annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consiglio per utilitaria mangia-olio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Consiglio per utilitaria mangia-olio

    Originariamente inviato da woba Visualizza il messaggio
    lancia musa 1.4 16v in rodaggio:stesso consumo di olio...

    non sarai anche tu in rodaggio?

    io non sprecherei soldi per oli costosi,al limite se ci tieni al motore anticipa i cambi di olio,ed utilizza olio semisintetico da 10 euro/4 litri che trovi nei supermercati,il sint2000 dovrebbe costare 20 euro

    Se fosse nel rodaggio il massimo consumo di olio è 1L in 15000km e avviene nel giro di un anno, nel caso maggiore un velo di preoccupazione ce l'avrei anch'io
    http://www.rav4you.org

    Commenta


    • #32
      Re: Consiglio per utilitaria mangia-olio

      io sul tappo della panda ultimamente.....mi fa una morchietta sul tappo dell'olio giallastra credo sia dovuto alla condensa con il freddo.
      ultimamente mi mangia poca acqua...
      e l'olio mi sembra apposto.
      ora metto un 5w40.prima avevo un 10w60..
      con l'estate che gradazione mi dite di mettere?
      è un 750 non fire.. lo stesso montato sugli 850,127 ecc ecc
      vendo 156 2.0jts,contattatemi
      SCOGLIONATO PER PASSIONE

      Commenta


      • #33
        Re: Consiglio per utilitaria mangia-olio

        Originariamente inviato da giorgio156jts Visualizza il messaggio
        io sul tappo della panda ultimamente.....mi fa una morchietta sul tappo dell'olio giallastra credo sia dovuto alla condensa con il freddo.
        ultimamente mi mangia poca acqua...
        e l'olio mi sembra apposto.
        ora metto un 5w40.prima avevo un 10w60..
        con l'estate che gradazione mi dite di mettere?
        è un 750 non fire.. lo stesso montato sugli 850,127 ecc ecc
        Quasi sicuramente il residuo che trovi sul tappo è causato dal fatto che il motore non va in temperatura; utilizzi la vettura per brevi spostamenti? Se sì, anticipa il cambio olio rispetto alla scadenza.
        Per quanto riguarda la stagione estiva, il 10w60 mi sembra eccessivo, puoi usare tranquillamente un 10w40, oppure se non hai problemi di consumo eccessivo continua con il 5w40.

        Commenta


        • #34
          Re: Consiglio per utilitaria mangia-olio

          Originariamente inviato da Teo_88 Visualizza il messaggio
          Quasi sicuramente il residuo che trovi sul tappo è causato dal fatto che il motore non va in temperatura; utilizzi la vettura per brevi spostamenti? Se sì, anticipa il cambio olio rispetto alla scadenza.
          Per quanto riguarda la stagione estiva, il 10w60 mi sembra eccessivo, puoi usare tranquillamente un 10w40, oppure se non hai problemi di consumo eccessivo continua con il 5w40.
          faccio 23km alla volta..
          vendo 156 2.0jts,contattatemi
          SCOGLIONATO PER PASSIONE

          Commenta


          • #35
            Re: Consiglio per utilitaria mangia-olio

            faccio una domanda: un 25w 60 non rischia di tendere al congelamente d'inverno con temperature prossime allo zero?
            A4 B5 1.8T quattro Avant GPL 230mila km
            Originariamente inviato da TireK
            'yo bro, quanti cv outputta la tua ride al banco?' trad. 'ciao fratello quanti cavalli ha la tua macchina?'

            Commenta


            • #36
              Re: Consiglio per utilitaria mangia-olio

              dove lo trovi il 25w60?

              in giro si trovano 10w60
              o al max 20w50...
              sciushing and sorbing is not possible

              Commenta


              • #37
                Re: Consiglio per utilitaria mangia-olio

                Originariamente inviato da belinassu Visualizza il messaggio
                dove lo trovi il 25w60?

                in giro si trovano 10w60
                o al max 20w50...
                et voilà:

                http://www.shell.it/home/content/ita...w/helix_hx3_k/
                Io sono Leggenda

                Cerchi, gomme, ammo, molle, dischi ed altro ancora per Bravo JTD date un occhio, anche 2
                http://www.elaborare.info/forum/vbul...e-da-6-e-altro

                Commenta


                • #38
                  Re: Consiglio per utilitaria mangia-olio

                  oggi tornando a casa,di colpo ho avuto un netto calo di potenza.ovvero l'auto piu dei 50 non faceva.....
                  ora mi chiedo,candele sbagliate?
                  che gli è successo......domani cerco di capire se è partita la testa o cosa...
                  speriamo bene....

                  non posso rimanere senza pandina
                  vendo 156 2.0jts,contattatemi
                  SCOGLIONATO PER PASSIONE

                  Commenta


                  • #39
                    Re: Consiglio per utilitaria mangia-olio

                    Originariamente inviato da PaoloAldovrandi Visualizza il messaggio
                    A quali guarnizioni ti riferisci? La guarnizione della testata non credo, dati i sintomi.


                    le guarnizioni in gomma del circuito
                    www.AUTOGOLD.it

                    Oli e additivi per auto, moto, camion, nautica

                    Commenta


                    • #40
                      Re: Consiglio per utilitaria mangia-olio

                      Originariamente inviato da manu491 Visualizza il messaggio
                      tra poco devo cambiare l'olio nell'auto di mia madre, una opel agila 1000 del 2002.
                      L'auto attualmente ha circa 114000 km fatti prevalentemente in città, prima dell'ultimo cambio d'olio (prima dei 100000 all'incirca) ho deciso di affidarmi a un amico meccanico di cui mi fido in quanto con l'olio di allora (agip sint 2000) avevo un consumo notevole (1 lt ogni 4000 km circa). Lui mi ha consigliato uno shell dalla gradazione "anomala" (25w60) che dovrebbe essere un olio "specifico" per limitare i consumi (ed effettivamente nell'ultimo intervallo i consumi si sono notevolmente ridotti fino a 1 solo litro in 14000 km).
                      considerando che l'auto percorre prevalentemente tragitti brevi, spesso e volentieri senza nemmeno arrivare in temperatura, voi consigliate di continuare con un olio come l'attuale o tornare a una gradazione più bassa? sapete indicarmi un olio con gradazione più bassa che riduca i consumi?
                      vale la pena di fare un tentativo di pulizia del motore spesso il consumo d'olio si risolve...

                      Puoi usare un prodotto specifico da mettere nell'olio motore prima del cambio... oppure, risparmiando non poco, rabboccare con ATF, fino a mezzo litro. Se il problema è la sporcizia, noterai che il consumo si ferma come per magia!

                      dopo un 500-1000 Km, comunque, cambierai l'olio, che conterrà in sospensione lo sporco che provocava il consumo anomalo.

                      Con uno 0w30 o 5w30, purché totalmente sintetico, specifica A5 o B5, noterai un consumo di carburante ridotto, rispetto ad un 10w40 che usi ora, di almeno il 5%.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X