annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Olio giusto per motori Alfa d'epoca

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Olio giusto per motori Alfa d'epoca

    No, nel cambio del GT sarebbe perfetto il Redline 75W-90 NS mentre nel differenziale un sintetico o semisintetico 75W-90, additivato. Niente additivi nel cambio però!
    Nella Giulietta sempre un 75W-90, additivato.
    La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

    Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

    Commenta


    • #12
      Re: Olio giusto per motori Alfa d'epoca

      Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
      No, nel cambio del GT sarebbe perfetto il Redline 75W-90 NS mentre nel differenziale un sintetico o semisintetico 75W-90, additivato. Niente additivi nel cambio però!
      Nella Giulietta sempre un 75W-90, additivato.
      Mi scrivi dove trovarlo il redline?
      Su ebay lo vendono solo in America, ad un prezzo probitivo considerando le spese e la dogana.
      Le mie baby: Alfa Romeo Gt2000Veloce 75' Alfa Romeo Giulietta 1.3 77' Alfa Romeo 75 turbo Q.V. a.s.n. 91' BMW 320i Cabrio 97' Maserati Ghibli II GT 97'

      Commenta


      • #13
        Re: Olio giusto per motori Alfa d'epoca

        Che ne pensate se usassi il 20w50 Castrol classic o il Motul 15w50 classic entrambi semisintetici con base minerale per la Giulietta che ha poco più di 200.000 km e a cui non devo fare lavori al motore per il momento.

        Invece per la Bertone uno tra questi: Mobil 5w50 , Castrol Rs 10w60,Shell racing 10w60, Bardahl 15w50 xtc c60.
        A proposito perchè niente additivi nel cambio?
        Ultima modifica di semins; 26-08-2010, 14:07.
        Le mie baby: Alfa Romeo Gt2000Veloce 75' Alfa Romeo Giulietta 1.3 77' Alfa Romeo 75 turbo Q.V. a.s.n. 91' BMW 320i Cabrio 97' Maserati Ghibli II GT 97'

        Commenta


        • #14
          Re: Olio giusto per motori Alfa d'epoca

          Originariamente inviato da semins Visualizza il messaggio
          Il manuale indica il vecchio e non più in commercio sint2000 10w50...

          I pistoni sarebbero dei Cps stampati versioni stradale 10,8:1 contro i 9:1 originali di compressione,con camme Colombo e Bariani stradali massimo per cui ci vorranno dei lavori alla testata,già comprata a parte.

          Io stavo pensando di acquistare il castrol rs 10w60 per entrambe,l'ho trovato a poco più di 8 euro/litro compresa spedizione.
          Il Bardahl l'ho trovato a più di 10 euro/litro, ma mi sarei convinto del castrol dopo aver visto delle tabelle comparative di olii riguardo le caratteristiche VI ecc.
          Purtroppo non ho visto le caratteristiche del Bardahl 15w50, se qualcuno le avesse le posti pure così approfondisco.

          Per quanto riguarda cambio e differenziale va bene il castrol Saf-xj 75-140 per la giulia che non è transaxle e il Taf-x per la giulietta che invece è transaxle?

          Aggiungo che addittiverò in entrambe, oltre ai prodotti sintoflon, anche il WS2 in polvere comprato in Canada dopo aver letto il tread sul nitruro di boro.

          Controlla bene le gradazioni indicate per il cambio e per il differenziale.
          Confermi che per il cambio è indicato 75W-140 ?

          Il Royal Purple c'è sia 75W-90 che 75W-140 e anche 85W-140
          Ultima modifica di Autogold; 26-08-2010, 16:09.
          www.AUTOGOLD.it

          Oli e additivi per auto, moto, camion, nautica

          Commenta


          • #15
            Re: Olio giusto per motori Alfa d'epoca

            Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
            Uhm, interessante. Sarà allora che tutto quel che ho visto di rifatto sulle Alfa storiche è stato rifatto con materiale originale!
            In rettifica e più in generale quando si rifà un motore con parecchi anni sulle spalle, parlare di tolleranze "indicate dalla casa" è tutto un dire, a volte si scende a compromessi perchè ad esempio non si trova un determinato ricambio, poi ogni meccanico quando sui parla di certi motori, ha un approccio diverso, il mio ad esempio quando rifà un motore di un auto storica (e il proprietario è una persona che apprezza i lavori a regola d'arte, purtroppo non tutti sono così...) tecnicamente lo prepara, visto che bilancia il manovellismo, equipara le camere di scoppio, riprofila le valovole, etc. etc. quel motore alla fine non solo rispetterà le tolleranze, sarà addirittura meglio di quando è stato assemblato in fabbrica, anche perchè, chi si è confrontato con motori gruppo n al di là con gli anni ne è a conoscenza, spesso i componenti meccanici erano già di suo fuori dalle tolleranze, visto che una volta non esistevano le tecniche produttive attuali, piccolo aneddoto, il mio meccanico correva su di una x1/9 gruppo n, per trovare un camme che fosse perfettamente entro le specifiche della fiches e che rispettasse i diagrammi su ogni cilindro, passo a rassegna oltre 40 alberi originali fiat...

            Oggi in commercio la quasi totalità degli olii è infinatemente migliore di ciò che era disponibile 30-40 anni fa, quindi basta scegliere qualcosa di buono, come potrebbe essere lo Shell Helix e si va tranquillamente...

            Bye, Luca
            Dai un occhiata qui: http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm

            MSProject Ecu...

            Commenta


            • #16
              Re: Olio giusto per motori Alfa d'epoca

              Originariamente inviato da semins Visualizza il messaggio
              Che ne pensate se usassi il 20w50 Castrol classic o il Motul 15w50 classic entrambi semisintetici con base minerale per la Giulietta che ha poco più di 200.000 km e a cui non devo fare lavori al motore per il momento.

              Invece per la Bertone uno tra questi: Mobil 5w50 , Castrol Rs 10w60,Shell racing 10w60, Bardahl 15w50 xtc c60.
              A proposito perchè niente additivi nel cambio?
              Il Redline si compra online dall'unico importatore ufficiale che è Raceporter (cerca su Google, il risultato riporta "Raceporter - il segreto della vittoria"). Il prezzo è di 19 Euro al litro, davvero molto salato ma purtroppo non esistono oli che abbiano le caratteristiche del 75W-90 NS, olio particolarissimo che consente ai cambi Alfa di aumentare sensibilmente la rapidità di cambio marcia, farlo lavorare veramente scaldando meno e ridurre di molto l'usura dei sincronizzatori (punto debole nel cambio Giulia per usura) rispettando i criteri di funzionamento della trasmmissione. Il segreto sta nel fatto che tale olio NON ha modificatori d'attrito e questo fa lavorare meglio i sincro. Ce l'ho su da 30.000 km circa (da quando ho rifatto completamente il cambio) e ti garantisco che considerando che ne servono 2 litri e considerando come fa andare il cambio, son soldi spesi bene (proprio stasera ne ordino 2 litri per fare la sostituzione che il mio ha ormai 4 anni oltre ai km).
              Niente additivi perchè ti accorcierebbero in modo sorprendente la vita dei sincro, nel giro di soli 10.000 km cominceresti a sentire il cambio andar peggio, non lo faccio per fare terrorismo psicologico (tra l'altro sono molto positivo nei confronti degli additivi di qualità) ma sul cambio Giulia davvero fai più male che bene. Se poi metti su un prodotto al PTFE allora sentirai il cambio andare subito peggio e le grattate aumentano...

              Per l'olio motore, io non vedo la necessità di un olio "Classic" sulla Giulietta. Considerando che devi comprare l'olio anche per il Bertone, io metterei Bardahl 15W-50 su entrambe e dovrebbe andare benissimo, ma sulla Giulietta come ti dicevo puoi anche adottare un 10W-40 di qualità, comunque sia non ricorrerei ad oli classic che sono studiati per motori ben più anziani e dove la necessità è non essere detergenti, inoltre sono oli che ispessiscono molto quando sottoposti a stress termico... e le Alfa anni '80 esercitano stress termico eccome!
              Sul Bertone... il Mobil 1 te lo berrebbe alla grande, sono sicurissimo. I 10W-60 sono giustificati solo se fai uso esasperatop del motore, del tipo: in pista, lunghe gare o lunghi periodi con motore ad elevato numero di giri, altrimenti sono troppo viscosi, non solo non servono ma non fanno lavorare bene il motore accrescendone le usure.
              Inoltre (soprattutto l'RS che adesso è stato soppiantato dall'Edge) soffrono di addensamento e perdita di viscosità, dopo 4.000 km al max ti ritrovi pressappoco con un olio 25W-50 o qualcosa di simile, passami la gradazione anche se non esiste!!
              Resto sul 15W-50 col quale tra l'altro mi trovo veramente benissimo anche io da diversi anni e km; mi piacerebbe consigliarti il Mobil 1 in tale gradazione, purtroppo in Italia è introvabile.
              Se vuoi, puoi al limite additivarlo (come faccio anche io) con un flaconcino di ZDPPlus ad ogni cambio olio, che aggiunge protezione per le cammes (lo compri su e-bay, il costo non è proibitivo).
              La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

              Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

              Commenta


              • #17
                Re: Olio giusto per motori Alfa d'epoca

                Allora, ok per il cambio niente additivi ma il Redline...
                Per l'olio, niente 10w60 perchè addensano e perdono viscosità dopo poco...
                Niente Mobil1 5w50 perchè lo perdo dallo scarico..
                Niente Classic perchè verrebbero stressati dal caldo e noi non vogliamo stressare nessuno...

                Mi rimangono il Bardahl e il Mobil1 15w50..
                Saresti così gentile da darmi le caratteristiche del Bardahl che sul sito non trovo?

                Il Mobil1 15w50 ha VI 159, visc. cine. 40°C 152, cSt @100°C 20.7, Densità @ 15°C, Kg/l, 0,866

                Ci sarebbe anche lo Shell, ti riporto le caratteristiche prese dal sito.

                Shell Advance ultra 15w50 VI 184, visc. cine. 40°C 132, visc. cine. a 100°C 19.1, densità a 15°C kg/l 0.867
                Le mie baby: Alfa Romeo Gt2000Veloce 75' Alfa Romeo Giulietta 1.3 77' Alfa Romeo 75 turbo Q.V. a.s.n. 91' BMW 320i Cabrio 97' Maserati Ghibli II GT 97'

                Commenta


                • #18
                  Re: Olio giusto per motori Alfa d'epoca

                  Purtroppo avevo la scheda tecnica del Bardahl ma è andata in fumo per colpa di un virus, devo vedere se riesco a recuperarla da un hd esterno dove forse ho un backup... a memoria ricordo una viscosità a caldo di 18.5 e un VI di 145, ma potrei sbagliare...
                  Se riesci a trovare il Mobil 1 15W-50 fammi sapere, piacerebbe anche a me!!
                  La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                  Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Olio giusto per motori Alfa d'epoca

                    Ma dai dati tecnici lo Shell 15w50 advance ultra mi sembra migliore del Mobil1 15w50...
                    Cmq ho trovato su ebay lo Shell ultra 100% Synt 15w50 a 10,45 Euro/litro comprandone però 24 litri dalla Germania, quindi si può stare tranquilli.
                    http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT
                    C'è questo poi che vende a 9 euro/litro lo Shell però mi deve ancora rispondere per il costo della spedizione.
                    http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?...id=p2759.l1259
                    Per il Mobil1 15w50 12,15 euro/litro acquistandone 20 litri
                    http://cgi.ebay.it/MOBIL-1-Racing-4T...pflege_Wartung

                    Stavo pensando, poichè ho una Ninja 600 tutta elaborata al prossimo tagliando potrò usare lo stesso olio acquistando lo Shell ultra 15w50?
                    Credo proprio che mi convenga così userò lo stesso olio per entrambe le auto nonchè per la moto, che ne pensi?
                    Ultima modifica di semins; 27-08-2010, 12:33.
                    Le mie baby: Alfa Romeo Gt2000Veloce 75' Alfa Romeo Giulietta 1.3 77' Alfa Romeo 75 turbo Q.V. a.s.n. 91' BMW 320i Cabrio 97' Maserati Ghibli II GT 97'

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Olio giusto per motori Alfa d'epoca

                      Occhio che stai sbagliando: gli oli che segnali sono per moto e non per auto!
                      La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                      Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X