annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pulire i residui olio motore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pulire i residui olio motore

    Ciao a tutti,

    vi espongo subito il problema.

    Vettura con 173.000 km, 1400cc benzina, mai un problema.

    Rimasta ferma per circa tre anni con saltuarie messe in moto giusto per evitare la muffa ai pistoni.

    A parte i controlli di routine che sto già facendo fare, vorrei fare una bella pulizia al motore, eliminando la possibile morchia rimasta depositata all'interno del basamento.

    Che prodotto e/o procedura posso usare???

    Grassieeee
    CIAAOOO


    F.U.R.C. Fiat Uno Racing Club - Socio n°109

  • #2
    Dal kilometraggio e la storia di quest'auto ti consiglio una pulizia MANUALE!!!Leva coperchio punterie e coppa olio e pulisci qualsiasi morchia che trovi!!!!!
    Poi dentro olio nuovo di qualità mediocre,e metti dentro un additivozzo per la pulizia del circuito,fai girare 20 minuti....poi scarichi tutto l'olio e rismonti coperchio punterie e coppa olio e ripulisci tutto(anche il pescante della pompa olio)!!!
    Finalmente ora puoi mettere dentro un olio buono!!!

    Non sono pazzo....io l'ho fatto veramente!!!!!
    Ultima modifica di etiliko; 21-10-2003, 13:15.
    Bye
    ---AUTECH--- eTiLiKo FactoRy

    Commenta


    • #3
      Yeah......denghiu

      Ok x la procedura e x l'olio schifido.....ma che additivo x la pulizia ci metto???
      CIAAOOO


      F.U.R.C. Fiat Uno Racing Club - Socio n°109

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da millovanillo
        Yeah......denghiu

        Ok x la procedura e x l'olio schifido.....ma che additivo x la pulizia ci metto???
        fatti una tua idea.

        ciao, io sono di parte... però un'idea te la puo fare gratis...

        a tua dispo..
        A volte torna... azzarola, NOooo !!!
        P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

        Commenta


        • #5
          Io ho usato l'AUTOPLUS 2024 acquistato su www.ilmiomotore.it e ha fatto il suo dovere
          Bye
          ---AUTECH--- eTiLiKo FactoRy

          Commenta


          • #6
            Mah... la domanda e' complessa....

            Su quell'auto e' sempre stato usato olio decente?

            SI'! --> Allora puoi andare di singola o doppia dose di 2024 (nella doppia dose usa due litri di olio non particolarmente pregiato, come sempre scritto qui) e intanto che ci sei fai mezza bomboletta di AA in aspirazione sulla farfalla.
            Poi sviti candela per candela (che poi andrai a cambiare, se vuoi far le cose per bene ) e spruzzi per 3/4 secondi direttamente in camera di scoppio Active Action. Mi raccomando indirizza il getto "tutto d'attorno" e non solo al centro

            NO!--> E allora dato il km-etraggio decidi se hai coraggio oppure no. Usa una singola dose di 2024, la versi a olio caldo, e torni in auto. Metti in moto E STAI SEMPRE CON L'OCCHIO sulla SPIA della pressione dell'olio. Se si accende nei primi 30/40 secondi di motore al minimo con il 2024 in circolo spegni immediatamente tutto e ....prega Cmq non ti preoccupare, e' evento raro.
            Certo che, se si puo' smontare, un'ispezionata alla parte bassa del motore dalla coppa (ed una ripulita alla stessa...) e' sempre consigliata. Poi procedi come per il "SI'" con la pulizia con AA.

            Ah, per pura didattica... fosse stato un diesel cambiava poco la teoria, solo che al posto della candela potevi far la stessa cosa ma smontando la candeletta e, se presente, pulendo anche la turbina sempre con AA ed intercooler con un qualsiasi sgrassante (in fondo e' un radiatore).
            "Se un giorno vedete un tizio camminare senza testa, non preoccupatevi: sono io che l'ho dimenticata sul comodino.. "

            Commenta


            • #7
              al tuo posto con quel kilometraggio eviterei
              pulizie al motore perchè sciogli tutto il lerciume
              e ti ritrovi con le bronzine che vanno larghe e diventano ballerine.
              perchè le incrostazioni che le tenevano ferme col tempo,
              vengono via quindi rischi di dover spendere un bel pò di soldi a rifare il motore

              almeno fino a qualche tempo fa si diceva cosi sul forum....

              o no?

              è vero lux?
              ALFA 147....

              Travel - Glamour - Decadence - Street

              Commenta


              • #8
                re

                Io ho fatto le PULIZIE ad un motore di 13 anni con 195000 Km e NON ho avuto NESSUN PROBLEMA.

                Aggiungo però che il motore era ( è ) in PERFETTE CONDIZIONI ed è sempre stato tagliandato e curato normalmente

                SGRAT SGRAT

                Commenta


                • #9
                  Re: re

                  Messaggio originariamente postato da smart
                  Io ho fatto le PULIZIE ad un motore di 13 anni con 195000 Km e NON ho avuto NESSUN PROBLEMA.
                  Aggiungo però che il motore era ( è ) in PERFETTE CONDIZIONI ed è sempre stato tagliandato e curato normalmente
                  sei stato fortunato...
                  non è tanto la corretta manutenzione, ma l'usura delle parti in movimento, che acquistano giochi.

                  dipende maggiormente dalla bontà di progetto del motore
                  ALFA 147....

                  Travel - Glamour - Decadence - Street

                  Commenta


                  • #10
                    re

                    Io direi che la QUALITà della manutenzione ha svolto un ruolo importantissimo,........un motore che ha girato per 180.000 km con olii minerali sarà PIENO DI MORCHIE CATRAMATE,uno che ha girato con olii sintetici sostituiti con cadenze di non oltre 10.000km avrà SICURAMENTE meno Morchie e residui che "tenevano" i giochi dei vari componenti.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X