3 cilindri (x10xe) hanno la catena di distribuzione che tende a prendere gioco e quindi è la prima a risentirne in caso di utilizzo di un olio non performante al 100% (chissà quante ne avrete sentite di opel che fanno un rumore tipo caffettiera)

      l'unica auto che ha ancora la catena di distribuzione che non ha preso gioco è l' opel che usa lo shell...vedremo quanto tempo durerà!!

      lo stesso concessionario opel ha ammesso che quasi tutte quelle che utilizzano l'olio prescritto dalla casa (opel gm 10W40) anche dopo soli 40.000 km la catena di distribuzione ha cominciato a prendere gioco. (soprattutto in caso di utilizzo in città e frequenti avviamenti a freddo)
      tanto che nel 2004 l'opel ha costretto ad effettuare un richiamo generale!!
      ed ha cambiato anche il tipo di olio prescritto per questi modelli,passando ad un ancora più costoso 5W40!!!
      ODIO berlusconi! Non ci posso far nulla!

      Commenta


      • #13
        Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

        No, non è che in un olio ci siano delle vernici... il fatto è che tutti gli oli sono propensi a formare lacche e vernici in quantità più o meno consistente a seconda del tipo di olio e di formulazione, una delle qualità di un olio è proprio il controllo di questi depositi, fin quando si tratta di vernici come quelle che vedi nel tuo caso con Sint 2000 si può dire che l'olio è pulito, quando poi si passa a lacche e gomme consistenti come invece nel caso della 2a foto, la faccenda cambia aspetto.
        Il motivo per cui si formano questo tipo di depositi è che gli oli sono sottoposti a cicli di riscaldamento/raffreddamento anche durante il funzionamento del motore e il contatto con le superfici più fredde causa questi depositi poichè gli additivi che sono nell'olio degradano, si separano, si agglomerano... ed eccoli lì, in diversa sembianza e consistenza. Uno di questi additivi è ad esempio la cera, ma sapessi quant'è lunga la lista, così lunga che neanche me la ricordo!
        Per il resto, ancora bravo e non sentirti offeso se ti ho detto che la prova ha del maccheronico, ma è così: tu guardi attraverso il tappo e hai una concreta prova del livello di depositi che ha prodotto l'uso di un olio nel lungo termine, hai constatato i consumi di lubrificante con i vari tipi di oli e anche COME prestazionalmente il motore è arrivato ai suoi 100.000 km e va benissimo. Per avere un test al 100% professionale si sarebbe dovuto indagare aprendo il motore e andando a verificare le usure sui vari componenti vitali, i depositi anche in zone ben più calde del coperchio punterie e via discorrendo... ma va benone e dopotutto siamo anche ben stanchi di test ultraprofessionali e chiacchierati, il tuo è un test genuino, significativo e del tutto apprezzabile, ripeto!
        La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

        Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

        Commenta


        • #14
          Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

          coolele, è sempre un piacere leggerti
          accurato, preciso, dettagliato...ma che sei baleddadore?

          la catena della corsa 1000 è un vero cacatore, si allenta e sferraglia
          ma a dire la vertita NON penso che l'olio la aiuti poi molto.

          la vernice di cui si parla non è quella che serve x pitturare o dipingere ma un nome gergale per indicare depositi provenineti dall'olio motore.

          W lo shell helix ultra !
          Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

          Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

          Commenta


          • #15
            Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

            In relazione al test eseguito da Coolele mi sento sottoporre alla vostra attenzione un test effettuato da una rivista americana indipendente su alcuni oli in commercio per autotrazione leggera, eseguito con il con uno strumento denominato "cuscinetto dinamoetrico" o qualcosa di simile.
            In pratica è una prova di carico in libre finalizzata a misurare la resistenza al carcio.
            PS: Un'olio banale come il Mobil S 10/40 che molti scarterebbero, e che viene venduto negli scaffali dei supermercati assieme ad altri oli a basso costo si è comportato egregiamente....invece, Royale Purple è risultato nella media.

            Comunque.....nei propulsori moderni vi sono dispositivi come i variatori di fase o i rulli tenditori per le distribuzioni che lavorano con l'olio in pressione.
            Se l'olio lascia residui o perde la propria viscosità, questi dispositivi si bloccano o si danneggiano....es: i dispositivi fasatura variabile delle Alfa 156

            La castol con la linea SLX ha creato un olio povero di cenerei e di zolfo, che lascia medo residui sui filtri olio e salvaguardia i filtri AP. Comunque utilizza un additivo denominato ZDDP per condizionare l'attrito e una bassa viscosità per adattarsi alle tolelranze ristrette.
            Le nuove leghe e trattamenti tipo "plasma" o "carbonio" rendono le superfici metalliche tenaci e abbassano gli attriti.

            Mi sento di dire solo un'ultima cosa, con i prolulsori moderni bisogna fare attenzione alla scelta del lubrificante onde evitare danni o il deterioramento del veicolo.

            E' difficile reperire sugli scaffali degli Ipermercati e degli store fai da te un'olio ad alta tecnolgia, e acora più rischioso portare la propria auto da 35.000 euro dal meccanico comune che in via preferenziale utilizzerà il solito olio a basso costo acquistato in fusti da 240 Litri.

            Porto in evidenza il caso di chi possiede auto con propulsore PDE: Anche nelle concessionarie ufficiali non utilizzano più l'olio indicato da Castrol per il propulsore PDE con additivo "EP", ma oli per diesel dell'ultima generazione, o addirittura, Agip Sint 2000 Evolution 5/40.
            Ultima modifica di poker333; 08-11-2008, 11:03.

            Commenta


            • #16
              Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

              Originariamente inviato da poker333 Visualizza il messaggio
              Porto in evidenza il caso di chi possiede auto con propulsore PDE: Anche nelle concessionarie ufficiali non utilizzano più l'olio indicato da Castrol per il propulsore PDE con additivo "EP", ma oli per diesel dell'ultima generazione, o addirittura, Agip Sint 2000 Evolution 5/40
              purtroppo è vero !
              maledetti incompetenti.
              a me è successo in cioncessionario VW dove mi avevano messo un olio con specifiche VW 505 (sul TDI pde ci va il 505.01) facendomelo pagare 25 €/litro.

              loro sostenevano che andava benissimo.
              le specifiche tecniche che mi portavo in tasca dicevano di no
              (me lo aspettavo a dire il vero e avevo pure preavvisato il capofficina)

              appena me ne sono accorto è successo un pandemonio
              Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

              Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

              Commenta


              • #17
                Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

                Molte concessionarie utilizzano questo metodo di lavor....acquistano un'olio universale in fusti da 240 litri e lo utilizzano in tutti i veicoli....

                Commenta


                • #18
                  Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

                  universale un pezzo di cazzo
                  Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                  Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

                    Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
                    universale un pezzo di cazzo
                    Cattivissimo!
                    Audi A3 2.0TDI!

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

                      aspetta, mica mi riferisco al buon poker
                      ma a quegli idioti che facendo quanto indicato giustamente da poker
                      per ignoranza o furbizia usano un olio generico (piu che universale)

                      su un VW TDI pde usare olio senza specifica 505.01 comporta una assai prematura consunzione delle camme che azionano i "pump duse" alias iniettori pompa.

                      i concessionari ufficiali VW dovrebbero saperlo
                      o non lo x ignoranza ed allora è molto grave
                      oppure non lo sanno per furbizia ed allora è motlo grave
                      Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                      Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X