Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
    Hai mai aperto un motore SANO per acceretarti di quanta porcheria si accumula al suo interno?
    Non parlo di motori di auto di rappresentanti, che si sciroppano 100'000km l'anno, quelli lavorano praticamente sempre a caldo e restano puliti...
    Parlo di motori usati a breve raggio, 10-20km, come la maggior parte di quelli circolanti nel nostro paese...

    Io ne ho visti di veramente sporchi, magari aperti per problemi collaterali (perdite di olio, rotture cinghie ecc).

    Ho letto e ho visto motori di camperisti, come me, che sono motori che solitamente vengono usati per lunghi viaggi, finire nella pila dei rottami solo perchè si è passati da olio 15W-40 a 5W-40...danni quasi sempre al banco, passaggi olio tappati e bronzine fuse.

    E oli 15W-40 di qualità, e ci sono, soprattutto per i diesel "da lavoro", non 15W-40 da 2€ all'ipermercato.

    Quindi dico a chi non ha motori costantemente puliti, di evitare...so che è un consiglio migliore di "prova", squadra che vince non si cambia.
    Il mio motore corrisponde al tuo identikit, solo ciclo urbano per 10 anni, a parte un andata-ritorno Sicilia-Milano.
    Non era poi così sporco. L'Esso Ultra 10w40 anche dopo più di 1 anno e 12000km aveva lo stesso colore di fabbrica.
    Dopo aver usato l'ET si è scurito (conservo ancora i panni di prova con le varie colorazioni :lol, segno che il pulitore ha fatto il suo lavoro e che il pacchetto di additivi pulenti dell'Esso era inadeguato.
    Morchie non penso ce ne fossero, almeno di dimensioni importanti, e non ne sono uscite (ho fatto anche il lavaggio con 2L d'olio "a caduta" dopo aver scolato l'olio trattato con ET).
    Del resto l'80% di esse si deposita in coppa, forse sui motori diesel da Euro3 in su si possono trovare condizioni disperate come quelle che dici tu.
    La Stilo JTD 140cv di mio cognato con 100.000km quasi tutti urbani, è prossima al tagliando e al flush con Rapidfluss. Dentro avrà sicuramente animali morti, a giudicare da quello che ho visto uscire dal recupero vapori... però il motore è integro, vedremo come andrà.

    PS: un 15w40 su un motore relativamente moderno non può far parte di una squadra vincente... il mio vecchio TU3JP che è nato 25 anni fa, non lo porta nemmeno fra gli olii compatibili, eppure ha un range molto vasto che va da 0w30/40 in su, fino al 10w40.
    E ti assicuro che fare ciclo urbano con un 10w40 o addirittura 15w40, specialmente nei mesi freddi, significa centuplicare l'usura del motore, consumare ed inquinare come un tir (specie sui benzina).
    Se in Germania hanno promosso una campagna per sensibilizzare all'uso di olii 0w30/40, un motivo ci sarà...

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      allora l olio va cambiato una volta l anno!!!!!se non si tratta di turbo lo puoi lasciare anche 12000km o 15000km ma non di piu e non piu di un anno sempre.pensa che l olio se si lascia in un luogo umido aperto senza essere usato o rimasto da un anno fa non va bene.un 15w40 si usa in vecchi motori o motori a grande carico anche se io preferisco un 20w50racing per alcuni motori non quelli di nuova generazione.ma quando riguarda il cambio il massimo ho detto 10000km.per esempio al mercedes sprinter di mio padre di carico sempre lo cambia ogni 7500km.!

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Buongiorno, oggi per le vacanze di natale e' tornato mio zio dalla germania,
        con la sua 'favolosa' porsche911, bellissima e nuovissima
        Allora ho pensato che per mantenere il motore perfettamente pulito ed efficente,
        c'e' bisogno di un additivo, che magari riduce anche i consumi.
        scusate la mia ignoranza in questi prodotti che non conoscevo,
        ma cosa mi consliate ? un trattamento al teflon ?
        il trattamento con il protector funziona bene anche su motori Ferrari,
        oppure ogni motore ha dei prodotti diversi da utilizzare ?
        Grazie !
        La matematica non era un opinione, poi arrivarono gli economisti !
        Siamo cosi fancazzisti che esporteremo mignottocrazia anche in campo scientifico internazionale.
        "Fai quello che il prete dice, non quello che il prete fà", disse l'imbroglione mentre cercava di truffare la povera gente...

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Salve, Sintoflon sono armando da Palermo, volevo cominciare dei trattamenti x la mia peugeot 307 2.0 HDi con 141000 km, ho già cominciato con l'E.T. e ora vorrei percorrere altri 5000 km, visto che ho fatto il cambio olio e filtri circa 2000 km fa. Ora vorrei usare anche diesel clean per gli iniettori, va usato a riserva e quindi lo metto prima di rifornire o va bene anche dopo il rifornimento? Vorrei usarne un flacone con 20 lt di gasolio e poi, a riserva rifarlo con altri 20 lt, per pulire x bene (il motore batte un po) e al termine usare dieselube. Dieselube deve essere utilizzato solo con il pieno o anche con 20-30 lt x volta utilizzando sempre la formula 2-3ml x litro o va bene anche 1 ml x litro? anche in questo caso mi consigli di metterlo prima di rifornire o anche dopo? Ringrazio anticipatamente augurando a tutti buone feste a voi e famiglie.

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            ..un'altra domanda: il gear lube può essere usato anche su olio già esistente?o solo con olio nuovo? cioè cmq i benefici dovrebbero esserci lo stesso, o no?... grazie

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Ci sono 15W-40 con specifiche migliori di alcuni 10 e 5W-40, e ad ogni modo dipende tutto dal motore.
              Di norma ora si usano oli molto fluidi perchè le superfici sono lavorate in modo migliore che 30anni fa e le tolleranze sono più strette.
              I 15W-40 comunque non sono poi malaccio, dipende dall'uso che se ne fa.

              Un olio che in 10'000km non si sporca non pulisce nulla, per quanto il motore possa essere perfetto, nel cilindro c'è combustione e calore, e le fasce elastiche non sono a tenuta stagna...

              Le morchie peggiori io le ho sempre viste in testa, è lì che i vapori e le emulsioni si depositano, in coppa a mia esperienza è più facile trovare olio, magari gelatinoso se i cambi non sono stati fatti.

              Il fatto che si trovino morchie nei condotti del RVO indica appunto questo...dove c'è olio che sbatte di morchie se ne trovano meno.

              Che in germania tentino di sensibilizzare pro oli fluidi non l'avevo mai sentito, ed è comunque una cosa sbagliata, dato che in certi motori l'inquinamento aumenta con oli troppo fluidi...


              Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
              Il mio motore corrisponde al tuo identikit, solo ciclo urbano per 10 anni, a parte un andata-ritorno Sicilia-Milano.
              Non era poi così sporco. L'Esso Ultra 10w40 anche dopo più di 1 anno e 12000km aveva lo stesso colore di fabbrica.
              Dopo aver usato l'ET si è scurito (conservo ancora i panni di prova con le varie colorazioni :lol, segno che il pulitore ha fatto il suo lavoro e che il pacchetto di additivi pulenti dell'Esso era inadeguato.
              Morchie non penso ce ne fossero, almeno di dimensioni importanti, e non ne sono uscite (ho fatto anche il lavaggio con 2L d'olio "a caduta" dopo aver scolato l'olio trattato con ET).
              Del resto l'80% di esse si deposita in coppa, forse sui motori diesel da Euro3 in su si possono trovare condizioni disperate come quelle che dici tu.
              La Stilo JTD 140cv di mio cognato con 100.000km quasi tutti urbani, è prossima al tagliando e al flush con Rapidfluss. Dentro avrà sicuramente animali morti, a giudicare da quello che ho visto uscire dal recupero vapori... però il motore è integro, vedremo come andrà.

              PS: un 15w40 su un motore relativamente moderno non può far parte di una squadra vincente... il mio vecchio TU3JP che è nato 25 anni fa, non lo porta nemmeno fra gli olii compatibili, eppure ha un range molto vasto che va da 0w30/40 in su, fino al 10w40.
              E ti assicuro che fare ciclo urbano con un 10w40 o addirittura 15w40, specialmente nei mesi freddi, significa centuplicare l'usura del motore, consumare ed inquinare come un tir (specie sui benzina).
              Se in Germania hanno promosso una campagna per sensibilizzare all'uso di olii 0w30/40, un motivo ci sarà...

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
                Ci sono 15W-40 con specifiche migliori di alcuni 10 e 5W-40, e ad ogni modo dipende tutto dal motore.
                Di norma ora si usano oli molto fluidi perchè le superfici sono lavorate in modo migliore che 30anni fa e le tolleranze sono più strette.
                I 15W-40 comunque non sono poi malaccio, dipende dall'uso che se ne fa.

                Un olio che in 10'000km non si sporca non pulisce nulla, per quanto il motore possa essere perfetto, nel cilindro c'è combustione e calore, e le fasce elastiche non sono a tenuta stagna...

                Le morchie peggiori io le ho sempre viste in testa, è lì che i vapori e le emulsioni si depositano, in coppa a mia esperienza è più facile trovare olio, magari gelatinoso se i cambi non sono stati fatti.

                Il fatto che si trovino morchie nei condotti del RVO indica appunto questo...dove c'è olio che sbatte di morchie se ne trovano meno.

                Che in germania tentino di sensibilizzare pro oli fluidi non l'avevo mai sentito, ed è comunque una cosa sbagliata, dato che in certi motori l'inquinamento aumenta con oli troppo fluidi...
                Infatti quell'olio Esso che avevo prima faceva pietà, del resto aveva specifica API SJ, vecchio di 3 o 4 generazioni... Comunque sia un 10w40 o 15w40 non potranno mai essere a livello di olii più fluidi per il semplice fatto che sono olii minerali o semisintetici. Anche se contenessero il miglior pacchetto di additivi del mondo, le loro qualità durerebbero pochissimo.

                Si le morchie peggiori si formano nella testata ma generalmente quando la gente usa olii scadenti, non li cambia ad intervalli ragionevoli, non sostituisce guarnizioni usurate ecc... tutto il resto invece finisce per decantazione nella coppa.
                Il primo proprietario della Stilo di mio cognato tagliandava ogni 35k km... un'enormità per un diesel, specie per il JTD Multijet che sputa melma da ogni pertugio.
                Comunque le morchie non erano nei condotti ma sul corpo farfallato, nel debimetro e nell'egr, ma soprattutto il primo, sembrava fosse stato immerso nel catrame, era completamente ricoperto e tappato.

                Quella della Germania l'ho letta quest'estate, quando ho passato 1 mese a leggere schede tecniche e test vari sugli olii di mezzo mondo, con particolare attenzione verso quelli tedeschi, per un semplice motivo: in Germania è vietato chiamare sintetici o 100% sintetici olii hydrocracked o gruppo III, a differenza di quanto avviene in Italia ed altri paesi. Lì i 100% sintetici sono solo PAO, Ester o un mix di queste due basi e non si può sbagliare.
                Comunque l'iniziativa non ricordo se fosse a livello nazionale o regionale (avevo letto uno stralcio di una rivista), ad ogni modo spiegava la differenza di inquinamento diretto (consumi di carburante) ed indiretto (manutenzioni più frequenti=più olio da smaltire e produrre, meno protezione=più guasti, e così via) fra olii di gradazioni obsolete come il 10w40/15w40 e quelli molto più fluidi e con caratteristiche di risparmio energetico e longlife.
                Ovviamente è impensabile che sia una cosa valida per tutti, non posso certo pensare che su una Panda Fire si possa mettere uno 0w40, altrimenti consumerebbe più olio che benzina... però su gran parte dei motori più recenti (<15 anni) è possibile farlo senza problemi, basta attenersi alle specifiche adatte al proprio motore (contenuto di ceneri solfatate, viscosità, hths ecc...) e non ci sono problemi.
                Il mio 0w40 della Addinol, ad esempio, oltre che per le caratteristiche molto valide (VI 175, TBN 11,5, HTHS >3,5, flash point 235°, API EC II ecc...) contiene grandi quantità di un antiattrito tanto comune quanto affidabile e ed efficace, lo ZDDP (Alchil ditiofosfato di zinco), molto usato fino a qualche specifica API fa, ed ampiamente testato su motori di vecchia concezione come il mio.
                Invece negli olii moderni è sempre meno usato, perchè molto inquinante e dannoso per catalizzatori e FAP, sostituito o integrato dai vari Mos2, BN, fullereni ecc...
                Inoltre ha una dose molto superiore alla stragrande maggioranza di oli simili, di un'altra sostanza, a base di calcio (di cui non ricordo il nome esatto), che in associazione col magnesio compone il pacchetto di additivi detergenti.
                Ultima modifica di Longhorn; 27-12-2012, 01:38.

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  vedo che Longhcorn e' preparatissimo, e allora chiedo umilmente consiglio sul trattamento
                  piu' efficace per ridurre i consumi e migliorare il rendimento del motore del Porsche..
                  allora il 911 contiene circa 8 litri di olio mobil 0W40 viscosity index 187rad flashpoint 236C API SJ/A3
                  e se aggiungo una boccetta di protector potrebbe essere poco.
                  Inoltre piu' in motore e' sportivo, maggiore deve essere la quantita' di PTFE presente
                  perche piu' il regime motore e' alto piu' e' efficace la scorrevolezza dell' ingranaggeria
                  di tutto il cinematismo fluidodinamico
                  .
                  In pratica posso utilizzare una dose doppia di trattamento ?
                  Oppure mi consigliate un fluorocaronato a bassa densita' di PFOA 0.01 ppm
                  che sembra avere un POH meno corrosivo ?
                  e se aggiungo il fullerene C migliora le caratteristiche totali,
                  oppure non e' necessario perche' peggiora le HTHS Viscosity ?
                  La matematica non era un opinione, poi arrivarono gli economisti !
                  Siamo cosi fancazzisti che esporteremo mignottocrazia anche in campo scientifico internazionale.
                  "Fai quello che il prete dice, non quello che il prete fà", disse l'imbroglione mentre cercava di truffare la povera gente...

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Preparatissimo è una parola grossa, diciamo che se avessi studiato altrettanto sui libri di scuola, a quest'ora avrei 2 o3 lauree...
                    Tornando alla tua domanda, non avevo risposto in precedenza perchè credo che Nicola aka Sintoflon possa consigliarti meglio, perchè un conto è parlare di auto comuni, altro di Porsche e Ferrari, di cui gran parte di noi sa poco o nulla.

                    Posso solo dirti che normalmente si effettua prima un trattamento con l'ET, che è un detergente misto ad una percentuale ridotta di antiattrito al ptfe. Questo va usato prima del tagliando, tenuto dentro per 1000-2000km (anche più o meno, fa poca differenza).
                    Dopo il tagliando, con filtro e olio nuovi, si mette l'antiattrito vero e proprio, che sarebbe il Protector.
                    Il Protector è presente in 3 versioni diverse: normale, Oilseal e Racing. L'Oilseal è indicato per ridurre i consumi di olio nei motori che lo mangiano a colazione , il Racing è più bilanciato verso l'ottimizzazione delle prestazioni. Quello normale fa un pò di tutto, soprattutto dal punto di vista del recupero della compressione e dei giochi.

                    Visto che il tuo obiettivo è la riduzione dei consumi, presumo che vada bene il Protector normale. La quantità da utilizzare è generalmente 2/3 boccette ogni 2L di cilindrata, quindi 4 o 5 credo siano sufficienti nel tuo caso.
                    Tutto ciò in linea di massima, per i dettagli attendi la risposta di Nicola.

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Ciao Nicola,

                      devo cambiar olio del cambio alla 159 qtronic (il cambio è AISIN, montato anche su Volvo e Range Rover, per capirci...) procedo con Flushmatic e Lubematic? son compatibili con tutti i cambi automatici, vero? Chiedo, per scrupola, per il "non si sa mai"!
                      Grazie

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X