Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da KeldoraN Visualizza il messaggio
    Ti ringrazio molto per le utili risposte! Devo dire che la macchina ha ridotto di molto la fumosità (considerando che ho utilizzato 3 additivi insieme ET, DSC e Dieselube) me ne sono accorto dallo specchietto retrovisore al riflesso dei fari delle altre macchine di sera;devo dire che è rientrata nella norma dopo circa 300-400km dal trattamento.

    Aggiungi una tacca per un cliente soddisfattissimo
    Keldoran,
    grazie a te!!

    Ora hai gli stumenti per mantenere la meccanica in ordine!!

    Per ogni altra info, sono quì,

    ciao e grazie

    Nicola
    www.sintoflon.com
    www.facebook.com/sintoflon

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      ok grazie mille la mia macchina ha 120.000 km e ho già fatto il trattamento DSC solo che mi era venuto il dubbio se mandando in circolo il DSC + la schifezza si potesse andare a chiudere la valvola EGR che lavora con più sporcizia in circolo ecco il perchè della mia domanda..

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
        Ciao Matteo,
        premesso che non so esattamente a che prodotto tu ti riferisca, però posso dirti che non è una novità nel senso che sono anni che saltano fuori prodotti che non contengono nulla ma che trattano e rivestono.

        Oggettivamente puoi regolarti così: la struttura del metallo non la cambi con un additivo, tutto ciò che è liquido (olio, additivo) crea un film dinamico di lubrificazione ma quando questo film si interrompe es. avviamenti, brusche variazioni di carico (accelerazioni), alte temperature, avviene il grosso dell'usura.
        Perchè si ricorre ai lubrificanti solidi? Perchè questi lubrificanti, quali ptfe, grafite, bisofuro di molibdeno, nitruro di boro rivestendo le porosità dei metalli creano un film lubrificante che da una mano al tradizionale olio e quando non c'è lo sostituiscono. Inoltre questo film ha anche un certo effetto di sigillatura, cioè ripresa dei giochi e compressione (più o meno marcato a seconda di ciò che si vuole).

        Nelle competizioni, quelle serie es Formula 1 sai come fanno? In fase di realizzazione sottopongono i metalli soggetti poi ad usura, ad un bombardamento letteralmente investendoli da un flusso di teflon/grafite a 400m/sec. Si ottiene così un indurimento e trattamento superficiale del metallo. L'operazione è molto costosa, non si può ovviamente fare a motore già assemblato.

        Spero di esserti stato d'aiuto

        ciao
        Sintoflon
        Nicola
        la ringrazio molto, cmq le riporto cio che cè scritto sull etichetta, magari capisce meglio di cosa si parla o cmq potrà capire il meccanismo che utilizza questo additivo e dirmi la sua opinione.....


        "Non ci sono particelle solide, come invece ve ne sono in qualsiasi altro additivo, (PTFE TEFLON, CERAMICHE, MOLIBDENO, GRAFITE ECC) che possono essere nocive e causare danni alle tue macchine e ai tuoi motori.

        La formula brevettata AFMT+ è una formula non corrosiva, anche ad altissime temperature. La formula brevettata AFMT+ contenuta nel lubrificante XXX ha una carica positiva molto forte; questa permette all'olio di scovare e di legarsi alla carica negativa dell'acciaio. In aggiunta a questo le proprietà del prodotto XXX permettono all'olio di attaccarsi termicamente e quindi di modificare le proprietà delle superfici metalliche. Questa trasformazione, attraverso lo spessore molecolare, crea una pellicola protettiva che lo rende più tenace e resistente, non modifica i volumi in forma costante, ma in forma variabile adeguandosi alle tolleranze meccaniche. Questo metallo indurito è più resistente all'usura. Infatti dai test effettuati dal Sintef Grouf che è la più grande organizzazione di ricerca tecnologica del Nord Europa, è risultata una riduzione di usura del 79%, dell'attrito del 18,9% e delle temperature del 38,7%. Grazie a questi requisiti XXX ha avuto l'approvazione da parte di Ford, di Visteon Motors e Boeing Aerospace"

        mi sa dire qualcosa di piu?
        avevo sentito che questo principio funzionava grazie alle cariche negative del metallo che si legano a quelle positive dell additivo,in questo modo, il principio in questione veniva utilizzato anche sullo shattle per evitare che fuori dall atmosmera l olio(o cmq il lubbrificante di quei motori) venisse meno...in questo modo e a rigor teoritico sembra un sistema davvero inteligente....
        grazie ancora della disponibilità.....
        Ultima modifica di matteo306gti; 21-01-2009, 12:15.
        NISSAN SKYLINE GTR-33 V-SPEC RB26DETT 900HP/800NM 1.6BAR
        CIAO MARO,GRAZIE DI TUTTO!
        HONDA INTEGRA TYPE R....MUGEN POWER!!! 212CV/1040KG/9200RPM!!!
        NEW STEP WITH 4 THROTTLE BODIES M5 OF 50MM: 306 WITH 300HP AND 800KG? MAYBE IT IS POSSIBLE

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Io non chiederei mai ad una persona di spiegarmi come funziona un prodotto della concorrenza. Non perchè non mi fidi ma perchè mi sembra poco educato.

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da Luigi Merusi Visualizza il messaggio
            Io non chiederei mai ad una persona di spiegarmi come funziona un prodotto della concorrenza. Non perchè non mi fidi ma perchè mi sembra poco educato.
            tu non lo chiederesti....io invece si.....
            cosa cè di maleducato?
            io chiedo informazioni a un esperto del settore, poi starà a lui dirmi cosa ne pensa...dato che mi fido piu di che non ha nessun interesse a vendermi un prodotto....
            all inizio si è detto che questa pagina non è fatta per vendere i prodotti sintoflon(anche se è di certo una bella pubblicità) ma di certo credo che anche per loro sia utile togliere dubbi alla gente non solo sui loro prodotti ma sul mondo degli additivi in generale.....
            come vedi non ho citato marche ho solo chiesto a persone ben piu esperte di me cosa ne pensano di un sistema a elettrocariche.....
            se a te l argomento non interessa basta ignorare la discussione.....

            spero che troverò qui delle risposte.....
            grazie mille
            NISSAN SKYLINE GTR-33 V-SPEC RB26DETT 900HP/800NM 1.6BAR
            CIAO MARO,GRAZIE DI TUTTO!
            HONDA INTEGRA TYPE R....MUGEN POWER!!! 212CV/1040KG/9200RPM!!!
            NEW STEP WITH 4 THROTTLE BODIES M5 OF 50MM: 306 WITH 300HP AND 800KG? MAYBE IT IS POSSIBLE

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Buon giorno Nicola,
              a giorni farò un nuovo ordine direttamente a sintoflon, xò vorrei avere alcuni consigli.
              Ti avevo già fatto una domanda simile, ma non la trovo più nelle mille domande!!

              Allora possiedo una suzuki sv 650 s del 2002 a carburatori e la volevo trattare, ma oltre ad usare ET e PROTECTOR,come sprat di aspirazione mi avevi consigliato quello universale, ma se usassi quello per alluminio a cosa vado incontro visto ke ho i collettori in plastica ke collegano i carburatori al motore?

              Cosa posso mettere per riavere tutta la compressione di un tempo?Va bene oilseal?Dimmi te cosa andrebbe bene!

              Nella benzina cosa posso utilizzare per pulire tutti i condotti e camera di scoppio?

              Dimmi tutto ciò ke pensi, xkè vorrei fare un trattamento iper minuzioso visto che ho preparato la moto uso strada/pista, con una bella elaborazione di motore, xciò + sarà trattata + risultati avrò!!

              Ps: il vostro prodotto per la catena fa attaccare molto sporco ad essa?Cioè è più un olio o grasso?

              Grazie nico
              Ultima modifica di mich fordista; 22-01-2009, 09:38.

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da skyline79 Visualizza il messaggio
                ok grazie mille la mia macchina ha 120.000 km e ho già fatto il trattamento DSC solo che mi era venuto il dubbio se mandando in circolo il DSC + la schifezza si potesse andare a chiudere la valvola EGR che lavora con più sporcizia in circolo ecco il perchè della mia domanda..
                Sky.,
                no no il DSC dove passa rammollisce lo sporco che man mano viene portato n camera di scoppio e quì bruciato. Il DSC deve passare anche attraverso l'Egr proprio x pulirla,
                in definitiva va bene come hai fatto.
                Ciao
                Nicola
                www.sintoflon.com
                www.facebook.com/sintoflon

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da matteo306gti Visualizza il messaggio
                  la ringrazio molto, cmq le riporto cio che cè scritto sull etichetta, magari capisce meglio di cosa si parla o cmq potrà capire il meccanismo che utilizza questo additivo e dirmi la sua opinione.....


                  "Non ci sono particelle solide, come invece ve ne sono in qualsiasi altro additivo, (PTFE TEFLON, CERAMICHE, MOLIBDENO, GRAFITE ECC) che possono essere nocive e causare danni alle tue macchine e ai tuoi motori.

                  La formula brevettata AFMT+ è una formula non corrosiva, anche ad altissime temperature. La formula brevettata AFMT+ contenuta nel lubrificante XXX ha una carica positiva molto forte; questa permette all'olio di scovare e di legarsi alla carica negativa dell'acciaio. In aggiunta a questo le proprietà del prodotto XXX permettono all'olio di attaccarsi termicamente e quindi di modificare le proprietà delle superfici metalliche. Questa trasformazione, attraverso lo spessore molecolare, crea una pellicola protettiva che lo rende più tenace e resistente, non modifica i volumi in forma costante, ma in forma variabile adeguandosi alle tolleranze meccaniche. Questo metallo indurito è più resistente all'usura. Infatti dai test effettuati dal Sintef Grouf che è la più grande organizzazione di ricerca tecnologica del Nord Europa, è risultata una riduzione di usura del 79%, dell'attrito del 18,9% e delle temperature del 38,7%. Grazie a questi requisiti XXX ha avuto l'approvazione da parte di Ford, di Visteon Motors e Boeing Aerospace"

                  mi sa dire qualcosa di piu?
                  avevo sentito che questo principio funzionava grazie alle cariche negative del metallo che si legano a quelle positive dell additivo,in questo modo, il principio in questione veniva utilizzato anche sullo shattle per evitare che fuori dall atmosmera l olio(o cmq il lubbrificante di quei motori) venisse meno...in questo modo e a rigor teoritico sembra un sistema davvero inteligente....
                  grazie ancora della disponibilità.....
                  Matteo,
                  cerco di rispondere per quelle che sono le ns conoscenze, infatti questo è un settore molto vasto.. dove ci sono però anche tante "sparate" e bisogna sempre cercare di distinguere fumo da arrosto.
                  Sì ci sono dei componenti polarizzanti che caricando l'olio positivamente fanno sì che poi venga attratto dalle superfici metalliche ed in pratica così ottieni che il film d'olio viene attaccato sulle superfici metalliche per non lasciarle sprovviste di lubrificazione.
                  Anche noi sui ns prodotti tipo Et, Protector ecc... lo utilizziamo.
                  Ma con questo non ci risulta che si cambi la struttura superficiale dei metalli, per fare ciò o hai bisogno di temperatura moolto elevata oppure con il sistema che t'ho già descritto con bombardamento, oppure ..e quì apro una parentesi, ci sono altri sistemi ma sempre con pezzi smontati; esistono vari tipi di coating o metal finishing vedi ad es. diamonex.com oppure mikronite.com ecc ecc è un settore nuovissimo e perciò in evoluzione. Parliamo sempre di operazioni su pezzi smontati.
                  Spero di averti dato qualche elemento utile...

                  ciao
                  Nicola
                  www.sintoflon.com
                  www.facebook.com/sintoflon

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da mich fordista Visualizza il messaggio
                    Buon giorno Nicola,
                    a giorni farò un nuovo ordine direttamente a sintoflon, xò vorrei avere alcuni consigli.
                    Ti avevo già fatto una domanda simile, ma non la trovo più nelle mille domande!!

                    Allora possiedo una suzuki sv 650 s del 2002 a carburatori e la volevo trattare, ma oltre ad usare ET e PROTECTOR,come sprat di aspirazione mi avevi consigliato quello universale, ma se usassi quello per alluminio a cosa vado incontro visto ke ho i collettori in plastica ke collegano i carburatori al motore?

                    Cosa posso mettere per riavere tutta la compressione di un tempo?Va bene oilseal?Dimmi te cosa andrebbe bene!

                    Nella benzina cosa posso utilizzare per pulire tutti i condotti e camera di scoppio?

                    Dimmi tutto ciò ke pensi, xkè vorrei fare un trattamento iper minuzioso visto che ho preparato la moto uso strada/pista, con una bella elaborazione di motore, xciò + sarà trattata + risultati avrò!!

                    Ps: il vostro prodotto per la catena fa attaccare molto sporco ad essa?Cioè è più un olio o grasso?

                    Grazie nico
                    Mich.,
                    tranquillo, chiedi pure...

                    Per la Suzuki mah..non avendo il ricircolo gas io lo spray collettori alluminio non lo vedo molto importante... e confermo che proverei magari con lo spray Universale ptfe based cod.S1 nebulizzato sempre in aspirazione.
                    Riguardo la compressione persa, sicuramente consiglio ET e, dopo il tgliando direi Protector normale a meno che non mangi veramente tanto olio (o con comprex molto bassa), nel qual caso metterei l'Oilseal, sempre un solo flaconcino però su una moto! ..remember le precauzioni per la frizione a bagno..cioè dosi moderate ma se vuoi, frequenti.

                    Lo spray puli collett. alluminio è il più concentrato, poi c'è quello "plastica" più tenue; molti usano indifferentemente la versione alluminio con la quale si trovano meglio, magari qualche piccola avvertenza..es spruzzare gradualmente o nn insistere troppo se lo spruzzi in un determinato punto preciso.. ma nel tuo caso ripeto io non li vedo come la soluzione migliore non avendo il ricircolo.

                    Nella benzina metti dapprima un Ottoclean su un pieno per detergere tutto ciò che può essee sporco , lacche, melme, incrostazioni ecc.. e per lubrificare.
                    Dai pieni successivi io consiglierei un goccio di Savekat x volta e dovresti avere dei bei miglioramenti in prestazioni, inoltre mantiene pulito e soprattutto svolge un'accurata lubrificazione di tutti gli organi, in primis le valvole.

                    Se vuoi sulla catena c'è lo spray al teflon...
                    Non mi viene in mente altro...
                    Periodicamente poi un pò di Protector x mantenere il trattamento nel tempo..

                    ciao, fammi sapere,
                    Nicola
                    www.sintoflon.com
                    www.facebook.com/sintoflon

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
                      Mich.,
                      tranquillo, chiedi pure...

                      Per la Suzuki mah..non avendo il ricircolo gas io lo spray collettori alluminio non lo vedo molto importante... e confermo che proverei magari con lo spray Universale ptfe based cod.S1 nebulizzato sempre in aspirazione.
                      Riguardo la compressione persa, sicuramente consiglio ET e, dopo il tgliando direi Protector normale a meno che non mangi veramente tanto olio (o con comprex molto bassa), nel qual caso metterei l'Oilseal, sempre un solo flaconcino però su una moto! ..remember le precauzioni per la frizione a bagno..cioè dosi moderate ma se vuoi, frequenti.

                      Lo spray puli collett. alluminio è il più concentrato, poi c'è quello "plastica" più tenue; molti usano indifferentemente la versione alluminio con la quale si trovano meglio, magari qualche piccola avvertenza..es spruzzare gradualmente o nn insistere troppo se lo spruzzi in un determinato punto preciso.. ma nel tuo caso ripeto io non li vedo come la soluzione migliore non avendo il ricircolo.

                      Nella benzina metti dapprima un Ottoclean su un pieno per detergere tutto ciò che può essee sporco , lacche, melme, incrostazioni ecc.. e per lubrificare.
                      Dai pieni successivi io consiglierei un goccio di Savekat x volta e dovresti avere dei bei miglioramenti in prestazioni, inoltre mantiene pulito e soprattutto svolge un'accurata lubrificazione di tutti gli organi, in primis le valvole.

                      Se vuoi sulla catena c'è lo spray al teflon...
                      Non mi viene in mente altro...
                      Periodicamente poi un pò di Protector x mantenere il trattamento nel tempo..

                      ciao, fammi sapere,
                      Nicola

                      Perfetto Nico!!!

                      Allora vado di:
                      ET
                      PROTECTOR
                      SPRAY UNIVERSALE
                      OILSEAL
                      SAVEKAT
                      OTTOCLEAN (qual'è il codice di questo ke sul listino non è riportato ottoclean??)

                      Grazie mille

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X