Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Salve sintoflon ,io avrei una richiesta molto particolare , visto l enorme successo che ho riscontrato usando il ET e il Protector avrei da farvi una proposta ! attualmente devo revisionare uno spinterogeno di una Fiat Uno e da quello che mi dicono all interno dello spinterogeno nei punti di giunzione tra i vari pezzi che ruotano attorno all albero centrale si deve mettere del grasso per evitare che si blocchi ! volevo sapere se il prodotto da voi descritto qui sotto :

    http://www.sintoflon.com/prodotti/13/

    va bene per l operazione che devo fare io ho se neccessita di altri tipi di grasso ! io sinceramente l avevo scelto oltre per esperienza della bontà dei vostri prodotti ma anche per il fatto che non cola e che riduce gli attriti e sopratutto per il range di temperature che supporta !

    Restando in attesa di una vostra risposta vi auguro un buon lavoro !

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Ciao Nicola di Sintoflon ,
      Io ho un meZzo storico chevrolet silverado del 1989 con motore 5.7 benzina e gpl.
      I km nn sono chiari ma deduco essere tanti .
      Il meZzo fuma vistosamente all avviamento e quando vario il carico bruscamente all acceleratore .
      Ho cambiato olio due volte per fare un lavaggio .
      Ora ho Dell olio nuovo e vorrei aggiungere 1 kg di oilseal
      nellA speranza di vedere qualche miglioria ma sono scettico visto la evidente fumosità .
      Ma visto i costi ad intervenire su certi mezzi .......
      Vorrei sapere se avete avuto situazioni simili e se avete avuto feedback positivi.
      Grazie mille
      Saluti
      Scritto con un dispositivo mobile

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
        Ciao Triplexxx,
        grazie mille del tuo post!
        Beh ci fa piacere innanzitutto sta cosa...
        mah..chissà cos'era quel fumo....dai nn voglio dare ai protector meriti magari non loro chissà qual'era la causa...
        Fumo blu = olio quindi quì se non sono gommini delle valvole riusciamo a lavorarci magari con un pò di Protector Oilseal mixato al Protector standard... mentre fumo nera è da combustione.... con Protector migliorando un pò la compressione xchè il tratamento di teflon fa anche da sigillo ecco che ottimizziamo la combustione però va vista anche la regolazione iniettori più o meno benza insomma...

        mah... nel dubbio sono contento che si sia sistemato e grazie per l'uso dei ns prodotti

        ciao
        Nicola
        Ma il fumo blu non era dalla benzina incombusta ???
        E l'olio non era fumo bianco ???

        Ora scombussoli le mie misere conoscenze

        Curve Curve Curve
        Erika Petroli

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da deltoniano Visualizza il messaggio
          Ma il fumo blu non era dalla benzina incombusta ???
          E l'olio non era fumo bianco ???

          Ora scombussoli le mie misere conoscenze
          Assolutamente no :

          Il fumo blu significa che la macchina beve olio !! e potrebbero esserci svariati motivi del perche lo beve , da una perdita semplice alla piu complicata che sono le fascie da rifare
          Il fumo nero significa che la macchina ha una carburazione errata !! come la mia quando acceleri da fermo oppure hai i condotti di aspirazione sporchi !!
          Il fumo bianco significa che la macchina mangia acqua e molto spesso e volentieri vuol dire che la guarnizione della testa è andata

          Ovviamente con i prodotti Sintoflon puoi ovviare benissimo a questi problemi
          Ultima modifica di Andreavr; 21-08-2011, 09:53.

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Grazie della delucidazione.

            La mia solo un pochino di fumo blu durante le sgasate, anche se il consumo di olio e più o meno quanto dice il libretto anche se comunque alto è una corsa a 1000. In effetti avevo già intenzione di prenderli anche per vedere se torna come nuova allora si che potrebbe volare !!!

            Curve Curve Curve
            Erika Petroli

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da deltoniano Visualizza il messaggio
              Grazie della delucidazione.

              La mia solo un pochino di fumo blu durante le sgasate, anche se il consumo di olio e più o meno quanto dice il libretto anche se comunque alto è una corsa a 1000. In effetti avevo già intenzione di prenderli anche per vedere se torna come nuova allora si che potrebbe volare !!!
              eheheheh capisco benissimo quello che stai dicendo , anche la mia UNO prima che mettessi il GPL nelle discese percui scalando le marce quando si accelerava e nelle sgasate tendeva a fare una sboccata di blu ora con il GPL e il trattamento Sintoflon il blu è sparito pero nelle sgasate fa un colpo di nero , ci saranno sicuramente i collettori di aspirazione un po sporchi

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Salve a tutti ragazzi
                ho una lancia Y del 2001 1.2 8v, con un kilometraggio di circa 56000km (almeno così dice il contachilometri....bo???? l'auto è usata).

                A luglio mi sono accorto di un "problema": quando è al minimo , per esempio nel traffico, il motore fa ciclicamente dei borbotii e sembrava in un primo momento che si volesse spegnere. Mi sono subito fermato ed effettivamente l'auto si è spenta da sola.
                Sono andato dal meccanico, e mi ha pulito il corpo farfallato, ha sostituito le candele ,oltre poi ad aver ipotizzato una rottura della centralina. Poi mi ha detto di ritornare la settimana prox e nel frattempo mi ha dato da mettere nella benzina il pulitore iniettori dell STP. Devo dire che appena messo, il problema si è risolto del tutto e l'auto non sembra che faccia più nessun problema, però poi a ben ascoltare quando è al minimo fa sempre un lievissimo borbottio davvero piccolo, ma c'è.

                Allora ho deciso di fare un trattamento col sintoflon ET , facendolo durante un viaggio di circa 300km, e devo dire che il problema è ancora presente, forse in ugual misura rispetto a prima. PErò devo dire che il motore è un pò più silenzioso nelle accelerazioni e un pò più elastico nelle riprese.

                Cosa mi consigliate? cosa posso fare?

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  come hai detto tu il pulitore dell'stp ha risolto in parte il problema, io ti suggerisco di provare con un pulitore professionale (visto che ci sei della sintoflon, l'ottoclean) diluito in 10 litri di benzina per un'azione più energica, dopodichè sostituisci il filtro della benzina.
                  Molto probabilmente risolvi così.
                  Citroen Saxo 1.0i

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da 2Fast2Tuscani Visualizza il messaggio
                    come hai detto tu il pulitore dell'stp ha risolto in parte il problema, io ti suggerisco di provare con un pulitore professionale (visto che ci sei della sintoflon, l'ottoclean) diluito in 10 litri di benzina per un'azione più energica, dopodichè sostituisci il filtro della benzina.
                    Molto probabilmente risolvi così.
                    ciao, il filtro della benzina mi sembra che non è presente sulla mia auto
                    cmq mi puoi dire secondo te quale è il problema?

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da Alfox Visualizza il messaggio
                      ciao, il filtro della benzina mi sembra che non è presente sulla mia auto
                      cmq mi puoi dire secondo te quale è il problema?
                      il filtro della benzina c'è sempre e su qualsiasi auto, basta soltanto riconoscere se è interno alla pompa oppure esterno al serbatoio. Il tuo sicuramente è esterno al serbatoio, quindi sostituibile dato che la purflux produce il pezzo di ricambio (se vuoi in pm ti dico il codice).
                      Non sono un meccanico ma basta ragionare, se l'stp ti ha risolto in parte il problema insisti sugli iniettori, inoltre una pulizia a fondo del motore non può che fargli bene.
                      Inoltre controlla bene il chilometraggio (magari entrando nella centralina) e il motorino del minimo.
                      Citroen Saxo 1.0i

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X