Ciao a tutti, è da un po' che non scrivo piu',ma vi seguo ancora.
Ho postato la domanda anche nell'altra sezione del forum (elaborazioni motoristiche) ,ma non sapevo quale sezione era piu' adeguata,quindi ve la ripropongo ..
Come si deduce dal titolo, non ho mai usato sti cavalletti per sollevare l'auto per i cambi olio anticipati ..diciamo che fin'ora mi sono infilato sotto la macchina sollevandola col crick (la ex Uno) e la 145 la facevo salire su degli assi di legno messi a mo' di scivolo . ( .. e una preghiera che non mi venisse giu' tutto addosso) .
Purtroppo l'ultima volta che ho fatto salire la 145 col suo dolce peso (e del suo motorino da 105 CV),mi si è spaccata la tavola di legno messa in obliquo (aveva retto per 3 volte)..
Prevedendo di sollevare anche la 147 1.9 che sono 1360 kg mi conviene usare un metodo piu' sicuro.Diciamo che finchè era la Uno ci stava su pure col crick,ma desso la storiella non regge piu'.
Bene.Con calma..
I cavalletti vanno incastrati nello stesso punto d'attacco del crick ? (Ovvero i primi 15 cm circa dalla ruota anteriore , sotto la portiera,sul longherone ..non so come si dice..) ?
Siamo sicuri che non si pieghi nulla ? (lamiera,scocca che si distorta..chi lo sa)...
COme vengono messi sti cavalletti ?
Cioe' con la manovella li metti alla giusta altezza,poi si infilano sotto la macchina facendo combaciare il punto di appoggio con la lamiera,e col crick si lascia adagiare l'auto sul cavalletto...
Ma una volta regolati alla giusta altezza ,come si bloccano in quella posizione?
Invece,quando li tolgo come si sbloccano ?
Scusate le domande da deficiente sui cavalletti ,ma cè sempre una prima volta in tutto .
So' che potrei usare magari altre soluzioni tipo lastre di marmo per fare lo scivolo,ma non sono in condizione di potermele procurare ..voi come fate a andare sotto la macchina ? Avete tutti un buco in garage ? ( )
Quasi quasi mi preparo a bucare il pavimento ( ) ..
Grazie dele info
Ho postato la domanda anche nell'altra sezione del forum (elaborazioni motoristiche) ,ma non sapevo quale sezione era piu' adeguata,quindi ve la ripropongo ..
Come si deduce dal titolo, non ho mai usato sti cavalletti per sollevare l'auto per i cambi olio anticipati ..diciamo che fin'ora mi sono infilato sotto la macchina sollevandola col crick (la ex Uno) e la 145 la facevo salire su degli assi di legno messi a mo' di scivolo . ( .. e una preghiera che non mi venisse giu' tutto addosso) .
Purtroppo l'ultima volta che ho fatto salire la 145 col suo dolce peso (e del suo motorino da 105 CV),mi si è spaccata la tavola di legno messa in obliquo (aveva retto per 3 volte)..
Prevedendo di sollevare anche la 147 1.9 che sono 1360 kg mi conviene usare un metodo piu' sicuro.Diciamo che finchè era la Uno ci stava su pure col crick,ma desso la storiella non regge piu'.
Bene.Con calma..
I cavalletti vanno incastrati nello stesso punto d'attacco del crick ? (Ovvero i primi 15 cm circa dalla ruota anteriore , sotto la portiera,sul longherone ..non so come si dice..) ?
Siamo sicuri che non si pieghi nulla ? (lamiera,scocca che si distorta..chi lo sa)...
COme vengono messi sti cavalletti ?
Cioe' con la manovella li metti alla giusta altezza,poi si infilano sotto la macchina facendo combaciare il punto di appoggio con la lamiera,e col crick si lascia adagiare l'auto sul cavalletto...
Ma una volta regolati alla giusta altezza ,come si bloccano in quella posizione?
Invece,quando li tolgo come si sbloccano ?
Scusate le domande da deficiente sui cavalletti ,ma cè sempre una prima volta in tutto .
So' che potrei usare magari altre soluzioni tipo lastre di marmo per fare lo scivolo,ma non sono in condizione di potermele procurare ..voi come fate a andare sotto la macchina ? Avete tutti un buco in garage ? ( )
Quasi quasi mi preparo a bucare il pavimento ( ) ..
Grazie dele info
Commenta