Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Novita' prodotti pelle

    Ne approfitto per annunciare che la gamma Sintoflon si allarga con tre nuovi prodotti professionali specificamente dedicati alla cura degli interni in pelle:

    Sintoflon LEATHER CLEAN

    Detergente delicato per pelli

    Leather Clean è una soluzione specifica per pulire a fondo qualsiasi tipo di pelle: auto, abbigliamento, mobili ecc.
    Prodotto professionale per pelli, non crea lesioni o danni.


    Sintoflon LEATHER PROOF

    Sigillante per pelli
    Protezione contro abrasione e alterazione del colore.

    Crea una protezione alla pelle, particolarmente efficace contro l’abrasione.
    Evita che lo strofinìo dei capi di abbigliamento contro la superficie del sedile abrada e macchi il pigmento della pelle.
    La sigillatura va eseguita a superficie pulita
    La durata del trattamento di protezione è di circa 3 mesi.
    Indispensabile specialmente su pelli chiare.

    Sintoflon LEATHER BEAUTY

    Crema nutriente e reidratante.
    Con barriera raggi U.V.

    Leather Beauty è un latte protettivo, idratante per le pelli, provvisto di complessi antiossidanti e di filtrazione dei raggi U.V.
    Protegge la pelle dall’invecchiamento dovuto ai raggi solari e conseguente essiccazione. Un’applicazione periodica e regolare prolunga la durata della pelle e ne assicura nel tempo morbidezza e bell’aspetto anche per le pelli più delicate. Ideale per il ripristino e la cura di pelli vecchie e secche.

    Testati a lungo sia per il ripristino delle pelli di auto storiche che per la manutenzione degli interni di auto nuove; massima serietà e facilità d'impiego.

    Per ogni altra info siamo a disposizione,

    Sintoflon
    Nicola
    www.sintoflon.com
    www.facebook.com/sintoflon

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      ciao, in casa ho una opel corsa 1.2 16v 65cv del 1999 con 118.000km e una 156 1.9mjet 140cv del 2003 con 225.000km. entrambe le auto non hanno mai fatto trattamenti e quindi non saprei da dove cominciare.
      cosa mi consigli per queste due auto?
      Ultima modifica di .fabioss.; 28-09-2009, 14:43.

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        ciao. ho una Celica T23 del 2001 con 68'000km, motore VVT-i 1794cc 143cv.
        l'ho acquistata pochi giorni fa quindi non so come sono stati fatti i tagliandi ecc (in realtà li ha fatti tutti in Toyota quindi è abbastanza fidato, con relative fatture che io ho in possesso).
        ho il prossimo tagliando a 75'000km e vorrei usare qualche trattamento al mio motore, per mantenerlo e proteggerlo più a lungo possibile e perché no, anche aumentarne prestazioni e abbassare soprattutto i consumi.


        pensavo di utilizzare i prodotti della Sintoflon ET e Protector, ma sono veramente efficienti?
        poi un'altra cosa riguarda i residui che lasciano nel motore, qual'ora venga aperto...è un bene che ci siano quei residui o possono incrostarsi?


        bene passiamo ad altro. io pensavo appunto ad usare ET e Protector, mi consigli di usare solo questi due prodotti oppure altri?
        quali sono le modalità di utilizzo dell'ET e del Protector?
        io sapevo che: si utilizza l'ET 2000km prima del tagliando, si rabbocca, si gira per un po', poi al tagliando con olio nuovo si mette il Protector.
        ma di quanti ml devo rabboccare sia l'ET che il Protector? e soprattutto quando li inserisco nell'olio motore, il motore deve essere caldo ecc? (non mi è ben chiaro come devo utilizzare i due prodotti).




        spero potrai aiutarmi Sintoflon.

        Edo
        Toyota Celica VVT-i T23 - 2001 - Km 68'000
        Aprilia RS 125 - 1997 - Km 31'000



        My website

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          "Ho sempre usato dieselube sintoflon da quando ho acquistato l'auto motore 1.6d e effettivamente migliora le prestazioni e diminuisce la rumorosità ma occhio ragazzi intasa i filtri del gasolio.Per sintetizzare auto in recovery a 40000 km dopo aver cambiato già due filtri gasolio (la casa dice che un filtro va per 60000 km), aperto il filtro completamente intasato da dieselube proprio appiccicato ho riconosciuto l'odore ed ho fatto una prova lasciandolo all'aria si indurisce diventa come gomma da masticare.Io certamente non lo userò più anche se di benefici ne da".
          Ho trovato questo scritto da un utente in ultro forum.
          Volevo sapere cosa ne pensi.

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Grazie dei consigli...

            avevo pensato proprio di eseguire regolari cambi olio ogni 15.000 km, che secondo me è la percorrenza giusta per il ciclo vitale di un olio...vado subito a fare un giretto con la polo e metto l'et...poi tra un diecimila chilometri o appena vedo un po' di scporco dall'astina, cambio dell'olio...stavolta però il cambio olio lo faccio dal meccanico di fiducia (un mio paziente...), che mi tratta coi guanti per ovvi motivi di reciproca convenienza...
            ...e all'officina VW mi vedono solo per il service ispezione...anche perché, chi mi assicura che al tagliando mi mettono 4 litri di olio long life castrol 0W30 o 5w30 anziché un olio minerale 15w40 comprato da auchan o al discount vicino casa???
            ...il meccanico consiglia normalissimi lubrificanti esso o shell (quelli che ha lui), ma che siano sintetici e della giusta gradazione (dove vado io c'è quasi sempre la neve....in Calabria???ebbene sì...)
            Guidate con prudenza

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da .fabioss. Visualizza il messaggio
              ciao, in casa ho una opel corsa 1.2 16v 65cv del 1999 con 118.000km e una 156 1.9mjet 140cv del 2003 con 225.000km. entrambe le auto non hanno mai fatto trattamenti e quindi non saprei da dove cominciare.
              cosa mi consigli per queste due auto?
              Ciao Fabioss,
              puoi agire su tre fronti:
              - circuito lubrificazione (olio) per detergere innanzitutto le superfici, i condotti da morchie, lacche, otturazioni che ne parzializzano col tempo il corretto afflusso. Prodotti sono Et prima fase trattamento, dopo il successivo tagliando Protector il rafforzativo da riusare poi anche successivamente ogni tanto a piacere es. dopo i cambi olio.

              - circuito carburante con i vari prodotti x detergenza iniezione Dieselclean e Ottoclean e volendo specie per la 156 con l'ottimizzatore combustione Dieselube

              - circuito aria mediante la pulizia con gli spray DSC e AMC rispettivamente x Diesel e x benzina collettori alluminio, dei collettori aspirazione, intercooler, valvole, turbo e egr, specie nei Diesel. Così facendo sciogliamo il combustibile che, riciclato in aspiurazione progressivamente tende a diminuire man mano il corretto afflusso di aria carburente verso i cilindri.

              Esistono poi altri prodotti es il Gear Lube x trattamento dell'ingranaggeria cioè cambio e differenziale, Hydrodrive x trattare anche il servosterzo ecc..

              Dimmi tu come intendi proseguire, sono a disposizione x ogni altra info,
              ciao
              Sintoflon
              Nicola
              www.sintoflon.com
              www.facebook.com/sintoflon

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da edoedoo Visualizza il messaggio
                ciao. ho una Celica T23 del 2001 con 68'000km, motore VVT-i 1794cc 143cv.
                l'ho acquistata pochi giorni fa quindi non so come sono stati fatti i tagliandi ecc (in realtà li ha fatti tutti in Toyota quindi è abbastanza fidato, con relative fatture che io ho in possesso).
                ho il prossimo tagliando a 75'000km e vorrei usare qualche trattamento al mio motore, per mantenerlo e proteggerlo più a lungo possibile e perché no, anche aumentarne prestazioni e abbassare soprattutto i consumi.


                pensavo di utilizzare i prodotti della Sintoflon ET e Protector, ma sono veramente efficienti?
                poi un'altra cosa riguarda i residui che lasciano nel motore, qual'ora venga aperto...è un bene che ci siano quei residui o possono incrostarsi?


                bene passiamo ad altro. io pensavo appunto ad usare ET e Protector, mi consigli di usare solo questi due prodotti oppure altri?
                quali sono le modalità di utilizzo dell'ET e del Protector?
                io sapevo che: si utilizza l'ET 2000km prima del tagliando, si rabbocca, si gira per un po', poi al tagliando con olio nuovo si mette il Protector.
                ma di quanti ml devo rabboccare sia l'ET che il Protector? e soprattutto quando li inserisco nell'olio motore, il motore deve essere caldo ecc? (non mi è ben chiaro come devo utilizzare i due prodotti).




                spero potrai aiutarmi Sintoflon.

                Edo
                sintoflon rispondi a me please?
                Toyota Celica VVT-i T23 - 2001 - Km 68'000
                Aprilia RS 125 - 1997 - Km 31'000



                My website

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da edoedoo Visualizza il messaggio
                  ciao. ho una Celica T23 del 2001 con 68'000km, motore VVT-i 1794cc 143cv.
                  l'ho acquistata pochi giorni fa quindi non so come sono stati fatti i tagliandi ecc (in realtà li ha fatti tutti in Toyota quindi è abbastanza fidato, con relative fatture che io ho in possesso).
                  ho il prossimo tagliando a 75'000km e vorrei usare qualche trattamento al mio motore, per mantenerlo e proteggerlo più a lungo possibile e perché no, anche aumentarne prestazioni e abbassare soprattutto i consumi.


                  pensavo di utilizzare i prodotti della Sintoflon ET e Protector, ma sono veramente efficienti?
                  poi un'altra cosa riguarda i residui che lasciano nel motore, qual'ora venga aperto...è un bene che ci siano quei residui o possono incrostarsi?


                  bene passiamo ad altro. io pensavo appunto ad usare ET e Protector, mi consigli di usare solo questi due prodotti oppure altri?
                  quali sono le modalità di utilizzo dell'ET e del Protector?
                  io sapevo che: si utilizza l'ET 2000km prima del tagliando, si rabbocca, si gira per un po', poi al tagliando con olio nuovo si mette il Protector.
                  ma di quanti ml devo rabboccare sia l'ET che il Protector? e soprattutto quando li inserisco nell'olio motore, il motore deve essere caldo ecc? (non mi è ben chiaro come devo utilizzare i due prodotti).




                  spero potrai aiutarmi Sintoflon.

                  Edo
                  Ciao Edo,
                  grazie per l'interesse verso i ns prodotti,
                  sarebbe buona cosa approfittare e usare ET ora, così poi al tagliando dei 75k svuoti tutto, cambi filtro e a questo punto puoi completare con il concentrato Protector.
                  Non capisco cosa intendi dire con i residui... se intendi lo sporco viene disciolto dal circuito olio e veicolato nel filtro olio, l'Et riapre condotti, scolla fasce e deterge le porosità dei metalli inoltre rilascia un film di ptfe micronizzato che ricorper le porosità metalliche frapponendo un film infinitesimale tra metallo e metallo così da abbattere usura, migliorare scorrevolezza, ne guadagna tutto il rendimento in prestazioni e consumi.
                  I prodotti non lasciano scorie, residui, certo è che un pò alla volta si consumano e la protezione andrebbe reintagrata periodicamente magari con un pò di Protector ogni tanto.

                  Riguardo l'Et basta che a motore caldo, tu agiti la lattina di Et appunto, capovolgila e agita bene, poi spegni un attimo, versa nell'olio e quindi fatti un giro di circa 1h per dar modo di svolgere la detergenza e la teflonatura. Non serve arbboccare olio.
                  Al tagliando se riesci, fatti metter un goccio d'olio in meno del max, così lasci poi spazio ai Protector, motore caldo, versi e 20minuti di strada...

                  Tutto kiaro?
                  Se no, sono quì, chiedi...

                  ciao
                  Sintoflon
                  Nicola
                  www.sintoflon.com
                  www.facebook.com/sintoflon

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da BMWespertis Visualizza il messaggio
                    "Ho sempre usato dieselube sintoflon da quando ho acquistato l'auto motore 1.6d e effettivamente migliora le prestazioni e diminuisce la rumorosità ma occhio ragazzi intasa i filtri del gasolio.Per sintetizzare auto in recovery a 40000 km dopo aver cambiato già due filtri gasolio (la casa dice che un filtro va per 60000 km), aperto il filtro completamente intasato da dieselube proprio appiccicato ho riconosciuto l'odore ed ho fatto una prova lasciandolo all'aria si indurisce diventa come gomma da masticare.Io certamente non lo userò più anche se di benefici ne da".
                    Ho trovato questo scritto da un utente in ultro forum.
                    Volevo sapere cosa ne pensi.
                    Ciao Espertis,
                    mi pareva infatti di aver già sentito e letto queste parole...risalgono a parecchio tempo fa..
                    Non ricordo tutti i dettagli di quel caso che comunque avevamo "analizzato" so che si era trovato il "bandolo della matassa.."
                    Si fa presto a dire Dieselube, tant'è che poi abbiamo anche aggiunto una dicitura sul flacone proprio per dissipare casi del genere e dubbi vari.
                    Dieselube non contiene componenti solidi che possano ostruire filtri, oltretutto è fatto con il 100% di componenti sintetici che non degradano/decompongono come i gasoli che invece causa quota di biocarburante sedimentano sul fondo creando melma color marroncina.
                    E' proprio il colore a far associare al Dieselube; in realtà 1 o 2 ml di Dieselube su 1000ml di carburante, sfido chiunque a notarlo.

                    Succede purtroppo spesso ultimamente di trovare i filtri gasolio ostruiti, anche su auto che dei prodotti Sintoflon non ne hanno mai vista traccia...le cause sono da addebitare ai carburanti, innumerevoli sono i casi di gente che fa pieni e poi si ritrova con danni...

                    ciao
                    Nicola
                    www.sintoflon.com
                    www.facebook.com/sintoflon

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da polotunerz Visualizza il messaggio
                      Grazie dei consigli...

                      avevo pensato proprio di eseguire regolari cambi olio ogni 15.000 km, che secondo me è la percorrenza giusta per il ciclo vitale di un olio...vado subito a fare un giretto con la polo e metto l'et...poi tra un diecimila chilometri o appena vedo un po' di scporco dall'astina, cambio dell'olio...stavolta però il cambio olio lo faccio dal meccanico di fiducia (un mio paziente...), che mi tratta coi guanti per ovvi motivi di reciproca convenienza...
                      ...e all'officina VW mi vedono solo per il service ispezione...anche perché, chi mi assicura che al tagliando mi mettono 4 litri di olio long life castrol 0W30 o 5w30 anziché un olio minerale 15w40 comprato da auchan o al discount vicino casa???
                      ...il meccanico consiglia normalissimi lubrificanti esso o shell (quelli che ha lui), ma che siano sintetici e della giusta gradazione (dove vado io c'è quasi sempre la neve....in Calabria???ebbene sì...)
                      Quoto i tuoi ragionamenti... sugli oli e...
                      se hai un meccanico di fiducia vai certamente da lui, moolto meglio che esser un "numero qualsiasi" in concessionaria...

                      Aggiornami quando vuoi,
                      ciao
                      Nicola
                      www.sintoflon.com
                      www.facebook.com/sintoflon

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X