Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da caraxl Visualizza il messaggio
    Ciao a Tutti e ciao Nicola,

    questo e' il mio primo post sul forum...ho letto un bel po di questa discussione tanto da convincermi ad usare i prodotti Sintoflon.
    Premetto che ho gia usato il DIESEL CLEAN, DIESEL LUBE e E.T. e sto aspettando il tagliando per mettere anche il PROTECTOR.
    Adesso ho preso anche il D.S.C. per la pulizia dell'aspirazione, appena ho tempo la faccio cosi dopo il tagliando il motore risulta piu' pulito.

    Ho un paio di domande/dubbi :
    1. Io faro' il tagliando dei 45000km tra breve (e' il terzo tagliando) e in questo tagliando la prassi e' che i filtri che vengono cambiati sono quello dell'aria e quello dell'olio mentre il filtro gasolio viene cambiato ogni 30000km quindi al tagliando dei 60000km.
    Vorrei sapere se secondo te conviene cmq farlo cambiare perche ho usato il DIESEL CLEAN + DIESEL LUBE oppure va bene cambiarlo tra 15000km?
    2. Al tagliando vorrei anche farmi cambiare l'olio del cambio e miscelare quello nuovo con il prodotto Sintoflon...quale devo usare tra il GEAR LUBE e l'HYDRODRIVE??
    Io possiedo una Seat Leon II 1.9TDI (mapp.@148cv) cambio automatico 5 marce.

    Grazie per l'aiuto e hai altri consigli falli pure.

    Ciao e buona giornata

    Ciao Caraxl,
    grazie del post e di aver scelto i ns prodotti!

    1) filtro gasolio: non ci sono scadenze, molto dipende dalla qualità del carburante imbarcato..in ogni caso finchè il filtro non da segnali continua pure, se fosse zozzo, piano quando tu chiedi potenza il gasolio non passa a sufficienza e la macchina tende a strattonare.
    Ovviamente meglio cambiarlo prima di arrivare a ciò, ma con il tuo kilometraggio attuale va bene se lo cambi alla scadenza prevista.

    2) cambio automatico: faresti una cosa molto utile se sostituisci l'olio alla trasmissione. Si tende a dimenticarsene ed invece è molto importante direi fondamentale sostituire l'olio alla trasmissione periodicamente per scaricare le impurità e aumentare di molto la durata dell'automatico, specie oltre i 100000km.. Molti consigliano sostituzioni ogni 50mila circa..
    Tra i ns prodotti, Gear Lube e Hydrodrive vanno bene entrambi, Hydro fa cambio autom e idroguide, Gear trasmissioni in genere..cambi, differenziali, riduttori ecc..
    Il tuo è un DSG? Ma..usa pure Gear Lube...

    Aggiungo che hai fatto bene ad usare già lo sprray DSC; sta diventando sempre più importante sui motori ultima generazione la pulizia periodica senza aspettare di avere spessori di incombusti accumulati di cm...poi serve martello e scalpello.
    Meglio intervenire in anticipo e fare tante piccole pulizie.

    Per qualsiasi altra cosa, sono a disposizione,
    ciao e grazie

    Sintoflon
    Nicola
    www.sintoflon.com
    www.facebook.com/sintoflon

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da kodiak Visualizza il messaggio
      grazie per i prezziosi consigli sintoflon ciao

      A te kodiak...
      www.sintoflon.com
      www.facebook.com/sintoflon

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da RacingPisellin Visualizza il messaggio
        Ciao, in vista del cambio olio del cambio (scusate il giro di parole) sulla mia Lybra 1.9 jtd, ho pensato di additivare i 2 litri di Selenia ZC 75 con 125 ml Sintoflon Gear Lube . In pratica ho fatto così: dopo aver scaricato l'olio, ho preso l'olio nuovo è l'ho versato in una caraffa aggiungendo il sintoflon. Mescolato il tutto, ovviamente a temperatura ambiente, ho notato che il teflon rimaneva separato come in piccole goccioline. Normale? Ho buttato dentro il cambio l'intruglio e ho fatto un giretto di circa 5-6 km. Non è effetto placebo ...la cambiata è divenuta di un fluido mostruoso, in pratica accompagno la leva e non la spingo più come prima. Il tutto in complesso sembra veramente ottimizzato. L'olio scaricato era quello messo in catena di montaggio con 120 mila km sulle spalle ed era bello annerito . Dovevo camminare un pò di più appena messo? Il teflon resta in sospensione nell'olio o si attacca come nel motore agli organi meccanici? Ciao e grazie.
        Ciao Racing,
        hai fatto bene a cambiarel'olio cambio alla Lybra...
        onestamente il beneficio che senti ora è una somma di due fattori: olio fresco e appunto il rivestimento dell'ingranaggeria grazie al film di Teflon di protezione.
        Il trattamento avviene man mano che userai la Lybra..non è come l'Et per esempio dove diciamo di correre x un'oretta..nel cambio man mano che usi la macchina, day by day..completi il trattamento. Sì aderisce alle superfici dei metalli..ovviamente non il 100%, una parte rimane in sospensione.

        Trattala bene la Lybra..chissà quando ci daranno una nuova vera sw Lancia...
        ciao
        Nicola
        www.sintoflon.com
        www.facebook.com/sintoflon

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
          Ciao Caraxl,
          grazie del post e di aver scelto i ns prodotti!

          1) filtro gasolio: non ci sono scadenze, molto dipende dalla qualità del carburante imbarcato..in ogni caso finchè il filtro non da segnali continua pure, se fosse zozzo, piano quando tu chiedi potenza il gasolio non passa a sufficienza e la macchina tende a strattonare.
          Ovviamente meglio cambiarlo prima di arrivare a ciò, ma con il tuo kilometraggio attuale va bene se lo cambi alla scadenza prevista.

          2) cambio automatico: faresti una cosa molto utile se sostituisci l'olio alla trasmissione. Si tende a dimenticarsene ed invece è molto importante direi fondamentale sostituire l'olio alla trasmissione periodicamente per scaricare le impurità e aumentare di molto la durata dell'automatico, specie oltre i 100000km.. Molti consigliano sostituzioni ogni 50mila circa..
          Tra i ns prodotti, Gear Lube e Hydrodrive vanno bene entrambi, Hydro fa cambio autom e idroguide, Gear trasmissioni in genere..cambi, differenziali, riduttori ecc..
          Il tuo è un DSG? Ma..usa pure Gear Lube...

          Aggiungo che hai fatto bene ad usare già lo sprray DSC; sta diventando sempre più importante sui motori ultima generazione la pulizia periodica senza aspettare di avere spessori di incombusti accumulati di cm...poi serve martello e scalpello.
          Meglio intervenire in anticipo e fare tante piccole pulizie.

          Per qualsiasi altra cosa, sono a disposizione,
          ciao e grazie

          Sintoflon
          Nicola


          Ciao Nicola,

          nel mio post avevo sbagliato ad indicare il cambio...in realta' il mio e' cambio manuale e non automatico, non credo che stravolga il tuo ragionamento, e come da te indicato usero' il GEAR LUBE.

          Grazie ancora per i consigli.
          CIAO

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da caraxl Visualizza il messaggio
            Ciao Nicola,

            nel mio post avevo sbagliato ad indicare il cambio...in realta' il mio e' cambio manuale e non automatico, non credo che stravolga il tuo ragionamento, e come da te indicato usero' il GEAR LUBE.

            Grazie ancora per i consigli.
            CIAO
            Ciao Caraxl,
            infatti mi pareva strano che il Dsg avesse 5 marce...

            Sì..naturalmente confermo Gear lube!!!!
            Mescola bene il flacone, svuotalo bene, magari con un goccio d'olio agiti e pulisci x non sprecare nulla, poi tutto in una caraffa e dentro nel cambio.
            Infine fatti qualche minuto di strada x iniziare a distribuire il rivestimento..che si completerà poi man mano che userai la car...

            Ciao
            Nicola
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Stamattina ho telefonato in Sintoflon (ma rispondi tu?) x delle info sulla moto che sto per prendere...ma mi son dimenticato id una cosa...
              Allora, ricapitolando:è un XL125R 4T dell'86 con ben 18600km, praticamente mai usato, e si sente anche a orecchio.
              Appena me lo portano cambio l'olio (ovvio...), con un castrol Power1 GPS 10W-40, e ci metto il Racing come spiegato più volte per le moto.

              Ma sorge una domanda:la moto non ha filtro a cartuccia nè similari, ma un filtro centrifugo.
              Non è che mi tira fuori il teflon, per quanto micronizzato, visto il peso specifico più che doppio rispetto all'olio motore?

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                dove devo spruzzare il sintoflon dsc???aiuto....










                Alfa GT 1.9 JTDm 16v 150cv, Distinctive Black Line, ABS + ASR + VDC, Argento Alfa, Fari xeno, Clima digitale automatico BI-ZONA, Cerchi 18, Assetto sportivo Alfa, Cruise Control, Impianto Bose, Tappetini Black Line, Interni in pelle nera con cuciture rosse, Volante con cuciture rosse, Doppio Scarico Cromato, Impianto frenante Brembo!

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Devi spruzzare il prodotto inserendo la cannula nel punto indicato in figura. Liberi la fascetta e sfili da mezzo lato il manicotto creando la fessura per la cannula. Spruzza tenendo la bomboletta in piedi e non a testa in giù. Ti allego la foto che evidenzia il punto. Ciao!
                  Follow me if you can

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    grazie, quindi libero la fascetta inserisco la cannula e richiudo lasciado la cannula dentro??non c'è pericolo che si spezza dentro??
                    Alfa GT 1.9 JTDm 16v 150cv, Distinctive Black Line, ABS + ASR + VDC, Argento Alfa, Fari xeno, Clima digitale automatico BI-ZONA, Cerchi 18, Assetto sportivo Alfa, Cruise Control, Impianto Bose, Tappetini Black Line, Interni in pelle nera con cuciture rosse, Volante con cuciture rosse, Doppio Scarico Cromato, Impianto frenante Brembo!

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Ma in quel punto non è prima del debimetro visto che dopo c'è il filtro aria ? Io la inserirei appena prima del collettore aspirazione in alluminio !m

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X