Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da pinko75 Visualizza il messaggio
    Nicola,

    mi son trovato con l'impianto A/C della Smart a terra, completamente vuoto (in quanto il compressore neanche attaccava).
    Ho fatto mettere in pressione l'impianto e non son emerse perdite, almeno consistenti.
    Ho quindi fatto caricare il gas con l'aggiunta di 2 protector Klima (ho esagerato, ricordandomi che mi hai detto che l'imopianto potrebbe girare anche senza gas, solo con protector).
    Il protector dovrebbe andare a coprire eventuali, seppur probabili, piccole perdite, no?

    Grazie
    Pinko,
    ciao,
    2 flaconi?
    Normalmente con un flacone si fanno 3 macchine circa!!
    Una dose così è 6 volte superiore, sicuramente ti sigilla di più ma il freddo lo fa il gas non il Protector...
    sinceramente non ricordo di aver mai detto di metter dosi così massicce..
    l'hai già utilizzato ora?
    Tra un pò magari fai un controllo e vedi come va l'impianto...

    ciao
    Nicola
    www.sintoflon.com
    www.facebook.com/sintoflon

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da pinko75 Visualizza il messaggio
      Ti risponderà Nicola ma nel frattempo, ti dico la mia, visto che a suo tempo avevo i tuoi stessi dubbi e in giro ne ho sentite di tutti i tipi....per lo più mi veniva detto non usarlo, non cambiar olio, rischi che si gonfino i gommini!!

      Il SBF ha caratteristiche da DOT5 (temperatura ecc) pur non essendolo, propriamente. Ha infatti una base, delle componenti completamente diverse. Non sono previste sostituzioni brevi, a differenza del DOT5 classico anzi, non son previste sostituzioni (cosa che comunque farò dopo tot anni ma a titolo preventivo).
      ..confermo....
      grazie
      www.sintoflon.com
      www.facebook.com/sintoflon

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da Flush Visualizza il messaggio
        Ciao, caro Nicola,
        Io non ho letto tutto il lunghissimo thread, che pero' ha sostituito le mie letture serali per un buon periodo





        In effetti se chiedessi una cosa del genere a tutti i meccanici con cui ho avuto a che fare, avrebbero una reazione di sguardo nel vuoto
        specie per manutenzione preventiva!!!





        Ottimi consigli, non ci pensavo.

        Si parla di DieselClean.

        Mi chiedevo se un uso leggermente aggressivo (1 flacone in <20L), in prossimità del cambio del filtro, pur non essendo risolutivo, potrebbe assottigliare gli strati di porcherie. Quale potrebbe essere una concentrazione opportuna per questo uso?

        Me lo chiedevo perche', specialmente se il veicolo e' guidato da un'altra persona della famiglia, non sempre ci si puo' assicurare con quale livello del carburante circola, quindi la pulizia del serbatoio e' ancora piu' importante.

        Inoltre, volevo sapere se aumentare la concentrazione di dieselclean su veicoli di pochi anni, 2 o 3, e quindi con serbatoi puliti, puo' rallentare o fermare l'accumulo di questi depositi.

        P.S.: Sto usando con una certa regolarita' Dieselube, ma solo da 6 mesi, da quando vi conosco. Prima usavo i pulitori iniettori di altre marche ogni 4-5mila km. Nei post di qualche tempo fa si parlava che con un uso costante di Dieselube, il dieselclean non era necessario. Ora, con queste miscele di biodiesel, potrebbe essere cambiata la situazione? Fermami subito se sto attribuendo al dieselclean un uso improprio (cioe' pulizia anche del serbatoio).

        Mi rendo conto che non puoi consigliare l'uso "aggressivo" dei vostri prodotti senza la supervisione di un medic.. meccanico esperto (e vallo a trovare, oggigiorno), quindi mi scuso se ti metto in difficolta'.
        Complimenti per la completezza della linea di prodotti.
        Ciao Flush
        grazie per l'interesse nei ns. prodotti
        riguardo i serbatoi, gli accumuli di strati sedimentati sul fondo, le colonie batteriche ed altro...:

        Dieselclean va bene se lo usi anche in 20 litri di gasolio per una detergenza più concentrata e se eventualmente sciogliesse melme dal fondo (c'è anche chi lo fa di proposito) non fai altro poi che cambiare il filtro gasolio, allora a questo punto puoi farlo anche più concentrato ancora volendo.
        Gli attuali gasoli con quote sempre maggiori di biocarburante son fonti di problemi in quanto la parte bio si decompone e crea sporcizie. Certamente un uso periodico fin da nuova, è utile per non accumulare troppi spessori, cioè li deterge man mano ma per impedire la formazione è altra storia.

        Dieselube ha varie finalità, tra le quali anche il mantenimento di detergenza anche se è meno concentrato del pulitore Dieselclean perchè è usato continuamente ed in tal caso se lo usi con continuità diciamo che sostituisce Dieselclean ma non tutti i casi son uguali e un'ulteriore detergenza saltuariarmente non fa male.

        Bactericide invece è un terzo prodotto specifico e fa soltanto da killer per le colonie batteriche; la parte bio del carburante unita all'umidità crea a volte colonie batteriche che si manifestano come micro alghe e alla lunga melme sul serbatoio. Ci sono sempre più casi di problemi di questo tipo. A volte viene usato già nelle cisterne interrate delle stazioni di servizio dove questi problemi sono ancora più evidenti. Può essere usato in dosi minime davvero quale preventivo tipo una siringa...sia quale curativo laddove ci sia già l'intasamento che pèoi dal serbatoio si estende all'iniezione; le dosi quì son maggiori e poi bisognerebbe smontare il serbatoio e svuotarlo.

        A breve su Dieselclean e Dieselube introdurremo anche un componente che toglie ai microorganismi la possibilità di riprodursi...

        Spero di aver risposto a tutto, in caso per ogni altra domanda scrivi...
        ciao
        Sintoflon
        Nicola
        www.sintoflon.com
        www.facebook.com/sintoflon

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da Jany81 Visualizza il messaggio
          Salve, oltre agli additivi che ho acquistato per la mia Audi, volevo prendere qualcosa anche per lo scooterino che ha già 8 anni e 18.000km.
          Lo scooter è un Piaggio NRG MC3 pureJet.
          Quindi 50cc, 2T, INIEZIONE.
          Cosa posso prendere e come devo utilizzarlo?

          Grazie infinite
          Daniele
          Ciao Daniele, benvenuto,
          per i motori 2tempi consigliamo nel motore il prodotto dedicato, Sintoflon 2T racing.
          In pratica bastano piccole dosi in sostituzione all'olio; premesso che non c'è una regola univoca ogni caso è diverso e va trovato l'ottimale x sfruttare al meglio le potenzialità. comunque per esempio se prima viaggiavi al 2% di olio poi potresti fare poi 1,5% di olio + 0,2-0,3 di Sintoflon 2T = tot. 1,7-1,8%
          Vantaggi: maggiori prestazioni minori usure maggior durata anche tripla di tutti gli organi, minori temperature e vibrazioni, grippaggi esclusi..I vantaggi sono molto evidenti fin da subito.
          Avendo il miscelatore le cose si complicano un pò , credo non si riesca a smagrire la portata del miscelatore, perdi il vantaggio del poter girare più magro quindi usa il prodotto ancora più diluito es. 0,1% in aggiunta all'olio..

          Per ogni altro approfondimento scrivi pure..

          ciao
          Nicola
          www.sintoflon.com
          www.facebook.com/sintoflon

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da Nico156 Visualizza il messaggio
            mi sa che li hai sprecati, perchè che io sappia il protector non blocca nessuna perdita quindi se l'impianto perde uscirà tutto di nuovo..
            il protector comunque evidenzierà da dove perde l'impianto perchè contiene un tracciante.
            Nico,
            tra le proprietà della teflonatura cì anche quella di fare da sigillo cioè saturando le microrigarture crei anche una guarnizione ovvero se non ci son perdite troppo evidenti (per quelle c'è il tracciante), grazie al ptfe risolvi il problema.

            ciao
            Nicola
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da Nico156 Visualizza il messaggio
              io anni fa ho usato sia il x35 sia l'ottoclean con ottimi risultati!
              usato sia su vespa con 70 polini sia su runner 125 2T originale, la differenza si notava sia nella ripresa che nei consumi..
              confermo anche che di x35 ne basta pochissimo, neanche un cucchiaino da caffè in 10 litri di benzina.
              l'ottoclean lo fai una volta ogni tanto, anche di questo ne basta pochissimo e avrai il carburatore sempre in perfetta efficienza.
              quoto..
              piccole dosi costanti.....
              www.sintoflon.com
              www.facebook.com/sintoflon

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
                Pinko,
                ciao,
                2 flaconi?
                Normalmente con un flacone si fanno 3 macchine circa!!
                Una dose così è 6 volte superiore, sicuramente ti sigilla di più ma il freddo lo fa il gas non il Protector...
                sinceramente non ricordo di aver mai detto di metter dosi così massicce..
                l'hai già utilizzato ora?
                Tra un pò magari fai un controllo e vedi come va l'impianto...

                ciao
                Nicola
                Usiamolo come banco prova allora

                Sinceramente ricordavo così, sicuramente ricordo male io, a questo punto

                Il freddo lo fa, non ci son problemi....stiamo a vedere!

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da umbi Visualizza il messaggio
                  Perchè nella benzina ? Non va usato nell'olio del miscelatore ?
                  Umbi
                  se hai modo di farti la miscela puoi smagrire tu la quantità d'olio e abbinarci Sintoflon 2T quindi hai anche il vantaggio di poter viaggiare più magro, mentre nel caso del miscelatore non resta che aggiungerlo semplicemente perdi la possibilità di smagrire ed allora il consiglio è di usare 2T racing ancora più diluito....
                  ciao
                  Nicola
                  www.sintoflon.com
                  www.facebook.com/sintoflon

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da pinko75 Visualizza il messaggio
                    Usiamolo come banco prova allora

                    Sinceramente ricordavo così, sicuramente ricordo male io, a questo punto

                    Il freddo lo fa, non ci son problemi....stiamo a vedere!
                    Ti spiego: siccome le ricariche non le facciamo noi...non ho esperienze dirette riguardo le quantità...la media son dai 20 ai 40ml so che poi i vari meccanici ci metton del loro caso per caso e decidono quanto Prot.Klima usare...sapevo di casi "bisognosi" nei quali viene usato di più..ma due flaconi..mai sentito
                    Speriamo chiuda tutte le falle....
                    facci sapere...(se si decidesse ad arrivare l'estate e il caldo)

                    ciao
                    www.sintoflon.com
                    www.facebook.com/sintoflon

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
                      Ciao Daniele, benvenuto,
                      per i motori 2tempi consigliamo nel motore il prodotto dedicato, Sintoflon 2T racing.
                      In pratica bastano piccole dosi in sostituzione all'olio; premesso che non c'è una regola univoca ogni caso è diverso e va trovato l'ottimale x sfruttare al meglio le potenzialità. comunque per esempio se prima viaggiavi al 2% di olio poi potresti fare poi 1,5% di olio + 0,2-0,3 di Sintoflon 2T = tot. 1,7-1,8%
                      Vantaggi: maggiori prestazioni minori usure maggior durata anche tripla di tutti gli organi, minori temperature e vibrazioni, grippaggi esclusi..I vantaggi sono molto evidenti fin da subito.
                      Avendo il miscelatore le cose si complicano un pò , credo non si riesca a smagrire la portata del miscelatore, perdi il vantaggio del poter girare più magro quindi usa il prodotto ancora più diluito es. 0,1% in aggiunta all'olio..

                      Per ogni altro approfondimento scrivi pure..

                      ciao
                      Nicola
                      Intende l'X35???
                      Niente ottoclean per gli iniettori?

                      Direi di aggiungere la % da lei indicata al prossimo rifornimento di olio nel miscelatore;-)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X