annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

1° tagliando "fai da te" per Audi A4

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • 1° tagliando "fai da te" per Audi A4

    Ciao a tutti.

    dato che è la prima volta che provvederò a fare un tagliando "fai da te" (con il gentilissimo aiuto concessomi dal padre della mia ragazza, che lavora come meccanico riparatore di mezzi pesanti)ad una delle mie auto (Audi A4 2.5TDI quattro 180cv) avrei bisogno di qualche consiglio da parte di Voi esperti....

    allora... premetto che l'auto ha fatto il regolare tagliando in concessionaria 10'000 Km fa, ed aspetterò ancora 2000 Km prima di fare il tagliando.


    1) In officina, mi è stato fatto un tagliando "long life", che secondo le istruzioni della casa madre, dovrebbe durare circa 30'000/35'000 Km. Io non me lo sogno nemmeno di lasciare lo stesso olio motore in circolo per 35'000 km, quindi effettuerò il cambio olio ogni 12'000 km.
    il problema è che in officina non sono stati in grado di caricarmi il programma "long life" all'interno del computer di bordo dell'auto, quindi fra un paio di migliaia di Km la mia auto incomincierà a segnalare che occorre fare il tagliando.
    dite che un "normale" elettrauto è in grado di azzerare il computer di bordo e ristabilire il "countdown" dei 15'000 Km previsti per il prossimo tagliando, oppure devo per forza recarmi in concessionaria??

    2) mamma Audi, nel libretto di manutenzione, indica che per i tagliandi devono essere utilizzati TASSATIVAMENTE oli con le seguenti caratteristiche:
    VW 506 00 oppure VW 506 01 Long Life
    VW 500 00 + VW 505 00 oppure VW 505 01 oppure VW 505 00 per i tagliandi Standard

    cosa vogliono dire queste sigle?? perchè è indispensabile usare oli con queste caratteristiche? quali oli con queste specifiche mi consigliate??


    3) tenendo conto che il tagliando verrà effettuato a circa 66'000 Km, quali prodotti detergenti/pulenti/lubrificanti/dopanti mi consigliate? preferirei non usare ptfe, dato che che la mia è una TURBOdiesel e non mi è sempre possibile effettuare un cooldown decente...
    My garage contains: Megane RS CUP265 my12 (coming soon) - Pajero V80 3.2DID - Swift Sport 125cv - MB S-Klass 320cdi - Fiat 500 Lounge - Triumph Street Triple R [terrorism edition] - Honda Goldwing GL1500

  • #2
    Andiamo con calma....

    1) Da quel che sapevo non c'era da resettare NULLA, ma c'e' un sensore di viscosita' (ma non di lercume ) che e' lui a dirti quando l'olio e' troppo "diluito" e quindi va sostituito.
    PERO' non ne sono sicuro, e per questo punto attendi la risposta di qualche possessore di VW che ti sapra' dire (adesso che ci penso forse c'era da resettare qualcosa.... dovevi tener premuto non so cosa per piu' di 10 secondi... boh?!?!?!?)


    2) Quelle sigle sono frutto di accordi commerciali con principalmente AGIP e poi gli altri produttori di lubrificanti (o "inscatolatori", se vogliamo dirla tutta, vero Lux? ) nonche' di requisiti : i motori con PDE stressano parecchio l'olio con i loro iniettori-pompa e quindi non ci deve essere robaccia. Ma se sei uno che scrivi in questa sezione del forum, mi sa che la robaccia neanche tu non la prendi neanche in mano
    Fondamentalmente per i motori del gruppo VAG con PDE ci vuole "solo" del buon olio, non troppo viscoso per i condotti per turbina e scambiatore sono lunghi e non tropo larghi (e poi c'e' appunto lo scambiatore). Nulla di piu', nulla di meno.
    Per i VAG con PDE io consiglio di stare su gradazioni di 0W40 o 5W40 (di piu', non serve....). Ottimi gli ultimi 0W40 (Mobil, Motul, CastrolRS anche se questo e' da cambiare un filino piu' spesso).
    Ho sentito parlare bene anche del nuovo Agip synt per TD: e' poi proprio uno 0W40.
    Ah, per i tagliandi long-life ci deve stare obbligatoriamente lo 0W30 (se no ai 30k km non cola piu' neanche se togli il tappo!! )


    3) Taglianda sempre a 15k km con i "soliti" prodotti. Non tralasciare nulla, in particolare iniettori, motore, ed intercooler (appunto, tutto ). Ottimo anche il 2083 per l'uso continuativo, tassativamente da usare il 2024 prima di ogni scolo).
    Se usi il turbo come si deve e l'auto non e' piu' in rodaggio puoi anche andare di Motor+ME, altrimenti sino a 20/30k km puoi rimanere anche "solo" con ZX1.
    "Se un giorno vedete un tizio camminare senza testa, non preoccupatevi: sono io che l'ho dimenticata sul comodino.. "

    Commenta


    • #3
      Re: 1° tagliando "fai da te" per Audi A4

      Messaggio originariamente postato da Cowboy
      la mia è una TURBOdiesel e non mi è sempre possibile effettuare un cooldown decente...
      MALE!

      Guarda il C.D. non vuol mica dire star fermo ore col motore al minimo... basta negli ultimi km rallentare e stare sotto i 2.0 / 1.8 giri, con un filo di gas, e aspettare qualche attimo prima di spegnere. Ovvio che se prima hai fatto una tirata in autostrada un po' di piu' c'e' da aspettare...
      "Se un giorno vedete un tizio camminare senza testa, non preoccupatevi: sono io che l'ho dimenticata sul comodino.. "

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da oversim
        Andiamo con calma....

        1) Da quel che sapevo non c'era da resettare NULLA, ma c'e' un sensore di viscosita' (ma non di lercume ) che e' lui a dirti quando l'olio e' troppo "diluito" e quindi va sostituito.
        PERO' non ne sono sicuro, e per questo punto attendi la risposta di qualche possessore di VW che ti sapra' dire (adesso che ci penso forse c'era da resettare qualcosa.... dovevi tener premuto non so cosa per piu' di 10 secondi... boh?!?!?!?)


        2) Quelle sigle sono frutto di accordi commerciali con principalmente AGIP e poi gli altri produttori di lubrificanti (o "inscatolatori", se vogliamo dirla tutta, vero Lux? ) nonche' di requisiti : i motori con PDE stressano parecchio l'olio con i loro iniettori-pompa e quindi non ci deve essere robaccia. Ma se sei uno che scrivi in questa sezione del forum, mi sa che la robaccia neanche tu non la prendi neanche in mano
        Fondamentalmente per i motori del gruppo VAG con PDE ci vuole "solo" del buon olio, non troppo viscoso per i condotti per turbina e scambiatore sono lunghi e non tropo larghi (e poi c'e' appunto lo scambiatore). Nulla di piu', nulla di meno.
        Per i VAG con PDE io consiglio di stare su gradazioni di 0W40 o 5W40 (di piu', non serve....). Ottimi gli ultimi 0W40 (Mobil, Motul, CastrolRS anche se questo e' da cambiare un filino piu' spesso).
        Ho sentito parlare bene anche del nuovo Agip synt per TD: e' poi proprio uno 0W40.
        Ah, per i tagliandi long-life ci deve stare obbligatoriamente lo 0W30 (se no ai 30k km non cola piu' neanche se togli il tappo!! )


        3) Taglianda sempre a 15k km con i "soliti" prodotti. Non tralasciare nulla, in particolare iniettori, motore, ed intercooler (appunto, tutto ). Ottimo anche il 2083 per l'uso continuativo, tassativamente da usare il 2024 prima di ogni scolo).
        Se usi il turbo come si deve e l'auto non e' piu' in rodaggio puoi anche andare di Motor+ME, altrimenti sino a 20/30k km puoi rimanere anche "solo" con ZX1.

        1) si, il sensore di viscosità c'è, ma occorre comunque resettare il computer di bordo per impostare il tagliando ai prossimi 15'000 Km. nelle VW ed Audi fino al '99 si faceva tramite un giochetto con la chiave ed il pulsante dell'azzeramento dei km. Da quando invece hanno introdotto i tagliandi "long life" occorre collegarsi col pc alla presa diagnosi. mi chiedo però se l'elettrauto abbia questi mezzi..


        2) a) cosa sono i motori con PDE??
        b) io vorrei usare solo oli di prima qualità ed effettuare tagliandi ogni 12/14000 km. gli oli che hai citato tu (castrol, mobil...) hanno le specifiche dettate da mamma Audi??


        3) io pensavo di utilizzare ZX1 + un detergente per circuito lubrificante + pulitore iniettori.
        dici che va bene??
        tenete conto che la mia auto al momento del tagliando avrà circa 66'000 km.
        il lavaggio del circuito lubrificazione può essere controproducente?? avevo letto che ad elevati chilometraggi, togliere certe morchie può evidenziare i danni dovuti all'usura del motore...
        dite che devo provvedere anche a pulire l'EGR??
        My garage contains: Megane RS CUP265 my12 (coming soon) - Pajero V80 3.2DID - Swift Sport 125cv - MB S-Klass 320cdi - Fiat 500 Lounge - Triumph Street Triple R [terrorism edition] - Honda Goldwing GL1500

        Commenta


        • #5
          Re: Re: 1° tagliando "fai da te" per Audi A4

          Messaggio originariamente postato da oversim
          MALE!

          Guarda il C.D. non vuol mica dire star fermo ore col motore al minimo... basta negli ultimi km rallentare e stare sotto i 2.0 / 1.8 giri, con un filo di gas, e aspettare qualche attimo prima di spegnere. Ovvio che se prima hai fatto una tirata in autostrada un po' di piu' c'e' da aspettare...

          la mia auto viene usata al 90% in autostrada.

          per me un BUON cooldown ha sempre voluto dire viaggiare a basso regime per gli ultimi 1 o 2 Km ed attendere 2/3 minuti prima di spegnere l'auto...

          purtroppo non mi è sempre possibile attendere 2/3 minuti...
          My garage contains: Megane RS CUP265 my12 (coming soon) - Pajero V80 3.2DID - Swift Sport 125cv - MB S-Klass 320cdi - Fiat 500 Lounge - Triumph Street Triple R [terrorism edition] - Honda Goldwing GL1500

          Commenta


          • #6
            Messaggio originariamente postato da Cowboy

            2) a) cosa sono i motori con PDE??
            b) io vorrei usare solo oli di prima qualità ed effettuare tagliandi ogni 12/14000 km. gli oli che hai citato tu (castrol, mobil...) hanno le specifiche dettate da mamma Audi??


            3) io pensavo di utilizzare ZX1 + un detergente per circuito lubrificante + pulitore iniettori.
            dici che va bene??
            tenete conto che la mia auto al momento del tagliando avrà circa 66'000 km.
            il lavaggio del circuito lubrificazione può essere controproducente?? avevo letto che ad elevati chilometraggi, togliere certe morchie può evidenziare i danni dovuti all'usura del motore...
            dite che devo provvedere anche a pulire l'EGR??
            Il PDE e' il nome tetesco di "iniettore pompa" , diversi dai motori del gruppo VAG a pompa rotativa.

            Gli oli da me elencati non solo hanno le specifiche di casa, ma le superano abbondantemente

            66k km non sono pochi... fai cosi'....
            Recupera 2/3 litri di oliaccio, anche un 10W40 semisynt.
            Versa il 2024 (tutto).
            Lasci andare per 5/10 minuti, poi scola l'olio SENZA cambiare il filtro.
            Ci metti l'oliaccio ed un altra dose di 2024.
            Metti in moto al minimo per altri 5/10 minuti.
            Scoli tutti cambiando olio e filtro (stavolta' si' )

            Si', puo' essere a volte controproducente, ma parliamo di motori maltrattati con piu' di 100/150k km.... non e' il tuo caso... No, con il 2024 non esiste nessuna controindicazione, tranquillo!!

            L'EGR.... beh, perche' no, se hai voglia di smontarla puliscila pure, insieme all'IC dato il km etraggio..
            Cerca nel 3ad di Lux come operare, se non trovi dimmi qualcosa che ripeto tutto
            "Se un giorno vedete un tizio camminare senza testa, non preoccupatevi: sono io che l'ho dimenticata sul comodino.. "

            Commenta


            • #7
              fai il cambio con olio caldissimo e vedrai che e la cosa migliore non mettere nient altro e usa l' olio raccomandato
              MeccanicoVoncione:Presidente

              Commenta


              • #8
                FATTI NON PUGNETTE !!

                motore audi montato sù Volvo evidenzia le foto zoomma fatti e non pugnette...


                cari i miei meccanici... fatti!

                basta attendere che i km scorrano e ci si arriva tranquilli tranquilli.. a perdersi una bella fetta di macchina ...

                a volte riesco ancora a farmi domande..

                A. ma qual'e l'etica del meccanico?

                B. ma quale linea deontologica segue un meccanico?

                non quella del profitto, <> ci guadagnano di meno... ! GIURO LO SO' PER CERTO!
                non quella della prevenzione, <>Attendono il guasto conclamato!
                non quella della soddisfazione del cliente, <> Attendono la sodomia inevitabile!

                e allora.. non credo che lo sappiano.. infatti sono molte di più le Autofficine che chiudono di quelle che aprono... o no?

                E non si trovino le scuse di garanzie pluriannuali o coperture varie alla disconosciuta motivazione di chiusura..

                Sull'argomento sono piuttosto ferrato.. e non pugnette ma FATTi e meccanici mi dan ragione .. non pochi meccanici... e di quelli che fanno fior d'investimenti in autofficina.. non di quelli che chiudono certo, non quelli...
                Ultima modifica di luxengine; 05-12-2003, 17:43.
                A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                Commenta


                • #9
                  Una volta, parlando con un ragazzo, possessore di Golf Tdi, ho scoperto che il Tdi non digerisce olii "normali", a causa dello sforzo enorme richiesto all'albero a camme x pompare il gasolio nell'iniettore-pompa. L'utilizzo di olio corrispondente alle specifiche WV preserva da eventuali danni all'albero stesso.

                  Non so quanto sia veritiera quest'affermazione, ma un pensierino sopra ce lo farei...in fondo l'olio VW dovrebbe essere full synt, mentre l'Agip di corrispondente specifica lo è di sicuro.
                  Quelli della Bravo / Brava socio Jtd 105 Gittì
                  La Bravo...è la Bravo, non si discute! se poi è Jtd, allora è il massimo
                  Il Jtd è la fonte di tutte le tue soddisfazioni? Allora questo è il tuo thread!

                  Commenta


                  • #10
                    VW 505 - 506

                    Ciao,
                    Dunque, e' vero. Ma facciamo chiarezza.

                    I motori TDI del gruppo VAG sono di due tipi ben diversi, pompa rotativa Bosch (semplice, con poche pretese, fa il suo lavoro a fa pure l'iniezione pilota), ed Iniettore pompa (PDE) dove appunto c'e' un iniettore-pompa per ogni cyl, azionato da un albero a camme. E' vero, come scritto prima, che i motori con PDE hanno bisogno di oli di discreta qualita' (ma non pensate a chissa' che cosa...) perche' cmq l'olio lo stressano un pochetto, ma non in maniera cosi' drammatica come VW vuol far credere..

                    Per i motori con pompa rotativa e per i PDE con necessita' pero' di cambiar olio ogni 15k km le specifiche sono le VW 505. E guardate ben che ci sono oli con specifiche 505 che sono pure dei semisynt, non ci vuole niente di alieno per il PDE

                    Pero' 15k km erano.... come dire... tagliandi "normali", e cosi' il gruppo VAG cosa si e' inventato? Il service Long-Life. Sono nati gli oli con specifiche 506 che altro non sono che dei 505 in gradazione 0W30 (o 5W30 non ricordo). I motori TDI hanno tutti uno scambiatore acqua-olio, quindi la gradazione non e' eccessivamente bassa (anche se io con un /30 su un turbo storgo sempre un po' il naso.... ). Ma sopratutto i 506 permettono (se uno vuole ) di prolungare il tagliando a 30k km o 50k km in alcuni motori recenti (Tuareg TDI, o il 2.0 TDI 16v).
                    Che poi sia una cavolata, questo e' evidente (chissa' cosa esce non tanto la prima volta a 50k km, ma a 100k km al secondo cambio olio.... ).
                    E ancora: un olio di quella gradazione deve essere totalmente (o comunque dichiarato 100%) sintetico (ecco perche' gli oli VW 506 sono tutti full synt, ma non tanto per il discorso sulla qualita', piuttosto quello della viscosita').

                    In definitiva in un motore PDE puoi metterci benissimo anche del "vecchio" Mobil1 5W50 ad esempio, che come specifiche e' ormai datato (ok, e' forse un po' troppo viscoso, ma se hai il piede pesante....) ma dopo 10/15k km e' sicuramente andato...

                    Con i nuovi 0W40 (es. Motul 8100, ottimo olio, o il Mobil1) puoi in teoria allungare anche a 20k km il cambio olio (parlo sempre di PDE).

                    Insomma, non facciamoci ingannare dalle specifiche

                    Altra cosa:
                    Motori TDI su Golf --> tagliandi 30k km
                    Motori TDI (gli stessi) su Leon --> Tagliandi 15k km
                    .....e l'olio e' sempre lo stesso.....

                    Meditate gente!
                    "Se un giorno vedete un tizio camminare senza testa, non preoccupatevi: sono io che l'ho dimenticata sul comodino.. "

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X