annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

impressionante. melma nel motore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: impressionante. melma nel motore

    Ti hanno già detto tutto quanto, con il pulitore rischi che degli agglomerati di-non-so-cosa vadano in giro per il motore intasando il circuito.
    Scola, smonta la coppa e regolati di conseguenza. Magari non è necessario, ma potrebbe essere un'idea smontare il coperchio punterie per verificare meglio la situazione.

    Domenica scorsa stavo parlando con mio zio perchè quando farò il tagliando avrò bisogno di qualcuno che mi riporti a casa dall'officina.

    Lui mi ha risposto: Fai cambiare anche l'olio?
    Io: Ovviamente, dopo 15000Km è ora
    Lui: Ah, saranno 4-5 anni (e minimo 40-50K Km) che non lo faccio cambiare. Al massimo vedo se è il caso di rabboccare un po'...

    A quel punto sono stramazzato a terra

    Commenta


    • #12
      Re: impressionante. melma nel motore

      ti ci vorrà molto a pulire quella melma, sia con i pulitori che con i cambi olio...
      esperienza diretta su un 903cc fiat...

      io leverei quella merda e metterei dell'olio da 1€ da far girare con un forte pulitore
      (senza girare con l'auto, lasci in moto per mezz'ora sgasando ogni tanto)

      poi per un po' di tempo usi un 5w40 detergente invece del 10w40 e lo cambi spesso, insieme al filtro (tipo 5-6000 km)
      (se ne trovano anche di economici e validi nei supermercati, tipo il total o l'elf)

      l'unico sistema altrimenti è smontare e pulire a mano
      sciushing and sorbing is not possible

      Commenta


      • #13
        Re: impressionante. melma nel motore

        ma come e' possibile se i tagliandi sono stati fatti ogni anno che sia in quelle condizioni?

        Commenta


        • #14
          Re: impressionante. melma nel motore

          Originariamente inviato da isopropanol Visualizza il messaggio
          ma come e' possibile se i tagliandi sono stati fatti ogni anno che sia in quelle condizioni?
          pero sono sempre 20.000 km fatti con un semisintetico (selenia poi)
          http://www.toyotaclubitalia.it/forum/index.php

          Commenta


          • #15
            Re: impressionante. melma nel motore

            Originariamente inviato da isopropanol Visualizza il messaggio
            ma come e' possibile se i tagliandi sono stati fatti ogni anno che sia in quelle condizioni?
            tagliandi?? in concessionaria?? AHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!!

            Commenta


            • #16
              Re: impressionante. melma nel motore

              scusatemi, torno serio.
              se (SE) fosse vero che l'olio è stato cambiato OGNI ANNO, anche a intervalli di 20k km, anche col selenia 20k, escluderei la formazione di vera e propria melma...magari zozzure varie, ok, ma melma direi di no.
              ho visto cambi olio dopo 30-40k km ma mai melma.
              secondo me quell'olio era rimasto in coppa da ALMENO 2 anni e chissà quanti km...aggiungi che magari era un mineralaccio e il gioco è fatto...

              Commenta


              • #17
                Re: impressionante. melma nel motore

                Una volta ho incontrato dal meccanico un signore anziano con una giulia 1600 ti berlina. Disse "in questa macchina non ho mai cambiato l'olio, sempre rabboccato".
                Vabè che le vecchie bialbero avevano dei consumi di olio stratosferici, praticamente andavano a miscela.. ma secondo voi se si smonta una coppa del genere, che si trova?

                Commenta


                • #18
                  Re: impressionante. melma nel motore

                  Originariamente inviato da xxxpier Visualizza il messaggio
                  scusatemi, torno serio.
                  se (SE) fosse vero che l'olio è stato cambiato OGNI ANNO, anche a intervalli di 20k km, anche col selenia 20k, escluderei la formazione di vera e propria melma...magari zozzure varie, ok, ma melma direi di no.
                  ho visto cambi olio dopo 30-40k km ma mai melma.
                  secondo me quell'olio era rimasto in coppa da ALMENO 2 anni e chissà quanti km...aggiungi che magari era un mineralaccio e il gioco è fatto...
                  auto sempre tagliandata annualmente in officina autorizzata lancia. cmq gli ho consigliato di fare due tre cambi olio con olio economico a distanza di 300-500km e alla fine mettere il pulitore.
                  Alfa GT 1.9 JTDm 16v 150cv, Distinctive Black Line, ABS + ASR + VDC, Argento Alfa, Fari xeno, Clima digitale automatico BI-ZONA, Cerchi 18, Assetto sportivo Alfa, Cruise Control, Impianto Bose, Tappetini Black Line, Interni in pelle nera con cuciture rosse, Volante con cuciture rosse, Doppio Scarico Cromato, Impianto frenante Brembo!

                  Commenta


                  • #19
                    Re: impressionante. melma nel motore

                    ciao ragazzi
                    io ho comprato circa 6 mesi fa una lancia y 1.2 8v del 2001 non so quanti km abbia l'auto realmente) e non so come è stata fatta la manutenzione in questi anni e che olio si sono usati. Secondo voi posso utilizzare il sintoflon ET o un altro pulitore? potrei anche fare due cambi d'olio ravvicinati mettendo in quello attuale un quantitativo di sintoflon inferiore

                    Commenta


                    • #20
                      Re: impressionante. melma nel motore

                      Originariamente inviato da Alfozzo Visualizza il messaggio
                      auto sempre tagliandata annualmente in officina autorizzata lancia. cmq gli ho consigliato di fare due tre cambi olio con olio economico a distanza di 300-500km e alla fine mettere il pulitore.
                      Secondo me, se la manutenzione è stata fatta sempre regolarmente (quindi escludiamo che la causa sia l'olio "d'annata"), aver trovato quella "melma" potrebbe significare che ha qualche trafilaggio, come aveva detto sopra Nociva. Come sta il livello del refrigerante? La vaschetta è pulita o ci sono dei residui melmosi?
                      Anche io qualche mese fa ho cotto la testata, e avevo sotto il tappo dell'olio molta schiuma giallina che altro non era che l'emulsione dell'acqua nell'olio.. addirittura avevo talmente tanta acqua in coppa che il livello dell'olio era abbondantemente sopra il massimo e non riuscivo ad uscire dal garage! Per arrivare dal meccanico ho dovuto aspirare l'acqua con una pompetta per il cambio olio (l'acqua è più pesante quindi è uscita prima).

                      Ti consiglio di controllare bene perchè se la guarnizione è cotta (o sta dando i primi sintomi di cedimento) i residui tamponano un pò le perdite, se fai una pulizia rischi di rimuovere di colpo quei residui che ti tengono su la guarnizione e quindi aumentare la perdita di liquido (infatti io avevo messo 2000 km prima il sintoflon et).

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X