Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

STP - Trattamento olio!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    stp trattamenti e olio /50 o 60

    certo che a 20.000 kilometri trovare depositi grumosi e' quasi normale sopprattutto ei diesel,,,,

    meglio cambiare olio e filtro a 10.000,,,,,,,


    alcune case addirittura a 25.000/30.000, e adesso la nuova vectra a 50.000 in condizioni ottimali...


    l'stp secondo me e' un regolatore di viscosità per olii normali,,,


    su autovetture turbo dove le temp elle vicinanze della turbina raggiungono i 150° ,,meglio il /50 o /60 rs

    Commenta


    • #22
      Allora boys vi illumino un momento
      La mia punto veniva tagliandata regolarmente con cambio olio (mobil 1 0w-40) e filtro olio originale fiat ogni 10.000km . Al secondo tagliando (appunto quello dei 20.000) dopo aver utilizzato due flaconcini di STP trattamento olio (uno a 1500km e uno ai 10.000) . A 20.000km ho effettuato il secondo tagliando con in più lavaggio circuito di lubbrificazione e conseguente fuoriuscita di grumi e olio molto molto sporco per una vettura con 4 mesi di vita . Dopo il lavaggio non ho più rimesso l'stp e stranamente fino agli 80mila km (quando l'ho venduta) ad ogni tagliando non ho più visto addensamenti o grumi o una qualsiasi forma di sporcizia .

      Dovete capire che il tanto amato stp trattamento olio , per modificare la viscosità dell'olio (renderlo più "duro") , và ad agire come un gel addensante e in molti casi và a modificare i valori degli addittivi propri dell'olio . In questo frangente , quando accoppiate l'olio all'addittivo si possono generare delle reazioni chimiche (nessuno sente mai parlare di cloro che "logora" le bronzine di banco ?? Eppure mi sembrate tutti esperti di corse e auto sportive ..............) e quindi oltre a creare grumi può anche causare usure anomale di vari componenti del motore .

      Per quanto riguarda la gradazione dell'olio , fatevi un giro in qualche preparatore di mezzi per i raid africani (nel piacentino ce ne sono due veramente bravi) e scrutate che gradazione e tipologia d'olio utilizzano sia sui benzina che sui diesel , raramente vanno oltre il /50

      Un ottimo olio con gradazione 10w-60 offre una resistenza al movimento a freddo di un buon 60% maggiore rispetto ad un umilissimo /40 . Senza considerare che può impiegare anche un secondo in più a raggiungere tutte le parti del motore con conseguente usura delle parti meccaniche ad ogni avviamento a freddo del motore . Se nessuno ve lo ha mai detto ve lo dico io .......... ogni avviamento a freddo del motore equivale allo stress e l'usura per attriti che può avere il motore viaggiando a caldo per oltre 4 ore , tradotto significa che ogni mattina d'inverno sottoponete il vostro motore all'usura che avrebbe percorrendo milano roma a velocità costante e con tutte le temperature in regola . Inoltre anche a caldo , avendo una maggior viscosità e quindi attrito , richiede maggior sforzo da parte della pompa olio e conseguente perdita di un buon 3-4% della potenza motore e naturalmente consumi maggiori anche del 15% di benzina o diesel .

      Se la clio soffre di elevate temperature , non credo sia un problema di gradazione olio , ma bensi un sottodimensionamento dell'impianto di lubbrificazione e/o di quello di raffreddamento Provate ad adottare uno scambiatore olio aria di dimensioni generose piuttosto che giocare ai piccoli chimici con gradazioni disparate dell'olio motore

      Per quanto riguarda le altre affermazioni che dirvi ?? Io utilizzo sulla mia macchina da oltre 100cv/litro (aspirato) il castrol slx 0w-30 e da qualche settimana il motul 300V 5w-40 (viste le temperature che ci sono qui nel mio paese ho preferito qualcosa di più viscoso) .......... mai consumato un grammo d'olio in oltre 15.000km , temperatura acqua fissa a 90°C e quella olio mai andata oltre i 105°C .

      A presto

      Commenta


      • #23
        non so che auto hai..............cmq il motore della clio è un motore di "vecchia concezione" quindi è meglio usare olii densi, io uso il 10 w 40 perchè usandola mia mamma per meno di 4 Km al giorno non va mai in temperatura e un olio denso...........farebbe solo danni.

        Ma quando la prendo io ci faccio come minimo 30-40 Km e spesso anche 100 e piu'. quindi va bene che la fase critica è l avviamento a freddo........ma se poi ad elevati regimi e temperature non protegge??? che mi importa se mi succhia un po di benza in piu'???? parlo di uso sportivo! certo in una punto 60cv che uso in citta non metterei mai un 10 w 60............
        MeccanicoVoncione:Presidente

        Commenta


        • #24
          In generale un olio totalmente sintetico di buona fattura (vedi mobil1 , castrol rs , motul 300v , Q8 F1 , Total) /40 copre il 98% degli utilizzi , non a caso su motore in buona forma secondo me è il top come compromesso prezzo/prestazioni . Se proprio si è smanettoni senza ritegno e si tira al limitatore per oltre 10km alla volta consiglierei un /50 Ma non oltre , mai !!!!!!!!!!!!!

          L'olio deve avere molti pregi oltre alla viscosità che ci inculca la politica di marketing delle aziende petrolifere (a che cavolo servono 600 gradazioni d'olio quando poi in realtà ne bastano 3 per coprire ogni esigenza ??) . Ad esempio molti non sanno che un banale (ma anche costoso) 5w-40 motul (il 300V) ha un carico di rottura del velo d'olio di circa 8Kg a 100°C , e invece il loro insuperabile castrol 10w-60 si ferma ai 5,6Kg ......... quindi a parità di condizioni non è vero che con il magnificente 10w-60 avrai la massima protezione sempre e comunque

          Oppure vogliamo discutere del potere detergente del mobil 1 che mantiene perfetto il motore anche dopo 100.000km ?

          Oppure dell'incredibile capacità di smaltire calore dell'slx 0w-30 castrol ?

          Ci sono decine e decine di caratteristiche importanti in un olio motore E spesse volte vengono dimenticate e scelti in base alla ricerca commerciale dell'olio con l'escursione di viscosità maggiore che le aziende adottano per adescare i clienti .............

          Scommetto che se mettesserò in commercio
          un super olio -20W/90 e costasse 100euro al litro ci sarebbe subito il pollo di turno che lo comprerebbe venerandone le incredibili proprietà

          Commenta


          • #25
            Se te mi fai un discorso *generico* ....allora non discuto....sara' sicuramente come dici te....ma se il tuo discorso è riferito al castrol rs associato all' F7p (motore della clio 16v) allora sei fuoristrada .......ti stai sbagliando di grosso!!!!
            L'f7p è un motore un attimino diverso rispetto ai motori odierni.....
            ...purtroppo il discorso della gradazione su questo motore non è solo ed esclusivamente associato alla temperatura dell'ambiente esterno e ai fattori di protezione.....ci sono altre motivazioni che *obbligano* ad usare gradazioni racing!!!
            La testata della clio e soprattutto i guidavalvole sono diciamo particolari......e mal si sposano con olii teneri....la stessa renault...sconsiglia l'uso di olio inferiore a gradazione 10W, e per i posti caldi (io sto a messina in siciclia!!) consiglia olio con gradazione 15W40 o 20W50....questo per un auto *nuova*!!!
            Questo perche' un olio tenero andrebbe in combustione trafilando dai guidavalvole........
            io cmq non uso il castrol 10w60 perche attratto dalla pubblicita' o dalla fissa della gradazione elevata.....io uso questo olio semplicemente perche' per me...nella mia situazione e con il mio motore.....è il migliore!!!
            ciao!
            Ultima modifica di Clio16; 21-08-2002, 12:06.

            Commenta


            • #26
              ecco ora mi è più chiara la motivazione della scelta di un olio tanto spinto

              Non ero a conoscenza di tali problemi di tolleranza sul 1.8 della clio Ma succede anche sul 2.0 della rs ?

              Credevo che la vostra scelta fosse basata sulla ricerca di chissà quale livello di protezione del motore ...............

              Commenta


              • #27
                Concordo con clio 16! è un motore un po particolare! e di una certa tipologia e data..........
                MeccanicoVoncione:Presidente

                Commenta


                • #28
                  La Clio viaggiando non ha problemi di temperature elevate ecc... se il kotore funziona correttamente.

                  Ieri tornando dalle Ferie sono entrato in Autostrada a Livorno in direzione Milano, e senza soste sono arrivato a casa in ...h percorrendo la Cisa e si andicchiava e la temperatura dell'acqua era a 90°C e l'olio non si discostava da 115°C nei momenti d'affanno e scendeva a 105°C nei momenti di quiete.
                  La temperatura dell'aria era di circa 30°C

                  L'RS ha un'ottima funzionalità e rientra in fretta in temperatura. Poi per la Cliona va bene perchè in Città scalda parecchio a viaggiare piano in estate, anche se non gli duoole molto, è sempre meglio proteggere.
                  La Clio RS ha lo stesso basamento della nostra ma la Testa cambia, penso cmq che scaldi un pò meno

                  CMQ l'olio viscoso tiene la pressione più alta e lubrifica meglio, e questo per un motore pompato serve... naturalmente non esagerando
                  A45 AMG my2018 "stage1"
                  M135i my2020

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X