Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da Sandro barchy Visualizza il messaggio
    Ciao, ho preso da un pò una nissan 200sx 1,8 turbo e stò per fare il prossimo tagliando...l' auto ha all' attivo 90000km!
    Quali prodotti mi consigli di usare, riguardo additivi olio motore, cambio, pulitori valvole, debimetro, ecc...
    Ti confido che non ho mai usato niente all' infuori di prodotti consigliati dalla casa!
    Grazie
    Ciao Sandro, grazie per averci scritto e benvenuto
    passo subito alle tue domande:
    abbiamo due famiglie di prodotti, i trattamenti di protezione antiusura e gli additivi per carburante di vario genere.
    nel tuo caso ti elenco una breve panoramica di cosa potresti usare e perchè:
    - nell'olio motore prima del tagliando, il Sintoflon Et prima fase trattamento con effetto sia detergente che teflonante, per pulire tutto il circuito olio, pescante nella coppa, fasce, punterie ecc..dopodichè si esegue il tagliando
    - dopo il successivo tagliando consigliamo di completare il trattamento motore con i secondi prodotti cioè la famiglia dei Sintoflon Protector
    - per trattare la trasmissione cioè per rivestire l'ingranaggeria con un film di teflon che evita l'usura degli ingranaggi invece consigliamo di usare il Sintoflon Gear Lube ottimo se contestualmente si cambia anche l'olio esistente e si miscela il Gear Lube assieme all'olio nuovo.

    Passando al carburante consigliamo un Sintoflon Trattam di pulizia iniez benzina, un flaconcino da 125ml in 20-30 litri di benzina per sciogliere le impurità accumulate sugli iniettori facendoli nebulizzare di nuovo in maniere ottimale il carburante.
    In seguito potresti provare sempre nella benza l'ottimizzatore di combustione, un additivo multifunzionale ma aggiungersi costantemente un goccio in ogni pieno x maggiorare ottani, prestazioni, x mantenere pulita l'iniezione e per lubrificare oltre che per mantenere pulito il kat.
    Per la pulizia del circuito di aspirazione invece abbiamo lo spray puli collettori da nebulizzarsi però DOPO il debimetro, quindi non toccando il filamento di quest'ultimo per non danneggiarlo.

    L'insieme di questi interventi migliorerebbe il rendimento della macchina ma soprattutto garantirebbe una protezione nel tempo contro il logorio meccanico.

    Questa è una prima "infarinatura" dell'argomento, per ogni ulteriore chiarimento siamo a disposizione,

    ciao e grazie

    Nicola
    Sintoflon
    www.sintoflon.com
    www.facebook.com/sintoflon

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da Gho57 Visualizza il messaggio
      Scusate ma come funziona la posologia del Diesel lube??

      "Da aggiungersi al gasolio in ragione di circa 0,1%"...lo 0,1 % rispetto al pieno di gasolio?? nn è troppo poco?
      Ciao Gho,
      ti chiarisco subito e rispondo anche agli altri ragazzi:
      allora bisogna considerare sostanzialmente due fattori riguardo la quantità di Dieselube;
      se guardiamo la lubrificazione normalmente basta anche un 1 x 1000 cioè 1ml x litro di gasolio, se invece cerchiamo anche una maggiore resa prestazionale allora cambia il discorso e ecco che aumentando le dosi otteniamo maggior velocità di fiamma e quindi maggior combustione e potenza. E' possibile aumentare a piacere le dosi in genere 1,25 - 1,5 ml x litro o oltre ma dipende da motore a motore noi consigliamo di provare e rendersi conto sulla propria vettura quale sia il miglior compromesso.
      E se se ne mette troppo? E' sprecato..come se si esagerasse con gli ottani sulla benza...

      Tutto kiaro?
      ciao
      www.sintoflon.com
      www.facebook.com/sintoflon

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da Barrichello Visualizza il messaggio
        Puoi anche usarlo tutto in un pieno.
        Soltanto che peggiora il rapporto spesa/risultati.

        In un ipotetico grafico vedresti la curva raggiungere il massimo nel rapporto 1 a mille per poi via via appiattirsi....cioè se ottieni 100 con 20 ml in 20 litri...non ottini 200 con 40 ml in 20 litri..ma magari ottieni solo 120.
        Spero di essermi spiegato
        Rubens, ciao,
        leggi il post sopra..
        grazie di aver postato cmq!!!
        ciao
        www.sintoflon.com
        www.facebook.com/sintoflon

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da ilCuoreSportivo Visualizza il messaggio
          Ciao,
          stavo pensando di effettuare un trattamento completo con i vostri prodotti sulle due auto di famiglia:

          - Alfa 156 1.8TS del 2002 con 150.000 km Benzina-GPL rigorosamente tagliandata ma su cui non è mai stato effettuato nessun trattamento (consumo di olio dipendente dallo stile di guida, ma quando si può dire che il consumo di olio è eccessivo?);

          - Toyota Yaris 1.4 Turbodiesel appena acquistata.

          Potete darmi qualche consiglio e indicarmi il vs rivenditore più vicino?
          Abito a Conegliano Veneto (TV)

          grazie
          Ciao Alfista, benvenuto
          bellissima quella Giulietta color "acqua di fonte" o come si chiamava..

          per le tue due car consigliamo i "soliti" prodotti, per l'Alfa il Sintoflon Et (prima teflonatura e detergenza), poi sul prox olio il concentrato Sintoflon Protector
          Sul cambio il Gera Lube...
          Poi..importante visto che vai a gas sarebbe la protezione delle sedi valvola visto che è la bestia nera dele auto che viaggiano a gas - metano visto che non vengono lubrificate e si consumano...facendo lievitare man mano conseguentemente i consumi olio. Il prodotto da usare sarebbe il Sintoflon Leadex quello che in pratica andrebbe benone anche sulla Giulietta Spyder ne metti un goccio nel serbatoio e abbini l'accortezza di fare oltre agli avviamenti qualche minuto di strada al giorno in modalità benzina.

          Sulla Yaris invece visto che è nuovissima per il momento finchè non cambi il primo olio (dopo rodaggio) consigliamo di proteggere da subito l'iniezione common rail sia dall'assenza di zolfo, che dalle tracce d'acqua che dalle alte pressioni di esercizio; l'additivo è il Sintoflon Dieselube che oltretutto diminuisce i consumi.

          Dove trovare i prodotti? Beh.. o dall'Erica in circonvallazione oppure..da noi visto che siamo a Conegliano o meglio sulla Cadore Mare 3 km oltre il casello in Z.i. di Codognè

          per ogni altra info siamo a disposiz..
          ciao
          Nicola
          www.sintoflon.com
          www.facebook.com/sintoflon

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da wing Visualizza il messaggio
            Salve Sintoflon, ben tornato dalle ferie.
            Ti ringrazio per la risposta, per tempo fà mi riferivo a un anno fà circa.
            Ciao e grazie.
            Grazie a te,
            sì e allora da un anno fà i prezzi sono leggermente ritoccati perchè erano fermi da gennaio 2005
            Chiama pure il ns concessionario se hai bisogno,
            ciao e grazie
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              OK

              Però su due piedi:

              - Cosa intendi per un goccio quando accenni all'uso del "sostituto del piombo" per lubrificare le sedi valvola?

              - Aggiungendo il Sintoflon ET all'olio ora presente nell'Alfa sarò poi costretto a cambiare l'olio e il filtro entro un certo numero di kilometri diverso dal solito? Perché è indicato solo la "percorrenza minima" e non la massima

              - Vale la pena effettuare, oltre al trattamento olio motore e cambio, il trattamento con Hydrodrive e la spruzzata dello Spray nei condotti di aspirazione (in questo caso come procedere)?

              - Il GearLube va messo anche sul differenziale, esatto?

              grazie della pazienza

              P.S. sì acqua di fonte
              Ultima modifica di ilCuoreSportivo; 21-08-2007, 21:13.
              «l'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. Ci sono molte marche di automobili e, tra esse, l'Alfa occupa un posto a parte. E' una specie di malattia, l'entusiasmo per un mezzo di trasporto. E' un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore, qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più col cuore che con il cervello. Naturalmente alcuni di questi elementi sono semplicemente meccanici, e pertanto sono abbastanza facili da identificare. Sono concetti che nascono dall'attività delle corse, nelle quali l'eccellenza è indispensabile.»

              Ing.Orazio Satta Puliga (1910-1974)

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da ilCuoreSportivo Visualizza il messaggio
                OK

                Però su due piedi:

                - Cosa intendi per un goccio quando accenni all'uso del "sostituto del piombo" per lubrificare le sedi valvola?

                - Aggiungendo il Sintoflon ET all'olio ora presente nell'Alfa sarò poi costretto a cambiare l'olio e il filtro entro un certo numero di kilometri diverso dal solito? Perché è indicato solo la "percorrenza minima" e non la massima

                - Vale la pena effettuare, oltre al trattamento olio motore e cambio, il trattamento con Hydrodrive e la spruzzata dello Spray nei condotti di aspirazione (in questo caso come procedere)?

                - Il GearLube va messo anche sul differenziale, esatto?

                grazie della pazienza

                P.S. sì acqua di fonte
                Ciao Alfista,
                eh..acqua di fonte è un colore stupendo sia sulle Giulietta che sulle B24..

                - Riguardo alle dosi del Leadex, per esemplificare nella Giulietta consigliamo di diluire il flacone da 250ml in circa (mediamente) 200litri di benza, nel caso di una moderna a gas è relativo perchè più ceh altro bisogna tenere presente poi ogni quanto si viaggia a gas nel senso che l'apporto di lubrificazione del Leadex arriverebbe solo saltuariarmente alle accensioni o per pochi altri km, quindi magari sarebbe da concentrare un pò di più il Leadex cioè in meno litri.

                - Sì dopo l'uso dell'Et e prima della seconda fase (se si vuole) Sintoflon Protector consigliamo di cambiare olio e filtro per eliminare tutto lo sporco disciolto e raccolto dal filtro. Tanto più sporco è presente nel motore tanto più verrà disciolto dall'Et e tanto prima consigliamo di cambiare olio e filtro. Nel tuo caso andando a gas hai un motore relativamente molto meno sporco che un'altro con stessi km ma che viaggia a benza per cui non ci sarà un kilometraggio preciso da rispettare oltre il quale andrà cambiato l'olio, controlla anche dopo il trattamento, semplicemente dall'astina quanto nero diverrà l'olio, è un indice x capire quanto sporco era il circuito olio. Cmq nel tuo caso tieni pure quell'olio sino alla sua scadenza naturale del tagliando.

                - Hydrodrive è un "complemento" nel senso che fatto il motore, se si vuole completare i trattamenti in genere si passa all'idroguida; i vantaggi di protezione nel tempo ci sono sempre, i miglioramenti da nuovo fai fatica ad avvertiorli, se però la macchina ha già qualche annetto sulle spalle li avverti sotto forma di maggior silenziosità specie a caldo, migliore manovrabilità.

                - La pulizia dei collettori aspirazione è anch'essa utile al raggiungimento di certi kilometraggi ma onestamente è molto meno sentita nelle auto che viaggiano a gas dove i collettori rimangono molto più puliti nel tempo; sicuramente un flacone intero non serve basterebbe molto meno..

                ciao
                www.sintoflon.com
                www.facebook.com/sintoflon

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Buongiorno signor Sintoflon.

                  ho usato su un thema turbo il trattamento per olio cambio e quello per idroguida. devo dire che il cambio è migliorato parecchioe ha acquistato una buona manovrabilità.

                  ora sto cambiando l'olio dell'idroguida, ma avendo un assetto autlivellante l'olio viene mandato agli ammortizzatori posteriori per la regolazione dell'altezza.

                  ora il mio problema è quanto additivo per idroguida devo mettere per trattare tutto?essendo che ho + olio di una normale auto con una normale idroguida.

                  in + vorrei trattare il motore della mia punto GT. il motore è modifica ed eroga quasi 200cv, ci sarebbe differenza ad usare il trattamento motore racing anzichè quello normale?

                  anche qua mi può cosigliare le dosi da rispettare per ottenere il massimo? voglio trattare motore cambio e idroguida.

                  sul cambiodella punto ho già messo un olio bardahl additivato da bardahl con fullerene C60. posso mettere il sintoflon su questo olio o sicreerebbero dei problemi con fullerene?

                  in + ci sono controindicazioni a usare il teflon su motori turbo? ho sentito dire che patisce le alte temperature che raggiunge la turbina..

                  grazie.
                  PUNTO GT 1.4 turbo
                  L'unico modo per togliersi una tentazione è quello di cedervi. [hehe] [hehe]
                  "disse il saggio: o'rummore n'adda veni' rà marmitta.......adda veni' rò mutore!" [hehe] [hehe]

                  P.O.T.R. :eek: :eek: :eek:
                  NAFTA? NO,GRAZIE, SONO ALLERGICO! :ciapet: :ciapet:

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    qual'è il prodotto per la pulizia dei collettori di aspirazione? dico quello da nebulizzare dopo il debimetro, sul sito nn lo trovo..
                    PUNTO GT 1.4 turbo
                    L'unico modo per togliersi una tentazione è quello di cedervi. [hehe] [hehe]
                    "disse il saggio: o'rummore n'adda veni' rà marmitta.......adda veni' rò mutore!" [hehe] [hehe]

                    P.O.T.R. :eek: :eek: :eek:
                    NAFTA? NO,GRAZIE, SONO ALLERGICO! :ciapet: :ciapet:

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Salve a tutti
                      Vorrei porre anch'io una domanda al sig. Sintoflon
                      Sto usando (profittevolmente) Diesel Lube sulla mia leoncina...ho già percorso ca. 200 km e i benefici sono tangibili: sound più regolare, meno vibrazioni in accelerazione, maggiore fluidità lungo l'arco dei giri del motore, insomma... è ok!
                      Sui consumi non posso ancora esprimermi, devo ancora camminarci un bel pò su.
                      Mi chiedevo però, e vengo al dunque, se DL dia il meglio di se abbinato ad un gasolio speciale, tipo BluDiesel et similia, o abbinato con gasoli tradizionali.
                      Quale la soluzione migliore?
                      Ciao ciao.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X