annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

    Salve a tutti.
    Avrei bisogno di consigli:
    Possiedo come da titolo e firma una lupo 1.4 16v con circa 80.000km.
    Riscontro un consumo di olio eccessivo, non so le quantità, ma per farvi capire vi dico che una volta effettuato il "pieno di olio" (dopo il cambio d'olio insomma), dopo appena 1000/1200km l'indicatore dell'asta dell'olio scende fino a quasi la metà del livello.

    Tengo a precisare che l'auto non mi da nessun fastidio all'avvio, ne durante viaggi (sia brevi che abbastanza lunghi).
    Si avvia sempre al primo tentativo, il motore è silenziosissimo, consuma poco carburante (impianto gpl, ma anche a benzina si comporta nella norma), non è mai capitato che il motore andasse a 3.

    Noto che raramente si notano fumate (soprattutto quando tiro sopra i 4k giri o quando faccio partenze brusche), ma nonostante questo inconveniente l'auto reagisce benissimo, pronta ripresa e nessuna noia.

    Dimenticavo, nel traffico spesso si sentono "puzze" sgradevoli provenienti dalla mia auto (questo capita solo quando mi fermo dopo aver percorso diversi km, la puzza svanisce dopo una 30/40ina di secondi con il motore al minimo).

    Oltre al consumo eccessivo dell'olio, penso che la causa della "puzza" sia dovuta anche all'assenza del catalizzatore (l'ex proprietario l'ha eliminato per gudagnare in ripresa).

    Consigli su un olio con caratteristiche migliori e magari piu' resistente alle alte temperature?
    La vw consiglia l'agip sint 2000, olio che (almeno io) ho sempre usato.
    Ho già provveduto ad effettuare il primo trattamento al teflon (sintoflon et e protector).

    GrAzie per le risposte!

  • #2
    Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

    Prova lo Shell Helix 10w/40-
    Anche nella mia precedente auto il sint2000 veniva mangiato

    Commenta


    • #3
      Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

      Originariamente inviato da isopropanol Visualizza il messaggio
      Prova lo Shell Helix 10w/40-
      Anche nella mia precedente auto il sint2000 veniva mangiato
      Lo posso trovare in qualche ipermercato?
      O devo provvedere su ebay?

      All'auchan nella mia zona (pompei) c'è in offerta questo olio CASTROL.

      4 litri per 15 euro circa, sulle specifiche tuttavia non vi è scritto se è sintetico o semi/sintetico.

      Potrebbe andar bene?

      Per eliminare la fastidiosa puzza si puo' fare qualcosa?

      Commenta


      • #4
        Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

        Nessuno sa dirmi se l'olio catrol che ho linkato sopra (questo) è indicato per la mia auto?
        Grazie in anticipo!

        Commenta


        • #5
          Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

          Originariamente inviato da cicci0 Visualizza il messaggio
          Nessuno sa dirmi se l'olio catrol che ho linkato sopra (questo) è indicato per la mia auto?
          Grazie in anticipo!

          No, non è adatto. Già la gradazione non è adatta, dato che devi usare 10W-40 o 5W-40
          www.AUTOGOLD.it

          Oli e additivi per auto, moto, camion, nautica

          Commenta


          • #6
            Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

            A dire la verità io vorrei provare qualcosa che sia più resistente alle alte temperature, che gradazione potrei provare?

            Commenta


            • #7
              Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

              gradazione 10w-60 se ne hai il coraggio
              se sai cosa comporta
              nel bene e nel male.
              Ultima modifica di Inox; 07-07-2009, 14:23.
              Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

              Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

              Commenta


              • #8
                Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

                Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
                gradazione 10w-60 se ne hai il coraggio
                se sai cosa comporta
                nel bene e nel male.
                Io pensavo ad un 10w-50, ne vale la pena o è rischioso?
                Se ne vale la pena, cosa mi consigliate?

                Un altro parere...Siccome noto che parecchi utenti (sia con polo che con golf IV) hanno lo stesso problema con i 1.4_16V...Volevo sapere se è proprio un problema (o caratteristica) di questa tipologia di motori...

                Grazie in anticipo!

                Commenta


                • #9
                  Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

                  probabilmente il tuo problema viene da un altra parte
                  l'avere rimosso il kat è sicuramente una mossa poco astuta
                  la puzza deriva da quello,forse anche il fumo
                  magari hai la carburazione sballata,un pò magra...

                  hai problemi di temperatura alta del motore?
                  controllato il liquido nel radiatore?
                  c'è tutto ?

                  dici che hai gia usato prima ET e poi protector
                  ma ti hanno fatto qualche effetto ?
                  li hai usati correttamente,cioè prima ET,poi dopo cambi olio e dentro l'olio nuovo metti protector?

                  l'olio lo consuma come prima?


                  intanto potresti cominciare a fare i rabbocchi con un olio ad alta viscosita
                  ad esempio un 20w-60

                  aggiungendolo all'olio che gia hai otterresti un leggero innalzamento della viscosita
                  (secondo l'andamento della media pesata tra le viscosita) complessiva

                  avresti cioè un olio con una viscosita intermedia tra i due olii miscelati,tanto piu vicina alla viscosita dell'olio che è presente in quantita maggiore

                  (per capirci,una viscosita del tipo 12w-43 che beninteso non esiste)

                  piu 20w-60 aggiungi piu sale la viscosita

                  puoi cominciare con 1 confezione da un litro e cominciare a rabboccare
                  mano a mano che rabbocchi,aumentando la viscosita,dovresti consumare sempre meno olio.

                  se la faccenda funziona,dal prossimo cambio olio in poi passi ad un olio 10w-50 oppure ad un blend di 10w40 e 20w-60

                  rischi non ce ne sono
                  né ci sono problemi a fare un blend tra olii a viscosita differente
                  Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                  Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

                    Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
                    probabilmente il tuo problema viene da un altra parte
                    l'avere rimosso il kat è sicuramente una mossa poco astuta
                    la puzza deriva da quello,forse anche il fumo
                    magari hai la carburazione sballata,un pò magra...

                    hai problemi di temperatura alta del motore?
                    controllato il liquido nel radiatore?
                    c'è tutto ?

                    dici che hai gia usato prima ET e poi protector
                    ma ti hanno fatto qualche effetto ?
                    li hai usati correttamente,cioè prima ET,poi dopo cambi olio e dentro l'olio nuovo metti protector?

                    l'olio lo consuma come prima?


                    intanto potresti cominciare a fare i rabbocchi con un olio ad alta viscosita
                    ad esempio un 20w-60

                    aggiungendolo all'olio che gia hai otterresti un leggero innalzamento della viscosita
                    (secondo l'andamento della media pesata tra le viscosita) complessiva

                    avresti cioè un olio con una viscosita intermedia tra i due olii miscelati,tanto piu vicina alla viscosita dell'olio che è presente in quantita maggiore

                    (per capirci,una viscosita del tipo 12w-43 che beninteso non esiste)

                    piu 20w-60 aggiungi piu sale la viscosita

                    puoi cominciare con 1 confezione da un litro e cominciare a rabboccare
                    mano a mano che rabbocchi,aumentando la viscosita,dovresti consumare sempre meno olio.

                    se la faccenda funziona,dal prossimo cambio olio in poi passi ad un olio 10w-50 oppure ad un blend di 10w40 e 20w-60

                    rischi non ce ne sono
                    né ci sono problemi a fare un blend tra olii a viscosita differente
                    Innanzitutto ti ringrazio per le risposte (almeno mi hai messo l'animo in pace )

                    Allora, cerco di rispondere:

                    1) Il fatto del catalizzatore rimosso purtroppo non dipende da me, l'auto l'ho presa usata ed era già così.
                    Sicuramente è (almeno in parte) causa del problema sia del fumo che della puzza ( del resto però l'auto ha un rombo "affascinante", e devo dire che la sento piu' spinta di un'altra lupo che ha un'amico...Spero non sia effetto placebo, ma sia io che il mio amico quando guidiamo l'uno la macchina dell'altro notiamo una minima differenza ).

                    2) Problemi di temperatura nessuno, la lancetta della temperatura infatti impiega circa 4/5 minuti dall'avvio del motore per arrivare e fermarsi in maniera costante a 90° ( ossia a metà del livello che parte da 70° e arriva a 110°).

                    3) Il liquido del radiatore è ancora quello originale (ne aggiunsi un poco quando feci installare l'impianto gpl, che usa l'acqua del radiatore per scaldare il polmone. In pratica con l'impianto a gas vengono installate delle prolunghe che partono dall'impianto di raffreddamento del motore, queste prolunghe ovviamente hanno richiesto un aggiunta di liquido...Spero di essere stato chiaro).

                    4) Per quanto riguarda il trattamento, sono ancora alla prima fase.
                    Beh, io ho letto le istruzioni, quindi ho percorso tipo 45 minuti di viaggio, poi ho aggiunto l'et con motore (quindi olio) caldo, e poi ancora un'ora circa di viaggio.
                    Ancora non ho aggiunto il protector poichè vorrei arrivare a 1000 km prima di cambiar l'olio (per permettere di "pulire meglio il motore).
                    Ti posso però dire però che da quando ho messo l'et la macchina "puzza" ancora di piu', una puzza diversa, ma cmq fastidiosa (pare che sia normale per via dei residui ed incrostazioni sciolte dall'et e scaricate dall'auto).

                    5) Arrivato a 1000km opterei per un cambio di olio e filtro.
                    A quel punto vorrei seguire il tuo consiglio, ossia la miscela tra 10w40 + 20w60, diciamo che sarei propenso nell'effettuare una proporzione tipo 2.5 litri di 10w40 e 0.5 litri di 20w60 + ovviamente il protector.
                    Aspetto consigli ! Grazie.
                    Ultima modifica di cicci0; 07-07-2009, 20:10.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X