annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

OLIO MOTORE, quando lo cambiamo?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #51
    Messaggio originariamente postato da SKYRIDE
    Facendo la media da 1 anno a questa parte tra tagliandi vari e rotture ho cambiato l'olio 4 volte in circa 20000 km, non male vero?
    Ho sperimentato Castrol TXT 10W40, Castrol RS 10W60, Motul 300 5W40 e ora ancora il TXT.
    Comunque salvo complicazioni lo cambierò ogni 10000 km mettendo l'RS
    Ti dirò.... io dopo la minchiat@ del minerale resto su quello consigliato per i bidoni come il mio e non cambio mai dato che è piu dannoso che altro. Al prossimo cambio olio (la macchina sarà gia passata a mia nonna dato che faccio meno di 1k kilometri al mese) tolgo la coppa e do una bella pulita, ma resto sul Ford XRi 10W40 a base sintetica.

    Commenta


    • #52
      Messaggio originariamente postato da Molinari Mirko
      Ti dirò.... io dopo la minchiat@ del minerale resto su quello consigliato per i bidoni come il mio e non cambio mai dato che è piu dannoso che altro. Al prossimo cambio olio (la macchina sarà gia passata a mia nonna dato che faccio meno di 1k kilometri al mese) tolgo la coppa e do una bella pulita, ma resto sul Ford XRi 10W40 a base sintetica.

      Si in effetti oltre al tipo e marca di olio bisogna considerare il tipo di utilizzo che si va a fare, x un motore vecchio mettere un costoso superolio per motori turbo puo ' essere anche dannoso!
      in ogni caso penso che sia meglio NON superare l'anno di vita anche con pochi km.. anche se esteticamente rimane limpido e chiaro!
      ....la potenza è nulla.. se non usi anche il cervello!

      Commenta


      • #53
        CIAO

        ciao.......
        io uso il MOTUL le mans 24h-15/60 nella mia : swift 1.3 GTI 16v
        la casa: ("SUZUKI") consiglia un 10/40
        che dite in inverno potrei avere noie?
        GRAZIE
        vivo la vita su di un isola tutta curve!
        http://www.swiftmania.altervista.org...so/tommaso.htm

        RUNNER 180SP & SWIFT GTI MOTORS :D
        http://img199.exs.cx/img199/4753/run...spfoto15rk.jpg
        http://www.swiftmania.altervista.org...nal/motore.jpg

        Commenta


        • #54
          Re: CIAO

          Messaggio originariamente postato da tommaso
          ciao.......
          io uso il MOTUL le mans 24h-15/60 nella mia : swift 1.3 GTI 16v
          la casa: ("SUZUKI") consiglia un 10/40
          che dite in inverno potrei avere noie?
          GRAZIE
          non penso, ma io fossi in te metterei piuttosto un 5W40 o 5W50, quest'ultimo d'estate... il 15W60 è un olio MOLTO viscoso, non tanto per le partenze a freddo (10W e 15W non sono poi così diversi) ma a regime: tra 40 e 60 c'è una bella differenza!

          Certo hai più protezione, ma perdi anche rendimento energetico.

          Poi credo che oli così, ma chiedi a Lux e Coolele che di Motul sportivi se ne intendono, vadano cambiati abbastanza frequentemente, a differenza dei 5W40 e 5W50 di buona o ottima qualità.

          Comunque aggiungi un 5 % di ZX1 che fa miracoli anche per la protezione a freddo!

          Marco

          Commenta


          • #55
            Re: CIAO

            Messaggio originariamente postato da tommaso
            ciao.......
            io uso il MOTUL le mans 24h-15/60 nella mia : swift 1.3 GTI 16v
            la casa: ("SUZUKI") consiglia un 10/40
            che dite in inverno potrei avere noie?
            GRAZIE
            Se ci stai spesso in zona rossa e la usi solitamente per lunghi tratti è l'ideale (mi pare faccia 7200 giri la swift no?) D'inverno va bene lo stesso a maggior ragione se sei di Napoli
            Club punto 75
            Quelli della Punto 85
            Club F.I.R.E. 45

            Commenta


            • #56
              Re: Re: CIAO

              Messaggio originariamente postato da mrnatural
              non penso, ma io fossi in te metterei piuttosto un 5W40 o 5W50, quest'ultimo d'estate... il 15W60 è un olio MOLTO viscoso, non tanto per le partenze a freddo (10W e 15W non sono poi così diversi) ma a regime: tra 40 e 60 c'è una bella differenza!

              Certo hai più protezione, ma perdi anche rendimento energetico.

              Poi credo che oli così, ma chiedi a Lux e Coolele che di Motul sportivi se ne intendono, vadano cambiati abbastanza frequentemente, a differenza dei 5W40 e 5W50 di buona o ottima qualità.

              Comunque aggiungi un 5 % di ZX1 che fa miracoli anche per la protezione a freddo!

              Marco
              il rendimento energetico con un olio piu' viscoso non penso sia avvertibile a occhio se no' con uno strumento per le misurazioni
              comunque con il 15/60 il motore lo sento piu silensioso anche le punterie idrauliche
              la mia paura che poteva dare problemi con il tempo
              vivo la vita su di un isola tutta curve!
              http://www.swiftmania.altervista.org...so/tommaso.htm

              RUNNER 180SP & SWIFT GTI MOTORS :D
              http://img199.exs.cx/img199/4753/run...spfoto15rk.jpg
              http://www.swiftmania.altervista.org...nal/motore.jpg

              Commenta


              • #57
                Re: Re: CIAO

                Messaggio originariamente postato da zio gavino
                Se ci stai spesso in zona rossa e la usi solitamente per lunghi tratti è l'ideale (mi pare faccia 7200 giri la swift no?) D'inverno va bene lo stesso a maggior ragione se sei di Napoli
                la zona rossa e sugli 8000 e non ci vado spesso perchè la macchina su quei regimi non spinge come a 7000 quindi non convviene strozzarla il limitatore penso sia sugli 8200giri adesso originale era 7900 se non sbaglio o 7800 ......e come kilometri penso che ogni giorno ne faccio40/50
                forse al prossimo cambio provero' il 10/50
                vivo la vita su di un isola tutta curve!
                http://www.swiftmania.altervista.org...so/tommaso.htm

                RUNNER 180SP & SWIFT GTI MOTORS :D
                http://img199.exs.cx/img199/4753/run...spfoto15rk.jpg
                http://www.swiftmania.altervista.org...nal/motore.jpg

                Commenta


                • #58
                  Re: Re: Re: CIAO

                  Messaggio originariamente postato da tommaso
                  il rendimento energetico con un olio piu' viscoso non penso sia avvertibile a occhio se no' con uno strumento per le misurazioni
                  comunque con il 15/60 il motore lo sento piu silensioso anche le punterie idrauliche
                  la mia paura che poteva dare problemi con il tempo
                  sullo strumento d'accordo, infatti quello che calcola gli euro alla pompa di benzina mi sembra fin troppo preciso

                  se vai a regimi molto alti può essere ragionevole, sul versante della protezione, usare un olio più viscoso.

                  Marco

                  Commenta


                  • #59
                    Motul 300v competition e lo cambio ogni 10mila KM al massimo
                    Ultima modifica di diegoevo; 23-03-2004, 16:23.
                    aBBusivi Triveneti
                    ...il forum...

                    Commenta


                    • #60
                      Comunque per le punterie idrauliche sono consigliati olii di viscosità a caldo 30 o 40, infatti quelli più viscosi non consentono un loro ottimale riempimento e circolazione del lubrificante.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X