per il cambio olio, mai utilizzato nè sollevatore idraulico, nè cavalletti...
utilizzo solo la chiave quadrata x il tappo dell' olio, il bidone tagliato x la raccolta,
e i guanti in lattice x non sporcarsi.
il filtro lo svito e avvito sempre a mano..
Per lavori più impegnativi utilizzo solo componenti professionali..
evito assolutamente i cavalletti da ipermarket. sono costruiti male,
e magari dell' omologazione hanno solo l'adesivo...
Molto meglio acquistare cavalletti USAG, OMCN, ecc. ecc.
Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale. le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista. Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!
Spesso bastano 2 tavole (robuste, quindi di legno compatto) da mettere sulle due ruote anteriori, quel poco che basta per raggiungere la coppa dell'olio
eh l'idea di autogold non è male anzi...secondo me è la piu efficace e non è rischiosa per niente...di che materiale queste tavole? truciolato va bene??
Il mio impianto sull'alfa 156 berlina
SORGENTE: alpine 9855R
FA: hertz hsk 165
SUB: hertz hx 300 v cone in reflex
AMPLI FA: audison lrx 2.250
AMPLI SUB: steg k 2.01
CAVI: audison mainpower 2awg
eh l'idea di autogold non è male anzi...secondo me è la piu efficace e non è rischiosa per niente...di che materiale queste tavole? truciolato va bene??
eh l'idea di autogold non è male anzi...secondo me è la piu efficace e non è rischiosa per niente...di che materiale queste tavole? truciolato va bene??
Deve essere un bel legno compatto...non deve essere "vuoto" dentro.
Basta che sia spesso 2 cm e l'operazione del cambio-olio diventa molto più facile.
Eventualmente si può mettere una tavola su tutte e 4 le ruote, cioè ogni ruota una tavoletta. Ma già solo sulle 2 ruote davanti va bene.
Commenta