annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il Termostato..come e perchè......

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Il Termostato..come e perchè......

    Mi sento in dovere di dare delle spieghe....altrimenti i diversi risultati delle prove HF sembrano discordanti e......non lo sono!

    Premettendo che non sono Ing. ne Dott. ma sempre e solo un misero untore praticante se qualcuno vorrà argomentare in materia sarà più che bene accetto.... senza voler escludere nessuno... ma un supporto dai grandi Cepaga, Cinghiale, Met , Copacabana.....ed altri onorevoli frequentatori..sono attesi!

    Oggi sono stato a trovare l'amico Diego....il quale quando ho dei dubbi .......
    con grande determinatezza e semplicità...chiarisce....axxo se chiarisce!

    Allora la domanda è stata << Diego ci sono dei bravi ragazzi che in buona fede su quel che vedono nella loro auto provando HF, mi danno risposte discordanti....sulla buona fede non ho dubbi, il prodotto è il medesimo..i risultati..variano e non poco...>> ricordo i vari post di Michele, di Copacabana, di Enrico di Met ecc.

    << mal'è l'termostato che lfà comevuole...>> già..questo lo sò e lo sappiamo ormai tutti ma cosa e come?

    << l'termostat ha un minimo a cui chiude ed un massimo a cui apre, per esempio nella SAAB chiude a 78C° e apre a 92C° ora se tu metti in ascesa la temperatura.. e l'termost l'è kius, mo si apre a 92C°..mica prima!
    Quando s'è aperto per richiudersi non è che è come sbatter la porta...no l'mercurio vuole l'tempo suo..come anca la fretta, oi!
    Allora l'termosta l'è li che aspett che la temperatura cali...a 78C° ma se no c'arrivi perchè l'è cald, perchè c'hai quel ca.. dell'aria condizionata a pinguino, perchè l'alternatore ti deve caricare l'irad'i.... e sotto la temp. ah ...non và...l'termostato rimane lì un pò apert..un pò no e allora la temperatura a 92C° non và più ....>>

    Cioè.. se l'ottimizzazione di scambio termico fà in modo di lavorare all'interno del range ottimale..il termostato non si chiude e il liquido continuando a circolare rimane costantemente ad una temperatura più bassa anche di 8-13 gradi... se così non fosse il termostato lavorerebbe comunque, lasciando la temperatura invariata al cruscotto, ma la rapidità dello scambio termico è più rapida.

    La variabile è data dal range di lavoro off-on dei diversi termostati!

    << hai capìito testooone?>>
    Si, grazie Diego,
    << mandamene zinq liter, che non ne ho,
    Mi voglio metter a fare il falegname..così tiro le ___ ai passanti..
    ci guadagno di più che parlar con te...Vai che ho da fare, Ciao >>

    Convinto? chi io? NO metto in moto e mi piazzo a 130 fissi con aria "appalla"
    in autostrada temp invece che a 90 +/- costante a 80/85 ... Con,tento? chi Io? No... arrivo dove devo in anticipo di mezz'ora, fuori ben 35 C° in auto 14C°... e chi scende? io con la mia ciccia NO tiro fuori Elaborare e con il motore in moto...e aria condizionata attendo...dopo mezz'ora arriva ...SOLERO........(ma guarda!) prima di spegnere controllo la tep. 80° da mezzora! e le ventole? mai sentite! UHG !

    Avrà ragione Diego? ...forse...forse,si!
    Ultima modifica di luxengine; 26-06-2001, 20:21.
    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

  • #2
    Re: Il Termostato..come e perchè......

    Messaggio originariamente postato da luxengine
    Convinto? chi io? NO metto in moto e mi piazzo a 130 fissi con aria "appalla"
    in autostrada temp invece che a 90 +/- costante a 80/85 ... Con,tento? chi Io? No... arrivo dove devo in anticipo di mezz'ora, fuori ben 35 C° in auto 14C°... e chi scende? io con la mia ciccia NO tiro fuori Elaborare e con il motore in moto...e aria condizionata attendo...dopo mezz'ora arriva ...SOLERO........(ma guarda!) prima di spegnere controllo la tep. 80° da mezzora! e le ventole? mai sentite! UHG !

    Avrà ragione Diego? ...forse...forse,si!
    E quanto ce n'hai messo "zinq liter" davvero?
    Io le ventole continuo a sentirle, però ribadisco di girare stabile...
    Che dovrei abbondare?

    Mi spiego, in sosta a motore acceso le ventole le sento partire, poi mi stabilizzo, ma a quel punto, di solito...
    ...SPENGO!
    Anonimo è Bello, se poi Svernicia è ancora Meglio...
    ...in fondo mi divertivo di più a far andare le auto ferme, dove c'era più telaio che motore ed era troppo bello esagerare tanto la riprendevi sempre o forse non partiva mai

    Commenta


    • #3
      Re: Il Termostato..come e perchè......

      Messaggio originariamente postato da luxengine
      Mi sento in dovere di dare delle spieghe....altrimenti i diversi risultati delle prove HF sembrano discordanti e......non lo sono!


      Quando s'è aperto per richiudersi non è che è come sbatter la porta...no l'mercurio vuole l'tempo suo..come anca la fretta, oi!
      Allora l'termosta l'è li che aspett che la temperatura cali...a 78C° ma se no c'arrivi perchè l'è cald, perchè c'hai quel ca.. dell'aria condizionata a pinguino, perchè l'alternatore ti deve caricare l'irad'i.... e sotto la temp. ah ...non và...l'termostato rimane lì un pò apert..un pò no e allora la temperatura a 92C° non và più ....>>

      Cioè.. se l'ottimizzazione di scambio termico fà in modo di lavorare all'interno del range ottimale..il termostato non si chiude e il liquido continuando a circolare rimane costantemente ad una temperatura più bassa anche di 8-13 gradi... se così non fosse il termostato lavorerebbe comunque, lasciando la temperatura invariata al cruscotto, ma la rapidità dello scambio termico è più rapida.

      La variabile è data dal range di lavoro off-on dei diversi termostati!

      << hai capìito testooone?>>
      Si, grazie Diego,
      << mandamene zinq liter, che non ne ho,
      Mi voglio metter a fare il falegname..così tiro le ___ ai passanti..
      ci guadagno di più che parlar con te...Vai che ho da fare, Ciao >>

      Convinto? chi io? NO metto in moto e mi piazzo a 130 fissi con aria "appalla"
      in autostrada temp invece che a 90 +/- costante a 80/85 ... Con,tento? chi Io? No... arrivo dove devo in anticipo di mezz'ora, fuori ben 35 C° in auto 14C°... e chi scende? io con la mia ciccia NO tiro fuori Elaborare e con il motore in moto...e aria condizionata attendo...dopo mezz'ora arriva ...SOLERO........(ma guarda!) prima di spegnere controllo la tep. 80° da mezzora! e le ventole? mai sentite! UHG !

      Avrà ragione Diego? ...forse...forse,si!
      Ciao Lux , hai fatto il tuo dovere e mio piacere di corriere lungo il litorale adriatico ? Che ta' detto er nostro amicone ? Li' tiriamo fuori sti 30 cavallucci ucci ucci o no ???
      Tornando a termostati e vari ...............bhe' prima di tutto direi che a meno che la saab dell'amico non e' dell'anteguerra e' impossibile che ci sia un termometro a mercurio (tipo quello che usiamo per misurarci la febbre ) ma bensi' una termocoppia , che funziona (a grandi linee xche' non ho tempo) cosi :
      la sonda che rileva la temperatura e' composta da due materiali diversi (ce ne sono di svariati tipi di accoppiameto) saldati fra' di loro all'estremita' .Questi due materiali (tarati e accoppiati in base alle esigenze del costruttore) sottoposti a temperatura X daranno un segnale (un microimpulso di 0,001V X esempio) , alla temperatura Y daranno un segnale diverso (0,002V) . Quindi in base alla tensione del segnale lo strumento decodifica l'impulso i temperatura e lo passa alla centralina del motore oppure ad uno strumento che visualizza la temperatura e questi a loro volta comandano la valvola modulante.
      Oppure potremo avere delle termoresistenze :
      la sonda e' composta da un bulbo al cui interno e' posta una resistenza , questa in base alla temperatura varia il suo valore in modo proporzionale . Ad esempio una sonda Pt100 avra' un valore di 100ohm a 0°C e 130ohm a 15°C.
      Tornando alle prove effettuate sul H.F. posso solo ipotizzare che le temperature rilevate sono molto piu' basse perche' la sonda e' posta in un punto del circuito dove e' possibile rilevare questa differenza.Per quanto riguarda la chiusura del circuito da parte del termostato devo aggiungere che questo avviene in modo continuo , o meglio la valvola modulante (modulante perche' modula il flusso del glicole) e non o chiuso a 80°C o aperto a 90°C , ma bensi chiuso a 80 aperto del 10% a 82 , aperto del 20% a 84 ecc. ecc. fino ad essere tutto aperto a 90 .Quindi se il nostro liquido di raffreddamento scende di qualche grado , la bella termocoppia rileva la differenza e dice alla valvolina di chiudere un pochino perche' se no ci ammaliamo e cosi via. Ripeto , diverso e' il discorso della temperatura che abbiamo allo strumento in abitacolo perche' questo puo' avere la sonda in un punto diverso del circuito (ad esempio a valle del raddiatore) quindi grazie ad H.F. avremo maggior scambio termico e quindi minor temperatura del glicole . Nel mio caso invece , dato che la sonda l'ho posta sul gruppo termostato (dove c'e' la termocoppia e la valvola) leggevo sempre lo stesso valore : un range da 88 a 92 gradi . Sempre e solo quello quando il motore era caldo.
      Inoltre voglio specificare che H.F. funziona perche' permette un maggior assorbimento del calore : infatti manda in temperatura il liquido prima perche' asporta maggiormente calore dal motore (lo porta prima dalle pareti del motore al liquido rispetto al glicole normale) e lo rida' altrettanto velocemente nel momento in cui si va' a raffreddare . E' un principio della fisica : per esempio in una abitazione con aria condizionata noi asportiamo calore dai locali , non il contrario cioe' portiamo il freddo . Stessa cosa nel motore , portiamo via calore , non portiamo il freddo !!!!

      A presto

      Commenta


      • #4
        Re: Re: Il Termostato..come e perchè......

        Messaggio originariamente postato da Enrico


        E quanto ce n'hai messo "zinq liter" davvero?
        Io le ventole continuo a sentirle, però ribadisco di girare stabile...
        Che dovrei abbondare?

        Mi spiego, in sosta a motore acceso le ventole le sento partire, poi mi stabilizzo, ma a quel punto, di solito...
        ...SPENGO!
        Diego...è un Super Mecca con i fili del cervello sempre attaccati....zinq liter è per uso officina...
        A volte torna... azzarola, NOooo !!!
        P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

        Commenta


        • #5
          Re: Re: Il Termostato..come e perchè......

          Messaggio originariamente postato da COPACABANA


          Ciao Lux , hai fatto il tuo dovere ...
          A presto
          Copa..sono andato dove dovevo andare, a fare quel che dovevo fare...
          ( ma perchè quando quoti non cancelli prima un pò di chiacchere del tipo a cui rispondi? i tuoi mess. sono ..doppi in lunghezza!)

          Si, prendi contatti chi sai.. Diego...quando spiega sa che parla con un ignorante che ignora ( io ) e allora mi spiega a mercurio così che io possa capire!! le tue spieghe sono straordinarie! e tecniche ma un 'ignorante il mercurio lo capisce ...e le termocoppie ecc. lo portano (potrebbero) ad imbellere!! Comunque qui sopra ci sono le spieghe per amedue le tipologie di "tipi" chi ignora ma vuol capire agrandi linee e chi sà e vuole dati...

          Morale: W H.F. !
          A volte torna... azzarola, NOooo !!!
          P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

          Commenta


          • #6
            Re: Re: Re: Il Termostato..come e perchè......

            Messaggio originariamente postato da luxengine

            Copa..sono andato dove dovevo andare, a fare quel che dovevo fare...
            Perfetto grazie mille Lux , gentile disponibile e appassionato come mai avevo visto prima in una persona !!!!!!

            Messaggio originariamente postato da luxengine

            ( ma perchè quando quoti non cancelli prima un pò di chiacchere del tipo a cui rispondi? i tuoi mess. sono ..doppi in lunghezza!)...
            Perche' sto' cotto Lux tu sai !!!! e pu nun ting voia

            Messaggio originariamente postato da luxengine

            Si, prendi contatti chi sai...
            Mo prima di i a magna squillo .......

            Messaggio originariamente postato da luxengine

            Diego...quando spiega sa che parla con un ignorante che ignora ( io ) e allora mi spiega a mercurio così che io possa capire!! le tue spieghe sono straordinarie! e tecniche ma un 'ignorante il mercurio lo capisce ...e le termocoppie ecc. lo portano (potrebbero) ad imbellere!! Comunque qui sopra ci sono le spieghe per amedue le tipologie di "tipi" chi ignora ma vuol capire agrandi linee e chi sà e vuole dati...

            Morale: W H.F. !
            Perfetto ............e a noi ci piace la botte piena e la moglie ubbriaca .............. ognuno c'ha la versione che vuole ........
            E via con H.F. a palla


            A presto

            Commenta


            • #7
              Sono perfettamente daccordo con capacabana,ma ti sei chiesto mai come abbassare ste temperature? io, si, con i motori elaborati la cosa si fa + seria infatti le temperature sono + ballerine e si perdono un casino di cavalli, io ho risolto il problema mettendo dei bulbi + piccini cioè con range differenti, poi aggiungi il "fattoapposta" in quantità descritta dal caro Lux , percorri circa 300km e aggiungi altri 100ml del prodotto e percorri altri 200km e poi effettua le prove, vedrai che la musica cambia pur rimanendo il bulbo originale, purtroppo ora sono impegnatissimo ma venerdi darò tutte le schede tecniche a Lux e le quantità "giuste" e tutti i rilevamenti, salutoniii.
              Sta arrivando la nuova rivista virtuale www.tuttotuning.it

              Vi aspetto in tanti tra circa 10 giorni....

              Commenta


              • #8
                Messaggio originariamente postato da MET
                Sono perfettamente daccordo con capacabana,... ma venerdi darò tutte le schede tecniche a Lux e le quantità "giuste" e tutti i rilevamenti, salutoniii.
                Se non ci fosse..bisognerebbe inventarlo...Gran Met!
                A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                Commenta


                • #9
                  Re: Il Termostato..come e perchè......

                  Messaggio originariamente postato da luxengine


                  << l'termostat ha un minimo a cui chiude ed un massimo a cui apre, per esempio nella SAAB chiude a 78C° e apre a 92C° ora se tu metti in ascesa la temperatura.. e l'termost l'è kius, mo si apre a 92C°..mica prima!
                  Quando s'è aperto per richiudersi non è che è come sbatter la porta...no l'mercurio vuole l'tempo suo..come anca la fretta, oi!
                  Allora l'termosta l'è li che aspett che la temperatura cali...a 78C° ma se no c'arrivi perchè l'è cald, perchè c'hai quel ca.. dell'aria condizionata a pinguino, perchè l'alternatore ti deve caricare l'irad'i.... e sotto la temp. ah ...non và...l'termostato rimane lì un pò apert..un pò no e allora la temperatura a 92C° non và più ....>>
                  Dunque dunque......
                  considerando le attenuanti alla spiega giustamente postate da Copacabana, e valutando che la Saab usa la stessa componentistica della Opel in quanto entrambe sono parte di GM, e la 9.3 e' in realta' una Vectra carrozzata diversamente le cose cominciano a quadrare, e sto' provando che innalzamenti di temperature comporta il mio impianto audio (l'Irad) che a massimo volume viaggia sui 150Ah di assorbimento, quindi in abbinata con il Clima tutto si traduce in un immane sforzo per l'alternatore, e difatti sotto gli 82 con quest'afa non sono mai andato.......
                  anzi , ieri ad altissimo volume in salita sono salito a 98 e spento l'impianto sono tornato a 86° a 150Km/h, e di nuovo ad 82 a 120Km/h e in ciclo urbano.......
                  Ca...o
                  ho bisogno di un alternatore piu' grande
                  LUUUUUuuuuXXXXxxxx
                  perche' non trovi qualche unguento miracoloso per i 12V ????
                  Ciao, Michele............ICQ:71913431

                  Commenta


                  • #10
                    Messaggio originariamente postato da MET
                    Sono perfettamente daccordo con capacabana
                    Penso di essere il membro del forum a cui cambiano di piu' il nome , nell'ordine : capacabana , capocabana , cubacabana , capax , copax , cabana , cubano , spiaggie esotiche ecc. ecc. ecc.

                    Messaggio originariamente postato da MET
                    ,ma ti sei chiesto mai come abbassare ste temperature? io, si, con i motori elaborati la cosa si fa + seria infatti le temperature sono + ballerine e si perdono un casino di cavalli, io ho risolto il problema mettendo dei bulbi + piccini cioè con range differenti, poi aggiungi il "fattoapposta" in quantità descritta dal caro Lux , percorri circa 300km e aggiungi altri 100ml del prodotto e percorri altri 200km e poi effettua le prove, vedrai che la musica cambia pur rimanendo il bulbo originale, purtroppo ora sono impegnatissimo ma venerdi darò tutte le schede tecniche a Lux e le quantità "giuste" e tutti i rilevamenti, salutoniii.
                    Infatti stavo pensando pure io io di aumentare la dose e rieffettuare il test ..............pero' ...........Lux dice di non esagerare .......mo' vediamo ...........

                    A presto

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X