annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Mobil1 esp formula 5w30

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Mobil1 esp formula 5w30

    Le mie sono vecchie ............a questo giro hai ragione
    Comunque il MOBIL1 ESP 5W30 ad un analisi effettuata ha un TBN altissimo

    Commenta


    • #32
      Re: Mobil1 esp formula 5w30

      Alleluja!

      Quello comunque non è il Mobil1 ESP Formula ma il Mobil1 EP (Extended Performance)

      L'ESP Formula è tristemente noto soprattutto in Russia, dove hanno fatto le analisi sull'olio usato, con risultati abbastanza sconcertanti, come puoi vedere:



      Kia Shuma 1.6 benza, 5000km interamente urbani, TBN 1.87, TAN 2.87 -> olio acido e potenzialmente corrosivo

      http://www.oil-club.ru/forum/index.p...ttach_id=13209

      Seat Althea 1.4 TSI, 7500km 95% dei quali in città, TBN 2.26, TAN purtroppo non analizzato.

      Ed hanno il coraggio di chiamarlo Longlife... ok che in Russia d'inverno ci sono condizioni più gravose, ma arrivare a 5000km già completamente acidificato è ridicolo per un olio del genere... anzi, per qualsiasi olio.

      Commenta


      • #33
        Re: Mobil1 esp formula 5w30

        A questo punto e` chiaro che gli olii acea c2/3/4 fanno pena a prescindere dal Brand.
        Ti salvano il FAP e ti fottono le camme.

        Commenta


        • #34
          Re: Mobil1 esp formula 5w30

          Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
          A questo punto e` chiaro che gli olii acea c2/3/4 fanno pena a prescindere dal Brand.
          Ti salvano il FAP e ti fottono le camme.
          L'idea che mi sono fatto è che per salvare il FAP e abbassare il contenuto di ceneri, che sono in pratica i prodotti della combustione degli additivi, hanno dovuto abbassare il contenuto di quest'ultimi ed utilizzare basi di qualità superiore per arrivare ad ottenere livelli decenti di VI, TBN ecc... senza l'ausilio di additivi che sono logicamente più economici.

          Il punto è che molti produttori, anche grandi e rispettati come la Mobil, non so perchè, si limitano a fare il compitino. Cioè il livello di qualità minimo delle basi richieste per queste specifiche è Gruppo III? Loro non fanno altro che prendere la vecchia formulazione piena di additivi (che era ottima), la ripuliscono ed ottengono un olio con le stesse basi non eccezionali ma privo di quei margini dovuti agli additivi. Tale formulazione serve solo a soddisfare i requisiti minimi richiesti, e a volte manco quelli, visto che quando si gioca sul filo dei centesimi si rischia anche di scendere sotto i limiti con qualche lotto di produzione.
          Ma fin lì nessun problema. I problemi possono nascere nel momento in cui vengono definiti longlife ed utilizzati come tali.

          In teoria il discorso giusto da fare sarebbe: non posso più utilizzare grandi quantità di additivi per migliorare le caratteristiche del mio olio? Bene, allora utilizzerò basi 100% sintetiche (gruppo IV, V o blend misto) per sopperire a tale mancanza.
          Alcuni produttori, specialmente quelli piccoli, questo ragionamento lo hanno fatto, altri pesci grossi, come la Mobil, campano di rendita grazie al blasone, ma fanno lubrificanti che non valgono quello che costano.

          Ovviamente il caso ESP Formula è più unico che raro, ho visto altri oli di qualità non eccezionale, ma che comunque fanno il loro dovere se non gli si chiede più di quello che possono dare.
          Alla fine è sempre questione di soldi, sia per chi produce che per chi compra...

          Commenta


          • #35
            Re: Mobil1 esp formula 5w30

            Ad esempio, l'Addinol Mega Power 5w30 è un olio eccezionale, nel senso che è una delle poche eccezioni che rispettano sia la specifica C2 che l'ultima A5/B5-10, anzi direi l'unica che ho trovato finora.
            Quasi tutti gli oli C2 hanno TBN attorno al 6-6,5, questo è l'unico che addirittura supera l'8 richiesto per l'A5/B5-10, quindi si avvicina alle caratteristiche che dovrebbe avere un olio longlife.

            Poi vabbè, c'è anche il discorso della TBN retention, cioè la capacità di un olio di conservare il proprio residuo alcalino.
            In sostanza un olio con alto TBN può perderlo più brevemente rispetto ad uno con TBN più basso che lo perde più lentamente.
            Ma qui entriamo nel campo della pura speculazione, bisognerebbe avere a disposizione come minimo delle analisi di oli usati (che già scarseggiano) per ragionarci su. Ragion per cui, nel dubbio, si dovrebbe scegliere quello col TBN più alto che è almeno un dato reperibile su quasi tutte le schede tecniche.

            A tal proposito, ieri sera fra una ricerca e l'altra mi sono imbattuto in questo test fatto da una rivista russa. Devo dire che i russi sono ammirevoli, ci saran voluti mesi per organizzare ed effettuare un test del genere, con molteplici analisi di laboratorio per lo stesso olio e migliaia di km macinati dai piloti-cavia. Son rimasto a bocca aperta quando l'ho visto...
            Peccato che sia impossibile capirci qualcosa con google translate, ad ogni modo, nella tabelle riassuntive coi vari dati dei test, si capisce bene il fenomeno della TBN retention e le differenze che possono esserci fra un olio e l'altro.
            Ultima modifica di Longhorn; 17-11-2013, 17:00.

            Commenta


            • #36
              Re: Mobil1 esp formula 5w30

              Nella Mercedes abbiamo fatto cambi di olio anche a 40 mila km con olii da supermercato 5w40 oggi con 500mila km sul groppone gira ancora come un orologio.
              Fortuna ?...oppure e` come dicono in tanti basta che l` olio ci sia ? !!

              Comunque al prossimo cambio me ne frego del DPF e butto dentro un MOBIl1 0w40 , tanto in 45000 mila knm la punto non ha mai consumato olio !!
              Ultima modifica di peg; 17-11-2013, 17:01.

              Commenta


              • #37
                Re: Mobil1 esp formula 5w30

                Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
                Nella Mercedes abbiamo fatto cambi di olio anche a 40 mila km con olii da supermercato 5w40 oggi con 500mila km sul groppone gira ancora come un orologio.
                Fortuna ?...oppure e` come dicono in tanti basta che l` olio ci sia ? !!
                I 5w40 sono oli diversi, belli pieni di additivi protettivi, tbn spesso alto. Poi se fai molto ciclo extraurbano qualsiasi olio va bene, i problemi nascono nei casi di ciclo urbano intenso, magari in zone polverose, climi estremi ecc...

                Poi considera che i motori Mercedes sono sempre motori Mercedes... se uno li tratta bene possono durare in eterno.

                Commenta


                • #38
                  Re: Mobil1 esp formula 5w30

                  Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
                  Comunque al prossimo cambio me ne frego del DPF e butto dentro un MOBIl1 0w40 , tanto in 45000 mila knm la punto non ha mai consumato olio !!
                  Ahah, beh con quello ne consumerebbe ancora meno, però ti ritroveresti col DPF in continua rigenerazione... non so se ti conviene.

                  Perchè non provi il Motul Eco-Clean, mi sembra buono e facilmente reperibile anche dai ricambisti.

                  Commenta


                  • #39
                    Re: Mobil1 esp formula 5w30

                    Perchè non provi il Motul Eco-Clean, mi sembra buono e facilmente reperibile anche dai ricambisti.
                    L`ho usato al primo tagliando dai 18000 ai 27000 poi l` ho tolto e buttato nella yaris 1000 di mia sorella
                    Se divo dirla tutta tra Selenia w.r p.e 5w30 Motul eco clean acea c2 e Mobil 1 esp acea c2/c3 non ho trovato nessuna differenza, ne a freddo ne a caldo.
                    Forse con i primi 2 un pelino di freno motore in meno, Mentre con il mobil1 la prima accensione a freddo e` fulminea e senza rumori di distribuzione.

                    Ahah, beh con quello ne consumerebbe ancora meno, però ti ritroveresti col DPF in continua rigenerazione... non so se ti conviene.
                    Se non consuma olio e quindi non partecipa alla combustione, in che modo farebbe rigenerare piu` spesso il DPF ?
                    Ultima modifica di peg; 17-11-2013, 18:00.

                    Commenta


                    • #40
                      Re: Mobil1 esp formula 5w30

                      Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
                      L`ho usato al primo tagliando dai 18000 ai 27000 poi l` ho tolto e buttato nella yaris 1000 di mia sorella
                      Se divo dirla tutta tra Selenia w.r p.e 5w30 Motul eco clean acea c2 e Mobil 1 esp acea c2/c3 non ho trovato nessuna differenza, ne a freddo ne a caldo.
                      Forse con i primi 2 un pelino di freno motore in meno, Mentre con il mobil1 la prima accensione a freddo e` fulminea e senza rumori di distribuzione.
                      Beh differenze ad occhio è difficile notarne, le differenze tangibili stanno nella scheda tecnica ma le avverte solo il motore, a medio lungo termine.

                      Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
                      Se non consuma olio e quindi non partecipa alla combustione, in che modo farebbe rigenerare piu` spesso il DPF ?
                      Ricorda che non è tanto l'olio in se a creare problemi, ma gli additivi in esso contenuti, che sono presenti in percentuale irrisoria rispetto al diluente che è l'olio base. Questi additivi vengono "consumati" (si ossidano, evaporano...) naturalmente col passare dei km, ben prima dell'olio base, quindi anche in presenza di un consumo di olio pressochè nullo c'è sempre un problema di combustione di ceneri. Ed un olio ad alto tenore di ceneri come il New Life costringerebbe il filtro a rigenerazioni molto più frequenti.

                      Inoltre sui diesel dpf c'è sempre il problema delle post iniezioni, quindi un eventuale consumo di olio potrebbe essere mascherato dall'aumento del livello dovuto al gasolio. Quindi meglio non rischiare.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X