Apro questa discussione per cercare risolvere alcuni dubbi in merito a queste "misteriose sostanze" che tanto attirano noi smanettoni.
Ma prima di tutto mi presento, sono un semplicissimo appassionato, la chimica non è di certo il mio campo ma sono affascinato dalle... pozioni magiche... ovunque esse vadano messe e qualunque beneficio promettano per il mio motore.
Al punto che l'additivo per gli ottani me lo produco in casa... ma questo è un'altro discorso.
Bene, sono a favore dell'utilizzo di additivi a base di di Fullerene nell'olio motore. Perchè? Perchè so cos'è e come funziona, so che può apportare notevoli benefici al mio motore e so che sicuramente non fa danno...
Ho fullerene nel mio olio motore, e ne metto ad ogni cambio olio.
Sono a favore dell'utilizzo di teflon micronizzato nell'olio motore, perchè so cos'è e so che migliora le caratteristiche dell'olio contribuendo a ridurre gli attriti, sicuramente può giovare ma... ...può anche far danni se in teflon non è quello giusto, se il teflon non è sufficentemente "piccolo" per passare indenne nel filtro olio.
E come faccio a sapere se il teflon è quello giusto, lo misuro? Vabbè, mi fido delle esperienze altrui, del sentito dire e del prestigio (non sicuramente commerciale) di certi produttori rispetto ad altri.
Ho del teflon nel mio olio motore.
Per quanto riguarda la ceramica liquida... poche parole: Non so cos'è (se qualcuno riesce a spiegarmi come si fa a liquefare la ceramica...) non so a cosa può giovare all'interno del mio motore ma immagino quali potrebbero essere i danni che può provocare.
Dunque belli il teflon e il fullerene, ma costano e... quanto durano all'interno del motore?
Si sentono numeri incoraggianti, 50.000... 100.000 Km, ma sarà vero?
Così ad occhio e croce direi di no. Per quale motivo il fullerene dovrebbe rimanere dentro il motore dopo che io ho scolato per benino l'olio ormai vecchio? Boh, Bardahl ha la formula polar plus, nell'olio c'è qualcosa di polarizzato che dovrebbe attaccarsi ai metalli, non si capisce bene però se è il fullerene ad essere polarizzato o qualche altra cosa... Intanto Bardahl fa le sue belle dimostrazioni senza olio, fa percorrere ad un tir un bel centinaio di Km con la coppa vuota!!! C'è chi organizza e partecipa a competizioni "no oil", etc.
E il teflon? E' antiaderente per eccellenza? I produttori di additivi a base di teflon (e cmq chi utilizza il teflon in generale) ne vantano le sue doti di antiaderenza? Com'è che tutto ad un tratto si attacca al motore e resiste a 10 cambi olio? Il bello che è impermeabile, quindi dovrebbe essere una delle prime cose che scivola via, altro che infilarsi nelle microporosità dei metalli!!!
Nooo, ma sicuramente intendevano dire che resiste per 100.000 km se per 100.000 km non fai nessun cambio olio!!!
E intanto questo e quell'altro si fanno vedere alle fiere con motori a banco che girano senza olio e senza coppa. E ci credo anche che dentro quel motore c'è teflon, ma nello stesso "stato" in cui lo compro io nell'autoricambi? Certo non nelle stesse quantità, questo non può nasconderlo nessuno.
Poi c'è chi utilizza queste sostanze insieme a detergenti per valvole, sedi e camera di combustione, e anche qui, dopo la pulizia, permane un film di teflon che improvvisamente e misteriosamente, da antiaderente che era inizia ad aderire (ma solo sulle valvole e sui cilindri però!!!!
Aspetta... aspetta... cosa vado a vedere... gli esperimenti di sublimazione di un certo Luxengine a cui vorrei domandare una cosa? Ma a che temperatura teflon e zx1 reagivano in quel modo?
Che temperatura c'è dentro la camera di combustione di un motore?
No perchè c'è chi consiglia di utilizzare queste sostanze anche nella camera di combustione inalati nell'aspirazione o tramite benzina (e non sono smanettoni con manie del piccolo chimico come me
) e vorrei capire se i mie cilindri possono incrostarsi come una vecchia teglia.
Vabbè, arriverà di certo chi mi consiglierà di mettere un po di svelto nella benzina!
Nessuno se ne voglia, sono solo riflessioni e provocazioni costruttive.
Ma prima di tutto mi presento, sono un semplicissimo appassionato, la chimica non è di certo il mio campo ma sono affascinato dalle... pozioni magiche... ovunque esse vadano messe e qualunque beneficio promettano per il mio motore.
Al punto che l'additivo per gli ottani me lo produco in casa... ma questo è un'altro discorso.
Bene, sono a favore dell'utilizzo di additivi a base di di Fullerene nell'olio motore. Perchè? Perchè so cos'è e come funziona, so che può apportare notevoli benefici al mio motore e so che sicuramente non fa danno...
Ho fullerene nel mio olio motore, e ne metto ad ogni cambio olio.
Sono a favore dell'utilizzo di teflon micronizzato nell'olio motore, perchè so cos'è e so che migliora le caratteristiche dell'olio contribuendo a ridurre gli attriti, sicuramente può giovare ma... ...può anche far danni se in teflon non è quello giusto, se il teflon non è sufficentemente "piccolo" per passare indenne nel filtro olio.
E come faccio a sapere se il teflon è quello giusto, lo misuro? Vabbè, mi fido delle esperienze altrui, del sentito dire e del prestigio (non sicuramente commerciale) di certi produttori rispetto ad altri.
Ho del teflon nel mio olio motore.
Per quanto riguarda la ceramica liquida... poche parole: Non so cos'è (se qualcuno riesce a spiegarmi come si fa a liquefare la ceramica...) non so a cosa può giovare all'interno del mio motore ma immagino quali potrebbero essere i danni che può provocare.
Dunque belli il teflon e il fullerene, ma costano e... quanto durano all'interno del motore?
Si sentono numeri incoraggianti, 50.000... 100.000 Km, ma sarà vero?
Così ad occhio e croce direi di no. Per quale motivo il fullerene dovrebbe rimanere dentro il motore dopo che io ho scolato per benino l'olio ormai vecchio? Boh, Bardahl ha la formula polar plus, nell'olio c'è qualcosa di polarizzato che dovrebbe attaccarsi ai metalli, non si capisce bene però se è il fullerene ad essere polarizzato o qualche altra cosa... Intanto Bardahl fa le sue belle dimostrazioni senza olio, fa percorrere ad un tir un bel centinaio di Km con la coppa vuota!!! C'è chi organizza e partecipa a competizioni "no oil", etc.
E il teflon? E' antiaderente per eccellenza? I produttori di additivi a base di teflon (e cmq chi utilizza il teflon in generale) ne vantano le sue doti di antiaderenza? Com'è che tutto ad un tratto si attacca al motore e resiste a 10 cambi olio? Il bello che è impermeabile, quindi dovrebbe essere una delle prime cose che scivola via, altro che infilarsi nelle microporosità dei metalli!!!

Nooo, ma sicuramente intendevano dire che resiste per 100.000 km se per 100.000 km non fai nessun cambio olio!!!

E intanto questo e quell'altro si fanno vedere alle fiere con motori a banco che girano senza olio e senza coppa. E ci credo anche che dentro quel motore c'è teflon, ma nello stesso "stato" in cui lo compro io nell'autoricambi? Certo non nelle stesse quantità, questo non può nasconderlo nessuno.
Poi c'è chi utilizza queste sostanze insieme a detergenti per valvole, sedi e camera di combustione, e anche qui, dopo la pulizia, permane un film di teflon che improvvisamente e misteriosamente, da antiaderente che era inizia ad aderire (ma solo sulle valvole e sui cilindri però!!!!

Aspetta... aspetta... cosa vado a vedere... gli esperimenti di sublimazione di un certo Luxengine a cui vorrei domandare una cosa? Ma a che temperatura teflon e zx1 reagivano in quel modo?
Che temperatura c'è dentro la camera di combustione di un motore?
No perchè c'è chi consiglia di utilizzare queste sostanze anche nella camera di combustione inalati nell'aspirazione o tramite benzina (e non sono smanettoni con manie del piccolo chimico come me

Vabbè, arriverà di certo chi mi consiglierà di mettere un po di svelto nella benzina!

Nessuno se ne voglia, sono solo riflessioni e provocazioni costruttive.

Commenta