Mi sento in dovere di dare delle spieghe....altrimenti i diversi risultati delle prove HF sembrano discordanti e......non lo sono!
Premettendo che non sono Ing. ne Dott. ma sempre e solo un misero untore praticante
se qualcuno vorrà argomentare in materia sarà più che bene accetto.... senza voler escludere nessuno... ma un supporto dai grandi Cepaga, Cinghiale, Met , Copacabana.....ed altri onorevoli frequentatori..sono attesi!
Oggi sono stato a trovare l'amico Diego....il quale quando ho dei dubbi .......
con grande determinatezza e semplicità...chiarisce....axxo se chiarisce!
Allora la domanda è stata << Diego ci sono dei bravi ragazzi che in buona fede su quel che vedono nella loro auto provando HF, mi danno risposte discordanti....sulla buona fede non ho dubbi, il prodotto è il medesimo..i risultati..variano e non poco...>> ricordo i vari post di Michele, di Copacabana, di Enrico di Met ecc.
<< mal'è l'termostato che lfà comevuole...>> già..questo lo sò e lo sappiamo ormai tutti ma cosa e come?
<< l'termostat ha un minimo a cui chiude ed un massimo a cui apre, per esempio nella SAAB chiude a 78C° e apre a 92C° ora se tu metti in ascesa la temperatura.. e l'termost l'è kius, mo si apre a 92C°..mica prima!
Quando s'è aperto per richiudersi non è che è come sbatter la porta...no l'mercurio vuole l'tempo suo..come anca la fretta, oi!
Allora l'termosta l'è li che aspett che la temperatura cali...a 78C° ma se no c'arrivi perchè l'è cald, perchè c'hai quel ca.. dell'aria condizionata a pinguino, perchè l'alternatore ti deve caricare l'irad'i.... e sotto la temp. ah ...non và...l'termostato rimane lì un pò apert..un pò no e allora la temperatura a 92C° non và più ....>>
Cioè.. se l'ottimizzazione di scambio termico fà in modo di lavorare all'interno del range ottimale..il termostato non si chiude e il liquido continuando a circolare rimane costantemente ad una temperatura più bassa anche di 8-13 gradi... se così non fosse il termostato lavorerebbe comunque, lasciando la temperatura invariata al cruscotto, ma la rapidità dello scambio termico è più rapida.
La variabile è data dal range di lavoro off-on dei diversi termostati!
<< hai capìito testooone?>>
Si, grazie Diego,
<< mandamene zinq liter, che non ne ho,
Mi voglio metter a fare il falegname..così tiro le ___ ai passanti..
ci guadagno di più che parlar con te...Vai che ho da fare, Ciao >>
Convinto? chi io? NO metto in moto e mi piazzo a 130 fissi con aria "appalla"
in autostrada temp invece che a 90 +/- costante a 80/85 ... Con,tento? chi Io? No... arrivo dove devo in anticipo di mezz'ora, fuori ben 35 C° in auto 14C°... e chi scende? io con la mia ciccia NO tiro fuori Elaborare e con il motore in moto...e aria condizionata attendo...dopo mezz'ora arriva ...SOLERO........(ma guarda!) prima di spegnere controllo la tep. 80° da mezzora! e le ventole? mai sentite! UHG !
Avrà ragione Diego? ...forse...forse,si!
Premettendo che non sono Ing. ne Dott. ma sempre e solo un misero untore praticante



Oggi sono stato a trovare l'amico Diego....il quale quando ho dei dubbi .......
con grande determinatezza e semplicità...chiarisce....axxo se chiarisce!
Allora la domanda è stata << Diego ci sono dei bravi ragazzi che in buona fede su quel che vedono nella loro auto provando HF, mi danno risposte discordanti....sulla buona fede non ho dubbi, il prodotto è il medesimo..i risultati..variano e non poco...>> ricordo i vari post di Michele, di Copacabana, di Enrico di Met ecc.
<< mal'è l'termostato che lfà comevuole...>> già..questo lo sò e lo sappiamo ormai tutti ma cosa e come?
<< l'termostat ha un minimo a cui chiude ed un massimo a cui apre, per esempio nella SAAB chiude a 78C° e apre a 92C° ora se tu metti in ascesa la temperatura.. e l'termost l'è kius, mo si apre a 92C°..mica prima!
Quando s'è aperto per richiudersi non è che è come sbatter la porta...no l'mercurio vuole l'tempo suo..come anca la fretta, oi!
Allora l'termosta l'è li che aspett che la temperatura cali...a 78C° ma se no c'arrivi perchè l'è cald, perchè c'hai quel ca.. dell'aria condizionata a pinguino, perchè l'alternatore ti deve caricare l'irad'i.... e sotto la temp. ah ...non và...l'termostato rimane lì un pò apert..un pò no e allora la temperatura a 92C° non và più ....>>
Cioè.. se l'ottimizzazione di scambio termico fà in modo di lavorare all'interno del range ottimale..il termostato non si chiude e il liquido continuando a circolare rimane costantemente ad una temperatura più bassa anche di 8-13 gradi... se così non fosse il termostato lavorerebbe comunque, lasciando la temperatura invariata al cruscotto, ma la rapidità dello scambio termico è più rapida.
La variabile è data dal range di lavoro off-on dei diversi termostati!
<< hai capìito testooone?>>
Si, grazie Diego,
<< mandamene zinq liter, che non ne ho,
Mi voglio metter a fare il falegname..così tiro le ___ ai passanti..
ci guadagno di più che parlar con te...Vai che ho da fare, Ciao >>
Convinto? chi io? NO metto in moto e mi piazzo a 130 fissi con aria "appalla"
in autostrada temp invece che a 90 +/- costante a 80/85 ... Con,tento? chi Io? No... arrivo dove devo in anticipo di mezz'ora, fuori ben 35 C° in auto 14C°... e chi scende? io con la mia ciccia NO tiro fuori Elaborare e con il motore in moto...e aria condizionata attendo...dopo mezz'ora arriva ...SOLERO........(ma guarda!) prima di spegnere controllo la tep. 80° da mezzora! e le ventole? mai sentite! UHG !
Avrà ragione Diego? ...forse...forse,si!
Commenta